Parvapolis >> Politica
Latina. Candidature. Sciolto il nodo: i Verdi alle elezioni del 26
maggio con un proprio candidato a sindaco. Vitali: «Scelta inevitabile»
«Dopo aver lavorato alacremente per l'unità delle opposizioni a Latina, promuovendo
numerosi incontri tra le forze politiche, proponendo lo strumento delle primarie,
arrivando a ritirare la propria candidatura dal tavolo delle opposizioni, dobbiamo
concludere che non tutte le parti davano giusta importanza al principio di coalizione».
A parlare è Fabrizio Vitali. Proprio lui si presenterà ai cittadini come candidato
a Sindaco sotto il simbolo del "Sole che Ride".
«Con i cittadini, sulla base di un progetto nuovo di città, si svolgerà la nostra
campagna elettorale». Il programma è ricco, articolato, ambizioso.
«Il nostro progetto, per la buona gestione del territorio e la buona mobilità, prevede la
valorizzazione e rinaturalizzazione di parte del territorio comunale compresa tra la città e
il mare e la rivitalizzazione del centro storico attraverso la creazione di isola pedonale.
In particolare, su questi temi progettiamo :
una
campagna per la balneabilità delle nostre acque anche attraverso uno stretto controllo
degli scarichi e della rete di depurazione; incentivi alla manutenzione e ristrutturazione edilizia con particolare riferimento a
dispositivi di bio-architettura e risparmio energetico;
la pedonalizzazione dell’intero centro storico compreso all’interno della circonvallazione
cittadina e di ampie altre zone, quale riappropriazione dello spazio; la promozione in
centro storico di attività artistiche e di spettacolo anche al fine del rilancio del
commercio in aree lontane dai centri di grande distribuzione;
creazione del sistema aree verdi urbane attrezzate al gioco e con servizio di
chiosco-ristoro; date in convenzione a soggetti no-profit che ne garantiscano la
manutenzione e la fruibilità pubblica; creazione di più aree a 4 zampe. E ancora:
la sicurezza, in primo luogo dei pedoni, attraverso un'adeguata segnaletica e l’uso di
tecniche di rallentamento del traffico, in special modo in quelle zone ad alta densità
abitativa ed in prossimità di asili, scuole ed aree verdi ;
la
creazione di un sistema di aree protette che connetta, senza soluzione di continuità,
i Monti Lepini, futuro Parco Regionale, con le zone protette della costa, tramite
i Parchi Lineari da realizzarsi lungo il corso dei canali (come proposto da Legambiente).
Al parco del Circeo dovrebbe aggiungersi una nuova area protetta da Fogliano e Torre Astura;
l’ecoturismo va supportato da ricettività alberghiera disponibile e da una rete di agriturismo
che l’amministrazione pubblica si fa carico di incentivare con assistenza a carattere
fiscale-legislativo;
la sistemazione e valorizzazione turistica del polo storico-archeologico di Satricum;
il definitivo NO a Terme, Parco Tematico e Campo di Golf; l’abbattimento di tutti i manufatti
presenti sulla duna;
l’eliminazione di barriere architettoniche; il completamento delle opere di urbanizzazione
primaria e secondaria in Borghi e Quartieri;
il completamento della viabilità primaria mare-monti, di quella di collegamento tra via
del Lido e via Isonzo, della parallela nord a via Piave (via Cristoforo Colombo) ; la
creazione di rete integrata di Piste Ciclabili;
il miglioramento dell’offerta di Trasporto Pubblico anche con l’utilizzo di mezzi a
bassissimo impatto ambientale; il Piano Regolatore degli Orari;
il mobility manager comunale;
va realizzato un sistema di distribuzione merci "a prenotazione" con orari prestabiliti,
che valorizzi l’Intermodale con impiego di mezzi di trasporto a basso impatto».
Ma il programma parla anche di cultura (valorizzazione delle risorse locali),
di investimenti sull'agricoltura.
«Il funzionamento dello sportello unico delle attività produttive e la realizzazione del
sistema integrato di servizi all’impiego (legge 469/97) sono presupposti per l’occupazione.
Va però promossa l’agroindustria così come la tipicizzazione dei prodotti locali;
agricoltura e risorse naturalistiche sono opportunità vera del nostro territorio che con
la dismissione degli aiuti a pioggia mostra le reali potenzialità e rende chiari gli
sbagli fatti. Il turismo, nonostante grandi abbuffate dialettiche di cui molti si sono
riempiti, rimane davvero una delle grandi potenzialità : la storia (Satricum - Frezzotti), e
l’ambiente (Parco - Mare - Ninfa), ma anche la vicinanza alle bellezze dei Lepini possono
offrire opportunità occupazionali».
Mauro Cascio
|