Parvapolis >> Cultura
Latina. Altrisuoni. Paolo Angeli: «Una carriera artistica cominciata per gioco nella mia
Sardegna». E fra sette giorni arriva Emidio Clementi
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Paolo Angeli. Le sue prime esperienze musicali
avvengono in un vecchio autobus abbandonato, alla periferia della Sardegna
settentrionale, dove apprende i rudimenti della chitarra classica dal padre.
Nel 1989 si trasferisce a Bologna. Parallelamente agli studi di chitarra jazz,
sotto la guida di Tommaso Lama, all'interno dell'universitą occupata, con il
Laboratorio di Musica & Immagine e altri sparuti compagni inizia un lavoro
di sperimentazione musicale, con continui scambi e collaborazioni tra musicisti
provenienti da diversee aree. Tra i suoi lavori: «Dove dormono gli autobus» (1995),
«Linee di fuga» (1998), «Pacifica» (1998) e «Mistress» (1999).
Č laureato con il massimo dei voti al DAMS, Universitą di Bologna, con una tesi in
etnomusicologia. Lavora per l'Istituto Regionale Etnografico della Sardegna
alla costituzione della fonoteca di musica tradizionale Archivio Musicale Mario Cervo.
Insieme al fotografo Nanni Angeli cura la direzione artistica del Festival Internazionale
di Musica-Teatro e Arti Visive «Isole che parlano».
A Latina č stato ospite della rassegna "...altrisuoni...", la prima rassegna musicale
di rock di ricerca e sperimentale a svolgersi in cittą in collaborazione con
arti(e)rumori. Incontri, contestualizzati
nel Festival Latina Musica Oggi, all'insegna dell'innovazione e della contaminazione
dei linguaggi, dello stare insieme e del fare cultura. Prossimi appuntamenti, tutti
presso il Logos Art Studio in piazza Aldo Moro, con Emidio Clementi dei Massimo Volume
(il 17 dicembre) e con Mauro Bagella (22 dicembre).
Alberto Dalla Libera
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|