Parvapolis >> Economia
Latina. La periferia della produttività. Iniziativa di Orsini
Le delibere approvate in Giunta sono due, ma la finalità è identica: avviare un'efficace azione capace di ovviare alla riconosciuta carenza di iniziative di presentazione e diffusione delle risorse e della produzione locale.
A proporle è stato l'Assessore alle Attività Produttive Stefano Orsini, d'intesa con il Presidente Martella, nella convinzione che esista - soprattutto nelle nostre zone collinari e montane - un'economia assolutamente marginale, con la conseguente necessità di intraprendere iniziative di valorizzazione, qualificazione e sviluppo delle risorse in esse presenti.
La prima delibera approvata riguarda l'avvio del progetto "Iniziative promozionali dei prodotti agro - alimentari, gastronomici e della produzione artigiana della Provincia pontina"; la seconda delibera riguarda invece le "Iniziative per la promozione dello sviluppo dell'artigianato artistico". Entrambi i progetti sono finanziati dalla Regione Lazio per un importo complessivo di 50 milioni di lire.
«Ci si è mossi - spiega Orsini - nella consapevolezza che la Provincia, in ragione delle innovazioni normative introdotte dalla più recente legislazione, è destinata a caratterizzarsi sempre di più come soggetto di primo piano nel promuovere lo sviluppo coordinato del territorio e nell'interpretare in modo corretto le istanze di modernizzazione degli apparati dell'economia».
Il primo progetto ("Iniziative promozionali dei prodotti agro - alimentari, gastronomici e della produzione artigiana della Provincia pontina") ha tra i suoi obiettivi quello di favorire un processo di sviluppo economico fondato sulla promozione e valorizzazione dei fattori e delle risorse economiche, con particolare riferimento alle risorse legate alla trasformazione dei prodotti agricoli e dell'artigianato non sufficientemente incluse in piani e programmi di promozione e sviluppo ad ampio respiro.
Il progetto prevede l'attuazione di una indagine conoscitiva della produzione agro - alimentare, dei prodotti culinari tipici e dell'artigianato della tradizione, di maggiore interesse presenti sul territorio, dopodiché sarà realizzato un CD contenente le più rilevanti informazioni sulle imprese di maggior rilievo del settore. Il succitato CD avrà lo scopo di comunicare e diffondere le conoscenze sulle risorse presenti in provincia, illustrare le competenze e le conoscenze degli operatori del settore, promuovere la nascita di nuove imprese nei comparti analizzati.
Una volta realizzato il CD, seguirà un'attività di comunicazione istituzionale tesa a diffondere i risultati conseguiti.
Il secondo progetto (Iniziative per la promozione dello sviluppo dell'artigianato artistico) si fonda sulla riconosciuta considerazione di dover valorizzare e potenziare un settore di estremo interesse ai fini dello sviluppo economico provinciale ed in particolare delle aree di più rilevante marginalità economica, ma nel contempo ricche di realtà e potenzialità umane ed imprenditoriali basate sulle abilità manuali, artistiche e della tradizione. Si intende così portare alla luce conoscenze, esperienze ed abilità di forze imprenditoriali locali non sufficientemente valorizzate o inserite in circuiti economici e commerciali di rilievo.
Anche in questo caso il progetto si svilupperà attraverso un'indagine conoscitiva finalizzata alla rilevazione, raccolta e sistematizzazione dei dati e delle informazioni relative alle imprese artigiane, e la successiva realizzazione di un CD che avrà lo scopo di garantire una ottimale comunicazione e diffusione delle conoscenze sulle risorse presenti in provincia, in questo comparto.
Alberto Dalla Libera
|