Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Agricoltura. Istituito il Marchio Dop per il Fiordilatte, Pedrizzi: «E adesso concentriamo tutti gli sforzi per ottenere quello per il Kiwi»

«Dopo l'istituzione del Marchio Dop per il Fiordilatte pontino, ottenuta grazie all'emanazione nei giorni scorsi del decreto del ministro delle Politiche Agricole Gianni Alemanno, è ora il momento di concentrare tutti gli sforzi, sia dei soggetti istituzionali che degli operatori del settore, per arrivare all'istituzione del marchio Dop Kiwi Latino per la produzione del Kiwi in provincia di Latina. In modo da proseguire con determinazione sulla strada della tutela, del sostegno e della valorizzazione delle risorse tipiche dela nostra terra, che sono una preziosa risorsa economica e culturale». Lo afferma il senatore di An Riccardo Pedrizzi, presidente della Commissione Finanze e Tesoro di Palazzo Madama, che in proposito annuncia per oggi presso il Ministero delle Politiche Agricole una riunione tecnica per il riconoscimento del marchio Dop "Kiwi latino".
«Il marchio dovrebbe riguardare una zona di produzione comprendente, per quanto riguarda la Provincia di Latina, 9 comuni, di cui 7 per l'intero territorio e 2 in parte. I Comuni interessati sono Sabaudia (parte), Latina (parte), Pontinia, Priverno, Sezze, Sermoneta, Cori, Cisterna ed Aprilia». L'esponente di An sottolinea che "l'Agro Pontino è particolarmente vocato per la coltivazione dell'actinidia. Il suo clima marino temperato con un giusto grado di umidità relativa e il suo terreno sabbioso sono ideali per la coltivazione del prodotto al quale conferiscono le caratteristiche specifiche di tipicità. E infatti nelle nostre zone vi è una notevole produzione e tutta di alta qualit, la quale, assieme a quella del resto del Lazio, del Veronese, del Cuneese e della Romagna, fa del nostro Paese, a parte la Cina, dove la coltura è ancora prevalentemente spontanea, il primo Paese al mondo sia per la superficie coltivata che per la produzione».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice