Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Lingua Blu, i primi interventi della Regione. Antonello Iannarilli rassicura: «Una azione sinergica, attenta e coordinata su tutto il territorio»

Sono state individuate dalla giunta regionale le linee di intervento per fronteggiare le emergenze sanitarie derivanti dall'epidemia della Lingua Blu (Blue Tongue o febbre catarrale) e per adottare misure di sostegno al comparto zootecnico per le conseguenti perdite di reddito. Sul fronte agricolo l'amministrazione regionale si è impegnata a riconoscere aiuti compensativi agli allevatori per le perdite economiche subite in conseguenza delle necessarie misure sanitarie di prevenzione e di contenimento per l'eliminazione della malattia. A questo proposito, la Giunta ha riservato la somma di 1 milione e 500mila euro, pari a circa 3 miliardi di lire. Inoltre, la Regione si è impegnata a favorire iniziative volte al completamento della filiera zootecnica regionale con la realizzazione di strutture di ingrasso e di macellazione del bestiame. Sul fronte sanitario la Regione sta provvedendo a richiedere al ministero della Salute alcuni chiarimenti sulle movimentazioni nei territori soggetti a restrizioni, ma senza obbligo di vaccinazione, e nei territori liberi in cui è obbligatoria la vaccinazione. Inoltre, nel caso fosse possibile, la Regione chiederà delle modifiche al provvedimento ministeriale del 14 aprile scorso che tengano conto del problema della transumanza ormai alle porte e permettano la movimentazione degli animali con i soli requisiti dell'assenza della circolazione virale da 100 giorni e con la vaccinazione effettuata da almeno 30.
Sul fronte ambientale saranno sostenute iniziative volte ad attrezzare il comparto zootecnico regionale con adeguate strutture di smaltimento e incenerimento del materiale specifico a rischio, in particolare per assicurare la corretta distruzione delle carcasse di animali morti in azienda. Per le operazioni di smaltimento la Giunta regionale si è impegnata a individuare risorse finanziarie volte ad ammortizzare i costi sostenuti dagli allevatori. I criteri e le modalità di utilizzo delle risorse nazionali e regionali rese disponibili saranno oggetto di confronto con le organizzazioni professionali agricole e con le associazioni degli allevatori.
«Gli interventi individuati dall'amministrazione regionale - ha dichiarato l'assessore all'Agricoltura, Antonello Iannarilli - saranno portati all'attenzione del Commissario straordinario di Governo per l'emergenza Lingua blu attraverso l'Unità di crisi da tempo istituita a livello regionale, composta dagli assessorati alla Sanità e all'Agricoltura, dall'Istituto zooprofilattico e dalle organizzazioni professionali agricole». «Le proposte - ha concluso Iannarilli - saranno discusse al fine di avviare un'azione sinergica e coordinata sul territorio che tenga conto delle esigenze del comparto zootecnico».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice