Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Roma. «Etica e Biotecnologie», un Cd Rom. Anna Teresa Formisano: «Un progetto pilota, in Regione, realizzato grazie a scienziati e tecnici»

È stato presentato presso la sala Tevere della Regione, il Cd-Rom "Etica e Biotecnologie". Un'iniziativa voluta dall'assessore alla Famiglia, all'Infanzia e ai Servizi sociali, Anna Teresa Formisano, finanziata con i contributi previsti dalla legge regionale 29 del '93 e realizzata dalla Stes (Scienziati e tecnologici per l'etica dello sviluppo). Trecento pagine, cinque capitoli e un glossario di 100 parole per una facile lettura: nel Cd multimediale viene spiegato come è fatto il codice genetico, come si manipola il Dna. Viene ripercorso il miglioramento genetico nelle sue tappe da Mendel a oggi, la "domesticazione" delle piante e degli animali. E naturalmente vengono illustrati i rischi nell'utilizzo delle biotecnologie, dando particolare rilievo alla normativa concernente il controllo e l'accettabilità ad oggi degli Ogm.
«Tale iniziativa - ha spiegato l'assessore Formisano - è la prima del genere a livello di Regione Lazio su una materia ampiamente problematica e in costante progresso di approfondimento scientifico, tecnico-attuativo, etico. È stata realizzata grazie alla sinergia tra scienziati, tecnologi ed esperti di etica, principalmente per essere uno strumento conoscitivo e di lavoro a totale disposizione degli operatori che svolgono attività lavorative a vario titolo, anche nell'ambito dell'amministrazione regionale del Lazio».
«Con il nostro contributo - ha concluso l'assessore Formisano - abbiamo voluto dare un riconoscimento a un progetto di particolare qualità, presentato da un'organizzazione di volontariato, quale la Stes, iscritta al registro regionale».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice