Parvapolis >> Cultura
Latina. «Quando le idee diventano impresa». L'autoimprenditorialitą come
risposta alla morte del posto fisso. Tre esperienze personali
Presso la sala Loffredo della Provincia sono stati presentati i risultati dell'esperienza
"Quando le idee diventano impresa" promossa dalla Pro.Svi. d'intesa con il Consorzio
Informagiovani, con CoopSia Psc e con il coordinamento di BIC Lazio.
Erano presenti l'eurodeputato Stefano Zappalą, l'Assessore provinciale Gesualdo Mirabella e
il Presidente della Pro.Svi. Felice Palumbo che ha ricordato come tale iniziativa sia
stata resa possibile grazie all'impiego di fondi comunitari.
"Quando le idee diventano impresa" ha visto l'effettuazione di 80 seminari, a cui hanno
partecipato 954 persone, che sono serviti a creare la necessaria cultura utile alla
realizzazione delle iniziative imprenditoriali proposte.
I suddetti seminari hanno avuto le seguenti finalitą:
Fornitura di supporto a favore i giovani che avendo terminato il ciclo scolastico si sono
trovati ad affrontare il processo di transizione dalla scuola al lavoro;
Fornitura di supporto a favore di chi č interessato da processi di espulsione dal mercato
del lavoro o si trova a grave rischio di disoccupazione;
Fornitura di supporto a favore di potenziali aspiranti imprenditori che necessitavano di
un'attivitą di orientamento capace di esplorare la coerenza tra vocazioni personali,
le potenzialitą dell'area e le dimensioni entro cui doveva esser pensato un progetto
d'impresa. Tale attivitą di orientamento č stata esplicitata attraverso una ricostruzione
delle tappe del processo di creazione di impresa (dalla nascita dell'idea imprenditoriale
alla formulazione di un processo di business planing, per finire con la realizzazione
di un progetto);
Fornitura di supporto a favore di dipendenti comunali - indicati dagli Enti partner -
nell'apprendimento delle metodologie per la creazione di impresa.
Al proposito molto istruttive sono state le testimonianze portare da tre ragazzi:
Daniele Celano (di Norma) Elisabetta Tribuzio (di Monte San Biagio) e Nadia De Marchi
(di Pontinia) che hanno raccontato di aver imparato a costruire il proprio progetto
imprenditoriale, approfondendo le rispettive conoscenze nelle diverse aree della gestione
aziendale (produzione, marketing, organizzazione e finanza).
Particolarmente soddisfatto l'eurodeputato Zappalą, che ha espresso al Presidente
Palumbo il suo pieno consenso, mentre Mirabella, dopo essersi congratulato con la
Pro.Svi. per l'iniziativa, ha sottolineato l'importanza di dare il giusto risalto al
patrimonio umano presente sul mercato lavorativo provinciale, attraverso un'azione di
orientamento verso la cultura sia del lavoro dipendente, sia dell'autoimprenditorialitą.
Mauro Cascio
|