Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. PRG, ricorso al consiglio di Stato. Pasquale Mancini (Sdi): «La Giunta Finestra deve ritirare quella delibera ed uscire da questo ginepraio»

«Espressi già, a suo tempo, le motivazioni relative alla mia posizione di rifiuto al Ricorso al Consiglio di Stato contro le ordinanze di sospensiva del PUGC disposte dal Tar di Latina. Esse però vanno meglio esplicate con la speranza che la Giunta Municapale, utilizzando la "norma" di autotutela ritorni sui suoi passi e decida il ritorno della deliberazione». Sono parole di Pasquale Mancini capogruppo consiliare dei Socialisti Democratici Italiani.
La strada maestra sarebbe stata quella di colmare i rilievi del Tar richiedendo alle Circoscrizioni il parere, considerando anche la diversa interpretazione del Regolamento delle Circoscrizioni, ritornare in Consiglio Comunale con il corredo dello studio geologico vegetazionale arrivato in ritardo, riadottare la Variante Generale al PRG e ripartire con i tempi previsti per la pubblicazione. Se fossero stati fatti questi passi, dal lontano, ormai, 10 dicembre, oggi saremmo di nuovo alla pubblicazione. Magari avendo, anche, migliorato il Prg sia con il contributo di tutte quelle forze politiche che, rimaste improvvisamente fuori allora, avrebbero voluto farlo, sia con la disamina delle osservazioni ed i ricorsi dei cittadini. Così si doveva fare. Ma le opportunistiche ragioni politiche hanno prevalso e, pur di congelare la "questione del PRG" in vista delle prossime elezioni amministrative del 26 maggio, le forze di maggioranza hanno deciso di rinviare il problema a chissà quando. Cosa sarebbe accaduto in consiglio comunale se fosse stato convocato per la riadozione del PUGC? Non è difficile immaginarlo. La decisione che è stata assunta di ricorrere al Consiglio di Stato è del tutto assurdo e pericolosa. Intanto, si accumula il ritardo dell'approvazione di uno strumento che è fondamentale per lo sviluppo, nel suo complesso, della nostra città; in secondo luogo la decisione di ricorrere al Consiglio di Stato è sicuramente immotivata (si lasci perdere il parere di qualche avvocatuncolo da strapazzo) e la opposizione è assolutamente temeraria e quindi ovviamente sottoposta al vaglio della Procura della Corte dei Conti che riterrà, con certezza, la spesa per gli avvocati, inizialmente, pare, di 150 milioni, improcedibile ed, in quanto tale, verrà naturalmente addebitata agli assessori, presenti in Giunta, che hanno assunto l'Atto deliberativo. Il mio consiglio è quello di ritirare immediatamente l'Atto Deliberativo utilizzando la formula dell'autotutela, tornare in consiglio comunale ed uscire da quel ginepraio amministrativo confuso e pericoloso solo perché la ragione politica (sarebbe da dire irragionevolezza politica) lo impone».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice