Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Elezioni. Natalino Mario Bertone (Rinascita Dc): «La nostra città non è solo fascista. È anche e soprattutto una città democristiana»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Natalino Mario Bertone, capolista di Rinascita Dc. «Il nome del nostro partito è di per sé già un programma. Quello che vogliamo è recuperare una identità, una cultura, importantissima del nostro Paese ma anche della nostra città. Latina non è stata solo fascista. È stata anche e soprattutto democristiana. Il contributo dei cattolici è stato determinante alla crescita e allo sviluppo del "Borgo Littoria"».
«La rivoluzione industriale», leggiamo inoltre nel programma, «con la concentrazione delle attività produttive nei grandi centri urbani, ha determinato la trasformazione della famiglia intaccando l'unità dell'antica struttura patriarcale. A causa delle nuove e ridotte dimensioni, la famiglia incontra difficoltà ad assolvere le vecchie funzioni di educazione e di assistenza dei suoi componenti. Ad accentuarne i disagi sono intervenuti la disparità di ruolo tra i due coniugi e il dilagare delle separazioni. Gli effetti di questa situazione sono la precarietà di tale istituto fondamentale, della quale risentono maggiormente i figli, a cui è sempre più arduo trasmettere orientamenti precisi per il loro futuro lavorativo e sociale. Il disagio dei giovani sfocia, a lungo andare, in gesti di violenza e fenomeni di emarginazione. Nei centri metropolitani così come nelle aree di periferia i giovani, quasi sempre angustiati da rapporti familiari difficili, sono protagonisti e vittime della piccola e grande delinquenza. Sembra quasi che con la disgregazione familiare si siano volatilizzati anche gli ideali ed i valori che garantivano alle generazioni di giovani di un tempo la focalizzazione di speranze e di progetti relativi alla vita futura. Il disagio e l'inquietudine profondi, che rivelano l'inesistenza di un qualunque codice di comportamento non devono lasciare indifferenti la politica e lo Stato legislativo. A questi spetta il compito della ricostruzione sociale del Paese, che deve ricominciare dal risanamento della famiglia, alla quale va restituito il primo e fondamentale ruolo di educazione morale, per continuare con il rinnovamento della scuola, alla quale va nuovamente riconosciuta la funzione educativa alla pari della mansione puramente istruttiva. Bisogna pertanto ridefinire il sistema di protezione sociale sulla base delle nuove domande di mercato nel settore del lavoro, della tutela della famiglia e del suo complesso ruolo sociale. Per realizzare tutto questo occorre, quindi, un riequilibrio degli investimenti nella spesa sociale, che pur non prestando il fianco ad un aspetto assistenzialistico, promuova il reinserimento sociale e sviluppi i servizi alla persona e alla famiglia».

Marco Battistini

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice