Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Formia. Antonio Miele. Un consuntivo delle attività svolte negli ultimi sei mesi. E le linee programmatiche delle prossime iniziative del Comune

Il sindaco Antonio Miele ha tenuto una conferenza stampa di inizio anno nel corso della quale ha tracciato il consuntivo delle attività svolte da maggio scorso ad oggi e le linee programmatiche delle prossime iniziative.
«Nel mio programma elettorale le parole chiave erano trasparenza e partecipazione, non intendo mancare a questo impegno. Devo ricordarvi che le elezioni che ci hanno portato al governo della città si sono svolte alla vigilia della stagione estiva, una stagione densa di adempimenti in cui la struttura comunale deve offrire il meglio del suo funzionamento. Così appena eletti ci siamo dovuti rimboccare letteralmente le maniche e metterci subito al lavoro per riavviare molte attività comunali e programmare le nuove. Mentre tutto ciò avveniva è stata effettuata una attenta analisi della struttura comunale, sulla situazione economica e sulle grandi questioni dell’amministrazione lasciate in sospeso dalla precedente. Il risultato che più ci preoccupa è il notevole sottodimensionamento dell’organico degli uffici a fronte di una mole sempre maggiore di adempimenti imposti da una normativa regionale e nazionale in continua evoluzione e da funzioni delegate da altri Enti. I settori che soffrono di più questi problemi sono il settore urbanistico e il settore dei lavori pubblici. Per il settore urbanistico ho chiesto all’Assessore Erasmo Picano di snellire al massimo le procedure per i piccoli lavori oggetto di Autorizzazioni e l’azzeramento delle pratiche giacenti. La Commissione Edilizia si è messa al lavoro e ha provveduto a stabilire un cospicuo numero di interventi, per cui è possibile snellire le relative autorizzazioni; tali deliberati sono stati recepiti e ratificati da una apposita Deliberazione del Consiglio Comunale. Purtroppo come tutti sanno la precedente Amministrazione negli ultimi mesi del suo mandato ha adottato la Variante Generale al Piano Regolatore che noi tutti della allora minoranza abbiamo aspramente criticato e che ora purtroppo ci siamo ritrovati tra le mani. Uno strumento urbanistico concepito male e che il gran numero di emendamenti ha completamente stravolto. Uno strumento che ha fatto scattare le Norme di Salvaguardia, norme che limitano di molto l’attività edilizia. Abbiamo affidato a un esperto lo studio e l’analisi della Variante e siamo in attesa del risultato, per prendere le più opportune decisioni che saranno ponderate, partecipate e soprattutto responsabili e veloci. Nel settore dei lavori pubblici abbiamo trovato i problemi più grandi per il notevole carico di lavoro a fronte della accentuata carenza del personale. Nonostante ciò stiamo portando avanti il completamento del Palazzo Comunale e concludendo le procedure dei progetti PRUSST per cui recentemente è stato costituito un apposito Ufficio. Stiamo provvedendo a tutte le procedure per un Piano d’area che ci consenta di accedere ai finanziamenti comunitari per la realizzazione di importanti infrastrutture nella nostra città, di cui abbiamo già stilato una scaletta di priorità. Comunque subito dopo le festività intendo provvedere a far predisporre un apposito Piano di Programmazione, un piano per il rinnovo e il potenziamento degli edifici scolastici e un piano di organizzazione infrastrutturale del territorio comprendente anche viabilità, parcheggi e piazze. Stiamo studiando l’istituzione di un Ufficio di Coordinamento e di un Ufficio per i Centri Storici. Collegandomi a quanto detto prima posso anticipare che a breve prepareremo i Bandi di Concorso per la copertura dei posti vacanti a tempo indeterminato, tra i quali quelli di vigili urbani, dei quali è evidente la carenza numerica; e ciò nell’ottica dell’istituzione del "vigile di quartiere" così come richiesto anche recentemente dal Prefetto di Latina. Per il personale in servizio si è ritenuto opportuno concludere l’accordo di contrattazione decentrata con le organizzazioni sindacali interne, e ciò allo scopo di ridare serenità, fiducia e collaborazione tra i dipendenti, per questa intesa che è stata ritardata per quasi due anni con ben 18 riunioni di contrapposizione. Di recente è stato costituito, e si è insediato, un nuovo Nucleo di Valutazione dei dirigenti comunali, attraverso il quale si darà più impulso all’azione amministrativa e alle linee di indirizzo degli organi di governo. Intanto sono state portate a termine le procedure di selezione del personale da assumere a tempo determinato per i profili professionali di: ingegnere o architetto, psicologo, laureato in economia e commercio, geometra, assistente sociale e diplomato generico. Nell’immediato futuro sarà presentato un nuovo organigramma degli uffici e servizi con adeguamento dei dipartimenti e delle posizioni organizzative, il tutto con una dotazione organica reale, correlata alle effettive possibilità del bilancio dell’Ente, senza aggravare ulteriormente i contribuenti. Gli uffici demografici e il servizio scuola, finora ubicati presso la ex Colonia Di Donato, saranno trasferiti a breve in locali più idonei per i cittadini e per i dipendenti addetti. Nell’ambito dei servizi sociali una particolare attenzione è stata dedicata ai cittadini anziani, per cui oltre a garantire la continuità a servizi ormai considerati "storici" (agevolazioni per i trasporti pubblici, telesoccorso/telecontrollo) si è posta attenzione a sostenere interventi volti alla promozione sociale ed alla integrazione dei cittadini, tesi altresì al superamento della solitudine e agli stati di emarginazione e volti al miglioramento della qualità della vita: sostegno al servizio di animazione socio-culturale, inteso come supporto organizzativo di iniziative spontanee e come promozione e stimolo di attività socializzanti, ma soprattutto servizio che nell’ottica della promozione e valorizzazione dell’anziano, opera per favorire l’autogestione degli spazi e delle attività ludico/ricreative e culturali. In quest’ottica è stato predisposto l’appalto per dare continuità al servizio. Il progetto, ormai oltre la fase sperimentale, dell’integrazione dei servizi socio-sanitari ed assistenziali di cui è capofila Formia, è stato il primo impegno, centrale per la sua valenza strategica, e mi ha visto coinvolto in varie fasi, non ultimo la presentazione alla Regione Lazio di progetti comprensoriali con la richiesta di finanziamenti per circa 3 miliardi. Stiamo dando sostegno ai "corsi di ginnastica dolce". Viene garantita attualmente la possibilità a circa 200 anziani di poter svolgere attività motoria, sia utilizzando strutture private convenzionate che mediante l’utilizzo dell’impianto sportivo della Scuola Nazionale di Atletica Leggera. Sono inoltre previste attività nei parchi pubblici e in piscina. Diamo sostegno alle attività di animazione teatrale. È stata garantita la fruizione di cure termali a circa 170 anziani organizzati in più turni mediante l’organizzazione, in collaborazione con una struttura termale di Suio, di un servizio di trasporto. Inoltre l’Amministrazione, durante i mesi estivi, ha organizzato, insieme a Cooperative operanti nel settore, attività di animazione per bambini in parchi ed aree verdi, sia del centro cittadino che della periferia. Per la prima volta tale attività è stata estesa anche ai litorali di levante e di ponente con grande partecipazione da parte dei piccoli utenti. L’Amministrazione è altresì impegnata in una serie di interventi finalizzati a sostenere economicamente i cittadini appartenenti alle fasce economicamente deboli della popolazione. Tramite l’Ufficio Promozione Sociale vengono attivate risorse per interventi di natura economica in favore dei nuclei familiari indigenti. L’Amministrazione si è altresì impegnata nell’ultimo scorcio dell’anno a promuovere una "rete di soccorso" coinvolgendo anche il privato sociale qualificato, in particolare la sezione locale della Croce Rossa e soprattutto la Caritas Diocesana. Si è provveduto a dare massima diffusione alla disponibilità di contributi regionali ai conduttori meno abbienti per il pagamento dei canoni di locazione. Nel giugno scorso si è presentato un progetto distrettuale per "l’assistenza alla persona" dei disabili gravi, per L. 600.000.000, per un anno (sostegno frequenza Centri diurni comprensoriali ed Assistenza domiciliare indiretta, gestita dall’utente). Altro importante impegno di coordinamento è stato rappresentato in quest’ultimo periodo dalla progettualità relativa alla Legge 285/97 sui diritti dell’infanzia e l’adolescenza che ha consentito di presentare un programma distrettuale complessivo (sempre capofila Formia) che consentirà di sviluppare servizi per l’intero distretto a favore dei minori per un finanziamento triennale pari a circa L. 1.400.000.000. Nel settore finanziario significativi sono l’adozione del nuovo regolamento di contabilità che sarà portato a breve in consiglio comunale per l’approvazione; lo studio per la nuova regolamentazione della Tarsu; il caricamento di un nuovo programma contabile per il settore bilancio che permetterà di velocizzare una serie di adempimenti. Inoltre stiamo lavorando alla revisione complessiva delle tariffe in accordo con le associazioni di categoria e all’introduzione di agevolazioni per le fasce economicamente più deboli e per gli anziani. Stiamo anche lavorando alla ristrutturazione complessiva dei servizi e allo studio sulla fattibilità di un moderno sistema di computerizzazione dei servizi comunali. Nel settore commerciale abbiamo dato impulso alla valorizzazione di Via Rubino e Via Vitruvio con la realizzazione di apposite manifestazioni e con la modifica degli orari di apertura. Stiamo studiando una ampia semplificazione e standardizzazione dei procedimenti per Licenze e Concessioni al fine di ridurre i tempi e dare risposte celeri ai cittadini. In sinergia con gli operatori stiamo studiando ulteriori provvedimenti per il rilancio del settore. Sono tante altre le cose che stiamo facendo che nell’elencazione mi dilungherei troppo. Come si vede un grande impegno, in qualche momento poco visibile, ma sicuramente stiamo lavorando alacremente e ritengo che i risultati saranno sotto gli occhi di tutti molto presto. I prossimi mesi saranno mesi cruciali, in cui si concentrerà il massimo sforzo di varo dei provvedimenti amministrativi. Non ho detto nulla sul settore culturale, un settore che mi interessa particolarmente e per cui intendo predisporre a breve di concerto con l’Assessore i provvedimenti che ho annunciato nella mia campagna elettorale».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice