Parvapolis >> Cultura
Minturno. Collezione Fedele. Italia Nostra chiede l'intervento di Vittorio Sgarbi:
«Un patrimonio oramai quasi completamente scomparso»
Italia Nostra si č rivolta all'Onorevole Vittorio Sgarbi, Sottosegretario di Stato del
Ministero dei Beni e delle Attivitą Culturali per chiedergli di intervenire in merito
alla Collezione Fedele e ai beni archeologici di Minturno-Scauri, sollecitando un incontro
urgente.
Il documento č del seguente tenore: «
Italia Nostra intende riaccendere i riflettori sulla Collezione Fedele e sulla
valorizzazione del patrimonio archeologico di Minturno-Scauri.
Č nostro desiderio incontrarLa per monitorare la fruibilitą ed il degrado dei beni
monumentali esistenti nel comprensorio minturnese e per fare il punto sulle strategie
inerenti al recupero della Collezione Fedele, la raccolta di reperti creata negli anni
Trenta dal docente universitario Pietro Fedele, Ministro della Pubblica Istruzione nel 1925-28.
Il florilegio di pezzi d'arte, custodito nella Torre di Pandolfo Capodiferro, alla foce
del Garigliano, andņ disperso in seguito al bombardamento del monumento da parte dei
tedeschi (1943).
Centinaia di monete d'oro, d'argento e di bronzo delle etą romana e medioevale, vasellame
ausone, etrusco ed egizio, opere del periodo borbonico, documenti autografi di Mazzini e di
Garibaldi formavano la raccolta incentrata su pezzi databili tra l'VIII secolo a.C. ed il 1936.
Testimonianze importanti si troverebbero ancora nell'ex Germania Orientale.
Altre opere sarebbero finite, invece, nell'Archivio di Stato e presso Castel Sant'Angelo,
a Roma.
Italia Nostra auspica la ricomposizione della Collezione.
A nome dei soci, desidero, quindi, invitarLa nella Cittą di Minturno, ricca di storia
e di arte, per effettuare un sopralluogo nelle zone archeologiche del comune aurunco, per
le quali Italia Nostra propone da tempo programmi di adeguata rivalutazione, e per
esaminare le questioni relative al recupero della Collezione.
Approfittiamo per trasmetterLe in allegato copia del libro "La Torre di Pandolfo Capodiferro:
dalla memoria negata al museo del 2000" curato da Edizioni Cassino».
Ora gli ambientalisti attendono l'intervento di un vice ministro, indubbiamente
anti-conformista e senza peli sulla lingua.
Franco Matricardi
|