Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Formia. Euro, fattore di sviluppo e di integrazione. Giovanchelli: «Un sostegno alla stabilità dell'economia europea». Successo tra gli studenti

Sono soddisfatti i presidi delle scuole superiori per la partecipazione e l’interesse mostrato dai circa 500 studenti dell’ultimo biennio alle spiegazioni sull’imminente ingresso dell’euro fornite dall’assessore alla cultura e alla Pubblica istruzione Massimo Giovanchelli e dall’europarlamentare Franz Turchi, componente della Commissione Finanze del Parlamento Europeo. Pino Russo, preside dell’Istituto Magistrale "Marco Tullio Cicerone", ha già disposto di utilizzare i due laboratori multimediali per la masterizzazione dei Cd-rom consegnati dall’on. Turchi in modo da poterli distribuire a tutti gli studenti. Analoghe iniziative sono state annunciate anche da Nilo Cardillo, preside del Liceo classico "Vitruvio Pollione". Molte le domande degli studenti intese ad approfondire prevalentemente la tematica dell’integrazione europea. Giovanchelli ha risposto che "l’introduzione fisica dell’euro, tra meno di cinquanta giorni, darà un ulteriore sostegno allo sviluppo, all’integrazione, alla stabilità dell’economia europea. Un’economia integrata che poggia su solide basi, frutto dell’azione di risanamento compiuta in questi anni, offre all’Europa le condizioni per uscire da questa fase di rallentamento aggravata dalle conseguenze degli atti terroristici".
E l’eurodeputato on. Turchi fa un passo indietro nel tempo: «Poco meno di cinquant’anni fa, in un momento nel quale quei principi non erano rispettati neppure dai paesi firmatari, i trattati di Roma riconobbero agli Europei quattro fondamentali libertà: le libertà di movimento delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali. Libertà civili, non solo economiche». Partendo da quella base gli Europei hanno costruito un’area di benessere, di sviluppo, di stabilità e di giustizia sociale e hanno, infine, realizzato l’Unione economica e monetaria. Già oggi quella dell’euro è una storia di successo». L’on. Turchi e l’assessore Giovanchelli hanno lasciato in entrambe le scuole molto materiale (opuscoli informativi, giornaletti e cd-rom) lasciando questo messaggio a studenti e docenti: "l'euro è adesso, con tutte le inevitabili novità che porta con sé, un insieme di piccole e grandi notizie da sapere per cambiare moneta senza cambiare la vita".
Il Comitato Euro ha previsto un incentivo per le scuole di ogni ordine e grado mediante un concorso a premi, lanciato nel corso dell'anno scolastico 2000-2001. Gli elaborati oggetto di valutazione vanno da un gioco sull'euro per le scuole elementari ad una storia illustrata per le scuole medie inferiori fino alla realizzazione di una campagna pubblicitaria per il biennio delle scuole medie superiori, naturalmente sul tema dell'euro. Le selezioni avvengono a tre livelli: provinciale, regionale e nazionale. Un'altra sezione del concorso, riservata alle quinte classi degli istituti ad indirizzo artistico o grafico, riguarda un disegno a mano libera che sarà oggetto di un'emissione filatelica speciale sull'euro il 2 gennaio 2002.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice