Parvapolis >> Cultura
Latina. Berlino, quello che la sinistra non sa o non racconta. Domenico Cambareri:
«Un incontro significativo». E intanto venerdì prossimo arriva Giano Accame, il primo degli "incontri culturali" di ParvapoliS
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Domenico Cambareri, scrittore e filosofo.
«L'incontro con Domenico Spera è stato un incontro molto importante. Una memoria
personale che diventa fatto storico, come è stato detto e ripetuto più volte.
Una storia sottaciuta, censurata dalla storiografia ufficiale e colpevolmente
messa da parte dai mass media». Ed a proposito di intellettuali scomodi,
venerdì alle 18.00 arriva Giano Accame, per il primo degli incontri culturali
di ParvapoliS ideati da Mauro Cascio e condotti da Cambareri al Privé del Felix che
diventerà per
l'occasione un vero e proprio "salotto culturale".
Classe 1928, Accame ha combattuto da ragazzo tra le fila dei soldati della Repubblica Sociale Italiana. A fine anni cinquanta - primi anni sessanta ha fatto parte del gruppo di
intellettuali e politici di diversa estrazione ideologica raccoltisi attorno a Randolfo
Pacciardi, già capo antifascista e indiscusso leader degli antifascisti italiani nella guerra
di Spagna, e quindi figura di primo piano dell’Italia repubblicana. La breve stagione
pacciardiana anticipava di decenni l’ulteriore evoluzione della vita del nostro paese.
Per il gruppo, costituitosi in partito, Accame diresse il settimanale che dava nome anche
alla scelta politica, molto significativo: «Nuova Repubblica», che guardava ad una svolta di tipo presidenziale. Collaboratore del «Borghese» dal 1958 al 1968, è stato per una breve
stagione direttore del «Secolo d’Italia». Giornalista politico ed economico, saggista,
scrittore, ha al suo attivo numerose opere, come «Socialismo tricolore», «Il fascismo
immenso e rosso», «Ezra Pound economista», «La destra sociale», «Il potere del denaro svuota le democrazie», opere edite dalla Europa Libreria Editrice, Edizioni Il Settimo sigillo. La sua ultima opera, «Una storia della Repubblica», edita da Rizzoli, è uno dei libri più venduti dell’ultima stagione libraria. Accame è uno fra i più profondi conoscitori e fra
i più acuti osservatori delle vicende politiche italiane, sicuramente analista controcorrente
e robusto e critico pensatore economico di quello che si suole indicare come mondo di
destra italiano.
Alberto Dalla Libera
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|