Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Gli Incontri Culturali di ParvapoliS. Giano Accame: «La destra continentale non è liberale o liberista: è sociale, nazionale, comunitaria»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Giano Accame, uno dei massimi teorici della destra sociale in Italia. Autore di numerosi saggi (l'ultimo, «Una storia della Repubblica», per i tipi della Rizzoli è campione di incassi con oltre 65000 copie vendute), giornalista (collaboratore storico del «Borghese» è stato direttore del «Secolo d'Italia»), Accame ha aperto il ciclo di incontri culturali organizzati dalla nostra testata con «Discorso sull'Italia». Una chiacchierata sui grandi temi politici ed economici condotta da Domenico Cambareri, uno degli intellettuali più noti del panorama locale ed a cui hanno partecipato anche Anna Maria Da Ronch e Gino Ragno.
«La destra sociale ha radici molto antiche. Nel Manifesto dei comunisti un intero capitolo è volto a polemizzare contro le forme di socialismo antecedenti al comunismo: il socialismo aristocratico, il socialismo religioso, il socialismo corporativo, il socialismo borghese, il socialismo feudale, il socialismo tedesco, cioè tutte quelle forme di destra sociale che precedevano il marxismo. Oggi questa destra è sopravvissuta. Il marxismo no».
Ma come mai in Italia non si è sviluppato mai un modello di destra liberale e liberista, come quello anglosassone? «Sì, noi abbiamo più che altro una tradizione continentale. Abbiamo in definitiva più attenzione per il popolo, per l'elemento comunitario, per l'elemento nazionale. Una corretta visione nazionale non può escludere una visione sociale, di fratellanza, di solidarietà».
Come vede il futuro della destra sociale in Italia e all'interno del centrodestra? «Uno dei nostri temi fondamentali, per cinquant'anni, è stato quello della partecipazione, cercare di applicare cioè l'articolo 46 della Costituzione che prevede la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese. Ecco, in cinquant'anni non siamo riusciti a fare un solo passo avanti su questo terreno. In cinque mesi invece, per merito del Ministro Alemanno, questo è diventato uno dei punti cardine del programma di Governo».
Nuovo appuntamento con «Gli incontri culturali di ParvapoliS», venerdì 14 dicembre alle 18.00, presso il privé del Felix, in piazza Aldo Moro. Domenico Cambareri incontrerà Gianfranco De Turris: il titolo della "chiacchierata" è «Le interpretazioni della modernità». Il ciclo è stato ideato e prodotto da Mauro Cascio e realizzato anche grazie alla preziosa collaborazione delle associazioni culturali Gli Argonauti, Penelope 2000, Federico II, L'Universale e della Libreria Europa di Roma.

Marco Battistini

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice