Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Artigianato: un sospiro di sollievo. Francesco Saponaro: «È la prova che la nostra progettualità sta funzionando e dando i frutti sperati»

Con poco meno di 94mila imprese e circa 174mila occupati, l'artigianato laziale si candida a un ruolo da protagonista nel processo di crescita dell'economia regionale. Se infatti è vero che le imprese artigiane incidono solo per il 17,1% nel panorama produttivo laziale, va sottolineato il forte tasso di natalità, visto che il censimento Istat del 1996 aveva registrato nel Lazio la presenza di 72.872 unità locali artigiane.
«È un dato che incoraggia a procedere sulla strada delle progettualità che abbiamo intrapreso - ha affermato l'assessore alle Attività produttive, Francesco Saponaro - dalla regolamentazione in senso competitivo di alcune categorie desiderose di rilancio (ad esempio acconciatori ed estetisti), al sostegno per specifici interventi finanziari (convenzione con Artigiancredito del Lazio), dalla promozione dell'internazionalizzazione delle pmi, fino alla tutela dell'artigianato tipico e tradizionale, essenziale per il trasferimento delle caratteristiche culturali dell'impresa artigiana: creatività, ingegno e senso artistico».
In proposito è imminente l'approvazione definitiva della proposta di legge Contributi alle imprese artigiane per la formazione e assunzione di giovani, un intervento di incentivo fondamentale per il settore, «attraverso il quale - ha spiegato Saponaro - la Regione intende garantire da un lato la sopravvivenza della tradizione e del tessuto imprenditoriale artigianale, motivando concretamente le imprese ad assumere, e dall'altro promuovere la formazione in azienda, spingendo i giovani ad intraprendere una professione remunerativa e creativa».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice