Domenica 02/06/2024 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Formia. Quasi 130 miliardi per la depurazione delle acque. Giuseppe Simeone: «Ora ci aspetta una progettualità complessa ed ambiziosa»

La decisione della Giunta regionale di approvare l'accordo di programma con il governo che prevede uno stanziamento di quasi 130 miliardi per la depurazione delle acque del Lazio è salutata con viva soddisfazione dal Sindaco di Formia, Antonio Miele, e dall'Assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Simeone, i quali mettono in rilievo la particolare attenzione dimostrata nei confronti del Comune di Formia, a favore del quale la Regione ha assegnato finanziamenti per 7 miliardi e 370 milioni utili alla realizzazione di opere per l'adeguamento dei collettori fognari e la costruzione di impianti di depurazione.
«Si tratta di opere - ricorda l'assessore Simeone - che erano inserite nel Programma Stralcio degli Interventi urgenti nell'ATO- Ambito territoriale Ottimale n. 4 approvato dalla Giunta provinciale, quando ne facevo parte in qualità di Assessore all'Ambiente. I finanziamenti prevedono, nello specifico, tre miliardi per il riordino della rete fognaria; tre miliardi per il depuratore con potenziamento della linea fanghi, così da risolvere il problema dei reflui oleari; un miliardo sarà impiegato per il telecontrollo dei sollevamenti della rete fognaria, mentre 370 milioni serviranno al collettore fognario di Vindicio.
Simeone sottolinea che "l'iniziativa che avevo portato avanti, in collaborazione con la segreteria tecnica dell'ATO n. 4, aveva lo scopo proporre al finanziamento ministeriale e regionale tutta una serie di interventi necessari per adempiere agli obblighi comunitari in materia di fognatura, collettamento e depurazione delle acque". «In tal senso - aggiunge l'assessore ai Lavori pubblici - ci eravamo mossi nel rispetto dell'art.141 della Legge Finanziaria 2001 che prevede l'attuazione di tutta una serie di interventi al fine di poter adempiere a precise condizioni comunitarie in materia di gestione e tutela del patrimonio idrico». «Proprio tale lavoro preparatorio - continua Simeone - è servito all'odierno raggiungimento del positivo risultato per il Comune di Formia e questo grazie anche al fattivo interessamento del Presidente del Consiglio regionale, Claudio Fazzone che proprio perché anch'egli partecipe dell'iniziativa portata avanti in Provincia, si è subito attivato - una volta assunta la carica regionale - affinché le legittime esigenze della collettività formiana fossero riconosciute e soddisfatte». «Una progettualità ambiziosa - conclude Simeone - che intende assicurare una risposta organica alle esigenze di recupero ambientale del Comune di Formia».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice