Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Candidature. Fabrizio Vitali (Verdi): «L'aggregazione sociale non spetta soltanto ai centri commerciali». Potenziare lo sviluppo turistico

«Il Turismo rimane davvero una delle grandi potenzialità di sviluppo economico di Latina: la storia (satricum - Frezzotti) e l'ambiente (Parco - Mare - Ninfa), ma anche la vicinanza alle bellezze dei Lepini possono offrire opportunità». Sono parole di Fabrizio Vitali, portavoce e candidato Sindaco dei Verdi. «Agricoltura e turismo, manutenzione e monitoraggio ambientale, energia, mobilità e trasporto merci, gestione dei rifiuti, qualificazione urbana, industria di trasformazione - sono settori nei quali è possibile incidere per la creazione di nuova occupazione ed è possibile farlo non più in un contesto economico drogato dalla Cassa per il Mezzogiorno, ma facnedo fede sulle risorse vere e non valorizzate di Latina. Vanno sottolineati anche i molteplici aspetti positivi dei servizi sociali: l'assistenza alla persona è un settore lavorativo a basso impatto ambientale, alta intensità occupazionale ed elevata utilità materiale e morale. L'amministrazione Comunale deve però fornire funzionanti ed efficienti servizi alle imprese. Va fatto funzionare lo sportello unico per le attività produttive - utilizzando fin quando è possibile le tecnologie telematiche - in modo da minimizzare il carico burocratico per gli adempimenti delle aziende. In accordo con la legge 469/97, il Comune di Latina deve coordinarsi con Regione e gli altri Enti Locali per realizzare la buona integrazione dei servizi all'impiego (formazione, preselezione ed incontro tra domanda ed offerta di lavoro). Tra gli obiettivi vi dovranno essere, oltre all'incrememento occupazionale, l'emersione del sommerso e la sicurezza sul lavoro. Il Piano Commerciale deve invece porre un freno alla grande distribuzione, oggi diffusa oltre misura. Tale stato di cose pone problemi di tipo occupazionale, mettendo in difficoltà i "piccoli" commercianti ed impone anche altri costi alla collettività: manutenzione strade, gestione del traffico, difficoltà nella mobilità. Riteniamo dunque necessaria la nuova pianificazione delle estensioni e delle ubicazioni per la grande distribuzione e crediamo che non si deve incorrere nella tentazione di lasciare ai centri commerciali il compito dell'aggregazione sociale. Il lavoro è fondamento di sostenibilità».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice