Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Valorizzazione della carne di bufala, nasce il consorzio degli allevatori. Nominato presidente del Co.Pro.B. Guido Maria Di Fazio

È nato il Consorzio Produttori Bufalini alla cui guida è stato nominato Guido Maria Di Fazio. Questa iniziativa è stata possibile grazie al consenso e all’attivo sostegno della Coldiretti provinciale, della Confagricoltura e della Confederazione Italiana Agricoltura. Il Consorzio, che riunisce 14 imprese del settore, si è costituito presso la Camera di Commercio di Latina con l’obiettivo di valorizzare la risorsa carne di bufala. Hanno già dato la disponibilità ad aderire all’iniziativa altri allevatori, in un settore in forte crescita nella provincia di Latina e che sta da tempo attivando consistenti investimenti in termini di tecnologia e di qualità del prodotto. Una tendenza del mercato che la Camera di Commercio intende supportare con azioni concrete. La costituzione del Consorzio si inserisce nell’ambito del progetto di valorizzazione di questa particolarissima qualità di carne che completa la filiera dell’allevamento di bufale in provincia: filiera che ha il suo punto di riferimento economico nella produzione di latte destinato ai caseifici per la realizzazione della mozzarella di bufala campana DOP. Questo alimento ha proprio nell’agro pontino uno dei poli più importanti per qualità di latte prodotto e per la mozzarella immessa nel mercato. In provincia sono oltre 23.000 i capi bufalini allevati; di questi, oltre il 10% fanno già parte delle aziende aderenti al Consorzio bufalino. Il progetto globale della Camera intende favorire l’immissione sul mercato della carne di bufala, un prodotto dalle caratteristiche nutrizionali di estremo pregio e con particolari sapori che richiamano antiche tradizioni alimentari oggi rese nuovamente attuali e rispondenti ai bisogni del mercato grazie a tecniche modernissime di allevamento. La carne di bufalo si trova già nelle reti della grande distribuzione; si tratta di tutelane, con il marchio ad Indicazione Geografica Protetta, l’origine territoriale e la qualità. È una ulteriore tappa del progetto integrato finalizzato a valorizzare la varietà delle produzioni agricole della Provincia di Latina, che è tra le prime 10 in Italia per valore aggiunto prodotto in agricoltura.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice