Parvapolis >> Politica
Latina. No Global. Nascono i Social Forum. Franco Squicciarini: «Il presente non è affatto l'unica
realtà possibile». Apologia della diversità
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Franco Squicciarini, uno dei responsabili del
neonato Latina Social Forum. C'è chi li giudica violenti, dopo i fatti
teppistici di Genova e dopo quelli di Barcellona. Solo un movimento integralista
che sa urlare e spaccare vetrine? Insorge Squicciarini: «Non è così. Le mobilitazioni
che ci hanno visti protagonisti, nel bene e nel male, hanno piuttosto messo in rilievo
che lo sfruttamento, la perdita di diritti sono il risultato di precise scelte politiche
di organismi internazionali a-democratici che guidano il processo di globalizzazione
neo-liberista. Dopo le giornate di mobilitazione di Genova, anche a Latina singole
persone e varie organizzazioni, hanno sentito l'esigenza di incontrarsi ed avviare
un percorso che portasse alla costituzione del Latina Social Forum. L'obiettivo
dei No Global non è quello di prendere il potere ma quello di cambiare una mentalità».
Per esempio? «Per esempio dimostrando che il Capitalismo non è l'unico modello
possibile. E di strumenti concreti, operativi, noi ne abbiamo concretamente
proposti. Il minicredito, per esempio. Considerando che la piccola impresa non necessariamente
ha bisogno di milioni, ma può necessitare anche di poche centinaia di migliaia di lire.
Porto Alegre, capitale dello stato del Rio Grande du Sol in Brasile, ormai da anni
con il bilancio partecipativo, sta sperimentando una formula di partecipazione attiva
alla vita amministrativa, politica e sociale da parte dei cittadini. Un esempio di come si
possano invertire le tendenze attuali della globalizzazione anche a partire dal livello locale, attraverso
processi di partecipazione popolare capaci di rafforzare l'autonomia delle scelte rispetto
ad un sistema che non si condivide. La pratica del bilancio partecipativo, nonostante i limiti
che sussistono offre un contributo prezioso alla crescita della coscienza collettiva e al
rafforzamento della partecipazione democratica ad un livello che va ben oltre i confini dello
Stato, e ha fatto diventare Porto Alegre la sede naturale in cui riunire il Social Forum
Mondiale. Nell'incontro del gennaio 2001 è stato stilato un appello a cui noi, come
Latina Social Forum, abbiamo deciso di aderire, credendo che per realizzare un mondo
diverso siano necessari cambiamenti sostanziali in tutto il pianeta. Infine, la nostra
lotta a favore della Tobin Tax. Insomma, noi crediamo che le leggi del Mercato non siano
né divine, né eterne, né naturali. Il presente non è l'unica realtà possibile».
Elisabetta Rizzo
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|