Parvapolis >> Economia
Latina. Seminario in Provincia. Online opportunitaeuropa.it, una consulenza sul Web a tutti gli
operatori interessati ai programmi comunitari
È iniziato, presso la sede della Provincia, il seminario di aggiornamento promosso dalla
Regione Lazio in collaborazione con l'Assessorato provinciale alle Attività Produttive,
finalizzato a promuovere "un sistema integrato di servizi informativi, formativi e di
assistenza tecnica, volto ad accrescere e migliorare le capacità di accesso e di utilizzo
dei programmi comunitari da parte dei diversi attori regionali (istituzioni, enti, imprese,
associazioni di diffusione delle informazioni, e di assistenza agli operatori)".
Tale attività di aggiornamento è stata affidata a personale del BIC Lazio (Business Innovation
Center) che ha presentato ad un pubblico composto da rappresentati di enti pubblici, aziende
ed operatori, il sito internet "opportunitaeuropa.it" attuato in stretto raccordo con
l’Unione Europea e con il Coordinamento Fondi Strutturali della Regione.
«Il portale - spiega l'Assessore provinciale alle Attività Produttive, Stefano Orsini -
è un servizio che la Regione Lazio, d'intesa con la Provincia di Latina, intende fornire
così da agevolare ed accrescere la diffusione di informazioni attraverso l’utilizzo della Rete.
La Regione, grazie al supporto tecnico del Bic Lazio, dispone di un indirizzo internet in
grado di assicurare un facile accesso non solo alle istituzioni o agli enti, ma anche alle
imprese e alle associazioni.
Nostra intenzione è accompagnare per mano ogni visitatore verso l’Europa, fornendo consulenza
e risposte specifiche per poter accedere ai programmi comunitari».
Le possibilità offerte dal sito "opportunitaeuropa.it" sono davvero enormi in quanto, grazie
alle potenzialità di informazioni che si creano con il succitato portale informatico,
potranno essere garantite, in futuro, maggiore assistenza tecnica e consulenza a tutti
gli operatori interessati ai programmi europei o a progetti di cooperazione. Opportunità
tanto più importanti se si pensa che, nonostante il dichiarato interesse per l'Europa, gli
operatori del Lazio utilizzano la galassia dei fondi comunitari in maniera eterogenea,
concentrandosi principalmente sul pacchetto dei fondi strutturali gestiti tramite
la Regione che però è destinato a ridursi nel 2006, a causa delle adesioni dei nuovi
Paesi membri. Col risultato, così, che sono poche le strutture esistenti sul
nostro territorio che utilizzano quei fondi che sono a gestione diretta, vale a dire
dove il rapporto contrattuale si instaura direttamente tra la Commissione Europea, o
sua agenzia delegata, e l'utilizzatore finale.
Il seminario ha illustrato le aree tematiche del portale:
1. Agricoltura - Pesca
2. Ambiente - Territorio
3. Cooperazione
4. Cultura - Istruzione
5. Energia - Trasporti
6. Imprese
7. Innovazione - Ricerca
8. Occupazione - Sociale
9. Sanità.
Per ognuna di tali aree sono state fornite le informazioni chiave necessarie a comprendere
il contenuto e il funzionamento di ogni singolo programma.
Un seminario di aggiornamento che ha riscosso il consenso di tutti i partecipanti e che,
come ha rilevato l'Assessore Orsini "ha l'intento di proiettare la provincia di Latina,
attraverso la divulgazione on line di servizi informativi, non solo verso l’innovazione
tecnologica, ma anche verso un più generale sviluppo del suo sistema economico".
Mauro Cascio
|