Parvapolis >> Cultura
Cisterna. Nasce l'associazione Cavalcanti «Mariano Molinari»
È nata a Cisterna l’associazione "Cavalcanti Cisternesi - Mariano Molinari".
L’idea che ha portato alla costituzione dell’associazione nasce da tutta una serie di iniziative che si sono tenute, come l’equiraduno, la scuola di equitazione, i corsi di ippoterapia ma soprattutto la comune grande passione per gli animali ed il cavallo in particolare.
Scopo dell’associazione? Riscoprire, mantenere e diffondere gli usi, le tradizioni e le culture equestri e popolari del Comune di Cisterna di Latina e dell’intero territorio dell’Agro Pontino; promuovere e coordinare attività e manifestazioni di carattere agonistico e amatoriale di qualsiasi disciplina o caratterizzazione equestre con particolare riferimento alle tradizioni dei butteri; divulgare l’attività dell’associazione tramite convegni, iniziative, manifestazioni locali e non anche in collaborazione con altre associazioni, enti pubblici o privati; istituire e gestire convegni, scuole, mostre, musei, strutture pubbliche o private, corsi e quant’altro serva a divulgare lo sport, l’attività e la cultura del cavallo con riferimento anche a scopi fisioterapeudici.
Presidente dei "Cavalcanti Cisternesi Mariano Molinari" è Francesco Salvatori, Vice Presidente Maurizio Colarossi, Segretario Fabrizio Papi, associati Mauro Fieramonti, Irene Corsetti, Franco Cinti, Valter Maciucca, Goffredo Arduini, Pio Pietro Salvatori, Paolo Arduni, Flavio Corsetti, Augusto Fanti.
Sono tutti cavalieri o comunque amanti del cavallo e soprattutto sono tutti cisternesi.
Ma l’Associazione già conta numerose altre adesioni, circa 20, anch’esse tutte di residenti a Cisterna.
E forse proprio per questa caratteristica, l’associazione è stata intitolata ad un ‘massaro’ cisternese celebre anche al di fuori dell’ambito locale: Mariano Molinari.
Mariano Molinari, infatti, è nato a Cisterna il 30 agosto 1891 e l’ha sempre contraddistinto una grande passione per il governo degli animali e dei cavalli in particolare. Fu ‘massaro’ (esperto zootecnico) degli allevamenti della Famiglia Ferri, poi dei "Fondi Rustici" ed infine dell’"Opera Nazionale Combattenti".
Fu stimatissimo per le sue capacità da Cencelli, da Crollalanza e dal direttore dell’ONC Mariano Marini. Nel 1934, l’Opera Nazionale Combattenti, per migliorare e selezionare il bestiame equino e bovino dell’Azienda dell’Alberese nella maremma grossetana scelse Mariano Molinari il quale si trasferì portandosi tori e cavalli pontini da lui selezionati ed i cui discendenti hanno ottenuto prestigiosi risultati come Ursus (vincitore nel 1977 del Gran Premio della Nazioni). Una volta in pensione, Molinari rientrò a Cisterna dove morì il 17 luglio 1976. La sua opera nella maremma viene ancora oggi portata avanti dal figlio Italo.
«Saluto con piacere la nascita di una nuova associazione tutta cisternese – ha detto il consigliere delegato alle attività ippiche Alberto Filippi – impegnata a portare avanti la cultura e la tradizione del cavallo in quella che in passato fu definita la patria del buttero. Il cavallo, oltre che rappresentare un significativo momento della storia e del folclore cisternese, rappresenta ancora oggi un’importante realtà economica con allevamenti e cavalli di prestigio nazionale. Ecco, quindi, l’importanza di sostenere e promuovere iniziative associative in questo settore».
Mauro Cascio
|