Parvapolis >> Politica
Latina. Bilancio di Previsione. Giorgio De Marchis: «Non sono previsti interventi per
risolvere situazioni critiche in tema di viabilità nel capoluogo»
«Uno dei problemi che negli ultimi anni ha fatto prepotentemente
irruzione, nella realtà cittadina è quello dell'aumento di traffico».
Racconta Giorgio De Marchis, capogruppo consiliare dei Democratici di Sinistra:
«Latina aveva goduto di una sorta di immunità rispetto al traffico
intenso, almeno fino a qualche anno fa. Infatti, mentre dagli anni
80 in poi in quasi tutte le città medie italiane si cominciava a parlare
di "emergenza traffico", il capoluogo pontino rimaneva, almeno in questo
caso, fuori. Oggi la situazione è radicalmente cambiata e la città
sembra essere interessata in modo diretto da questo problema.
Esso comuncia a rendersi evidente in modo particolare nei punti di
ingresso della città, dove si formano spesso code lunghe e lente.
Negli anni scorsi si questo fenomeno si era manifestato
a Borgo Piave, dove erano necessarie parecchie decine di minuti per
attraversare l'impianto semaforico. Successivamente venne introdotta
la cosiddetta "rotonda europea", ovvero quella che prevede il diritto
di precedenza per i veicoli che sono al suo interno. Quella soluzione si
è rivelata efficace, infatti i tempi di attesa si sono ridotti
drasticamente (tra il 70% e l'80% in meno), e nello stesso tempo gli
incidenti sono quasi scomparsi. Si parlò di estendere quel sistema
anche ad altri incroci di ingresso e nel bilancio di previsione del
1999 vennero stanziate anche delle somme, in particolare per la
realizzazione della "rotonda europea" all'incrocio del Piccarello.
Ma quelle somme non sono mai state utilizzate, anzi negli anni
successivi non sono state più nemmeno previste. E pensare che per la
realizzazione di una sola "rotonda europea" sono sufficienti
20.000,00 Euro. Pertanto presenterò un emendamento al Bilancio per
chiedere lo stanziamento di Euro 80.000,00 per la realizzazione
ed il completamento delle rotonde europee in tutti gli ingressi
della città».
Mauro Cascio
|