Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Firenze. Massoneria online su ParvapoliS. In esclusiva nazionale per 15 giorni il convegno di studi «La soglia del sacro: esoterismo e iniziazione»

Nel solco della Tradizione della Libera Muratoria Universale e dopo il convegno «L'arca vivente dei simboli: Massoneria e Tradizione esoterica», il Grande Oriente d'Italia di Palazzo Giustiniani, la prima e pił numerosa comunione massonica italiana, intende realizzare una riflessione sulla natura dell'esoterismo - elemento fondante nella cultura e nell'esperienza massonica - sulle sue origini e sulla sua presenza nelle grandi religioni, riproponendo in modo critico e stimolante le ragioni profonde dell'iniziazione massonica, come componente significativa, e non alternativa, del pensiero europeo. Per due giorni, a Firenze, filosofi, storici ed esperti del mondo storico-religioso antico e orientale hanno voluto chiarire - attraverso le loro relazioni - il senso della dimensione iniziatica come esperienza di ricerca della conoscenza, sfatandone il significato di strumento di acquisizione di poteri magici e di veicolo d'irrazionalitą e di asocialitą.
Prestigiosi, dicevamo, gli interventi: Mario Vitali (Universitą di Bologna, «La dimensione iniziatica nel dionisismo»), Paolo Renner (Istituto di Scienze Religiose di Bolzano, «L'iniziazione sacerdotale cristiana»), Alessandro Catastini (Universitą di Roma, «L'iniziazione nel mondo ebraico»), Alberto Ventura (Istituto Orientale di Napoli, «La dimensione iniziatica sufica»), Pietro Mander (Istituto Orientale di Napoli, «L'iniziazione nel mondo mesopotamico»), Antonio Carile (Universitą di Bologna, «Regalitą sacra e mondo bizantino»), Mariano Bianca (Universitą di Siena, «Rituali e simboli nell'iniziazione massonica»), Marco Zecchi (Universitą di Bologna, «L'iniziazione nella cultura religiosa egizia»), Giorgio Renato Franci (Universitą di Bologna, «La tradizione iniziatica nelle religioni dell'India»), Antonio Panaino (Universitą di Bologna, «Iniziazione e dimensione iniziatica nella tradizione mazdaica»), Paolo Chiozzi (Universitą di Firenze, «Antropologia dell'oniziazione»), Morris Ghezzi (Universitą di Milano, «Sociologia dell'iniziazione massonica»), Vinicio Serino (Saggista, «Iniziazione ed ermetismo»), Claudio Bonvecchio (Universitą di Trieste, «Esoterismo ed iniziazione»), Silvio Calzolari (Universitą di Bologna, «Iniziazione nelle tradizioni orientali»), Natale Mario De Luca (Universitą di Roma, «L'iniziazione massonica nei paesi europei»), Dino Fioravanti (Saggista, «La Massoneria nel contesto degli scenari iniziatici contemporanei»), Moreno Neri (Saggista, «La simbologia astrologica dell'iniziazione»), Vittorio Vanni (Saggista, «Iniziazione nel rituale Emulation»), Yury Stoyanov (London's Wamburg Institut, «Initiatory practices in Ancient and medieval gnostic-dualist»).
In un'epoca caratterizzata dalla perdita di saldi riferimenti etico-morali ed in cui vengono proposti modelli aggregativi che intendono piuttosto soggiogare la libera coscienza dell'uomo, o che individuano nel potere e nella ricchezza il senso della vita, approfondire il tema dell'esoterismo diventa di stretta attualitą: significa, infatti, riflettere sulla continua ricerca di spiritualitą che caratterizza il percorso intellettuale dell'uomo libero, cosciente del suo operare e della sua ragione di esistere. Il convegno č stato organizzato dal Collegio dei Maestri Venerabili della Toscana e da «Il Laboratorio», la Rivista periodica della Comunione Massonica Toscana e sarą disponibile in audiovideo su ParvapoliS a partire dal prossimo 11 marzo, in esclusiva nazionale per 15 giorni.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice