Mercoledì 28/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Economia. Kiwi con il marchio, avanti tutta. Un incontro con i tecnici del Ministero delle Risorse Agricole per l'Igp. Soddisfatto Gianni Cosmi

Un milione e 200mila quintali di produzione l'anno, una qualità che non ha confronti anche rispetto alle aree di origine dell'emisfero australe. Sono questi i punti di forza del kiwi prodotto nell'area pontina e nell'agro a sud di Roma, elementi riconosciuti dal Ministero delle risorse agricole che si sta attivando per il riconoscimento del marchio Igp. Un incontro tecnico al Ministero delle Risorse Agricole per definire tempi e modi per ottenere il riconoscimento del marchio. Questo incontro segue quello avuto lunedì scorso con il Ministro Giovanni Alemanno. Erano presenti per il Ministero la dottoressa La Torre e la dottoressa Albano.
L'iniziativa si sviluppa nell'ambito del progetto di valorizzazione della produzione agricola e alimentare pontina messa a punto dalla Camera di Commercio di Latina di concerto con le associazioni d'impresa. Un progetto di cui il marchio Igp del Kiwi costituisce la chiave di volta. Per una volta questa iniziativa ha avuto il sostegno unanime di tutti i livelli istituzionali: la delegazione del comitato promotore, presideduta da Gianni Cosmi con la partecipazione dei vicepresidenti Vincenzo De Gregorio, Claudio Cappellini e Renato Campoli, per la Camera di Commercio era presente Loredana Pugliese, responsabile del progetto, era accompagnata dal senatore Riccardo Pedrizzi, presidente della commissone finanze del Senato, dall'onorevole Riccardo Ricciuti, membro della commissione agricoltura della Camera. L'iniziativa ha avuto anche il fattivo sostegno degli onorevoli Maria Teresa Amici, Vincenzo Zaccheo, il senatore Lavagnini, dei consiglieri regionali Maria Annunziata Luna e Fabrizio Cirilli e a livello di parlamento europeo dell'onorevole Stefao Zappalà. L'intero piano per il riconoscimento dell'Igp del Kiwi ha anche il sostegno della Camera di Commercio di Roma.
«Dobbiamo fare del Kiwi» - spiega Gianni Cosmi - «quello che hanno fatto nelle vallate trentine delle mele, un prodotto traino per un settore, quello agricolo, che costituisce un punto di riferimento per lo sviluppo di qualità dell'intero sistema pontino. Vogliamo attraverso il kiwi far conoscere il nostro territorio, i suoi valori e la storia della sua comunità, e fare con questo economia». «L'incontro al Ministero» - spiega Loredana Pugliese - «è stato importante, e abbiamo un sostegno fattivo per il raggiungimento in tempi rapidi del riconoscimento del nostro marchio». «La cosa importante» - conclude Cosmi - «è che l'unità di intenti che abbiamo raggiunto fino ad ora resti e venga accresciuta, dobbiamo creare un modello di lavoro utile anche nelle future iniziative nel campo della valorizzazione dei prodotti della nostra agricoltura».
Si terrà il prossimo 5 febbraio l'incontro allargato a tutti i soggetti interessati al sostegno dell'iniziativa. L'incontro si terrà alla presenza di tutte le associazioni di categoria Coldiretti, Confagricoltura e Cia unitamente al comitato promotore e al gruppo di lavoro, presso la Camera di Commercio di Latina.
Per la nostra provincia sono già stati riconosciuti marchi di qualità come i Doc dei vini Aprilia, Circeo, Cori, l'area rientra nelle zone di produzione della Mozzarella di Bufala Campana. È in via di ottenimento il marchio Igp per il carciofo romanesco. Sono in fase di richiesta il riconoscimento dei marchi per il kiwi, l'olio extravergine di oliva, la carne di bufala. Nell'ambito del progetto di valorizzazione del prodotto di qualità del Lazio, sviluppato di concerto con l'Arsial, sono stati individuati altri 5 prodotti per l'ottenimento dell'Igp: il moscato di Terracina, il sedano bianco di Sperlonga, lo zucchino con fiore, il miele di eucalipto, il formaggio marzolino. L'area pontina è poi inserita nel progetto per il riconoscimento della Dop per il "fior di latte".

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice