Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Claudio Mosca sul PTRG. Uno strumento per la creazione di nuova ricchezza economica, nuovi posti e migliore qualità della vita»

Il Presidente della Commissione consiliare Assetto del Territorio, Claudio Mosca, interviene nell'ampio dibattito apertosi in merito allo schema di Piano Territoriale proposto dalla Regione Lazio. L'intervento di Mosca arriva a pochi giorni di distanza dalla presentazione della relazione contenente le osservazioni e le proposte di modifica al PTRG, raccolte dalla Provincia nel corso di quattro riunioni svoltesi con la partecipazione degli enti locali, delle organizzazioni sociali, culturali, ambientaliste, economico - professionali e sindacali operanti sul territorio pontino.
«Si tratta - dice il Presidente della Commissione Assetto del Territorio - di un documento di grandissima importanza al quale la Commissione che presiedo ha offerto un apporto sicuramente fondamentale, sul quale ho registrato una positiva unanimità di giudizio da parte di tutte le forze politiche, sia di maggioranza che di opposizione, oltre che la piena collaborazione con la Giunta provinciale e in special modo con il Presidente Martella ed il Vice Presidente ed Assessore al ramo, Romolo Del Balzo».
«Le osservazioni presentate dalla Provincia per conto di tutti i soggetti interessati - continua Mosca - dimostrano come l'impostazione del Piano sia basata più su presupposti di valenza ambientale che non di sviluppo economico e territoriale, contenendo solo una semplice elencazione delle cose proposte, senza alcuna priorità e sistematicità intrinseca. Ad esempio, è stato messo in risalto come il territorio del nord pontino possieda un'area industriale particolarmente vasta ed importante che da Castel Romano giunge fino a Mazzocchio e che, al suo interno, ha in Aprilia il più importante nodo intermodale privato. Tale rilevante realtà dell'economia regionale è però fortemente penalizzata da infrastrutture ormai riconosciute da tutti come obsolete e quindi bisognose di un'efficace politica di interventi capaci di restituire alle imprese, che in tale area operano, la necessaria competitività. Si rende così necessario privilegiare priorità fondamentali quali, ad esempio l'intervento a favore di una viabilità del tutto insufficiente a garantire rapidità di trasferimento delle merci dai luoghi di produzione ai mercati, ma anche la necessità di far crescere in zona un porto commerciale davvero degno di questo nome . Abbiamo sottolineato il ruolo fondamentale svolto dall'ATO sia sulla razionalizzazione della rete distributiva delle acque potabili, sia sulla igienizzazione delle acque reflue da reimpiegare in maniera razionalizzata sia nel settore industriale, sia in quello agricolo». Conclude Mosca: "Come commissione consiliare all'Assetto del Territorio abbiamo fortemente propugnato la necessità di avere un Piano Territoriale che rappresenti un documento idoneo a ragionare in termini di 'aree vaste' per promuovere il necessario sviluppo dei rapporti sia tra le cinque province laziali, sia con le Regioni limitrofe. Una esigenza ben sottolineata dalle osservazioni raccolte dalla Provincia nella convinzione comune che il PTRG deve necessariamente essere l'insostituibile strumento per la creazione di nuova ricchezza economica, nuovi posti lavoro e migliore qualità della vita".

Rita Bittarelli


PocketPC visualization by Panservice