Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Cisterna. La Regione approva il Piano di Mantenimento Industriale. Mauro Carturan: «Una svolta epocale». Via libera a miliardi di investimento

Dopo 25 anni è stata finalmente riconosciuta la destinazione industriale dei siti delle maggiori industrie di Cisterna. Si è tenuta la seduta del Comitato tecnico consultivo regionale, massima istituzione per l’approvazione dei piani urbanistici, per l’esame della variante di mantenimento industriale di Cisterna. Alla riunione sono stati invitati a partecipare il Sindaco di Cisterna Mauro Carturan, l’Assessore all’Urbanistica Domenico Capitani, il Dirigente del Settore Urbanistico di Cisterna, Ing. Gianfranco Buttarelli, il Tecnico Comunale Arch. Carlo De Dominicis ed il progettista incaricato Ing. Paolo Berdini. Al termine di un’attenta valutazione di tutti gli atti, l’attesissima variante di mantenimento industriale è risultata approvata dal Comitato regionale. «È una svolta epocale - ha commentato il Sindaco Carturan -. Sono fiero della mia personale intuizione di aver fatto inserire la questione del mantenimento industriale all’interno dell’accordo di programma stilato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla vicenda Good Year. È stata una scelta strategica che è risultata quest’oggi di primo piano nell’approvazione della variante urbanistica. Oggi vengono riconosciuti, dal punto di vista urbanistico, i grandi investimenti industriali degli anni Sessanta e Settanta che hanno costituito la spina dorsale dell’economia cisternese e pontina per decenni come la Slim, la Chiorda, la Manifatture del Circeo, la Gelit, l’ex Good Year e tanti altri importanti opifici sorti al di fuori dell’area industriale." L’approvazione del piano, dal punto di vista amministrativo, dovrà essere perfezionato in sede di Consiglio Comunale e subito dopo con una delibera regionale: in tutto un paio di mesi al massimo. Oltre alla "regolarizzazione" della situazione urbanistica con conseguenti notevoli vantaggi, le industrie interessate dall’approvazione del piano potranno finalmente tornare ad investire ed ampliare gli stabilimenti. Tra questi la Gelit, recentemente al centro degli interessi di una grande azienda alimentare, e la Slim che da circa un quinquennio attende questo momento per poter dare il via libera ad importanti investimenti per il potenziamento dell’industria».
«Cisterna - ha continuato il Sindaco - torna al centro dell’economia pontina, con grandi industrie che riprendono ad investire sul territorio e quindi daranno impulso all’economia ed alla creazione di nuovi posti di lavoro. Debbo ringraziare l’Assessore Capitani e lo staff dell’ufficio tecnico comunale per l’egregio lavoro svolto; inoltre ringrazio la Regione Lazio e l’Assessorato all’Urbanistica per aver mantenuto l’accordo preso in sede ministeriale e ringrazio infine la solerzia dei tecnici regionali». Il Sindaco ha voluto personalmente dare comunicazione dell’avvenuta approvazione del piano di mantenimento industriale con una lettera al Prefetto, all’Associazione Industriali ed alla Federlazio.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice