Domenica 18/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Il corpo parlante. Marialisa Monna: «La cultura occidentale ha sempre mortificato il corpo. La danza gli ha dato finalmente dignità»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Marialisa Monna, titolare della cattedra di Storia della Musica all'Accademia Nazionale di Danza a Roma. Prima di diventare un libro, «Il corpo parlante. Viaggio nella danza del Novecento» è stato una rubrica radiofonica che è andata in onda su Rai Radiotre in tredici puntate. Il titolo, col suo riferimento al corpo e al viaggio, esplicita i motivi ispiratori. Se la cultura occidentale, nel corso della sua storia, ha mortificato il corpo, condannandolo a un'esistenza sotterranea, e subordinata - secondo una famosa tesi di Adorno e Horkheimer - la danza, fra le arti del novecento, è forse quella che in modo più sostanziale ha contribuito a ribaltare questo stato di inferiorità. Lo ha fatto mettendo il corpo al centro di un'affascinante ricerca e esplorando le potenzialità che l'arte precedente aveva lasciato inespresse. Come correnti e movimenti di vario genere, la danza del Novecento ha mirato a ricostruire l'armonia dell'individuo nella sua integralità di spirito e corpo, un ideale caro ai Greci e ancora oggi da raggiungere. Intorno a questa intuizione centrale si articola il "viaggio" per seguire, nell'arco di un secolo di non facile lettura, come e con quali esiti coreografici, danzatori e teorici abbiano perseguito tale finalità. «Il favore incontrato dalla rubrica radiofonica ha suggerito di trasformarla in un libro fedele al tono colloquiale che aveva caratterizzato la trasmissione. Il libro ha conservato la scansione originale delle puntate e gli argomenti trattati in ciascuna di esse, che non pretendono quindi di esaurire tutto ciò che è accaduto nell'arco del Novecento».

Marianna Parlapiano

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice