Parvapolis >> Economia
Latina. L'Euro nell'universo impresa. Una guida, un seminario, un numero verde.
Regione ed Unioncamere dalla parte degli imprenditori...
L'introduzione dell'Euro, che tra gennaio e febbraio 2002 circolerà
insieme alla lira, e dal mese di marzo diventerà unico mezzo di scambio,
cambierà il nostro approccio al mercato. In proposito, da più parti
è stato posto l'accento sul pericolo di una conseguente diminuizione
dei consumi. Sì, perché psicologicamente ci sentiremo più poveri, perché uno
stipendio mensili di 2.000.000 di lire si trasformerà in circa 1000 Euro,
una cifra psicologicamente inferiore. Dobbiamo per questo spostare il campo
visivo dalla parte dei protagonisti del mercato, operatori economici
e consumatori. E quindi dobbiamo affrontare la sfida dell'Euro con una
consapevolezza operativa, consci del possibile rischio di una perdita
di fiducia nel potere d'acquisto.
Ne consegue che l'informazione non può solo essere un processo calato
dall'alto (istituzioni e amministrazioni), ma necessariamente va accompagnato
da un'azione orizzontale quotidiana di cui i primi attori sono, necessariamente,
proprio gli operatori economici.
Per questo il progetto della Regione Lazio nasce dal riconoscimento che i primi
veri information point, i veri "consulenti" per i consumatori sono i negozianti
tradizionali e gli operatori degli esercizi di vicinato, che possono vantare
un rapporto personale con i clienti.
Il rapporto tra commerciante e cliente si basa infatti sulla fiducia: al di là
di tutti i più bei discorsi sulle strategie di informazione e comunicazione,
quello del rapporto di fiducia tra venditore e consumatore è il sistema
più diretto per far sì che la novità dell'euro sia assorbita, giorno
dopo giorno, gradualmente, senza traumi.
Il progetto promosso dalla Regione Lazio, in collaborazione con Unioncamere
Lazio, le singole camere di commercio, i CEP Provinciali e il Ministero
dell'economia, si articola in diverse fasi e comprende la pubblicazione di una
guida all'Euro, seminari per commercianti e artigiani nelle sedi camerali (uno proprio ieri, cui
si riferisce la foto),
mostre informative sull'Euro e l'attivazione di un numero verde mirato con un
call center a disposizione di quanti chiederanno informazioni e spiegazioni
sulle problematiche relative all'ingresso della moneta unica.
L'iniziativa testimonia ancora una volta che la Regione Lazio costituisce una
realtà attiva e propositiva: non è più, come in passato, l'ente passivo e piatto
che elargisce in modo scriteriato, "siamo diventati un soggetto operativo
che basa la sua attività sulla progettualità, per centrare l'obiettivo
della crescita economica e produttiva della nostra regione".
Alberto Dalla Libera
|