Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Fondi strutturali: oltre duecento progetti al Tavolo Tecnico Istituzionale. Stefano Orsini: «A frutto le opportunità di finanziamento»

L’assessore alle attività produttive della Provincia di Latina Stefano Orsini, il Presidente del Consorzio per lo Sviluppo Industriale Roma - Latina Antonio Scarsella, il Presidente della XIII Comunità Montana Domenico Guidi esprimono piena soddisfazione sul lavoro svolto dal Tavolo Tecnico Istituzionale costituito per coordinare i progetti a valere sui fondi strutturali Cee Ob. 2 Agenda 2000 dei comuni pontini in ambito 7, della Provincia di Latina e dell’Azienda Promozione Turistica. Al coordinamento partecipano con funzioni tecnico-programmatiche la Camera di Commercio di Latina e la Società Pro.Svi Spa di Latina. I comuni interessati sono quelli della XIII Comunità Montana (Cori, Roccamassima, Bassiano, Norma, Sezze, Sermoneta, Priverno, Roccagorga, Maenza, Sonnino, Roccasecca dei Volsci e Prossedi) e i Comuni del PRUSST "Latium Vetus" (Aprilia e Cisterna) ed i Comuni in Obiettivo 2 e phasing out (Latina, Pontinia e Terracina). Al Tavolo Tecnico Istituzionale sono pervenuti circa 200 progetti, parte dei quali a valere sull’Asse III (Valorizzazione dei sistemi locali) che sarà oggetto del Piano d’Area che entro il 25 gennaio 2002 sarà definito, sottoscritto delle parti e consegnato alla Regione Lazio per l’avvio delle procedure di finanziamento per quei progetti che prevedono spese già assunte dal 25 novembre e spese in Bilancio nel 2002. I progetti riguardano:
- infrastrutture e territorio-realizzazione e potenziamento nelle aree attrezzate di opere di urbanizzazione;
- recupero e valorizzazione delle aree marginali e degradate (industrie dimesse, cave, siti da bonificare);
- valorizzazione arre di pregio turistico, culturale ed ambientale, restauro, recupero di emergenza archeologica -monumentali, culturali e naturalistiche;
- sviluppo del patrimonio ricettivo pubblico in are ad alta potenzialità turistica;
- completamento della rete di sistemi mussali e valorizzazione dei centri storici.
I progetti vanno inquadrati nel più ampio contesto di interventi infrastrutturali di carattere territoriale (viabilità, intermodalità, logistica e sistema del controllo delle acque). La combinazione tra i diversi interventi di carattere nazionale, comunitario e regionale ridisegnerà l’intera struttura dell’apparato produttivo in Provincia di Latina, con benefici per le imprese e con ipotesi di allargamento della base occupazionale ad oggi stimata intorno alle 2000 unità. Richieste complessive superano i 270 milioni, cifra sicuramente superiore alle dotazioni comunitarie, tenendo però nel conto che possono utilizzarsi alle fonti di finanziamento regionali e nazionali non riferite all’Obiettivo 2 (Leader Plus Life, Accordi di Partneriato, Pact). Quello che si intende mettere in rilievo è la compattezza di tutti i soggetti pubblici che ha consentito di inserire l’Ambito 7 nei primi posti nel Lazio, come elaborazione e progettazione. Un lavoro prezioso che determina una strategia territoriale di programmazione degli interventi che va oltre i fondi comunitari introducendo quegli elementi di confronto e di reciproca attenzione alle problematiche di cui ogni ente è portatore. Con questo spirito il tavolo Tecnico Istituzionale potrà assolvere a funzioni di coordinamento permanente sulle politiche dello sviluppo e del lavoro e quindi del rilancio dell’economia di questa parte della Provincia in raccordo con l’intera realtà pontina e con la Regione Lazio.
«Il lavoro fin qui svolto - conclude l’assessore Stefano Orsini - è stato largamente positivo. La Provincia proseguirà sulla strada intrapresa perché il quadro di riferimento progettuale ed operativo di cui si dispone è tale da motivare un impegno costante per mettere a frutto tutte le opportunità di finanziamento possibili».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice