Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Cronache dal dopoconsiglio. Tutti d'accordo sui Lavoratori Socialmente Utili: «Bisogna trovare una soluzione che dia loro stabilità»

È stato un vero e proprio Consiglio provinciale "allargato" ai rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali, dell'Associazione Industriali e della Camera di Commercio, l'odierno incontro promosso dal Presidente del Consiglio Forte, d'intesa con il Presidente Martella, al fine di discutere tutti insieme su argomenti di vitale importanza per la vita provinciale quali la concertazione economica, la salvaguardia ed il rilancio occupazionale. La folta partecipazione di Assessori, Consiglieri, rappresentanti di categoria e sindacalisti ha testimoniato dell'importanza dell'incontro che si è aperto con un confronto Provincia - Sindacati sul tema della concertazione. I rappresentanti delle parti sociali hanno sollecitato la Provincia a "credere" ancora nel Tavolo di Concertazione, lamentando un presunto disinteresse dell'Ente verso questo metodo di programmazione economica. Preoccupazioni che Martella, Forte e Orsini hanno tenuto a fugare, garantendo il massimo impegno dell'Ente a favore del Tavolo di Concertazione del quale sono stati ricordati i risultati raggiunti in passato e contemporaneamente auspicato un suo interessamento in merito a tutti gli argomenti di natura socio - economica oggi in discussione sul territorio pontino. Per quello che riguarda l'aspetto occupazionale, la discussione si è invece sviluppata con specifico riferimento alla situazione dei lavoratori socialmente utili occupati in Provincia. I Sindacati hanno chiesto un fattivo e decisivo intervento dell'ente così da regolarizzare una vicenda che "da troppo tempo ormai si trascina". Martella e Mirabella hanno garantito la volontà dell'Ente di regolarizzare la posizione di tutti gli LSU, mentre Forte ha suggerito - con l'approvazione dei Sindacati - la possibilità di usufruire delle riconosciute professionalità degli LSU, ovunque se ne ravvisasse la necessità (vedi ad esempio la possibilità di impiegare tali lavoratori in compiti di manutenzione e rifacimento delle strutture scolastiche di pertinenza). Prima di lasciarsi, le parti hanno unanimemente espresso la volontà di ripetere l'incontro, questa volta allargato anche ai rappresentanti della Regione Lazio.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice