Parvapolis >> Sport
Latina. Do you speak ambiente? Vanno a scuola i parchi del Lazio
Perfezionare l’inglese tecnico per migliorare le proprie capacità professionali per comunicare meglio le problematiche ambientali: è questo l’obiettivo del corso rivolto al personale dei parchi del Lazio promosso dall’Agenzia Regionale Parchi del Lazio nell’ambito del programma formativo FORESTA. L’iniziativa, che è stata avviata il 14 aprile e si protrarrà fino a venerdì 19 aprile, sarà curata da Peter Townsend, ex direttore del Centro Inglese di Losehill Hall nel Peak District Nazionale Park che, con oltre trent’ anni di attività è tra le più prestigiose organizzazioni europee di formazione per i professionisti della conservazione della natura.
Il corso, il primo nel suo genere ad essere realizzato in Italia, è rivolto agli operatori che nello svolgere i loro colpiti d’istituto hanno occasione di lavorare su progetti che implicano conoscenza e utilizzazione approfondita e fluente della lingua inglese di tipo tecnico. Venti persone tra personale direttivo, amministrativo e guardiaparco proveniente da nove aree protette regionali e dal servizio parchi e riserve naturali dell’Amministrazione Provinciale di Roma lavoreranno su teoria e pratica nel territorio del Parco Nazionale del Circeo.
«La partecipazione a questo corso rappresenta un’occasione unica ed esclusiva sia per migliorare la padronanza tecnica della lingua, indispensabile per chi lavora in questo campo - afferma il presidente dell’Arp Maurilio Cipparone - sia per incrementare le proprie capacità di comunicare con i visitatori provenienti dall’estero il cui numero è in costante aumento. I corsisti utilizzeranno le varie tecniche per sviluppare abilità linguistiche e di vocabolario. Abbiamo constatato che, nonostante l’inglese sia la lingua più utilizzata al mondo dai professionisti che si occupano di gestione ambientale, il vocabolario specialistico richiesto per un efficace comunicazione è ancora troppo limitato».
Il corso utilizza gli spunti forniti dal territorio del Parco del Circeo per focalizzare, attraverso numerose esercitazioni, l’attenzione sul linguaggio usato nelle tematiche della gestione dell’ambiente, del turismo sostenibile, della conservazione dei paesaggi culturali e per accrescere la capacità di ascolto, di discussione e di interpretazione ambientale. Hanno aderito guardiaparco, dirigenti e personale del settore provenienti da: Parco dei Monti Simbruini (prov. Roma e Frosinone), Parco Regionale di Veio (prov. Roma), Parco Regionale dell’Appia Antica (prov. Roma), Romanatura, Parco Regionale di Bracciano-Martignano (prov. Roma e Viterbo), Riserva Regionale di Monte Rufeno (prov. Viterbo), Riserva Regionale Monteranno (prov. Roma), Parco Regionale Valle del Treja (prov. Roma e Viterbo) e dal Servizio Pianificazione Ambiente sviluppo parchi e riserve naturali dell’Amministrazione Provinciale di Roma.
Consuelo Iannotti
|