Parvapolis >> Cultura
Latina. Musica e poesia. Elio Matassi: «Le due arti hanno tutto da guadagnare
fondendosi, intersecandosi». La grande tradizione operistica
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Elio Matassi, professore ordinario di Filosofia della Storia presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Roma Tre, dove insegna anche Estetica musicale.
A Latina Matassi c'è per via di un incontro organizzato dall'Icit e dedicato al rapporto
musicale tra Italia e Germania nel 700 e nell'800, con particolare riferimento al repertorio
operistico. «Io credo che musica e poesia abbiano entrambe da guadagnarne, fondendosi,
intersezionandosi, incontrandosi. Nel cinema sceneggiatura e colonna sonora viaggiano
di pari passo: basti pensare a Ennio Morricone che è chiamato a tradurre in musica
trame narrative. Il tutto partì nel 700 con la riforma del Melodramma di Gluck, che
non avrebbe mai potuto imporsi se accanto al noto musicista non ci fosse stato un librettista
di riferimento, un italiano: Raniero Calzabigi». E, ancora, l'«Hamlet machine» di
Heiner Muller.
Claudio Ruggiero
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|