Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Il Fiolp sottoscrive un’intesa con la Cgil: in discussione un contratto di lavoro. Un passo per il riconoscimento della nuova professione

Primi e chiari segnali del riconoscimento della professione di tecnico per la prevenzione dei comportamenti a rischio. Nei giorni scorsi, infatti, il Fiolp (la Federazione nazionale professionisti e tecnici addetti alla prevenzione dei comportamenti a rischio, nata proprio nella nostra città) ha stretto la prima importante intesa con una delle confederazioni sindacali più importanti in Italia: la CGIL. Il presidente nazionale del Fiolp, Marco Ghirotto, e il responsabile della CGIL NIDiL (nuove identità di lavoro) del Lazio, Michele Bonacci, hanno sottoscritto un’intesa atta a garantire una chiara e riconosciuta identità ai lavoratori della prevenzione e del controllo sociale. In particolare, si legge nell’intesa, gli obiettivi che dovranno essere perseguiti riguardano l’ottenimento di norme legislative e contrattuali per regolamentare e rendere concrete le tutele ed i diritti per la categoria dei lavoratori che operano nel settore, l’individuazione di criteri per definire i profili professionali degli addetti al settore e la definizione di un contratto tipo di settore, valido su tutto il territorio nazionale. Inoltre, la CGIL si è impegnata a promuovere gli incontri istituzionali necessari (Ministeri, Prefetture, Questure, Enti Locali e associazioni datoriali) per affermare regole, trasparenza e qualità del servizio. Soddisfatto il presidente del Fiolp, Marco Ghirotto. «Un altro piccolo tassello è aggiunto - ha affermato il presidente - Da tempo chiediamo il riconoscimento e lo status di lavoratore addetto alla prevenzione e al controllo sociale. Attraverso questa intesa si gettano le basi per un cammino che darà sicuramente nell’immediato i primi e importanti frutti». Anche Michele Bonacci ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa. «In un periodo dove la sicurezza non è mai troppa e dove il lavoro sommerso è difficilmente quantificabile, ben vengano federazioni come il Fiolp. Credo che non ci sia più tempo per l’improvvisazione e per il lavoro nero e solo così si potrà assicurare qualità del servizio e regolarizzazione di un settore in crescente evoluzione, con personale adeguatamente formato e specializzato».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice