Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Monumenti storici del Lazio: presentati i primi due volumi. A seguire quelli su Latina e Frosinone. Ciaramelletti: «Iniziativa unica»

Il Centro regionale per la documentazione dei Beni culturali e ambientali dell'assessorato regionale alla Cultura, al Turismo, allo Spettacolo e allo Sport, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni Ambientali e Architettonici del Lazio, ha presentato i primi due volumi della catalogazione completa dei monumenti storici del Lazio sottoposti a vincolo. I libri, editi da Gangemi, raccolgono i dati storici, le fotografie e le planimetrie degli edifici che ricadono nella provincia di Rieti e nel comune di Viterbo. A questa prima parte del lavoro farà seguito la pubblicazione dei volumi che riguardano Roma, l'hinterland romano, la provincia di Viterbo e quelle di Latina e Frosinone. Il lavoro, voluto dall'assessore regionale alla Cultura, al Turismo, allo Spettacolo e allo Sport, Luigi Ciaramelletti, e frutto di un'approfondita ricerca, rappresenta la prima schedatura fatta fino a oggi dei monumenti vincolati con le leggi n° 364/1909 e n° 1089/1939, che ne hanno favorito la conservazione. I volumi realizzati sono stati organizzati su una logica territoriale. I singoli edifici sono descritti con apposite schede nelle quali vengono riportati una serie di dati, dall'ubicazione, alla natura del vincolo, da brevi note storiche ad un'indagine fotografica e cartografica. Le pubblicazioni, inoltre, sono arricchite da saggi introduttivi e da un ricco apparato fotografico. Una delle maggiori difficoltà nella schedatura è consistita nell'identificazione puntuale di quei numerosi manufatti che nel corso del secolo passato hanno mutato la toponomastica e il numero civico, creando uno scollamento tra la notifica del vincolo e l'effettiva applicabilità dello stesso. Alla presentazione oltre all'assessore Ciaramelletti, sono intervenuti il capo del dipartimento regionale, Alberto Pronti, Ruggero Martinez, soprintendente ai Beni ambientali e architettonici di Roma, Costantino Centroni soprintendente ai Beni ambientali e architettonici del Lazio, Giorgio Ciucci, presidente dell'Accademia Nazionale di San Luca.

Rita Bittarelli


PocketPC visualization by Panservice