Parvapolis >> Cultura
Latina. Giuseppe Romaniello: «La comunità cattolica dovrebbe trovare
finalmente il coraggio di cambiare la versione del Pater Noster»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Giuseppe Romaniello. «Così come gli europei
hanno trovato finalmente il coraggio di cambiare la moneta, così la comunità
cattolica italiana dovrebbe trovare finalmente il coraggio di cambiare la versione
del Pater Noster. La formulazione attuale è piena di paradossi ed errori.
Basti pensare alla petizione "sia santificato il tuo nome", come se il nome di Dio
non fosse già santo di per sé. Sarebe stato almeno più corretto un
"sia glorificato il tuo nome". O ancora "non indurci in tentazione", addirittura
offensivo per un Dio che è Amore e Bontà».
L'attuale versione del Pater Noster è il frutto del lavoro dei cento biblisti
incaricati dalla CEI di "riscrivere" la Bibbia. Gli studiosi si sono riuniti
nella Basilica di Superga dove nel 1700 un sacerdote di Prato al servizio dei
Savoia, Antonio Martini, ebbe l'incarico della prima traduzione della Bibbia
in lingua italiana, rimasta in vigore fino al 1950.
«L'Interpretazione autentica del Pater Noster» è solo l'ultima opera di
Romaniello, già docente di latino e greco e preside dei licei di Stato,
da sempre dedito a studi e ricerche attinenti la filologia classica e, in
particolare, l'analisi semantica di testi latini. Dopo l'esperienza culturale dell'editrice pontina Har Tzion, che ha pubblicato in passato testi e riviste di Studi Tradizionali, con la collaborazione di grossi intellettuali e professori universali, tocca alla Phos riproporre interessanti saggi rivolti ad un pubblico di specialisti ma la cui lettura risulta possibile anche agli appassionati.
Dal canto suo Romaniello, dopo un'intensa attività
saggistica durata più di trent'anni in cui ha scritto prevalentemente
di Virgilio, Orazio, Lucrezio si è avvicinato in occasione del Giubileo ai testi
della cristianità pubblicando «La scrittura apocrifa dei primi due capitoli
del Vangelo Secondo Matteo», «Controversione della datazione della Nascita
di Cristo». Di prossima pubblicazione «Le interpretazioni di matrice gnostica
nel testo dei vangeli sinottici e in alcune lettere di San Paolo».
Marco Battistini
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|