Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Sport

Dama. Latina e Velletri conquistano le finali nazionali

Doppietta dei ragazzi di Velletri che si sono aggiudicati anche quest’anno il titolo di campioni regionali agli studenteschi di Dama Italiana, svoltisi nella città castellana, durante i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie.
La manifestazione, organizzata anche quest’anno dall’Associazione Culturale Dei Portatori, che ha messo a disposizione coppe e trofei per tutti i partecipanti ed un graditissimo rinfresco, ha avuto un ottimo successo facendo registrare la presenza di numerose rappresentative scolastiche giunte da diversi centri della regione.
Perfetta l’organizzazione coordinata da Sergio Pietrosanti, responsabile nazionale del settore giovanile della Federazione Italiana Dama, ottimamente coadiuvato nella direzione arbitrale dai maestri federali Emilio Liberati e Marco Graziosi, dall’arbitro pontino Rosa Aglioti e dal delegato regionale della FID Renato Di Bella.
La manifestazione si è rivelata assai interessante sotto il profilo tecnico, per il buon livello di gioco espresso da diverse squadre, che lascia ben sperare per le finali nazionali, in cui le squadre laziali saranno certamente in grado di confermare la tradizione che le vuole brillanti protagoniste, in grado di puntare al titolo tricolore.
La gara è vissuta soprattutto per il duello fra le rappresentative di Velletri e quelle di Latina, risoltosi in favore dei primi, che si sono aggiudicati la competizione sia nella categoria Elementari, col successo della “Marcelli”, la scuola diretta da Silvano Rogati, sia nelle Medie, con l’affermazione della “Velletrano” del Preside Antonio Venditti.
Netto il successo della Marcelli, guidata da uno scatenato Mauro Rossi che ha fatto l’en plein aggiudicandosi tutte le partite, ben coadiuvato da Cristian Castagna e Claudia Latini. Al posto d’onore i pontini della “Meucci” di Borgo Grappa (Luca Salvato,Franco Trotta ed Edoardo Fanzon), debuttanti di tutto rispetto che sono riusciti a precedere l’altra squadra della Marcelli, composta da Leonardo Moroni, Andrea D’Alessio ed Eleonora Sist.
Sul piano individuale, in questa categoria , oltre a Rossi, da segnalare le ottime prove personali di Francesco Ciarla, Eleonora Sist e Claudia Latini di Velletri, e quelle di Luca Salvato e Mara Furi di Latina.
Nella singolare sfida della torre da innalzare con le pedine in 5 minuti, la seconda squadra di Borgo Grappa, con Federico Spinazzè, Mara Furi ed Emanuele Cameli, (detentrice del record italiano con 81 pedine) si è aggiudicata la gara realizzando una torre di 70 pedine.
Tornando alla Dama, più combattuto il confronto tra castellani e pontini nelle medie, con un appassionante finale che ha visto la “Velletrano” aggiudicarsi il match decisivo, riuscendo a scavalcare la “Volta” di Latina che aveva dominato il torneo con un ruolino di marcia impressionante (dodici vittorie su dodici gare disputate).
Determinanti le vittorie di Lorenzo Marinelli ed Emanuele Gasbarri a spese rispettivamente di Roberto Di Giacomo e Gianluca Gregori, dopo il momentaneo vantaggio latinense propiziato dalla vittoria di Daniele Macali (un ragazzo decisamente interessante, cinque vittorie su cinque la sua performance personale) su Denny Di Bisceglie.
Per il terzo posto la “Cardinali” di Velletri, con Walter Moscato, Luca ed Irene Vannetelli, riesce a precedere la seconda squadra della “Volta” di Latina composta da Luca Pisani, Alessandro Rigon e Cristian Gervasi. Mentre al 5° e 6° posto, seguite da altre quattro squadre, si piazzano le rappresentative della “Leonardo da Vinci” di Latina , con Gian Marco Rea, Gabriele Palmisano e Matteo Giovannelli, e la “Campanile” di Lariano, composta da Luca Quaresima, Giorgio Ferrante ed Eugenio Scalpellini.
Anche qui da segnalare le ottime prove individuali di Emanuele Gasbarri, Lorenzo Marinelli, Alessio Viselli, e Irene Vannitelli di Velletri, Daniele Macali, Roberto Di Giacomo, Gianluca Gregori, Giancarlo Nicolò e Gianmarco Rea di Latina, Luca Quaresima di Lariano e Lorenzo D’Orazio di Frascati, tutti ragazzi di cui, ne siamo certi, sentiremo parlare ancora.

Marco Battistini


PocketPC visualization by Panservice