Parvapolis >> Cultura
Gaeta. Gian Enrico Tedeschi trionfa: «Il Teatro dell'Assurdo, e più in generale il Teatro di Parola,
è decisamente il genere che preferisco di più»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Gian Enrico Tedeschi, uno degli ultimi
"grandi vecchi" del Teatro Italiano
che all'Ariston di Gaeta, ne «Le ultime lune» di Furio Bordon, ha confermato
le sue eccezionali doti di interprete capace di rapire il pubblico con i suoi monologhi
sull'arte di vivere.
«Il teatro dell'assurdo, e più in generale, il teatro di parola, è il genere che
preferisco interpretare. Mi piace l'intensità che si riesce a creare, magari con un
monologo, giocando con i silenzi. La qualità va sempre e comunque preservata,
anche a costo di sfidare il giudizio del pubblico. L'Audience è un termine che mi
fa paura». Che direzione sta prendendo, oggi, il Teatro? «Ci sono almeno due
generazioni di attori capaci». Qualcuno ha messo in discussione il Nobel a Fo, giudicato
"solo" un attore, o meglio "solo" un clown.
«Io non lo avrei fatto».
Claudio Ruggiero
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|