Parvapolis >> Cultura
Latina. Il Taranta Power sfida Sanremo. Eugenio Bennato: «C'è un appiattimento della
musica verso il basso». Tra tradizione e modernità
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Eugenio Bennato.
Non si fa mai troppo vedere in giro, Eugenio Bennato, artista schivo e laborioso. Meno noto del fratello Edoardo, più avvezzo alle partecipazioni televisive, Eugenio porta in giro per il mondo la sua particolare fusione di tradizione e modernità. Senza aver mai abbandonato le radici e perseguendo quella via che porta alla sperimentazione di nuovi generi unendo il vecchio al nuovo, la musica di estrazione popolare con quella colta, il cantante napoletano è diventato nel tempo il portabandiera della tarantella nel mondo. Non solo di quella partenopea, ben più celebre delle altre, ma anche di tutte quelle che appartengono a popoli che hanno respirato la calda aria che soffia da Roma in giù. Il suo ultimo lavoro, dal titolo appunto "Taranta Power", rappresenta un'avvolgente rivisitazione della tarantella popolare, eseguita nel più tradizionale modo possibile grazie all'utilizzo di strumenti acustici con l'aggiunta di sonorità che strizzano l'occhio al nuovo. Una formula apprezzata non solo in Italia, che ha permesso ad Eugenio Bennato di realizzare una tournée internazionale nel 2000, partita in gennaio dai paesi dell'Est (Croazia, Polonia, Albania e Jugoslavia) per approdare nella lontana Australia, toccando le grandi città come Sidney, Melbourne, Brisbane ed Adelaide. Ed è proprio grazie a quest'ultima tappa australiana che Bennato ha ricevuto l'invito a rappresentare l'Italia, nel febbraio del 2001 proprio ad Adelaide, nel più prestigioso festival di World Music, il Womad, ideato da Peter Gabriel. Oltre all'Italia, girata in lungo ed in largo per un totale di oltre cento concerti, Bennato ha trasferito la sua carovana di musicisti in Marocco, in Tunisia, in Canada, negli Stati Uniti, a Parigi (al Festival della Musica) e a Barcellona, per chiudere in Argentina lo scorso novembre. Il cd, già pubblicato in Italia ed in Australia, è in questo momento in ristampa, conferma del grande successo ottenuto. Ancora una volta la musica popolare, world music per gli addetti ai lavori, espressione particolaristica di un universo di suoni non ancora, fortunatamente, estinto sotto la spinta potente dei più diffusi generi musicali, propone quella visceralità che riporta indietro nel tempo, senza rinunciare alle esigenze del presente.
Claudio Ruggiero
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|