Parvapolis >> Politica
Latina. Sicurezza. Claudio Moscardelli: «È uno dei punti prioritari del
mio impegno per cambiare la città e restituirla a chi qui ci vive e ci lavora»
«La città vive molte emergenze e i problemi dei cittadini devono essere
al centro del nostro impegno, lasciando la parte ritualità della politica
superate e incomprensibili per i cittadini». Esordisce così Claudio Moscardelli,
coordinatore provinciale della Margherita.
«Il tema della sicurezza
dei cittadini di Latina è uno dei punti prioritari del mio impegno per
cambiare la città e restituirla alle persone che ci vivono e lavorano,
alle loro famiglie e agli operatori economici, perché tutti possano
tornare ad avere tranquillità nelle proprie case, al lavoro, nelle
strade ed avere fiducia nel futuro. Il progetto "Città Sicura"
è volto a promuovere politiche di sicurezza per tutta la comunità,
a partire dal contrasto della criminalità. In questo ambito
abbiamo programmato per il nuovo governo della città numerosi
provvedimenti per affrontare da subito l'emergenza sicurezza.
Nell'ambito del programma per la sicurezza della nostra città, il problema
degli incidenti stradali occupa un posto essenziale, perché sulle
strade di Latina si verificano troppi incidenti, spesso con
conseguenze drammatiche che colpiscono tante famiglie.
Il problema ha carattere nazionale, pur tuttavia sulle nostre strade
la perdita di vite umane ha assunto dimensioni notevolissime:
non possiamo più limitarci a contare le vittime senza attivare
alcuna iniziativa.
Nel progetto "Città sicura" è indicato l'obiettivo, da raggiungere
in tempi rapidi e con investimenti straordinari, del pieno organico
della Polizia Municipale, al fine di attivare un servizio 24 ore
su 24, utile ai fine di una efficace prevenzione, non limitata
ad impegni episodici o solo in alcuni orari della giornata. Di più
le esigue forze attuali sono impiegate per fare le multe ai cittadini
che non hanno il biglietto nel parcometro al centro, tralasciando la
presenza nei quartieri, nei borghi, nei parchi e nella strada.
Purtroppo, dopo otto anni di impoverimento dell'organico fino a ridurlo
ad un terzo degli effettivi previsti, solo oggi, a pochi mesi dalle
elezioni, si è provveduto a fare concorsi per assumere nuovi vigili
urbani. L'istituzione di un responsabile delle politiche per la sicurezza,
di un numero verde a cui i cittadini possano segnalare problemi
e disagi, la realizzazione di campagne di informazione e di progetti
di formazione in collaborazione con le forze dell'ordine, le associazioni
e le Circoscrizioni per favorire lo sviluppo di una cultura per la sicurezza,
sono altri elementi essenziali di una nuova attenzione a queste problematiche
per attuare un'autentica attività di prevenzione. Dalle scuole deve partire
un'opera di educazione basata sul rispetto della vita e della salute propria
ed altrui, sull'informazione e sulle norme comportamentali.
Impiegare risorse per il miglioramento e la sicurezza della circolazione
all'interno delle strade comunali è un obiettivo che il Comune dovrà assumere,
quale ulteriore contributo per combattere la strage che quotidianamente
si consuma colpendo la nostra comunità. Tutte queste attività ed iniziative
possono essere stimolate ed indirizzate anche attraverso l'istituzione di una
consulta comunale per la sicurezza, che riunisca risorse professionali e
associazioni di volontariato per stimolare ed indirizzare le iniziative del Comune».
Mauro Cascio
|