Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. La battaglia contro il PRG. Luigi Libralato: «Borgo S.Michele continua ad essere dimenticato». Scuole e viabilità, una storia infinita

Ed osservazioni contro lo strumento urbanistico di Cervellati arrivano anche da Borgo San Michele. Osserva il consigliere circoscrizionale Luigi Libralato: «Considerando il notevole sviluppo nella costruzione di abitazioni ed il relativo incremento della popolazione, ritengo opportuno segnalare la necessità di prevedere un ampliamento degli attuali servizi disponibili.
La scuola materna è divenuta insufficiente negli ultimi anni, tanto che ogni anno non possono essere accolte tutte le richieste di iscrizione: si pensa ad un eventuale ulteriore ampliamento o a una nuova sede?
La scuola elementare potrebbe diventare presto insufficiente, inadeguata, con notevoli problemi strutturali e non è dotata di una palestra: ci sono possibilità' di realizzare la palestra nell'area retrostante l'edificio?
La chiesa parrocchiale è da sempre insufficiente, più volte è stato segnalato dall'attuale Consiglio di Circoscrizione e dai consigli precedenti, ma le indicazioni non sono state mai recepite. Va evidenziato che la Parrocchia non dispone di locali adeguati per le attività oratoriali e giovanili in genere. Da segnalare inoltre che l'unica area attrezzata funzionante e disponibile per tutta la popolazione è quella parrocchiale, dove i giovani utilizzano il campo di calcetto e gli anziani si servono del campo di bocce; entrambi sono stati realizzati e vengono gestiti dal volontariato locale gravitante intorno alla Parrocchia. A tal proposito ricordo che l'area retrostante la scuola elementare, attrezzata con cesti di pallacanestro dal precedente Consiglio di Circoscrizione, è in uno stato di abbandono, degrado e pericolo. In considerazione di quanto esposto ritengo il caso di valutare l'opportunità di individuare un'area adatta per la realizzazione di una nuova chiesa con gli appositi spazi oratoriali (si potrebbe variare la destinazione all'area verde di via Montale). Per la salvaguardia dell’attuale zona parrocchiale si ritiene opportuno anche la variazione di destinazione dell’area compresa fra la chiesa e la casa parrocchiale, dovrebbe essere modificata da zona B1 ad area a verde pubblico o zona G.
Altro aspetto da considerare la viabilità: va individuata la possibilità di evitare il traffico pesante all'interno del Borgo e va evitato anche l'isolamento fra l'area di recente costruzione (via Quasimodo e via Montale) con l'area preesistente (via Tordo, Folaga ecc). Era presente una via privata di collegamento fra le due zone che è stata interrotta; sono state raccolte più volte le firme da molti cittadini per il ripristino e non si è mai provveduto.
Per quanto riguarda la periferia del Borgo l'attuale Consiglio di Circoscrizione si era pronunciato a favore di un piano di recupero dei vari centri abitati sorti spontaneamente in alcune zone: la traversa ex Vergnani di via Segheria, l'area ex podere 1000 di via Capograssa, le varie traverse di via Migliara 45, direzione verso Borgo Grappa: traversa Circe e le 3 traverse lato destro, la prima al km 0,300, la traversa Mosca-Bassotto e la terza al km 0,900. Da inserire anche la traversa al km 78,400 della ss. 148 Pontina (distributore di carburante Q8) dove insistono numerose abitazioni.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice