Parvapolis >> Politica
Latina. Docup 2000-2006: firmati i protocolli d'intesa. Stefano Orsini: «Alla
Provincia il compito di coordinare gli sforzi in una sinergia costruttiva»
Si è conclusa ieri, nei tempi previsti, la procedura relativa alla firma dei protocolli
d’intesa tra tutti gli enti interessati (comuni e comunità montane) connessi all’attuazione
del DOCUP 2000/2006.
Diciassette i comuni chiamati dalla Provincia di Latina a sottoscrivere l’intesa prevista
dall’ambito 7 e tredici per l’ambito 8 dell’obiettivo 2 e che rappresenta la fase propedeutica
alla presentazione dei progetti e alla conseguente approvazione del piano d’area.
«Con l’intesa sottoscritta - hanno dichiarato il presidente Martella e l’assessore Orsini
della Provincia di Latina - si riconosce al nostro ente il ruolo di soggetto di coordinamento
su base provinciale e lo sforzo profuso rappresenta la sintesi della sinergia costruttiva
svolta tra la provincia, i due consorzi ASI (che hanno svolto un importante ruolo tecnico) la
Prosvi, le organizzazioni di categoria e i comuni.
Il raccordo svolto tra tutti i soggetti interessati per l’individuazione dei progetti
prioritari prevede investimenti ingenti - hanno dichiarato ancora Martella e Orsini - e i
progetti esecutivi potranno andare a finanziamento già dalla prima annualità».
Infatti la Provincia avrà ora il compito di trasmettere entro il prossimo 25 gennaio 2002
le proposte di intervento interenti il proprio territorio e la Regione Lazio si è impegnata
a definire, attraverso formule procedurali di concertazione, la fase di prima attuazione del
Piano d’Area entro il 15 marzo 2002.
Quindi, tra le opere individuate, alcune potrebbero essere già appaltate dal prossimo anno.
«Attraverso questo documento sottoscritto - dicono ancora il Presidente Martella e l’Assessore
Orsini - si è di fatto dato seguito alla cabina di regia più volte indicata come indispensabile
strumento su base provinciale per definire le priorità e i progetti da realizzare per lo
sviluppo organico dell’intera provincia pontina. Si è dato vita, quindi, ad un lavoro di
coordinamento in cui concertazione e operatività hanno rappresentato l’intesa sottoscritta.
Ora svolgeremo un ruolo importante anche per arrivare ad un accordo che ci permetta
l’utilizzo del fondo di progettazione per passare dalla fase di fattibilità dei progetti
alla elaborazione esecutiva delle opere individuate come prioritarie.
Il momento di programmazione svolto servirà anche come strumento operativo per tutti quei
progetti definiti di carattere strategico che riguardano il nostro territorio».
Mauro Cascio
|