Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Elezioni. Vincenzo Zaccheo: «La Facoltà di Medicina avrà sede nel capoluogo». I punti del programma. Recuperare il senso di identità

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Vincenzo Zaccheo, candidato a Sindaco per la Casa delle Libertà. «La facoltà di Medicina dell’Università Pontina avrà la sua sede e le essenziali articolazioni didattiche nella città di Latina. Questa prospettiva è stata da me più volte ribadita. In questi anni Latina ha investito molto sull’Università in termini economici e quindi è dovere delle istituzioni fare in modo che la città rappresenti adeguata sede universitaria. Come ho avuto più volte modo di sottolineare, e come esplicitamente espresso nel mio programma elettorale, Latina ha la grande occasione di diventare città degli studi attraverso lo sviluppo dell’Università Pontina. In tale contesto la facoltà di Medicina dovrà assumere un ruolo centrale, essenziale ed essere dislocata nella città di Latina. Questa linea, del resto, ho sempre esposto nei miei continui contatti con i massimi vertici dell’Università La Sapienza di Roma, trovando, in verità, ampi riscontri positivi. Da parte mia vi è la più ampia disponibilità per attivarmi al fine di potenziare la facoltà di Medicina dell’UP, che dovrà essere nella nostra città e per sono disposto ad un confronto ed una collaborazione con le rappresentanze degli studenti».
Grande importanza nel programma elettorale anche per quanto riguarda l' "identità di appartenenza". «Ci stiamo avviando verso il 70° anniversario di fondazione di Littoria-Latina, il 18 Dicembre 2002. Nello stesso anno cade il centenario della morte di S. Maria Goretti. Non sarà solamente un'importante data da commemorare, ma un momento di creatività culturale: non solo ricordo, ma analisi del presente e voglia di futuro, voglia di costruire insieme quel "senso di appartenenza" e di "civitas" per ritrovare quei caratteri costitutivi che fanno di una popolazione una "comunità". Tra le tante, tre volontà concrete: restaurare l'antica scuola elementare di bonifica dell'Uccellara, recuperare "Passo Genovesi" al lido di Latina e tutelarlo, inserendolo in un piccolo parco-giardino, realizzare in un edificio di fondazione la "Casa della Cultura", sede permanente di tutte le associazioni culturali della città. Valorizzerò le tante intelligenze e volontà di donne, uomini e giovani di cui Latina Š ricca e per cui inizia ad essere nota in Italia e nel mondo. Ritrovare le nostre radici e ricreare la nostra identit… saranno le solide fondamenta per costruire la rinascenza della nostra città e del suo territorio. Latina, Città del novecento, con la sua identità architettonica razionalista, con l'epopea pionieristica dovrà testimoniare agli attuali e futuri figli il valore dell'Umanesimo del lavoro. Negli anni a venire il senso di appartenenza a Latina, parte importante del novecento italiano, dovrà essere motivo d'orgoglio».
Un altro punto, quello della "Città bella". Ripartirò dall'idea di base del PRG del professor Cervellati, attento a quanto emerso dagli innumerevoli incontri, valuter• con l'attenzione dovuta le osservazioni pervenute per qualificare ulteriormente il PRG strumento urbanistico fondamentale per lo sviluppo della città. Sarò sensibile a tutti i contributi che mi perverranno. L'architettura e gli spazi urbani del Centro Storico sono un valore da recuperare e conservare. Il restauro del Palazzo delle Poste è il simbolo di questa volontà: riqualificare l'insieme del patrimonio storico: Centro e Borghi. L'attenzione per la Qualità Urbana va estesa a tutta la Città. La localizzazione nel rispetto della legge di un sito per la realizzazione di un campo nomadi staziale e con le dovute infrastrutture ed adeguata sorveglianza.Idee risolutive per la marina, attuando la migliore soluzione che consenta il rispetto del valore ambientale e paesaggistico, la rimozione dell'attuale barriera edilizia sulla duna, una nuova collocazione agli insediamenti residenziali e di servizio nell'ottica di pieno sviluppo turistico del nostro lido. Borgo Piave, Borgo S. Michele, Piccarello, Borgo Isonzo,via Epitaffio si dovranno presentare come le "Porte della Città", la cui immagine e funzione meritano un concorso nazionale di progettazione perché‚ possano divenire un qualificato biglietto da visita della Città. Rapporto tra città e paesaggio, piano del verde, skyline urbano, nuova segnaletica urbana, riqualificazione di edifici ed impianti. Rivitalizzare il Centro Storico attraverso l'insediamento dell'Università, a cui andranno destinati gli edifici storici recuperati. Tale intervento sarà l'occasione per il varo di un piano speciale per il Centro, che completi i vuoti (es. le quinte di Corso della Repubblica) e riassegni funzioni (es. spazio ex autolinee ed area ex Opera Balilla). Lo spirito di Rinascenza farà di Latina una "Città Bella" ».

Elisabetta Rizzo

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice