Giovedì 01/05/2025 | |
![]() |
categorie | ||
Home page | Appuntamenti | Cronaca |
Cultura | Economia | Politica |
Sport |
[04/12/2007] Latina. Successo al Centro Studi per la Giornata del Clarinetto. Antonio Fraioli: «La dimostrazione che non si tratta solo di una "nicchia"» [27/11/2007] Latina. Torre Pontina, l'orgoglio di una comunità. Possiamo essere la Milano a sud di Roma. Basta riuscire ad andare avanti così... [24/11/2007] Latina. I Savoia, la Storia e i carabinieri. Moderate considerazioni dopo la cerimonia "Virgo Fidelis" celebrata da Petrocchi a San Marco... [22/11/2007] Latina. Il Tempo, un giornale storico che ha ancora voglia di sentirsi giovane. Angela Di Pietro: «Ora abbiamo una grafica adeguata ai contenuti» [19/11/2007] Latina. E le inquietudini entrarono in classifica. Il libro di Miguel de Unamuno al quinto posto della Top 10 dei libri più venduti in Italia [19/11/2007] Latina. Madre Terra. Fabio Bianchi: «Dobbiamo riavvicinare la gente al suo territorio. Abbiamo un patrimonio culturale e non lo sappiamo» [19/11/2007] Latina. Madre Terra. Fabrizio Di Sauro: «Scrittori nazionali racconteranno il nostro territorio. Un'operazione culturalmente seducente» [17/11/2007] Latina. La Massoneria Italiana torna a parlare inglese. Ripresi i rapporti con la Gran Loggia inglese dopo quasi 15 anni di gelo... [16/11/2007] Latina. Un inno alla vita, e l'Onu dice sì alla moratoria. Elisabetta Femiano: «Serata di grande impegno». Con Amnesty International [16/11/2007] Roma. Thomas Bernhard al Teatro India. Maria Paiato: «Un autore denso, tagliente, implacabile. È la prima volta che mi ci confronto» [16/11/2007] Latina. Le inquietudini di Miguel de Unamuno. La collana diretta da Mauro Cascio e Massimo Iiritano citata nel sito e nel giornale dell'Aifr [14/11/2007] Latina. La sofferta ricerca del senso delle cose. "Inquietudini e meditazioni" di Miguel de Unamuno recensito sull'Indipendente... [14/11/2007] Latina. You, the living. Ovvero: quando una banale recensione senza infamia e senza lode può tradursi in intensa esperienza spirituale... [14/11/2007] Latina. Olim-pus Palus. Silvio Frainetti nei giorni in cui la bellezza trema: «Filtro la realtà con l'espressionismo. Ma con altre tentazioni» [12/11/2007] Latina. Se una rana diventa un marchio. Ersilia Sarrecchia, la magia, la fiaba, l'incanto. Quando l'arte pontina è amata anche all'estero [08/11/2007] Latina. Giovani d'autore. Bruno Creo: «Una prima rassegna sperimentale, dedicata agli esordienti in uno spazio come la biblioteca» [06/11/2007] Latina. Cosa sta combinando Mauro Cascio? Cristiano Acquaroli: «Una trasmissione che per forma e contenuti farà parlare molto di sé...» [02/11/2007] Latina. Il Faust dopo le polemiche. Glauco Mauri apre la Stagione di Prosa. «Quello di Goethe è un messaggio che trovo attualissimo...» [31/10/2007] Latina. Halloween. Bambini, non ridete, ma il parroco di Borgo San Michele dice: «È la notte di Satana. Vigilerò perché nessuno festeggi» [31/10/2007] Latina. Halloween. Don Leonardo stasera si metta il cappello a punta, e porti i bimbi a divertirsi per le strade del borgo. Questo è Magistero [31/10/2007] Latina. Halloween. Sul piatto della critica, anche il lato commerciale della festa più amata dai bambini. Come se a Natale non accadesse [31/10/2007] Latina. In farmacia solo i farmaci graditi a Ratzinger. Il papa torna a ribadire la superiorità dei suoi dettami alle leggi dello Stato [31/10/2007] Latina. Tutto l'amore per la terra. Giuliana Bocconcello: «Il mio è un lavoro di pancia, cioè fatto di un'interiorità che voglio condividere» [30/10/2007] Latina. Garibaldi di fronte la storia. Giuseppe Spadaro: «Racconto l'impresa dei mille, ma anche dalla parte dei vinti, nella sicilia dei misteri» [29/10/2007] Latina. Le emozioni e gli universi di colore. Addis Pugliese: «Se uno non sa il mestiere, sicuramente non può improvvisare davanti a una tela» [26/10/2007] Sezze. L'utilità del "Sogno sociale". Eleonora Planera: «Una tecnica non terapeutica finalizzata alla conoscenza della propria cultura...» [25/10/2007] Cisterna. La Compagnia de Galantomeni. A Palazzo Caetani si parla di Miguel de Unamuno. Con Mauro Cascio il sindaco Carturan, Vona e Grassucci [23/10/2007] Cisterna. La Compagnia de Galantomeni. A Palazzo Caetani si parla di Miguel de Unamuno. Con Mauro Cascio il sindaco Carturan, Vona e Grassucci [23/10/2007] Latina. In arrivo il "Faust" con Glauco Mauri e Roberto Sturno. Ovvero: come provare a sopravvivere senza più Luca Barbareschi... [23/10/2007] Itri. E venne il Papa. Pino Pecchia: «Il mio ultimo libro, metà ricerca storica, fedele ed accurata, metà autobiografia appassionata...» [22/10/2007] Roma. Alle radici della nostra cultura, Giovanni Reale ospite della Massoneria. A Villa Medici il più grande studioso del pensiero greco [22/10/2007] Latina. L'Onda anomala. In tre giorni il plurale del mondo a Villa Fogliano. Senza organicità e coerenza. E con sporadica qualità... [16/10/2007] Latina. Torna "Fuori Classe", il Teatro si sposa con i giovani. Per quaranta euro l'abbonamento a cinque classici, da Goethe a Pirandello [15/10/2007] Latina. La Rubbettino a Francoforte. La Fiera del Libro numero 59 è uno dei momenti più importanti dell'editoria mondiale... [15/10/2007] Latina. Qui cultura. L'Onda e la politica del fritto misto. Sconcerta la carenza progettuale e la voglia di comprendere tutto... [12/10/2007] Latina. L'Acqua e la pietra, un libro di poesie. Bianca Madeccia: «La semplicità della finzione è una strada possibile di conoscenza» [12/10/2007] Roma. Un registra bruciante. Pasquale Squitieri. «I problemi sono sempre gli stessi, da Caino e Abele in poi. Cambia il modo di affrontarli» [12/10/2007] Latina. Le città di fondazione dell'Agro patrimonio culturale dell'umanità. An recepisce la proposta fatta su ParvapoliS da Mancini [12/10/2007] Latina. Qui Doolin. Marta Raviglia e l'incantesimo del jazz: «Vogliamo dare il senso del viaggio. Nel Cd come nelle nostre date dal vivo» [09/10/2007] Latina. Felli, il duro dal cuore tenero. Pierluigi Felli: «Sono l'unico esempio di avvocato che lascia la scrittura per dedicarsi ai libri» [09/10/2007] Aprilia. Festa dell'uva e del vino. Grande attesa per domenica 14. In piazza Roma uno degli appuntamenti più attesi dell'anno, in provincia [08/10/2007] Latina. L'Architettura delle case del Fascio. Ecco una Mostra intelligente: spunti di ricerca, storici seri, idee intelligenti. Un modello [04/10/2007] Latina. Le inquietudini di Miguel de Unamuno. Roberto Gervaso sul Messaggero: «Un libro splendido. Un potente intellettuale, lucido e spietato» [04/10/2007] Latina. Le inquietudini di Miguel de Unamuno. Commenti nel Forum di Anonima Scrittori: «Noi, abituati alle sale vuote, costretti tutti in piedi» [03/10/2007] Latina. Tra arte e artigianato. Nicoletta Piazza: «Con la ceramica un colpo di fulmine. Un messaggio positivo che dà forza e fiducia» [01/10/2007] Latina. Pennacchi lettore di Unamuno. «Il suo più grande messaggio è quello morale. Ed è attuale la critica al degrado della politica...» [28/09/2007] Latina. Pennacchi lettore di Unamuno. Nunzio Capuano: «L'autore del momento si confronta col libro più interessante tra le uscite di qualità» [27/09/2007] Latina. Pennacchi lettore di Unamuno. A confronto il filosofo poeta che ha influenzato l'esistenzialismo e lo scrittore che ha stregato la Francia [24/09/2007] Latina. Pennacchi lettore di Unamuno. Venerdì sera alla Libreria Mondadori incontro con lo scrittore che ha già stregato la Francia... [22/09/2007] Roma. Processo a Garibaldi. La Massoneria riapre i suoi lavori annuali con una provocazione. Pm sarà Roberto Gervaso. La difesa è di Meluzzi [20/09/2007] Latina. Teatro, come sopravvivere anche senza Barbareschi. Alessandro Berdini (ATCL): «Valorizziamo i siti di questa provincia...» [20/09/2007] Aprilia. La Freccia. Marco Procaccini: «La nostra associazione è nata per recuperare dal degrado luoghi storici della città. Come l'ex Mattatoio» [20/09/2007] Aprilia. L'Orchestra di Piazza Vittorio. Mario Tronco: «Una realtà che prende il nome dalla nota piazza romana. Frizzante e multietnica» [19/09/2007] Roma. Unamuno, Inquietudini e meditazioni. Armando Savignano: «Lui diceva: "io non vendo il pane bello e fatto. Io voglio vendere il lievito"» [19/09/2007] Roma. Unamuno, Inquietudini e meditazioni. Massimo Iiritano: «Un libro per tutti, e non solo per filosofi. Con pagine di intensa liricità...» [18/09/2007] Roma. Compagnia de Galantomeni. Oggi "Inquietudini e meditazioni" di Unamuno. Alla Rubbettino Armando Savignano e Massimo Iiritano [18/09/2007] Latina. Giallolatino. Da domani, e fino a sabato, mostre, incontri, proiezioni. Gianluca Campagna: «Un evento culturale a 360 gradi...» [18/09/2007] Sezze. L'esordio di Francesco Ruggiero. «Nel mio passato musicale la chitarra classica, la composizione. Ora c'è la direzione d'orchestra» [13/09/2007] Latina. Occidentali senza ipocrisie. Maria Mantello: «Per Bin Laden l'11 settembre è una terroristica fanfara di morte. Il perché della censura» [11/09/2007] Latina. Tutti pazzi per Freddy Krueger. «Oggi di chi avete più paura? Di Nightmare o del terrorismo? Di Dracula o dell'inquinamento?» [11/09/2007] Latina. Paura di amare. Marlisa Trombetta: «La depressione è oggi sottovalutata. Ci si crede depressi pure se si ha il mal di testa» [11/09/2007] Ventotene. Ricordando Altiero Spinelli. Il nuovo seminario di formazione federalista europea. Partecipano 50 ragazzi da tutta Italia [10/09/2007] Roccagorga. Le inquietudini di Unamuno riempiono l'Auditorium. Luigi Mantuano: «È un testo provocatorio che fa bene a una cultura paludosa» [10/09/2007] Roccagorga. Le inquietudini di Unamuno riempiono l'Auditorium. Carla Amici: «Tanti gli spunti di riflessione. Ecco il segreto di questo successo» [10/09/2007] Latina. Pennacchi recensito su Le Monde. Il prestigioso quotidiano francese sull'uscita del film, del romanzo e della presentazione a Parigi [08/09/2007] Soveria Mannelli. Uomini liberi? Nella sala "Critelli" della casa editrice Rubbettino, con il presidente emerito della Corte Costituzionale Antonio Baldassarre e il Gran Maestro della Massoneria Italiana Gustavo Raffi [08/09/2007] Roccagorga. Oggi "Inquietudini e meditazioni" di Miguel de Unamuno. Con sindaco e assessore Mauro Cascio, Elisabetta Rizzo, Luigi Mantuano [07/09/2007] Roccagorga. Le Inquietudini e le meditazioni di Miguel de Unamuno. Domani ospite del sindaco anche Luigi Mantuano. Modera M. Cristina Favalli [07/09/2007] Latina. Paura di amare. Alla libreria Mondadori oggi c'è Marlisa Trombetta. Introducono e coordinano Elisabetta Rizzo e Diana A. Harja... [07/09/2007] Latina. Giallolatino. Ovvero promuovere i luoghi della nostra provincia in un vero e proprio grande esempio di marketing territoriale [06/09/2007] Latina. Quelli che l'arte. Antonio Taormina: «Uso le tele e i colori per raccontare, a modo mio, questo territorio. La sua storia, il suo mito» [05/09/2007] Latina. Giallolatino. Giulio Leoni, da Dante Alighieri alla nostra provincia. «L'architettura razionalista mi ha sempre affascinato» [05/09/2007] Sermoneta. Cantieri d'Arte. Francesco Gigliotti: «Quest'anno abbiamo voluto approfondire il rapporto tra teatro, gesto, corpo e musica» [04/09/2007] Roccagorga. Lo scandalo della politica. Oliviero Beha: «Destra e sinistra per me pari sono. Un residence di privilegiati arroganti» [03/09/2007] Latina. Amarcord. Quei tipi come Zazà, che sballo. Piccolo viaggio in una memoria condivisa che contribuisce a fare la storia di una città [31/08/2007] Roccagorga. Compagnia de Galantomeni. L'8 settembre l'attesa presentazione di "Inquietudini e meditazioni" di
Miguel de Unamuno con sindaco e assessore. Carla Amici: «La cultura valore fondante»
[30/08/2007] Pontinia. Bagno di pubblico per Mietta. «Diciotto anni di carriera mi rendono molto più vecchia di quanto non sia. Ho cominciato da bimbetta» [29/08/2007] Latina. Ancora sul monumento ad Altiero Spinelli. Mario Leone: «Conoscere la modernità del suo pensiero vuol dire conoscere il futuro» [29/08/2007] Latina. Giovani artisti crescono. Rinaldo Paoletti, rivelazione dell'estate culturale pontina: «Provo a raccontare le nostre contraddizioni» [28/08/2007] Priverno. L'area archeologica, un patrimonio ancora tutto da scoprire. Margherita Cancellieri: «Già dal II secolo, una città bella e ricca» [28/08/2007] Latina. Giallolatino. È Giulio Leoni il terzo big, atteso alla Mondadori questo sabato scriverà un racconto ambientato nei nostri luoghi [17/08/2007] Latina. La memoria condivisa e le Fosse Ardeatine. Mario Leone: «Diamo dignità ai fatti e lasciamo la storia alla sua oggettività» [17/08/2007] Latina. Fabritio Caroso, il chitarra festival. Al Cafaro esplode l'entusiasmo per Juan Manuel Canizares: «Una grande e bella emozione» [14/08/2007] Fondi. Ha ancora senso l'amore? Oggi rischia di diventare un tabù, l'ultimo libro di Sandro Paglia. Con Andrea Riccardi e Walter Veltroni [14/08/2007] Priverno. Medioevo in festa a Fossanova. Oltre 4500 paganti. Filo conduttore il tema eterno della lotta tra il bene e il male... [09/08/2007] Priverno. Chiude il San Martino Musica Festival. Francesco Belli: «Un omaggio a un secolo particolare, come il 700. E alla musica da film» [08/08/2007] Latina. Arte e dintorni. Pietro Piccoli, dagli esordi conformistici e quasi fotografici a sofisticate soluzioni grafiche e geometriche. .. [08/08/2007] Sermoneta. Fabritio Caroso, il Chitarra Festival. Manuel Rubio e Yohualli Rosas: «Difficile, ma affascinante, suonare in coppia...» [04/08/2007] Latina. La servetta di Talete. Da oggi in streaming tutte le puntate della trasmissione di Mauro Cascio andata in onda da febbraio su Tele Etere [04/08/2007] Latina. La Fede e gli sciocchezzai di sinistra. Maria Corsetti: «In alcune cose non si capisce niente, se si va avanti con le certezze» [02/08/2007] Latina. Fabritio Caroso, il Chitarra Festival. Stefano Raponi: «Un'edizione particolare. Anche se le istituzioni non ci hanno aiutato» [02/08/2007] Sezze. Allegro Amaro. Lucia Viglianti: «Volevamo raccontare emozioni. Senza impegnarci in una corretta interpretazione filologica» [01/08/2007] Cori. Latium World Folkloric Festival. Ambrogio Sparagna: «Soprattutto tra i giovani c'è questa voglia di (ri)scoprire le proprie radici» [01/08/2007] Cori. Latium World Folkloric Festival. Tommaso Ducci: «Un'occasione per conoscere anche gli altri popoli. Per i ragazzi, un'esperienza...» [31/07/2007] Sabaudia. Pubblico da stadio per la Latina Philharmonia. Francesco Belli: «La prova evidente che in Italia non c'è solo il rock» [28/07/2007] Latina. Le vite degli altri. Ci sono storie di gente a cui la storia non parla mai, come quel comunismo morto ovunque tranne nei cuori [25/07/2007] Latina. Si è spento Franco Cuomo. Grande amante di San Felice Circeo, lascia incompiuto un romanzo sui Templari e sulla storia di Squinn [21/07/2007] Latina. Ciao Alessio. Di fronte alla portineria non lo salutai e mi portò il broncio. Non sempre nelle cose della vita c'è il tempo per poter riparare [17/07/2007] Latina. Quanto fu incisivo e importante il "fascismo magico"? Il giornalista pontino Gianluigi Proia intervista su Mystero Giorgio Galli [16/07/2007] Latina. I panini, dopo l'amarcord. Enzo Pacchiarotti: «Caro Mauro Cascio, davvero grazie per avermi fatto partecipe dei tuoi ricordi» [16/07/2007] Priverno. Perpetuo inesausto movimento. Susanna Tamaro: «Non mi piace apparire, ed evito da sempre con cura mondanità e salotti letterari...» [14/07/2007] Latina. Modesta difesa di Isabella Santacroce. Ovvero: piccola nota di sopravvivenza per argomentare qualcosa contro chi legge solo Camilleri [14/07/2007] Latina. Contro il Vangelo Armato. Maria Mantello intervista Nuccio Ordine. «Una recensione sistematica del senso teorico dell'asinità...» [13/07/2007] Latina. Ratzinger, e la solita arroganza cattolica. Claudio Zappalà: «Mi ha fatto male la posizione della chiesa di Roma. Ma è normale...» [12/07/2007] Cori. Insieme senza età. Quirino Sellaroli: «L'integrazione è il nostro obiettivo principale». Successo anche per la Festa Multietnica... [11/07/2007] Latina. Medioevo duemila. Maria Armellino: «Parlo delle donne orientali, che si nascondono. E di quelle occidentali, che si mostrano» [10/07/2007] Latina. Il Festival Pontino. Riccardo Cerocchi: «Siamo diventati una tradizione culturale tra le più importanti del nostro territorio» [10/07/2007] Latina. Il Festival Pontino. Stefano Bollani: «Il mio pubblico non è formato dai soliti appassionati di Jazz. È trasversale...» [09/07/2007] Latina. Cazzetti alla paprika. Antonio Pennacchi: «Quello stile mi ricorda qualcuno». Una lettrice: «Ho pianto». Un altro: «Lui tornerà...» [09/07/2007] Roma. Premio Strega, vince Ammaniti. Franco Matteucci arriva terzo: «Il mio è un romanzo delicato, il più dolce tra quelli che ho scritto» [09/07/2007] Latina. Da Piermario la musica d'autore. La Giostra di Gianni Siragusa: «Questo è il Cd più intimo. Racconta di me, le mie emozioni» [09/07/2007] Latina. Il grande jazz al Cambellotti. Fabiano Pellini e Luca Pelotti: «Suoniamo insieme da quando siamo piccoli». Poi arrivano Conte ed Arbore [07/07/2007] Latina. I panini di Pacchiarotti. Piccolo viaggio in una memoria che non riesce a dimenticare affetti, visi, voci. Pronta a inchiodarti alla nostalgia [05/07/2007] Latina. Globi D'Oro. Elio Germano: «La vostra città dovrebbe essere fiera di Antonio Pennacchi». Trionfa "Mio fratello è figlio unico" [05/07/2007] Latina. Globi D'Oro. Asia Argento conquista spazi nel mondo. «Questa sera sono qui con mio papà. Con lui ho un rapporto stupendo» [05/07/2007] Latina. Globi D'Oro. Ornella Muti: «Peter Greenaway ti accompagna. Non te ne accorgi, ma sai che ti sta portando nel posto giusto...» [04/07/2007] Latina. Centro d'Igiene Mentale. Simone Cristicchi: «È da quando ero bambino che voglio raccontare l'umanità dell'altra parte del cancello» [03/07/2007] Latina. Aeroporto ed elezioni. Antonio Pennacchi risponde a Michele Nasso: «Se ne ricorda mo'? Vuoi vedere che mo' la colpa è la mia?» [03/07/2007] Terracina. Premio Letterario Maria Messina, mensione speciale per Antonello Di Mario per «L'attualità di Aldo Moro», edito da Tullio Pironti [02/07/2007] Latina. In nome di Hina, contro il tabù della sottomissione patriarcale. Attraverso la donna, affermiamo i valori della laicità... [02/07/2007] Latina. Giallolatino. Cinzia Tani: «Voglio scrivere un racconto ambientato nel giorno in cui Benito Mussolini inaugurò Littoria» [30/06/2007] Latina. Natura madre o matrigna? Appunti sparsi contro un'idea feticisticamente ambientalistica. Viva le villette a schiera sulla duna [30/06/2007] Latina. Etica e credenze religiose. Quello che serve è un distributore automatico di pillole del giorno dopo. In nome della dignità della donna [30/06/2007] Latina. Bicentenario di Garibaldi, l'omaggio. Gustavo Raffi: «Un uomo che seppe declinare i grandi temi della libertà e dell'uguaglianza» [30/06/2007] Latina. L'Agonia del Cristianesimo e l'Esistenzialismo. Domani al Gran Caffé San Marco serata filosofica con Mauro Cascio e Domenico Cambareri [29/06/2007] Gaeta. I grandi ideali e gli scontri di generazione. Tea Magliozzi: «Racconto il conflitto interiore della mamma dei fratelli Bandiera» [28/06/2007] Latina. Il coraggio della libertà e dell'uguaglianza. Emanuela Ferruzzi: «Canto le emozioni che mi piace condividere e regalare agli altri» [26/06/2007] Latina. Giallolatino, il premio letterario. Massimo Pietroselli: «Mi piace molto questa città. Ha un suo stile, una sua riconoscibilità» [25/06/2007] Latina. Compagnia de Galantomeni. Elena Cellini: «Amo Miguel de Unamuno, le sue incertezze e le sue riflessioni tra fede e filosofia...» [25/06/2007] Latina. Compagnia de Galantomeni. Riccardo Pedrizzi: «Attenti a quei due. Mauro Cascio ed Elisabetta Rizzo sono l'orgoglio di questa città» [25/06/2007] Latina. Compagnia de Galantomeni. Un bagno di folla che nessuno si aspettava. L'evento culturale dell'estate integralmente su Tele Etere [23/06/2007] Latina. Voglio andare a Ventotene. Nella speranza che l'amministrazione lo sappia e mi inviti. Ovviamente a sue spese [19/06/2007] Latina. Ma è veramente triste questa città? Lidano Grassucci: «Io vedo tanta voglia di fare. E tante grandi piccole eccellenze... » [19/06/2007] Latina. Evviva la panzanella, uno sfizio patriottico. Come il Cocomero. Che non è vero che è un frutto comunista come dicono a Cori [19/06/2007] Latina. Da Augias storie di Madonne che appaiono e scompaiono. Ma che non si producono mai in qualcosa di particolarmente intrigante... [19/06/2007] Latina. Tutte le emozioni della danza. Toni Candeloro: «Non ho paura di ballare con i big. Mi fa più paura una ballerina di 20 anni...» [18/06/2007] Sermoneta. Campus, al via i corsi di perfezionamento strumentale. Franco Petracchi: «Ormai sono diventati una delle tradizioni più importanti» [16/06/2007] Latina. I Simpson e la filosofia. Come evitare di fare esemplificazioni banali e sul perché l'ordine apparente è meno efficiente di quello a strati [16/06/2007] Latina. Il catalogo è questo. In una classifica di rompiscatole i giornalisti occuperebbero le prime posizioni. Moderate considerazioni... [16/06/2007] Latina. La Compagnia de Galantomeni. Venerdì 22 giugno al Centro Studi di via Fratelli Bandiera "Inquietudini e meditazioni" di Unamuno... [13/06/2007] Latina. Alla Galleria Lydia Palumbo Scalzi la personale di Raffaele Rossi. «Io sono quello che cerco, è una condizione di vita, il mio alimento» [09/06/2007] Latina. La confusione, gli intrallazzini e il ventilatore. Come confondere le idee a chi si rifiuta per partito preso di averne di proprie [09/06/2007] Latina. La Compagnia de Galantomeni. Venerdì 22 giugno al Centro Studi di via Fratelli Bandiera "Inquietudini e meditazioni" di Unamuno... [06/06/2007] Latina. Glauco Mauri inaugura la Stagione di Prosa. Luca Barbareschi lo ha voluto al D'Annunzio il 3 e il 4 novembre per il Faust di Goethe [04/06/2007] Latina. Guerre stellari Usa, ragioni russe e sicurezza europea. Quando sul campo delle scelte strategiche finiscono per perdere tutti [04/06/2007] Latina. Politica e diritto di cronaca, due variabili sconosciute del nostro secolo. Appunti per un diario, disperatissimo, di sopravvivenza [02/06/2007] Latina. Il Magistrato, la Massoneria, la zanzara e la bomba atomica. Il braccio di ferro tra Woodcock e il Gran Maestro raccontato dai media [02/06/2007] Latina. 2 giugno, giorno di libertà. Lidano Grassucci: «Eguali, liberi e fratelli. Questa è l'unica trinità che davvero mi piace e in cui ho fede» [02/06/2007] Latina. 2 giugno, giorno di libertà. Maria Corsetti: «In Italia noi donne abbiamo avuto il voto nel 1946. Cinque secoli e mezzo dopo l'anima» [02/06/2007] Latina. La Compagnia de Galantomeni. Venerdì 22 giugno al Centro Studi di via Fratelli Bandiera "Inquietudini e meditazioni" di Unamuno...
[01/06/2007] Latina. Normanno Soscia, Mito e Metafora. Renato Gabriele: «Sento in questo pittore una sotterranea attinenza a tematiche della mia poetica» [01/06/2007] Latina. L'azzurra memoria. Luigi Fontanella: «Un poeta deve anche confrontarsi con i temi forti della nostra esistenza: l'amore ed il tempo» [30/05/2007] Terracina. UPP, conferenza programmatica. Sandro Marigliani: «Tra gli enti preposti alla formazione integrazione e scambio, non concorrenza» [28/05/2007] Latina. Seme d'Oro. Enrico Tiero: «Un Premio che vuole essere un momento di valorizzazione dell'agricoltura e di supporto alle aziende...» [26/05/2007] Latina. Non solo Guybrush. Ovvero come mettere una pezza a una serie incredibile di dimenticanze sui giochi che ti hanno cambiato la vita [26/05/2007] Latina. La servetta di Talete. Ultima puntata della trasmissione di Mauro Cascio dedicata alla Massoneria. Con il Gran Maestro Luigi Sessa [26/05/2007] Latina. La Compagnia de Galantomeni. Venerdì 22 giugno al Centro Studi di via Fratelli Bandiera "Inquietudini e meditazioni" di Unamuno... [21/05/2007] Latina. Gli ultimi cinque anni raccontati dalle vignette di Francesco Iannella. Nazzareno Ranaldi: «Un'occasione per riflettere sulla nostra storia» [21/05/2007] Latina. CinepoliS. In arrivo il nuovo caledoiscopico film di Neil Jordan. Un candore incredibile, a tratto persino tenero e stralunato... [19/05/2007] Latina. C'era una volta Jumpin' Jack e lo ZX Spectrum. Poi arrivò il temibile Guybrush Threepwood e non ce ne fu per nessuno... [19/05/2007] Latina. La servetta di Talete. Nella trasmissione di Mauro Cascio, Giovanni Gentile raccontato da Biagio Genovesi. Torna Riccardo, il portiere [19/05/2007] Ponza. Sophia Loren vuole bene all'isola pontina. E lo confessa a Canale 5. Il ricordo di quanto successo nel '53 nelle righe di Mazzella [16/05/2007] Latina. Il canto di Erato. La nuova raccolta di Leone D'Ambrosio. «La donna incarna in questi versi anche il desiderio, inappagato, di Assoluto» [15/05/2007] Latina. Trent'anni di Porta Portese. Gabriele Caccamo: «Dietro ebay c'è una mentalità anglosassone un po' estranea al nostro spirito latino» [15/05/2007] Latina. Doina e l'editoriale di Mauro Cascio. Massimiliano Foschi: «Quell'articolo è una perla, un raggio di luce in un incubo oscuro...» [15/05/2007] Latina. Un libro per parlare di amore. Luciano Luisi: «Dicono i critici che di questo prevalentemente mi occupo. Ma non è così...» [12/05/2007] Latina. La Squeglia alla prima ora. Ovvero: come giustificare, con moderazione, chi la sera fa tardi e si alza alle dieci (o vorrebbe) [12/05/2007] Latina. Due anni fa moriva Ivan Mosca. Un incontro per ricordare una delle figure più emblematiche del Novecento. Con Gustavo Raffi... [10/05/2007] Pontinia. Tra estetica e urbanistica, la dialettica delle città nuove. Un convegno di Anonima Scrittori con Antonio Pennacchi e Giorgio Muratore [10/05/2007] Latina. Le cooperative in palude. Un viaggio alla scoperta di parte della nostra storia recente con Massimiliano Vittori e Marcello Ciccarelli [09/05/2007] Roma. Macbeth al Gione. Francesco Brachetti: «Ho voluto evidenziare i temi dell'ambizione, del vuoto, della solitudine...» [09/05/2007] Latina. L'invettiva di Antonio Pennacchi contro i traditori della città fondata. Anonima Scrittori: «Se torna Mussolini a Zaccheo lo fucila» [08/05/2007] Roma. Il nipote di Wittgenstein, Thomas Bernhard all'Eliseo. Umberto Orsini: «Quella del drammaturgo austriaco è una disperata voglia di senso» [07/05/2007] Latina. Sarkozy all'Eliseo. Domenico Cambareri: «La dimostrazione che la destra liberale è viva. Ma occorre ri-orientare alcune scelte» [07/05/2007] Latina. Doina e il giornalismo alla rovescia. Antonio Pennacchi: «Per lei la casualità e il preterintenzionale non esistono. È solo una puttana» [07/05/2007] Terracina. Il regno di Amicle non esiste più: nessuno ha potuto accertare la collocazione urbana. Era una comunità di villaggi come Sparta [07/05/2007] Latina. Chi non ha paura del buio, il cineforum della libreria Mondadori. Ilario Pieri: «Storie, drammatiche, di ordinario bullismo...» [05/05/2007] Latina. Doina e il giornalismo alla rovescia. Quello che ti ignora se scrivi libri di filosofia. E si ricorda di te quando muori come un cartoon [05/05/2007] Latina. La servetta di Talete. Su Tele Etere il pensiero liberale secondo Giovanni Monterubbiano e indagato dal giornalaio di Mauro Cascio [05/05/2007] Perugia. Massoneria e bioetica. Un convegno nella Sala dei Notari del Palazzo Comunale. Tra i relatori Giulio Gorello. Interviene Gustavo Raffi [04/05/2007] Latina. Più attenzione per la cultura. Luigia Berti è con Mansutti. «Metto la mia esperienza al servizio della crescita della mia città» [02/05/2007] Latina. Terra di mezzo. Sandro D'Onofrio: «Nel territorio pontino ci sono tanti artisti volenterosi con grande voglia di emergere» [02/05/2007] Terracina. Mossi da una passione per l'uomo e il suo destino. Nasce l'Associazione culturale Enzo Mariani. Debutto col libro di Di Mario [30/04/2007] Latina. Ora di religione, la butti dalla finestra e ti rientra dalla porta. Gli espedienti burocratici, da Gentile a Fioroni passando per la Moratti [30/04/2007] Latina. Romania. Storia, anima, cultura. Con Rino Caputo su Mihai Eminescu si è chiusa la fortunata rassegna di Diana A. Harja e Mauro Cascio [28/04/2007] Latina. Prolegomeni ad ogni giurisprudenza futura che vorrà presentarsi come scienza. Sul perché chi può deve studiare legge [28/04/2007] Latina. Quando il perizoma illumina il viso. Un appunto da chi fa Internet e Televisione da mesi. Ma per strada la fermano per un depliant [28/04/2007] Latina. Questa non è la mia città. Mauro Cattacin: «Vi prego, non scrivete che sono candidato. Poi finisce che mi confondono coi comici...» [28/04/2007] Latina. La servetta di Talete. Questa sera la storia di amicizia tra l'idraulico e il giovane filosofo. Lezioncina Magistrale di Antonio Fraioli [27/04/2007] Latina. L'Autocoscienza, ieri alla Mondadori la presentazione del nuovo libro di Mauro Cascio con Domenico Cambareri e Lidano Grassucci [26/04/2007] Latina. L'Autocoscienza. Oggi alla Mondadori la presentazione del nuovo saggio di Mauro Cascio. Con Domenico Cambareri e Lidano Grassucci [26/04/2007] Latina. Una lettera aperta. Rosa Giancola: «Vorrei che questa città non fosse solo nel mio cuore. E non fosse ricordata solo per Roma» [24/04/2007] Latina. Mio fratello è figlio unico. Trionfa al cinema il film di Lucchetti con Riccardo Scamarcio tratto dal romanzo di Antonio Pennacchi [21/04/2007] Latina. La Massoneria dopo la Gran Loggia. Il Gran Maestro Gustavo Raffi: «Siamo noi Massoni le sentinelle etiche per un nuovo umanesimo...» [21/04/2007] Latina. L'Autocoscienza. Immediatezza e mediazione nella sinistra hegeliana. Giovedì 26 aprile
alla Libreria Mondadori la presentazione... [19/04/2007] Roma. Mascia Musy Mirandolina al Teatro Eliseo. «C'era una volta lo spirito nobile. A guastare tutto la rozza borghesia di capitali e interessi» [18/04/2007] Latina. Giallolatino, l'ultima genialità di Ego. Gianluca Campagna: «Sempre più importante valorizzare il patrimonio narrativo della provincia» [18/04/2007] Latina. Il 25 aprile secondo Paolo Nori. «Le dittature non hanno un solo colore, ma tanti». L'America ci ha reso un Paese libero e democratico [18/04/2007] Latina. Cinema e Cannibalismo. Emiliano Di Silvestro: «Vogliamo trattare le tamatiche di violenza e brutalità, per noi figlie di un istinto...» [18/04/2007] Latina. Cinema e Cannibalismo. Volfango Lussetti: «Un libro che parla di un argomento apparentemente antropologico. Ma io faccio lo psichiatra» [17/04/2007] Latina. L'Eutanasia, quando duro a morire è il pregiudizio. Giancarlo Mancini: «La si associa ancora, a torto, all'eugenetica e al nazismo» [14/04/2007] Rimini. Pedagogia delle Libertà. Questo è il tema della Gran Loggia della Massoneria Italiana. Gustavo Raffi: «Capire e anticipare le emergenze» [14/04/2007] Latina. Una, santa, cattolica e... voltagabbana. Ovvero: quante volte un'istituzione bimillenaria ha cambiato idea. Su quasi tutto [14/04/2007] Latina. La servetta di Talete. Puntata imperdibile della trasmissione di Mauro Cascio. Questa sera alle 19 su Tele Etere c'è veramente la suocera [14/04/2007] Milano. William Tode Legenda Maior. Sabino Vona oggi alla Libreria Bocca. Con gli artisti anche Marco Picca e Lidano Grassucci... [13/04/2007] Latina. Violenza e Laicità. Moderate considerazioni dopo le minacce a Bagnasco per vivere in modo sano la lotta contro le pretese dei preti [10/04/2007] Latina. Geronimo Stilton, la polemica. Paolo Incollingo: «Non volevo alzare un polverone. Ho grandissimo rispetto per chi lavora. Però...» [07/04/2007] Latina. Mi faccio le pipe. Con una p. Fornelli in radica, bocchini in ambra, sono accessori fondamentali per l'uso e l'esercizio della filosofia [07/04/2007] Latina. La servetta di Talete. Oggi alle 19 su Tele Etere la nuova puntata della trasmissione di Mauro Cascio. Si parla di Evola col giornalaio [07/04/2007] Latina. Attualità di Giuseppe Mazzini. Il suo pensiero si declina al quotidiano con straordinaria freschezza. Era un politico oppure un mistico? [07/04/2007] Latina. Riflessioni. Due pesi e due misure. Arrivano in fondani nel capoluogo: scandalo, oltraggio. Arrivano i romani: tutti proni e riverenti... [06/04/2007] Latina. Geronimo Stilton, l'organizzazione invita ufficialmente i genitori che su ParvapoliS avevano espresso critiche e perplessità... [05/04/2007] Latina. Giornalismo, Marco Travaglio ci spiega cos'è. «Oggi, quando va bene, c'è solo uno scambio di opinioni. Niente fatti nudi e greggi...» [05/04/2007] Latina. Storie da bar. Gianluca Campagna presenta l'originale iniziativa firmata ego. «Allargheremo la cosa a tutti i Caffé della provincia» [05/04/2007] Latina. Geronimo Stilton, la polemica. Fabio Maietti risponde a Paolo Incollingo. «Non addossate agli insegnanti colpe inesistenti...» [04/04/2007] Latina. Aspiranti scrittori. Ersilia Ruggiero vince la prima edizione di un concorso nazionale. La premiazione la prossima settimana a Perugia [04/04/2007] Latina. Gerolimo Stilton, le polemiche. I genitori: «Certo che ci vuole coraggio a chiamarla cultura». Lettera al dirigente della Milani... [03/04/2007] Latina. Il cammino della Libertà. GeistKreis (il circolo degli spiriti) promuove l'approfondimento della cultura liberale. Una Mostra... [03/04/2007] Roma. L'Enrico IV al Teatro Eliseo. Paolo Bonacelli: «Faccio il godereccio in senso epicureo». Il suo è un Falstaff quasi brechtiano... [02/04/2007] Latina. L'Autocoscienza. Nel nuovo libro di Mauro Cascio immediatezza e mediazione nella sinistra hegeliana. Strauss, Bauer, Stirner [02/04/2007] Latina. L'epigrafe confinaria in contrada Epitaffio e le buone leggi del Regno di Napoli. Il libro di Luciano Iannacci e Alfonso Malinconico [31/03/2007] Latina. A me mi piace Tony Tammaro. Ovvero quell'oscuro pregiudizio che vuole che un appassionato di filosofia debba annoiare [31/03/2007] Latina. La servetta di Talete. Parlando di Bernhard Mauro Cascio dal suo barbiere si trasformerà da brutto anatroccolo in ragazzo d'acchiappo [30/03/2007] Latina. La nuova frontiera del giornalismo riflessivo. Lidano Grassucci e la convivenza con ParvapoliS: «Se son rose fioriranno. E sarà un Dico» [30/03/2007] Norma. Il dialetto come valore. Giuseppe Onorati: «Un libro che intende stimolare la creatività linguistica nell'omologato mondo moderno» [30/03/2007] Latina. Arte e moda che si incontrano [28/03/2007] Latina. Contro i barbari. Marcello Veneziani: «Anche chi oggi non crede più a niente contribuisce a portare in Europa il deserto di Allah» [27/03/2007] Roma. Un cuore semplice. E dalla platea del piccolo Eliseo: «Questo sì che è recitare». Maria Paiato: «Mi sono emozionata...» [26/03/2007] Latina. Gli altri noi. Siluan Span: «A livello locale ci sono dei preti abusivi, anche nella vostra provincia. Non sono riconosciuti ufficialmente» [24/03/2007] Latina. Le Verità, il Linguaggio e il Trans. Ovvero: le Dieci (possibili) ragioni della tristezza del pensiero. Che con Sircana fanno undici... [24/03/2007] Latina. Vengo dopo il tiggì. Maria Corsetti: «Manca poco che in tivvù chiedano ai bambini: con quante siringhe s'è fatta tua madre?» [24/03/2007] Latina. Romania. Storia, anima, cultura. Con Diana A. Harja e Mauro Cascio c'è Domenico Cambareri per parlare di Mircea Eliade e Tradizione [20/03/2007] Latina. Napoli, il crocevia della modernità. Giovanni Capuano: «Un periodo cruciale della nostra storia, con i valori dell'Illuminismo...» [19/03/2007] Latina. Martiri di Cefalonia. Questi sono capaci di presentare un libro, senza invitare l'unico orfano della vicenda residente qui [19/03/2007] Latina. I piccoli formati da collezione. Lydia Palumbo Scalzi ospita fino al 30 marzo una originale e prestigiosa mostra d'autore... [17/03/2007] Latina. L'Aleph di Borges, la libertà della vita e l'accanimento terapeutico della modernità, ovvero: perché non voglio andare a Zelig [12/03/2007] Latina. L'idea di perderti. Giorgio Montefoschi: «Non mi sono mai interessati i temi politici sociali. Preferisco i sentimenti autentici» [10/03/2007] Latina. Il primo alpinista della storia e l'ascensore. Ovvero: Mosè e la voce del verbo scalare. E i valori sacri e segreti di un condominio [06/03/2007] Latina. Vengo dopo il Tiggì. L'insostenibile leggerezza del gossip, ovvero come fare sano e consapevole campanilismo pure con Novella 2000 [03/03/2007] Latina. Lo sciattone, prolegomeni per una sua esatta definizione. Ovvero: il ciuccio presuntuoso che vuole insegnare le tabelline ad Einstein [03/03/2007] Latina. La servetta di Talete. Alle 19 su Tele Etere si parla di Qabalah ed ebraismo con Federico Pignatelli e il portiere di Mauro Cascio [03/03/2007] Roma. La Massoneria nelle due sicilie e i fratelli meridionali del 700. Alla Gangemi il nuovo libro di Ruggiero Di Castiglione, con Gustavo Raffi [03/03/2007] Latina. Su Rai 3 una sessuologa egiziana ha definito l'omosessualità una malattia. Il suo argomento "scientifico"? La fede religiosa... [28/02/2007] Latina. Contro i perpetui. Ivan Scalfarotto racconta la sua esperienza di outsider alle primarie: «Un'anticamera generazionale» [28/02/2007] Latina. Il suono e le parole. Alfonso Malinconico e la poesia: «È un dilettante chi rimane condizionato dai vecchi schemi e non sperimenta...» [27/02/2007] Fondi. Il figlio della luna. Grande successo editoriale e televisivo di Mauro Caporiccio, giovane figlio della terra aurunca... [26/02/2007] Latina. Romania. Storia, anima, cultura. Francesco Belli ricorda il suo maestro: Sergiu Celibidache. E sabato 10 marzo tocca a Dracula [24/02/2007] Latina. L'idraulico e la consulenza filosofica. Considerazioni un po' alticce di come una laurea prestigiosa può farti svoltare la giornata [24/02/2007] Latina. Romania. Storia, anima, cultura. Oggi si parla di Enescu, Porumbescu e Celibidache. Con Cascio e Harja c'è Francesco Belli [24/02/2007] Latina. La servetta di Talete. Questa sera su Tele Etere le grandi pagine della Filosofia e della Cultura interrogate dal senso comune... [21/02/2007] Latina. L'albergo all'asta, il caffé e il losco giro di nevrosi. Lidano Grassucci: «La cultura del sospetto spesso si rende ridicola...» [21/02/2007] Latina. Cattolici e Stato Italiano, una finta amicizia. Rita Bernardini: «La religione non è mai riuscita ad integrarsi. E si è sempre imposta» [21/02/2007] Latina. Oggi è il compleanno di Tiziano Ferro. Una giornata speciale raccontata da una collega, da sempre sua amica e scatenatissima fan... [20/02/2007] Latina. Quando i disagi te li racconta il cinema. Gianluca Mattioli debutta nella sceneggiatura: «Una tematica che coltivo da anni...» [20/02/2007] Latina. Barbareschi si supera: arriva Martufello. Ma non fategli sapere che abitava a pochi chilometri da qui, altrimenti ci rimane male... [17/02/2007] Latina. L'omino Michelin, Habermas e il mio pigiama. Ovvero: due o tre cose che so o che mi ricordo sul laicismo e sul rispetto delle culture... [17/02/2007] Latina. Carducci Massone. Prendono il via le iniziative di studio sul rapporto tra il Premio Nobel e le logge. Una militanza durata una vita... [17/02/2007] Roma. Il 17 febbraio del 1600 il rogo di Giordano Bruno. Oggi la manifestazione a Campo de Fiori. «Che diventi la giornata della laicità...» [13/02/2007] Latina. Il Palacultura riscopre Buzzati. Ugo Pagliai: «Ha fatto il drammaturgo, con accenti pessimistici non rispecchianti la sua natura» [12/02/2007] Latina. Il Territorio da oggi pomeriggio su ParvapoliS. Lidano Grassucci: «Un incontro tra giornalisti con il gusto della libertà...» [12/02/2007] Latina. Romania. Storia, anima, cultura. Alla Libreria Mondadori si parla di Ionesco. Successo per Filippo Bubbico e la "Quercia incantata" [12/02/2007] Latina. Invettiva pubblica "in difesa di un ponte rurale". Pennacchi: «Oggi se butti un libro tra i politici tutti pensano ad un attentato» [10/02/2007] Latina. Discorsi al popolo di Dio. E pure a tutti gli altri. Dalla Polonia la grandezza di un uomo che si credeva vicario di Cristo... [10/02/2007] Viterbo. Massoneria e Cultura. L’eredità di Nathan. Guido Laj, Pro sindaco di Roma e Gran Maestro. Un incontro con Anna Maria Isastia [08/02/2007] Latina. In difesa di un ponte rurale. Gli Amici di Eucalipto con Antonio Pennacchi: «Sono anni di sistematica violenza culturale...» [05/02/2007] Latina. I vandali e la bonifica. Pennacchi: «Quei ponti non sono pericolosi nemmeno per gli assessori ubriachi dopo le cene elettorali» [05/02/2007] Latina. Romania. Storia, anima, cultura. Da sabato 10 febbraio presso la Libreria Mondadori una rassegna di incontri quindicinali [03/02/2007] Latina. Fenomenologia della sfiga, un contributo alla scienza. Un semiserio approccio epistemologico, dalla cultura liberal a Peppe Petrocchi [03/02/2007] Roma. I magi evangelici. Storia e simbologia tra Oriente e Occidente. A Villa Medici il Vascello presentato l'ultimo saggio di Antonio Panaino [02/02/2007] Latina. Il mestiere del giornalista. Alessandro Barbaro (Messaggero): «Il nostro ordine è l'unico a cui si accede senza aver studiato» [02/02/2007] Latina. Emergenze e dintorni della scena. Francesco Gigliotti (Opera Prima): «Ho un'idea di teatro povero dove è fondamentale l'attore» [31/01/2007] Roma. L'Autobus di Stalin. Antonio Pennacchi: «Non credo esistano concetti difficili. Esiste soltanto un modo confuso di esporli...» [30/01/2007] Latina. Curia e laicità. Giuseppe Petrocchi: «Bisogna dialogare». ParvapoliS troppo anticlericale? «No, vi seguo con simpatia...» [29/01/2007] Latina. Lou Salomè, quando la sfiga te la porti nel marchio. Daniele Maughelli a Mauro Cascio: «Ecco perché abbiamo perso da liberali» [27/01/2007] Latina. Vedi alla voce Lussuria. Un "vizio" furtivo, vergognoso, imbarazzato. Ma che per Hobbes, e non solo per lui, ha una valenza sacra [27/01/2007] Latina. Arte sumerica, arte romanica. Per Adelphi il saggio di Jurgis Baltruisaitis. La storia di una fortissima carica espressiva... [25/01/2007] Latina. Il salame sale, l'ostrica scende. Maria Corsetti: «Anche nel salotto buono di Vespa cose che ti fanno scattare come manco Tele Etere» [23/01/2007] Latina. La Pace non è una parola, è il compito infinito di ogni uomo. Antonio Nanni: «Ma i media rischiano di essere portatori di altre istanze» [23/01/2007] Latina. Le scampagnate, confessioni di 'no lavannaro. Roberto Campagna: «C'è una stagnazione di idee, ed una instabilità come non mai» [22/01/2007] Roma. Città nuove, lezione di Pennacchi a Valle Giulia. Giorgio Muratore: «Una trama raccontata con lo smalto del grande scrittore» [22/01/2007] Roma. È morto Frank Sinatra. Successo al Teatro Belli per il lavoro di Gianluca Tocci. Ironia e profondità. In scena fino a questa sera... [22/01/2007] Latina. Opera prima, emergenze e dintorni della scena. Cantieri teatrali Koreja al "Via". «Anche i nostri nonni sono stati albanesi» [20/01/2007] Latina. I doppi cognomi, i bagni moderni e il residence di via dei Volsci. Piccoli appunti preoccupati sulle paure reali del mondo moderno [20/01/2007] Latina. Uomini e donne. Anche l'esser stronza può essere un'arma di seduzione vincente. Ma c'è il rischio di essere mandate a quel paese [20/01/2007] Latina. Lettera ai professionisti della politica. Ormai chi si candida è perché cerca un lavoro per sé e non per lavorare per la comunità [18/01/2007] Latina. Pacs, la polemica. Daniela Campagna (Arcilesbica): «Caro Mottola, se nessuno avesse mai messo in discussione la chiesa saremmo ancora al sistema Tolemaico».
Sulla storia: «Non la fanno solo le minoranze» [17/01/2007] Latina. Tipi latini. Paolo Iannuccelli: «Ho raccontato Ponza perché la sentivo vicina. Poi mi hanno detto: perché non scrivi sulla tua città?» [15/01/2007] Latina. Quando le risorse diventano una fetta di storia. Anita Madaluni: «Ma se dite così finisce che mi sento davvero vecchiarella...» [13/01/2007] Latina. Come smettere di farsi le seghe mentali e vivere felici. Pure se un collega vuole farti le scarpe senza essere un calzolaio [13/01/2007] Latina. Uomini e donne. Come gestire la fine di un "grande amore". Che forse non era poi così grande. E che forse nemmeno era amore... [09/01/2007] Latina. Comunismo e Romania. Un lettore a Mauro Cascio e Diana A. Harja: «Ma io credo in quegli ideali». Che furono però di tutti... [06/01/2007] Latina. Io sto con la befana. Idee ad appunti per punizioni possibili a quei bastardi che dicono che, come Babbo Batale, non esiste... [06/01/2007] Latina. La terra di mezzo. La costruzione di una città come sogno arduo, metafisico. E Word che ti segnala come errori quelli che gli pare a lui [05/01/2007] Latina. Tarricone, il signor Lombezzi e l'universo. Maria Corsetti e la teoretica creazionista. «Ecco a cosa gli scienziati non hanno pensato» [30/12/2006] Latina. Un 2006 da non dimenticare. L'Italia ha vinto i mondiali. E non c'è più la mezza stagione. Per il 2007 attese e desideri... [30/12/2006] Latina. Uomini e donne. Come cercare di mantenere nella vostra vita il principe azzurro dopo che per puro culo siete riuscite ad acchiapparlo [30/12/2006] Latina. Tipi pontini. Il nuovo libro di Paolo Iannuccelli per raccontare l'intensa umanità di giocherelloni, oratoriani, politici e commercianti [28/12/2006] Latina. Una città che non riesce ad intitolare una via a Giorgio Almirante. La provocazione di Parisella: «Una via pure per Sergio Ramelli» [27/12/2006] Latina. L'ennesima sconfitta della chiesa cattolica. In migliaia ai funerali laici di Welby. Davanti alla parrocchia che lo ha rifiutato [27/12/2006] Latina. A proposito di crocifisso. Il Consiglio Superiore della Magistratura boccia l'esposizione nelle aule giudiziarie. E nessuno lo dice [27/12/2006] Latina. A proposito di crocifisso. Cosa ne pensano gli altri. Il Rabbino capo Di Segni: «I cattolici sono abituati, da sempre, ad imporre» [27/12/2006] Latina. Abbasso il film d'autore. Cronaca ordinaria e divertita della intensa due giorni di amenità, sano consumismo e divertito cazzeggio [27/12/2006] Latina. Il vero volto della mia città. Lidano Grassucci: «Per una volta ho visto gente normale. Marrazzo avrebbe fatto bene a farsi due passi» [23/12/2006] Latina. Babbo Natale, Gesù adulto. In cosa crede chi crede. Per il ceto medio riflessivo la fede non vuole argomenti. Da qui l'umorismo... [23/12/2006] Latina. La scomparsa di Roberto Fabiani. Maria Corsetti: «Abbiamo sempre preso in giro il suo Fiore di Luce. E ora ci siamo rimasti male noi» [23/12/2006] Latina. Uomini e donne. Come acchiappare il principe azzurro della vostra vita senza diventare uno zerbino con la scritta 'Salve' sulla schiena [22/12/2006] Latina. La Polemica di Pennacchi. Gian Luca Campagna (Ego): «Qui a Littoria tutto appartiene a lui. Se non la pensi come lui sei solo un nemico» [21/12/2006] Latina. L'oasi dei somari, parte seconda. Il commento di Antonio Pennacchi: «Ah fregna! Questi copiano e s'incazzano pure, se glielo dici» [20/12/2006] Latina. La Polemica di Pennacchi. Gian Luca Campagna (Ego): «Noi abbiamo copiato? L'Anonima scrittori ha il copyright del racconto breve?» [19/12/2006] Latina. Cristo non si corica. Esce per le edizioni Il Filo il secondo libro della trilogia noir di Felice Muolo. Mix di crudezza e dolce semplicità [18/12/2006] Latina. La religione non è innocente. Per la chiesa cattolica imperfetti e peccatori debbono per forza affidarsi ai gendarmi dell'anima... [18/12/2006] Latina. Somari si nasce. Un lettore risponde ad Antonio Pennacchi: «Questa destra bada solo a fare mercimonio di voti. Ma la destra è altro» [16/12/2006] Latina. Un'oasi per la protezione dei somari. Antonio Pennacchi: «È un suggerimento ai propugnatori dei valori della destra culturale» [16/12/2006] Latina. L'uomo pio, un ritratto semiserio. Come è e come si sente chi ogni giorno si ritiene la strada più breve tra se stesso e il cielo [11/12/2006] Latina. Cattolici alla riscossa. Ratzinger di nuovo in campo per addomesticare la laicità dello Stato. Ma legge e catechismo non coincidono [09/12/2006] Latina. Pax vobis, Pacs nobis. Dietro gli scudi alzati la pretesa, umana troppo umana, di essere gli unici a raccontare storie ricche di senso [07/12/2006] Latina. Lo Zoo di Vetro. Claudia Cardinale: «Normalmente evito i palcoscenici teatrali. Ho troppa paura di questa mia voce così particolare» [07/12/2006] Latina. Un Tranquillo Weekend di Lettura. Gian Luca Campagna: «Nel mondo dell'editoria locale c'è troppo individualismo». La ricetta è: sinergie [06/12/2006] Latina. Qui Il Territorio. Barbareschi colpisce ancora. Alessia Tomasini: «Minaccia di andarsene. E in molti ci sperano per davvero...» [06/12/2006] Latina. Qui Il Territorio. Barbareschi colpisce ancora. Maria Corsetti: «Questo continua a ritenere che abbiamo la sveglia al collo...» [06/12/2006] Latina. Il Memoriale di un prete rivoluzionario nella Francia del Re Sole. Per Procaccini il libro contro la chiesa e la "grande impostura" [06/12/2006] Latina. Mad, al Caffé degli Artisti la chiusura della Rassegna. Fabio D'Achille e Federica Calandro: «Un importante momento culturale» [04/12/2006] Bologna. Deus Meumque Jus. Il libero arbitrio. Successo per la presentazione dell'ultimo libro di Mauro Cascio all'Antico Gourmet Tamburini [04/12/2006] Latina. L'Inquisizione in Italia. Andrea del Col a Maria Mantello: «Le mie riflessioni sulle responsabilità della chiesa sono quelle di uno storico» [30/11/2006] Cisterna. I butteri e l'eroe Augusto Imperiali in un libro di Mauro Nasi. La presentazione sabato e domenica nel chiostro di Palazzo Caetani [30/11/2006] Anzio. Nerone oltre la leggenda. Il 7 dicembre presso la Lega Navale Italiana la presentazione del libro di Guglielmo Natalini. Un convegno [29/11/2006] Latina. Qui Il Territorio. Maria Corsetti: «Non nascondiamocelo. Silvio fa notizia pure da malaticcio. E quasi quasi batte Ratzinger in Turchia...» [29/11/2006] Bologna. Deus Meumque Jus, il libero arbitrio. Conferenza all'Antico Gourmet Letterario di Mauro Cascio e Maurizio Camerata. Si presenta Luz [28/11/2006] Latina. Aggiungi la cultura nelle chiese. Fabio Ungaro: «Una nuova figura che animi il dibattito ed il confronto». Il rapporto col mondo laico [28/11/2006] Latina. Welfare to Work e riforme liberali. Il nuovo numero di Diritto & Libertà, la rivista fondata da Mauro Cascio ed edita da Mariano Giustino [28/11/2006] Latina. Se ti amo te lo dico in francese. Leone D'Ambrosio premiato oggi all'Académie des Lettres de Marseille per il suo libro di poesie... [25/11/2006] Latina. Comunismi vissuti e da rifondare. Moderate annotazioni per Rita Ricci da parte di chi falce e martello li ha vissuti sulla sua pelle [24/11/2006] Latina. Prigioniero della seconda strada. Successo per Claudia Koll. «Non credo più ai rapporti superficiali; mi piacciono le cose profonde» [23/11/2006] Latina. Qui Il Territorio. L'Europa dei cavalieri e la congiura della canaglia. Un percorso dentro la burocratizzazione dei valori [23/11/2006] Latina. Qui Il Territorio. Vengo dopo il Tiggì. Maria Corsetti: «Cosa fa spettacolo per l'uomo». Ancora considerazioni su Anna Maria Franzoni [23/11/2006] Latina. Arte e sacro, il nuovo numero dell'Antologia Luz. Con Mauro Cascio e Maurizio Camerata, tra gli altri, Antonio Pennacchi e Diego Fusaro [21/11/2006] Latina. Settarismi religosi e democrazie da esportare. In nome di Dio si accetta ancora che si venga condannati a morte per adulterio... [20/11/2006] Latina. L'inquisizione in Italia. Settarismi cattolici dall'Inquisizione alla Congregazione per la Dottrina della Fede di Joseph Ratzinger [18/11/2006] Latina. Veneziani, l'Occidente e i barbari. In sala da barba da sempre ci si sente più liberi di dire. La democrazia in Iraq è appesa a un pelo [18/11/2006] Latina. Lettera aperta ad un esponente medio del centrodestra. Quando l'ipocrisia diventa virtù, una granitica certezza senza variabili... [18/11/2006] Latina. Proibizionisti, fatevi una canna. Vengono presi con le mani nella marmellata e con il naso nella cocaina. E rompono le palle agli altri [18/11/2006] Latina. Il libro della Franzoni. Un tempo si diceva che c'è gente che ha scritto più libri di quanti ne abbia letti. Ora stiamo pure peggiorando... [16/11/2006] Latina. Vengo dopo il Tiggì. Maria Corsetti: «Le quattro strade per chi sta in tivvù e deve promuovere un suo libro. Vespa e Lory Del Santo» [11/11/2006] Latina. I Tarocchi di Leonardo, ovvero: come ci si siede nel bidet? Considerazioni sparse sui regali e sul significato ultimo dell'esistenza [10/11/2006] Latina. Zanzare al cinema. Antonio Taormina sempre più presente in vetrine nazionali. «Ma non perdo di vista il contatto con la mia gente» [08/11/2006] Latina. Indagini e diritto di cronaca. Rita Calicchia: «Cautela nell'informare sulle prime fasi di indagine, anche a tutela di eventuali minori» [07/11/2006] Latina. Fecondazione assistita. Mettere al mondo un figlio sano? Non sia mai! Anzi. Per l'Avvocatura dello Stato è una "infondatezza giuridica" [06/11/2006] San Felice. Saturno Contro. Stefano Accorsi sul film di Ozpetek: «Tutta una storia di rapporti, ci si allontana, ci si perde, ci si ritrova» [06/11/2006] San Felice. Saturno Contro. Ambra Angiolini: «Ozpetek per me era un mito. Io l'ho seguito da tanto tempo, anche solo per intervistarlo...» [06/11/2006] San Felice. Saturno Contro. Michelangelo Tommaso: «Voglio dimostrare che chi viene dalle fiction anche al cinema può dare tanto» [04/11/2006] Latina. La Metafisica del Sesso. La trascendenza nell'amore profano in una società dove tutto è superficialità, scontatezza e consumo [03/11/2006] Latina. Cipputi, cronache del Bel Paese. Le cronache di Altan hanno ritratto e raccontato vizi e virtù della nostra società. E compiono 30 anni [02/11/2006] Latina. La Grande Bugia. Giampaolo Pansa torna ad appassionare e a dividere anche nel capoluogo pontino. «Non può esserci memoria condivisa» [31/10/2006] Latina. Halloween, la banalità e la necessità concettuale di una "teoria della stronzata". Ce ne sono tante. Tocca organizzarle in un sistema [30/10/2006] Latina. Sei personaggi: una commedia da fare. Maria Corsetti in ginocchio: «Pirandello enorme, Carlo Cecchi geniale ed attori strepitosi» [27/10/2006] Latina. Ricordando l'invasione dell'Ungheria. Benedetto Della Vedova (Riformatori Liberali): «Ci furono responsabilità oggettive e terribili» [24/10/2006] Latina. Fisica, didattica e comunicazione. Riccardo Covoni: «C'è un calo nelle facoltà scientifiche, ma di ricercatori c'è bisogno» [24/10/2006] Latina. Fisica, didattica e comunicazione. Pietro Cerreta: «Gli insegnanti oggi hanno il culto del libro di testo. Ma c'è di meglio...» [23/10/2006] Latina. Laici vs Cattolici. Riccardo Pedrizzi: «Bisogna superare gli steccati ideologici di Porta Pia. E lavorare insieme sui valori comuni...» [23/10/2006] Latina. Laici vs Cattolici. Maria Mantello: «Stiamo attenti però alle definizioni. I cattolici chiamano laico ciò che laico non è affatto» [23/10/2006] Carpineto. Il Ritorno del Caravaggio. L'opera fu scoperta nel 1968 nella chiesa di San Pietro. Emilio Cacciotti: «Una grande giornata...» [21/10/2006] Latina. Nasce la Compagnia de Galantomeni. Un circolo di pensatori, amanti del bere, del leggere, del conversare. Senza le "donne curiose" [21/10/2006] Latina. Laici e cattolici, il dibattito. Mauro Cascio: «Pedrizzi, ma perché non ci sposiamo?». Identità e genesi di un matrimonio d'interesse [21/10/2006] Sabaudia. L'uomo di Neandertal e i falsi del Circeo. Antonio Pennacchi: «La paleontologia può credere a tutte le iene che vuole, ma...» [21/10/2006] Latina. Qui Il Territorio. Gli stipendi dei parlamentari? Sono pure troppo bassi. Abbiamo fatto una prova. E abbiamo scoperto che... [19/10/2006] Latina. Luca Barbareschi intervistato da Il Giornale. Parla di tutto e di più. Ma la Fondazione Palazzo della Cultura alla fine nemmeno la cita [18/10/2006] Latina. I Cavalieri del Santo Sepolcro. Antonio Martino: «Il nostro Ordine ha quasi mille anni di storia. Ecco chi siamo e cosa facciamo...» [14/10/2006] Latina. Diavolo d'un Crowley. Esce per Castelvecchi la biografia di uno dei personaggi più controversi del Novecento. Ma in tanti lo amano [11/10/2006] Perugia. Francesco, giullare di Dio? Successo al Brufani per Mario Pirovano, con Borrione, Cascio e Camerata. Presentata l'Antologia «Luz» [11/10/2006] Latina. E Novecento andò a New York. Paolo Zanetov: «Proporremo i cinegiornali d'epoca dell'Istituto Luce. Littoria fa la parte del leone» [11/10/2006] Latina. E Novecento andò a New York. Francesco Nicotra: «Un evento storico e culturale importantissimo per la comunità italo-americana» [10/10/2006] Roma. Questo buio feroce con successo all'Argentina. Lo avevamo lasciato a Villa Fogliano, a Latina. Ora è in uno dei templi del Teatro [09/10/2006] Latina. Chi critica l'Islam rischia la vita. Maria Mantello: «E ci sono degli utili idioti che lo vedono come un baluardo anticapitalistico» [05/10/2006] Latina. Chiesa cattolica e libertà di stampa. Un progetto di ricerca dell'Università di Munster per indagare il rapporto tra censura e modernità [05/10/2006] Latina. Fondazione Teatro, un'attrice pontina alla ribalta nazionale. Alessia Berardi: «Luca Barbareschi sta dando le direttive giuste...» [03/10/2006] Roma. Il Cirque Eloize all'Eliseo. Pablo Gershanik: «Abbiamo realizzato oltre 2000 spettacoli in 20 Paesi del mondo». Sempre con grande successo [03/10/2006] Perugia. Francesco, giullare di Dio? Al Brufani con Mauro Cascio e Maurizio Camerata c'è Mario Pirovano. Un'altra serata per presentare Luz [03/10/2006] Latina. Il Teatro d'eccellenza. Basta con dilettanti e amatori, c'è la prima attrice pontina scelta da Barbareschi per l'Ultimo Gattopardo... [02/10/2006] Latina. Stagione di Prosa. Successo per Tullio Solenghi. «Con la Bisbetica Domata abbiamo voluto rimanere fedeli all'autore» [02/10/2006] Latina. Stagione di Prosa. Successo per Tullio Solenghi. E Maria Corsetti per una volta non ha nulla da obiettare: «Grande teatro» [30/09/2006] Roma. Un cherubino aleggia alla Sapienza. La più prestigiosa università italiana fa fuori come logo l'icona storica della Minerva [30/09/2006] Latina. Cento anni fa il Nobel a Giosuè Carducci. La vita, le opere, gli ideali del Risorgimento. Storia di buone penne e di buone forchette... [28/09/2006] Latina. PRG. Nando Cappelletti: «Evviva, almeno in questi giorni si è aperto di nuovo un vero dibattito». E risponde a Lidano Grassucci... [28/09/2006] Latina. La Bisbetica domata. Domenica la Stagione di Prosa firmata da Luca Barbareschi. Sul palco Tullio Solenghi diretto da Matteo Tarasco... [28/09/2006] Latina. Satricum Doc-Film Festival. Un rassegna nazionale sui documentari turistici. Luca Bellini: «Borgo Montello è un crocevia di storia» [27/09/2006] San Felice. L'Ascolteranno gli americani. Amedeo Minghi: «Ho deciso di raccontare me e quel clima che ha vissuto la mia generazione...» [26/09/2006] Latina. Satricum, e sai cosa perdi. Alessandro Cassatella: «Un sito archeologico tra i più importanti. Purtroppo quasi del tutto dimenticato...» [26/09/2006] Latina. Satricum, e sai cosa perdi. Vincenzo Zaccheo: «Abbiamo un tesoro in casa. Ora voglio valorizzarlo. E riscattare i reperti di Villa Giulia» [26/09/2006] Latina. Pienone al Palacultura per l'evento dell'anno. È un trionfo il Gattopardo di Luca Barbareschi. E alla vigilia non era così scontato... [26/09/2006] Latina. Pienone al Palacultura per l'evento dell'anno. Maria Corsetti: «Barbareschi mi disse: "Burt Lancaster non era poi così grande"» [23/09/2006] Anzio. La liberazione? Altro che partigiani, tutto il merito fu degli Americani. A Palazzo dell'Informazione una mostra fotografica fino a domani [21/09/2006] Latina. Io sto con Ratzinger. Elisabetta Rizzo con Mauro Cascio e la Corsetti: «Per una volta le parole del Papa sono state sante pure per noi» [21/09/2006] Latina. Oggi cucini tu. Anna Moroni: «In televisione è tutto falso. Una volta mi chiesero: Anna, ma che fine fanno i piatti? Indovinate...» [20/09/2006] Latina. A questo punto io sto con Ratzinger. Ferdinando Parisella: «Cari Cascio e Grassucci, veramente io la croce al collo la porto da anni» [20/09/2006] Latina. A questo punto io sto con Ratzinger. Maria Corsetti: «Anche noi laici dobbiamo riconoscerlo: il papa ha espresso un giudizio giusto» [19/09/2006] Latina. Solidarietà alla Chiesa Cattolica. Mai in tanti anni di onesto anticlericalismo militante avremmo immaginato di doverlo scrivere [19/09/2006] Latina. Solidarietà alla Chiesa Cattolica. Grassucci: «Penso che tutte le chiese siano un male. Pure quella che stava a Botteghe Oscure» [19/09/2006] San Felice. Aldo Fabrizi, mio padre. Il libro di Massimo: «Un tenero amarcord. Che non rinuncia a raccontarlo con tratti di rudezza...» [19/09/2006] Latina. Qui Il Territorio. L'offesa di Marrazzo e anche i burini si incazzano. Continua a trattare chi non è un romano come un inferiore [19/09/2006] Latina. Qui Il Territorio. Alessia Tomasini: «In ricordo di Oriana Fallaci e i suoi "contenuti". L'odio che fa amore e le donne puttane» [18/09/2006] Roma. Attualità del laicismo. «Fare argine al clericalismo cattolico». In Massoneria Prodi, Zanone, Maccanico, Bordin, Teodori e Giannino... [16/09/2006] Latina. Qui Il Territorio. Lidano Grassucci: «Ciao Oriana. L'Addio ad una donna libera del libero Occidente anche quando la libertà è fuori moda» [16/09/2006] Roma. In Massoneria il fratello di Romano Prodi. A Villa Medici Il Vascello anche Valerio Zanone, Massimo Bordin ed Antonio Maccanico...
[16/09/2006] Catania. Massoneria, festeggiato il "fratello" più vecchio del mondo. Francesco Landolina, 104 anni, a Palazzo Biscari per il suo ultimo libro [16/09/2006] Latina. Le fate potenti. Maria Corsetti: «Non è vero che ce l'ho con Ilary Blasi. È che a lei le dice sempre culo e alla fine io rosico un po'» [15/09/2006] Segni. Riapre il Museo Archeologico. Piero Cascioli e Francesco Maria Ciffarelli: «Nuovi spazi espositivi e tantissime nuove iniziative» [15/09/2006] Segni. Riapre il Museo Archeologico. Renato Cacciotti: «Un grande motivo di orgoglio per il nostro paese». L'inaugurazione domani alle 18 [13/09/2006] Latina. Dopo la proposta di Daniele Capezzone. Paolo Gambescia. «Si è giornalisti se si fa i giornalisti, non se si è iscritti all'Ordine» [12/09/2006] Roma. In Massoneria il fratello di Romano Prodi. A Villa Medici Il Vascello anche Valerio Zanone, Massimo Bordin ed Antonio Maccanico... [11/09/2006] Latina. Nemo propheta in patria. Andrea Gianolla: «Qui se non fai prima carriera fuori è difficile essere considerati. Ma stiamo crescendo» [09/09/2006] Latina. Le vacanze, la caldaia, i bagni, le maniglie e quant'altro. Ovvero: una cronaca semiseria dal basso della più disperata solitudine... [09/09/2006] Ostia. Collevecchio non vale le Barbados. I padani fanno i mitteleuropei, i piemontesi i francesi, i fiorentini gli stronzi, e noi laziali... [07/09/2006] Latina. Lettera aperta a Mauro Cascio. Antonio Pennacchi: «Per te sulla criminalità Moscardelli è caduto dal seggiolone. Quando invece...» [07/09/2006] Latina. Qui Il Territorio. L'ultima tentazione di Guercio. Spariscono le panchine dei giardinetti di via Cairoli. Lui promette: «Ve le restituirò» [05/09/2006] Latina. Qui Il Territorio. L'Integrità dell'Agro pontino. Lidano Grassucci: «Non dovevamo andare a difendere Israele, ma il lago» [04/09/2006] Latina. Medioevo e dintorni. Maria Mantello: «Per i figli di Allah vivere come occidentali è delitto e sacrilegio. E uno si lamenta dei cattolici...» [02/09/2006] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Il Gattopardo di Barbareschi lancia la sfida a Burt Lancaster. Davide, Golia, la fionda e l'astuzia...» [30/08/2006] Latina. Con Franco Califano a lezione di vita, di amore e di sesso. «Cara Elisabetta Rizzo, nel mio futuro io vorrei che ci fossi tu»
[30/08/2006] Latina. L'ultimo Gattopardo. Dopo il successo a Taormina il 24 anche nel capoluogo pontino la piece di Barbareschi prodotta dalla Fondazione [29/08/2006] Latina. Qui Il Territorio. Lidano Grassucci ricorda Ferrarese. «Ricordo la sua umiltà. Oggi un giornalista al secondo articolo si sente Pansa» [29/08/2006] Latina. Alla Tavola di Diciannove. Roberto Campagna: «È una operazione socio-antropologica; parliamo di storia, cibi, cultura» [28/08/2006] Latina. Io sto con Israele. Magdi Allam: «La sinistra continua a chiamare resistenza (palestinese) ciò che è invece infame terrorismo» [26/08/2006] Latina. Doolin Street. Se il Gattopardo di Barbareschi fa bella figura a Taormina. Maria Corsetti: «Ma almeno ci chiamassero mecenati» [26/08/2006] Latina. Qui Il Territorio. La villeggiatura e Suso provincia di Francoforte. Quando non era ancora nata la Compagnia dei Lepini [21/08/2006] Latina. Vengo dopo il Tiggì. Maria Corsetti (Il Territorio): «Una volta la tivvù aveva funzioni educative. Oggi invece c'è solo trash» [18/08/2006] Latina. La Juventus in serie A. Oggi, a Dio piacendo, l'ultimo atto del processo-farsa. Per sapere quello che tutti sapevamo già dall'inizio [16/08/2006] Latina. Ordine dei Giornalisti. Mario Petrina: «Giusto abolirlo». Paolo Serventi Longhi: «Difendere ancora scorie corporative è un errore» [10/08/2006] Latina. In libreria la nuova Antologia di Ego. Diciotto scrittori pontini, selezionati tra 170 partecipanti, raccontano il territorio... [08/08/2006] Priverno. I Templari, tra mito, storia e attualità. Dopo la condanna al rogo di Jacques de Molay un grido di vendetta che ha attraversato l'Europa [05/08/2006] Latina. Metti Hegel in redazione. Dall'agorà alle aule accademiche: senso e destino. Per Rubbettino il nuovo saggio di Giancristiano Desiderio [05/08/2006] Latina. La Juve A, da annullare il processo farsa. Moggi: «Altro che cupola, eravamo un campanile. Giraudo stava al batacchio e io alla fune» [02/08/2006] San Felice. L'Avvocato dei diavoli. Nino Marazzita: «Noi ci fermiamo come esseri umani al fatto che il crimine ci sconvolge e non andiamo oltre» [01/08/2006] Latina. Il processo farsa alla Juventus e l'incazzatura di Moggi. Quando il giudizio morale è altrettanto indegno della coscienza peccatrice [29/07/2006] Latina. Le radici giudeo-cristiane nella cultura occidentale. Vittorio Giorgini: «In Europa grazie a Dio si sono affermati valori opposti» [29/07/2006] Latina. Intervista all'Europeo. Licio Gelli: «Ricordo ancora l'iniziazione di Berlusconi. Sognavo un Massoneria d'eccellenza che cambiasse l'Italia» [29/07/2006] Latina. Pista ciclabile, la quarta era della Marina. Maria Corsetti: «Ora c'è quel guard-rail turchese. Ma a qualcuno già il colore non piace...» [28/07/2006] Latina. Passeggiando tra gli scavi, il viaggio del giudice scrittore. Guido Marcelli: «Non voglio scrivere solo sentenze ma qualcosa che...» [27/07/2006] Latina. Zebre, cialtronate e pecore. Si conclude il processo farsa. Il Tar o la Corte Europea possono annullare il pasticciaccio infame [27/07/2006] Latina. Festival di Villa Fogliano, chiude Pippo Del Bono. «Il cattolicesimo? Non è una credenza religiosa, è soprattutto una malattia» [24/07/2006] Latina. Zebre e pecore del circo mediatico. L'ultimo atto del processo-farsa mentre è quasi certo il siluro della Corte Europea [22/07/2006] Latina. Massoneria. Esce per Bastogi un nuovo saggio, curato da Sergio Piane e Ippolito Spatafora. Analizzata la realtà delle logge pisane [22/07/2006] Latina. Libertà della rete: le associazioni scrivono a Viviane Reding. Aiip, Assoprovider e Voipex lanciano l'appello oer la IPTV agli italiani [22/07/2006] Latina. L'Isola che non c'è. Il Comune affossa una bella iniziativa. Luigi Gallo e gli organizzatori indignati. Ma fino all'altro pomeriggio... [20/07/2006] Latina. Ponza Mare. Paolo Iannuccelli: «A dicembre vorrei presentare un nuovo libro. Questa volta dedicato al capoluogo pontino...» [19/07/2006] Latina. Le nuove frontiere della televisione. Massimo Liofredi, il capo struttura di Rai Uno: «Bisogna sempre guardare al passato...» [18/07/2006] Latina. La Juve e il processo farsa. Antonio Stano: «Caro Mauro Cascio, di sicuro non le parrà vero: per una volta sono d'accordo con lei» [18/07/2006] Latina. La Juve e il processo farsa. Guido Crosetto (Forza Italia): «Salviamo la Vecchia Signora». Un sito per denunciare Guido Rossi [17/07/2006] Latina. Io sto con Israele. Giuliano Amato riconosce: «Lo stato ebraico è davanti ad un incubo». Ma i pacifinti fanno i finti tonti [17/07/2006] Latina. Calcio e calciopoli. Un processo farsa per creare un danno immenso all'intero mondo sportivo. Quanto ragionevole sarebbe un'amnistia [17/07/2006] Latina. Il liberalismo negato. Lidano Grassucci su Il Territorio: «Preti, dittatori e codini. Ma debbo dire grazie a Mauro Cascio...» [17/07/2006] Latina. Pericolo: le mani dei cattolici sulla scuola. Maria Mantello: «L'istruzione deve rimanere statale e soprattutto aconfessionale» [17/07/2006] Sabaudia. Editori in vetrina. Massimiliano Vittori: «Credo che sia importante che si parli di libri. E la storia dell'agro piace...» [15/07/2006] Roma. Architettura e Massoneria. Un saggio sull'arte del costruire. Ospiti del Gran Maestro Gustavo Raffi, Paolo Portoghesi e Vittorio Sgarbi [15/07/2006] Latina. Calcio e calciopoli. Maria Corsetti ancora sui mondiali: «Io nel 1970 praticamente non c'ero. Ma stavolta non ci frega nessuno» [15/07/2006] Latina. Calcio e calciopoli. L'esito (scontato) del processo-farsa: Juventus in B. Si salvi lo sport dalla gogna dei media e dei giudici [15/07/2006] Latina. Io sto con Israele. La sinistra radicale sta coi terroristi. E si esauriscono i "se" e i "ma" di no-global, parrucchiere e pacifinti... [14/07/2006] Latina. Il principio massonico dell'Eguaglianza nell'Utopia dell'Egualitarismo. Un saggio di Zappoli Thyrion sulle derive del comunismo [13/07/2006] Sabaudia. Editori in mostra. Sabino Vona: «Proviamo, e per la terza volta, a valorizzare le risorse culturali presenti nel nostro territorio» [11/07/2006] Latina. Shaw 150. Anche nel capoluogo pontino la presentazione del nuovo libro di Antonio Pennacchi (Mondadori). Con Clemente Pernarella [11/07/2006] Latina. A proposito di cattivi maestri. Sale in cattedra Mario Capanna, il 18 luglio al Palacultura. Lo introduce Giorgio De Marchis... [10/07/2006] Latina. Campioni del Mondo. I democristiani c'avevano culo: nell'82 ricorreva il 50esimo. A Zaccheo invece gli ha detto decisamente male [10/07/2006] Sabaudia. Libri da scoprire. Al via il 14 la terza edizione della Rassegna della Assoeditori. Quest'anno saranno protagonisti i racconti
[08/07/2006] Roma. Architettura e Massoneria. Un saggio sull'arte del costruire. Ospiti del Gran Maestro Gustavo Raffi, Paolo Portoghesi e Vittorio Sgarbi [05/07/2006] Latina. Un nuovo approccio allo studio della Fisica. Raffaele Pisano: «Con la rivisitazione dei contenuti si può favorire l'apprendimento» [05/07/2006] San Felice. Nostro fratello Neanderthal. Una serie di conferenze per tutta l'estate. E a fine settembre un convegno internazionale... [03/07/2006] Latina. Biblioestate. Patrizia Fanti: «Una iniziativa nata dalla volontà di avere in periferia centri di aggregazione culturale...» [30/06/2006] Latina. Shaw 150. Antonio Pennacchi: «Reintervengo sempre nella forma racconto. Spesso cambio la struttura dopo un reading in pubblico» [30/06/2006] Latina. Shaw 150. Clemente Pernarella: «Il Fasciocomunista lo volevo fare io. Ho sempre avuto nel cuore Pennacchi. Pure a Teatro...» [29/06/2006] Latina. Decolla la Fondazione Teatro. Luca Barbareschi: «Un pubblico tutto passivo può solamente vedere la televisione. O Beppe Grillo» [28/06/2006] Roma. La Massoneria nella Storia d'Italia Einaudi. Alessandro Cecchi Paone: «È importante. Ma non basta. Bisogna trovare un testimonial.
La chiesa? Ha il primato storico di stare sempre dalla parte sbagliata...» [26/06/2006] Roma. L'ultimo volume della Storia d'Italia Einaudi dedicato alla Massoneria. Domani a Villa Il Vascello presentazione con Cecchi Paone [21/06/2006] Latina. «Grandezze e miserie del pensiero liberale», prossimamente in libreria. Licio Gelli introduce il nuovo saggio di Mauro Cascio... [19/06/2006] Latina. Città nuove e falsi storici. Antonio Pennacchi su Limes: «Nuove precisazioni sulle castronerie della mostra di qualche mese fa» [17/06/2006] Latina. Doolin Street, elogio dei Grandi Magazzini. Maria Corsetti si scopre liberale: «Il monopolio ci avrebbe rovinato la città» [17/06/2006] Latina. Complanare Putta, il nuovo romanzo di Felice Muolo [16/06/2006] Fondi. Nuova scoperta su Santo Angelo del Pesclo. Albino Cece: «Nuova luce sulla storia del monastero grazie a Seconnino e Petrone» [16/06/2006] Latina. L'Isola del silenzio, l'ultimo libro di Horacio Verbitsky [13/06/2006] Latina. L'Isola che non c'è. Chi la notte la passa in bianco chiede la soppressione delle notti bianche. Un salto indietro nel tempo [09/06/2006] Latina. L'angolo dell'avventura. Stefania Sofra, Aldo Mazzucco, Roberto Gabriele: «Tutto è nato dall'esperienza di "Viaggi Randagi"» [08/06/2006] Latina. La cultura del dialogo. Leon Bisengambi Bibalu: «Oggi è sempre più importante il riconoscimento della dignità dell'altro e del diverso» [08/06/2006] Latina. La cultura del dialogo. Antonino Clemente: «Viviamo in una società sempre più cosmopolita. Doveroso diffondere principi di tolleranza» [03/06/2006] Priverno. Un Premio Nobel in visita. Zhores Ivanovich Alferov oggi al Museo della Matematica: per molti è uno dei padri di Internet... [02/06/2006] Latina. La Fondazione del Palacultura. A suon d'applausi e baciato dalla critica si cala il separio su «Sabato notte», la piece di produzione [31/05/2006] Latina. Massoneria e società contemporanea. Esce per Bastogi il nuovo saggio di Angelo Sebastiani. I valori muratori declinati al futuro [25/05/2006] Latina. La polemica. Antonio Pennacchi: «Sulla Mostra sulle città nuove ci fu un muro di gomma. Le nostre indignate proteste passarono sotto
silenzio. Tutti le testate locali tacquero. Inclusa ParvapoliS»
[24/05/2006] Latina. Dove sta andando la comunicazione. Francesco Pira: «Il nostro è un mestiere ogni giorno più difficile ed ogni giorno più mal pagato» [24/05/2006] Latina. La polemica. Antonio Pennacchi su Limes: «Lo sceneggiato sull'Agro è stata una bufala? Evidentemente una Mostra ha fatto scuola...»
[23/05/2006] Latina. Il codice da Vinci. Rita Calicchia la pensa più o meno come noi: «Dan Brown ha scritto "solo" un romanzo. E questo è "solo" un film» [23/05/2006] Latina. «Il Fasciocomunista» di Antonio Pennacchi sarà un film. Ma lo scrittore lo disconosce: «Il senso del mio romanzo è stato stravolto» [23/05/2006] Latina. Sterzata di classe. Christian Antonilli ha vinto la terza edizione del Festival del Corto. «Fino all'altro giorno ancora ci lavoravamo» [22/05/2006] Firenze. Le parole per dirlo. L'augurio di Sergio Moravia all'Antologia Luz: «Portiamo avanti insieme quella conversazione infinita che è l'uomo» [22/05/2006] Latina. Codice da Vinci, debutto da record. Ivan Simeone: «Troppe le inesattezze». Ma è solo un film. Deve divertire. E pare ci riesca bene [22/05/2006] Latina. Oggi in Spagna, domani in Italia. Maria Mantello: «Bisogna governare tutti i cittadini, con le loro fedi ed i loro diversi valori» [19/05/2006] Latina. I cattolici colpiscono ancora. Per Il Codice da Vinci a Cannes le suore in preghiera. E domani, a Ceccano, si brucia il libro in piazza [18/05/2006] Firenze. Mente, cervello, uomo nel mondo contemporaneo. Con Mauro Cascio, Maurizio Camerata e Vittorio Vanni c'è Sergio Moravia [17/05/2006] Latina. Cattolici da legare. In Cina continua la medievale lotta per le investiture ecclesiastiche. Solo un sano laicismo ci può salvare [16/05/2006] Firenze. Mente, cervello, uomo nel mondo contemporaneo. Con Mauro Cascio, Maurizio Camerata e Vittorio Vanni c'è Sergio Moravia
[15/05/2006] Latina. I cattolici da evitare come la peste. Maria Mantello: «In Inghilterra possono nascere bambini sani. In Italia la legge 40 lo vieta» [15/05/2006] Latina. La funzione dell'uomo. Maurizio Camerata: «Un tentativo di conoscenza». A Firenze con Mauro Cascio e Vittorio Vanni, Sergio Moravia [13/05/2006] Latina. Laicità e pensiero liberale. L'allocuzione del Gran Maestro Gustavo Raffi in Gran Loggia: «Non rinunciamo ai nostri valori fondanti» [13/05/2006] Latina. Laicità e pensiero liberale. Ma Ratzinger è ancora indietro. Torna a parlare di "tradizione apostolica" bocciando gli altri cristianesimi [13/05/2006] Firenze. Mente, cervello, uomo nel mondo contemporaneo. Con Mauro Cascio, Maurizio Camerata e Vittorio Vanni c'è Sergio Moravia [12/05/2006] Roma. A sud dell'Alma all'Eliseo. Maddalena Crippa: «Quante volte nella nostra vita privata siamo dei censori? Quanti abbiamo condannato?» [12/05/2006] Latina. L'ennesimo audace colpo dei viaggi randagi. Francesco Munaro in Niger, presso l'etnia Bororo, per la Festa della Bellezza... [11/05/2006] Latina. Legittimo Brigantaggio live con Enrico Capuano sul palco del primo maggio. L'unica band pontina presente nella kermesse romana [08/05/2006] Latina. I cattolici sempre più incompatibili con l'Italia laica e liberale. Continua l'indice delle sante proibizioni: Massimo D'Alema e Dan Brown [08/05/2006] Latina. L'Egitto di Hawass. Il Segretario generale del Consiglio Supremo delle Antichità d'Egitto ha illustrato le sue scoperte più recenti... [08/05/2006] Latina. L'Egitto di Hawass. Stefania Sofra: «Speriamo di averlo di nuovo qui». Fabio Bianchi: «Un appuntamento di altissimo profilo...» [08/05/2006] Latina. L'Egitto di Hawass. Maria Corsetti: «La grande storia dell'uomo. Ma tra le file del pubblico si torna a parla di Extraterrestri» [05/05/2006] Latina. Egittologia. Zahi Hawass domani al D'Annunzio. Unica conferenza in Italia. Tutte le più recenti scoperte svelate in anteprima [04/05/2006] Latina. "Pace, Shalom, Salam". In una mostra e un convegno il dialogo interreligioso. Zaccheo: «Un regalo alla città, nel segno della storia» [03/05/2006] Tuscania. Scienza e Coscienza: il 5 e 6 maggio la Conferenza Internazionale su etica e formazione dell'Istituto Lorenzo de' Medici [02/05/2006] Lucca. Eques Peregrinus, il cavaliere senza tempo. Grande successo per l'ultima iniziativa culturale "live" di Mauro Cascio e Maurizio Camerata [26/04/2006] Latina. Leggere di più, iniziative in tutta la regione. Giulia Rodano: «Bisogna ben distribuire la cultura in tutto il nostro territorio» [24/04/2006] Latina. Laicità e pensiero liberale. Se la religione cattolica invade lo Stato questo deve assolutamente avere tutti gli strumenti per difendersi [24/04/2006] Latina. Vaticano, vaticanisti e l'ambiguo concetto cattolico di laicità. Fabio Zavattaro: «Non è facile raccontare certe cose nel migliore dei modi» [22/04/2006] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Caro Mauro, quelli della nostra generazione prima di fare una cosa facevano sacrifici agli dei» [22/04/2006] Latina. Laicità e pensiero liberale. Chi ha diffuso i valori di libertà, uguaglianza, fraternità e
tolleranza ha posto le basi dello Stato di diritto [21/04/2006] Latina. Laicità e pensiero liberale. Sergio Givone: «Tolleranza vuol dire abitare la differenza, ospitandola in noi come una ricchezza» [20/04/2006] Latina. Laicità e pensiero liberale. Tolleranza come strategia: la disputa tra Ambrogio e Simmaco. L'opinione di Massimo Cacciari [19/04/2006] Latina. Dialoghi marciani, un convegno. Roberto Colomeo: «La comunità cattolica deve arricchire culturalmente i propri contenuti di fede» [19/04/2006] Latina. Laici, un imbroglio italiano. L'ultimo saggio di Massimo Teodori sulla religione cattolica come instrumentum regni sulle coscienze. Di tutti [15/04/2006] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Che strano questo clima politico senza vincitori né vinti. Molto meglio parlare solo di pasqua» [10/04/2006] Latina. La sagra del signore della nave. Vincenzo Pirrotta: «I cattolici hanno montato una polemica inutile. C'è una perdita di spiritualità» [08/04/2006] Latina. Doolin Street. Gli amici della musica: la passione non ha età. L’Associazione Gioacchino Rossini di Latina ospite questa sera su Tele Etere [07/04/2006] Roma. L'uomo, la bestia e Leo Gullotta. ««Un testo classico, che parla di ipocrisie, di maschere, di vite inautentiche che ci scorrono addosso» [06/04/2006] Rimini. Massoneria, si è chiusa la Gran Loggia 2006 "Laicità è libertà". Il Gran Maestro Gustavo Raffi: «A scuola niente catechismi confessionali» [03/04/2006] Pisa. Religioni e Fedi. Successo per la conferenza in occasione della presentazione dell'Antologia «Luz». Con Mauro Cascio e Vittorio Vanni [31/03/2006] Rimini. Laicità, le idee chiare. Un convegno con docenti universitari di tutta Italia nell'ambito della annuale Gran Loggia della Massoneria [31/03/2006] Pisa. Religioni e Fedi. Oggi una conferenza in occasione della presentazione dell'Antologia di Studi Luz. Con Mauro Cascio e Vittorio Vanni [31/03/2006] Latina. Sabato notte, Chiara Noschese al Palacultura. «Un lavoro per ricordarci che riusciamo ancora ad essere umani, nonostante le chat» [30/03/2006] Latina. Progetto Lettura, consegnati i libri alle scuole [28/03/2006] Pisa. Religione e Fedi, una nuova vetrina per Luz. Relatori Mauro Cascio e Vittorio Vanni. Introduce Sergio Piane. Chiude Maurizio Camerata [27/03/2006] Napoli. In lotta contro il tempo, Sergio Quinzio a dieci anni dalla scomparsa. Una tavola rotonda per ricordare il filosofo con Massimo Iiritano [25/03/2006] Latina. Doolin Street. "Dio ti ama" nel centro della città. E Maria Corsetti va in tilt: «Ma il Dio di chi? Così è troppo generico» [21/03/2006] Formia. Una scommessa chiamata Bertold Brecht. Maurizio Stammati: «Una delle più antiche associazioni culturali della nostra città» [20/03/2006] Latina. La Boutade. Marcello Veneziani sull'Indipendente. Ecco che cosa distingue una donna berlusconiana da una antiberlusconiana. La prima
ha le tette rifatte, la seconda invece ha il naso grosso ed il culo cadente [18/03/2006] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Liz Taylor girò Cleopatra a Torre Astura e nessuno lo sa. Se lo avesse girato a Torre Paola...» [18/03/2006] Latina. Corano a scuola. Il Gran Maestro Gustavo Raffi: «Gli insegnanti, gli educatori devono fornire conoscenza, non indottrinamento». [17/03/2006] Formia. L'arrobbafumu. Peppino Mazzotta, il Fazio di "Montalbano": «La televisione mi ha dato molto. Mi vengono a vedere più persone. Però...» [13/03/2006] Rimini. Laicità è Libertà: Massoneria in Gran Loggia. Tre giorni di tavole rotonde con docenti universitari e saggisti da tutta Italia. Il
concerto dedicato a Mozart con il più grande violinista vivente: Salvatore Accardo
[11/03/2006] Latina. L'autobus di Stalin. Edito da Vallecchi è in libreria l'ultimo lavoro di Antonio Pennacchi. Bassoli: «Letture controcorrente...» [10/03/2006] Latina. Giornalismo e Internet. All'Uptel Apruzzese sale in cattedra: «Le nuove frontiere dell'informazione seguite dal 19% degli italiani» [09/03/2006] Sabaudia. La musica per ricordare. Nuovo successo per Francesco Belli che lancia il suo invito a Zaccheo: «Latina si è un po' dimenticata di noi» [07/03/2006] Latina. Siamo tutti cristiani? Ma quando mai! Maria Mantello intervista Piergiorgio Odifreddi: «È dal francese cretienne che viene il termine cretino, ad indicare un sempliciotto che si beve verità facili» [07/03/2006] Latina. Palumbo colpisce ancora. Quando l'arte non si siede ma c'è una sedia da spostare. Alla ricerca di punti di incontro. «Parliamone» [06/03/2006] Latina. Stagione di Prosa, successo per la "Mandragola". Scaccia: «Un mondo privo di ideali, dominato da calcoli e interessi. E dai cattolici» [06/03/2006] Ponza. L'autostrada e l'immigrazione clandestina. Paolo Iannuccelli: «La Libia chiede un gesto simbolico per danni di guerra. Ha dei costi, ma...» [04/03/2006] Latina. Doolin Street. L'arte seduta, Massimo Palumbo colpisce ancora. Maria Corsetti: «Ma questa volta, Mauro, possiamo giustificarlo» [02/03/2006] Latina. Libero mercato e politica globale. Domenico Cambareri: «L'UE tra Golden Share, obiettivi nazionali e mancate strategie energetiche...» [02/03/2006] Roma. La trilogia della villeggiatura. Grande successo all'Eliseo per Lello Arena con al fianco una strepitosa Gaia Aprea... [01/03/2006] Latina. Gli insegnanti di Dio. Maria Mantello: «Nominati dalla curia e pagati dallo Stato. Con un mucchio di privilegi rispetto ai laureati» [28/02/2006] Roma. «E femmene!» di Salemme al Piccolo Eliseo. Adele Pandolfi, Cetti Sommella, Antonella Cioli: «L'universo femminile scritto da un uomo» [27/02/2006] Latina. Compagnia de Galantomeni. Per Rubbettino Mauro Cascio dirige una collana di testi di filosofia della religione. Con prestigiosi curatori [27/02/2006] Latina. La laicità e la croce. Maria Mantello: «Una gran confusione ideologica per la sesta sezione del consiglio di stato». Un chiarimento [25/02/2006] Latina. I tedeschi e le zanzare. Antonio Pennacchi: «I nazisti avrebbero allagato le paludi pontine per le larve di zanzara anofele» [25/02/2006] Latina. Doolin Street. Ristoranti ed avvocati nel capoluogo del terzo millennio. Maria Corsetti: «Ma i ristoranti hanno i bagni. Gli avvocati no» [23/02/2006] Latina. La guerra raccontata da chi l'ha vissuta. Di Mare: «Quando ho visto sparare a una bimba mi son chiesto quanto fossimo ancora animali» [23/02/2006] Cagliari. Città di Fondazione. Inaugurata la mostra dell'Associazione Novecento. «Un momento culturale unico». E il catalogo va esaurito [20/02/2006] Aprilia. Mussolini, il fascio littorio e la liberazione. Carmen Porcelli su Il Territorio: «È già polemica per il 25 aprile». Schierata la destra nostalgica [17/02/2006] Latina. Qui Doolin. I Waterfall: «Questo è un maledetto giocattolo che piano piano ci ha spinto tutti a giocare». Le emozioni in musica [16/02/2006] Latina. Tutte le emozioni in un click. Roberto Gabriele ed Aldo Mazzucco: «Abbiamo tenuto a battesimo un club di amici di viaggi e foto» [15/02/2006] Latina. Casa della Musica, il primo cittadino incontra Claudio Paradiso. «Faremo dei capannoni dell'ex consorzio un incubatore culturale» [15/02/2006] Latina. In artis. Massimo Pompeo: «La manualità è il richiamo alle origini, il richiamo alla terra. Ma ci deve essere anche innovazione» [13/02/2006] Latina. Città nuove e falsi storici. Di nuovo Antonio Pennacchi: «I sentimenti del prof. Pellegrini non cambiano la sostanza della questione» [13/02/2006] Latina. La cultura è servita. Tiziana Rocca: «Un manuale che detta tutte le regole per organizzare serate di successo: cene e cocktail» [13/02/2006] Aprilia. Se questo è un uomo. Nello Mascia: «Si rimane basiti per come l'essere umano abbia potuto immaginare una struttura di morte così» [11/02/2006] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Ormai il Comune riesce a spacciare per culturale pure Tiziana Rocca». Aridàtece gli artisti locali [11/02/2006] Latina. Foibe. Paolo Iannuccelli: «Lasciamoci alle spalle le pagine più brutte del novecento e parliamo di integrazione tra i popoli...» [10/02/2006] Latina. Modernità della Repubblica Romana. Nel 1849 già quei valori che l'Italia riuscirà a esprimere compiutamente solo un secolo dopo... [10/02/2006] Latina. Il Sindaco del sorriso, un documentario Rai su Lando Conti. Venti anni fa moriva il primo cittadino, trucidato dalle Brigate Rosse [08/02/2006] Latina. Non fidarti dei sardi: sono quasi tutti ebrei. L'Associazione Shalom da Noury di Cagliari: «Il curatore di quel catalogo è nostro amico» [08/02/2006] Roma. Girotondo all'Eliseo. Giulio Brogi: «Una Vienna in piena decadenza, con depravazioni erotiche a nascondere mancanze di dialogo» [07/02/2006] Latina. Massoneria. Oggi alle 23.00 su Latina Tv lo speciale con il Gran Maestro Onorario Luigi Sessa, Mauro Cascio e il video della Gran Loggia [06/02/2006] Latina. Il ricordo e la nostalgia. Ferdinando Parisella ricorda Romano Mussolini: «Mi parlava di suo padre. Ed io ero teso dall'emozione...» [06/02/2006] Latina. CinepoliS. Intervista a Massimiliano Vana, un regista pontino a Barcellona. "Agrodolce" un tenero omaggio al nostro territorio [04/02/2006] Latina. Doolin Street. Lutto nel mondo della cultura per Romano Mussolini. Maria Corsetti: «Ci chiamano fascisti, ma a noi piace la musica...» [04/02/2006] Latina. La Mostra, il Fascismo, la Shoah. Gli "amici dell'Eucalipto" alla comunità ebraica: «Una grave operazione di antisemitismo culturale» [03/02/2006] Latina. Domani al Palacultura «La forza dell'abitudine» di Thomas Bernhard. Gassman: «Uno dei testi che amo di più. Comico e profondo» [31/01/2006] Latina. Panariello da Gusto per girare uno spot. «Il mondo dello spettacolo è il massacro dell'amicizia. L'importante è che tu lo sappia» [28/01/2006] Latina. Shoah, se non basta il ricordo. Il Gran Maestro Gustavo Raffi: «Non sia mera celebrazione, ma spunto di riflessione sui diritti umani» [28/01/2006] Latina. Shoah, se non basta il ricordo. Vincenzo Zaccheo: «Che nessuno possa più trovare ispirazione per scrivere "Se questo è un uomo"» [28/01/2006] Latina. Shoah, se non basta il ricordo. Piero Marrazzo: «Si ricorda in modo costruttivo l'orrore nazifascista con il ricordo dei "giusti"» [28/01/2006] Priverno. Shoah, se non basta il ricordo. Patrizia Parnolfi: «La memoria è l'unica arma che abbiamo per sfuggire alle tentazioni dell'oblio...» [28/01/2006] Cisterna. Shoah, se non basta il ricordo. "Pellegrinaggio" nel luogo dell'orrore. Educare i ragazzi, quando con Hamas sale un nuovo pericolo [28/01/2006] Fondi. Shoah, se non basta il ricordo. «La cultura del razzismo, antiebraica ed antiistraeliana non passerà». Annunciato un Museo ebraico [27/01/2006] Latina. Fratacchioni, credo religiosi e scandali sessuali. Antonio Pennacchi sull'Indipendente: «Col cavolo che vi porto mia moglie in chiesa» [25/01/2006] Roma. Alla ricerca dell'uomo, incontro con Marramao. Domenico Cambareri: «Per una ricerca della comprensione e della conoscenza».
Presenti Marino Freschi e Angelo Bolaffi. ParvapoliS media partner
[21/01/2006] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Caro Mauro, io credo che non abbiamo mai riflettuto abbastanza su quanto è brutto il Teatro Ridotto» [21/01/2006] Latina. Massoneria e laicità. Vittorio Sgarbi: «Sono aconfessionale anche in senso laico. Ma la Massoneria ha una tradizione culturale nobile» [19/01/2006] Latina. Il Laicismo tradito. Lidano Grassucci sul Territorio: «Naturale un Rotary laico-liberale, filomassonico, non un Rotary confessionale» [19/01/2006] Roma. Macondiano al Teatro dell'Orologio. Faiber Lozada Hermosa: «In Sudamerica il cattolicesimo fu imposto con la forza. Non siamo cattolici» [18/01/2006] Latina. Laicità e 194, le donne scendono in piazza. Maria Mantello: «Stufe di attacchi clericali, forze retrive con i loro opportunisti servitori» [17/01/2006] Roma. Massoneria e Cultura. A Villa Medici il Vascello, la sede del Grande Oriente, l'ultimo libro di Franco Cuomo con Alberto Bevilacqua [17/01/2006] Latina. Stagione di Prosa, successo per "Ferdinando". Isa Danieli: «Un attore dovrebbe avere la curiosità di cercare nuove strade...» [17/01/2006] Roma. Il giorno della memoria, per non dimenticare [16/01/2006] Catania. Luz, la laica sfida dell'indagine. L'elogio di Giuseppe Giarrizzo: «Un impegno intellettuale, speculativo di alto profilo...» [16/01/2006] Latina. Anche la sinistra è genuflessa a Ratzinger. Maria Mantello: «Il capo dei cattolici detta cure e ricette mediche allo Stato...» [16/01/2006] Latina. Città nuove e falsi storici. Antonio Pennacchi torna sull'Indipendente sulla mostra a cura di Novecento in corso a Palazzo M [12/01/2006] Latina. La missione dell'inviato di guerra. Franco Di Mare: «La cultura è il filtro fondamentale per cercare di capire cosa ci accade intorno» [12/01/2006] Latina. Luz, presentazione a Catania con Giuseppe Giarrizzo. La prestigiosa Antologia di Studi Tradizionali presso la Facoltà di Lettere [12/01/2006] Latina. Obolon, teatro e scuola si incontrano. Gianluigi Polisena: «Ci interessa sviluppare un discorso allineato ai problemi di cronaca...» [07/01/2006] Latina. Tre questioni: preti gay, Putin, Unipol. Antonio Pennacchi sull'Indipendente: «Pei dieci comandamenti non è peccato pure la pippa?» [07/01/2006] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Sulla Monti Lepini una prova di scienze della segnaletica, disciplina nascente di storica utilità» [05/01/2006] Latina. Ladri di musica. Giuseppe Pannone: «Le Donne dice che l'ex consorzio non è adatto per l'auditorium. Che competenze specifiche ha?» [03/01/2006] Latina. Axteismo, si tagli la testa a Dio. Nasce il movimento illuminista europeo di Libero Pensiero, combatte la chiesa e rifiuta le religioni [31/12/2005] Latina. La Medaglia d'argento al valor civile. Antonio Pennacchi sull'Indipendente: «E perché non d'oro? Che, siamo arrivati secondi?» [30/12/2005] Latina. Novecento modi per dire successo. Una mostra sulle città di fondazione di livello internazionale. Giano Accame: «Troppi pregiudizi» [30/12/2005] Latina. Novecento modi per dire successo. Fabio Bianchi: «Una iniziativa di assoluta eccellenza, che ci è stata già richiesta da New York» [28/12/2005] Latina. La mostra sulle città di Fondazione: è polemica. Antonio Pennacchi: «Costa 87mila euro ed ha fatto "scoperte" note da anni» [22/12/2005] Latina. Anna Lungo, per sempre. Oggi alla Mondadori il nuovo libro edito da ParvapoliS. Prefazione di Mauro Cascio. Modera Elisabetta Rizzo [17/12/2005] Latina. Doolin Street. A piazza del popolo la fiera del kitsch. Come nemmeno la "paglia artistica" e colorata del cortile della Coldiretti [17/12/2005] Latina. Luz, le vie della mediazione in libreria. Il nuovo numero dell'Antologia di Studi Tradizionali in tour a Catania, Roma, Firenze [16/12/2005] Latina. L'Unipol, Serra e Di Canio. Antonio Pennacchi: «Mettetevi l'anima in pace. L'apologia di fascismo è un reato. Quella di comunismo no» [15/12/2005] Latina. Dalla ceramica alla pittura. Antonio Garullo e Mario Ottocento: «Un percorso artistico che ci sta portando verso la tela» [14/12/2005] Latina. Delitti imperfetti. Torna in libreria Luciano Garofano. «È inevitabile che la cronaca si spettacolarizzi. Abbiamo imparato dagli Usa» [13/12/2005] Latina. Grandezze e miserie del Premio della Saggistica. Il nuovo meccanismo impedisce a editori ed autori di partecipare direttamente [12/12/2005] Latina. Parvasatirico, la proposta di Antonio Pennacchi. «Dopo che siamo la capitale della Cantieristica mi aspetto anche il porto a Sezze scalo» [10/12/2005] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Qualche artista locale quando mi vede da lontano diventa verde e mi evita. Mentre Guercio, incontrandoci, fa finta di nulla. Come se di rotonde e aiuole non avessimo mai scritto» [09/12/2005] Latina. La cultura dell'eccellenza. Barbareschi risponde coi fatti alle polemiche delle settimane scorse. Un laboratorio per i giovani [09/12/2005] Roma. Don Chisciotte all'Argentina. Pino Micol: «Il personaggio che porto sul palco non è costruito da un attore ma vissuto da un uomo» [07/12/2005] Sabaudia. Palazzo delle Poste. Nel dibattito interviene l'Associazione Novecento: «Custodiamo la memoria, senza immobilismi» [05/12/2005] Latina. Artisti locali alla riscossa. Il 14 un incontro con Rodano organizzato da Mauro Visari. «Dopo le polemiche con Luca Barbareschi...» [05/12/2005] Latina. Confindustria, dieci anni di Campiello Giovani. Carla Picozza: «Speriamo di continuare lungo questa esperienza per tanto tempo» [03/12/2005] Latina. Stalin Bar sull'Indipendente. Corversioni e convertiti. Ruini, Pennacchi e Famiglia Cristiana. «Meglio esser cattolici, quando serve...» [03/12/2005] Latina. Doolin Street. In corso la mostra di Sergio Ban. Maria Corsetti: «È una delle poche reali eccezioni del panorama artistico locale» [02/12/2005] Roma. Attualità di Euripide. Ileana Ghione: «Intere generazioni si sono sempre confrontate sulla guerra e sul suo significato. E in Grecia...» [02/12/2005] Latina. La colonna sonora, l'unica pecca del Neorealismo italiano. Un libro di Luca Bandirali su Mario Nascimbeni: «Un grandissimo maestro» [01/12/2005] Latina. La cultura dal vivo. Massimiliano Frassi e il suo impegno contro la pedofilia: «Devo lottare quotidianamente contro lobby potenti» [01/12/2005] Sabaudia. Pasolini, una giornata di studio. Angelo Favaro: «La sua vita privata ci interessa poco. I suoi scritti invece restano un magistero» [30/11/2005] Latina. Tutti pazzi per Elisabetta Rizzo. Oggi in esclusiva la foto che testimonia l'unico vero grande amore del caporedattore di ParvapoliS... [29/11/2005] Latina. Cinema, un settore da valorizzare. Giulia Rodano: «Con politiche opportune e con investimenti pubblici aiuteremo un'arte in crisi» [26/11/2005] Roma. Ciao Ivan. Si è spento ieri Ivan Mosca, uno dei più autorevoli esponenti della Massoneria europea. Oggi a San Lorenzo i funerali [26/11/2005] Roma. Ciao Ivan. Il ricordo di Maurizio Camerata: «La vita è fatta di incontri. E noi ci riteniamo molto fortunati ad averlo incontrato» [26/11/2005] Latina. L'egemonia dei furbi. Sull'Indipendente Antonio Pennacchi contro Massimiliano Vittori e Fabio Bianchi: «Mi hanno rubato l'idea» [26/11/2005] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti in salsa dolce: «Caro Mauro, a proposito di cultura locale, lo vogliamo ricordare Edoardo Castagnina?» [26/11/2005] Latina. Su Il Territorio continua la saga di Barbareschi. Ancora Maria Corsetti: «Teniamocelo. Un tipo così dove andiamo a ritrovarlo?» [25/11/2005] Latina. Un pranzo coi giornalisti per fare la pace. Luca Barbareschi: «Voglio lavorare. Non sono qui per fare polemiche o campagna elettorale».
Durante l'intervista gli crolla addosso un separè: «È stata Latina Oggi!» [25/11/2005] Latina. Festival di Villa Fogliano: un libro. Nazzareno Rinaldi: «Da dieci anni amiamo pensare ad un Villaggio di Arti, musica e teatro» [23/11/2005] Latina. Pillola abortiva: polemiche inutili? Garantiamo all'embrione il diritto allo studio. Note fantastiche (ma non troppo) di Maria Mantello [22/11/2005] Latina. Intervento nella società. Riccardo Pedrizzi: «Basta con la contrapposizione tra laici e cattolici. Bisogna lavorare insieme» [19/11/2005] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Mo si è sparsa sta voce che io difendo gli artisti locali. Ma io continuo a detestarli...» [19/11/2005] Latina. Barbareschi, c'è chi dice no. Paolo Iannuccelli su Il Territorio: «Fosco Maraini il Sindaco Zaccheo lo querelò. Due pesi due misure?» [17/11/2005] Latina. A proposito di Concordato. Maria Mantello: «I politici sanno bene che non è né può essere un tabù. E va abolito al più presto» [17/11/2005] Latina. La cultura dell'eccellenza. Cristina Cellini: «Un'avventura, quella col vostro Teatro, che mi ha portato tantissima fortuna...» [16/11/2005] Latina. La cultura dell'eccellenza. Luca Barbareschi: «Polemiche inutili e strumentali». Michele Placido: «Una città concorrenziale con Roma» [16/11/2005] Latina. Gran Galà. Natascia Stefanenko: «Sul palco c'erano pezzi di storia del cinema e del teatro italiano. Con Barbareschi grande feeling» [15/11/2005] Latina. Io sto con Barbareschi. Roberta Colazingari: «Lasciatelo lavorare». Domani online lo speciale sul Gran Galà della Fondazione... [15/11/2005] Latina. Io sto con Barbareschi. Maria Corsetti: «Mica volevo difendere gli artisti locali». Domani su ParvapoliS la replica di Barbareschi [15/11/2005] Roma. Morte di un Commesso Viaggiatore. Eros Pagni: «Un testo dalla forte attualità. A pochi mesi dalla scomparsa di Arthur Miller» [14/11/2005] Latina. Io sto con Barbareschi. Antonio Pennacchi: «Volete il teatrino dei preti, gli artisti delle rotonde e gli architetti pontino-babilonesi?» [14/11/2005] Latina. Io sto con Barbareschi. Elisabetta Rizzo: «I toni del direttore artistico forse erano un po' eccessivi. Ma il suo messaggio è giusto» [14/11/2005] Latina. Io sto con Barbareschi. Il Doolin sconfessa Doolin Street. Ferdinando Parisella: «Cara Maria, sulla Guinness restiamo d'accordo...» [12/11/2005] Latina. Bonifichiamo l'agro pontino dagli artisti locali. Lidano Grassucci su Il Territorio: «Barbareschi, perché non togli il disturbo?» [12/11/2005] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Io come è noto non amo gli artisti locali. Ma questa volta credo di stare dalla parte di Grassucci» [12/11/2005] Latina. Dio ce ne scampi da Celentano. Ferdinando Parisella: «È terminato il Festival della Banalità. Per sfortuna avevo l'influenza...» [10/11/2005] Latina. Pansa o non Pansa. Paolo Iannuccelli su Il Territorio: «Il giornalista e intellettuale di sinistra che piace alla destra qualunquista» [08/11/2005] Latina. Per una storia condivisa. Giampaolo Pansa: «Se diamo retta ai vincitori sapremo sempre la metà delle cose». Quando l'ovvio fa scandalo [08/11/2005] Latina. Per una storia condivisa. Riccardo Pedrizzi: «Destra e sinistra hanno assunto posizioni responsabili. Con qualche tabù...» [05/11/2005] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Chissà perché ma uno la prima guerra mondiale se la immagina in bianco e nero. E senza sole» [03/11/2005] Latina. Il "santo impostore" pure al Goretti. Mario Guarino: «Si tratta di un truffatore. Che, dopo morto, qualcuno ha preso sul serio...» [29/10/2005] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Per la rivalutazione turistica del territorio non occorre fare convegni su convegni. Basta crederci» [28/10/2005] Latina. Questo trovare. Paolo Diliberto: «Sono riflessioni sulla condizione umana, sulla società, sul tempo dell'uomo, l'universo, l'amore» [28/10/2005] Cori. Il Santo impostore. Oggi un incontro sulla controversa figura di Padre Pio. Per molti fu un imbroglione. E rischiò persino l'arresto [22/10/2005] Doolin Street. Porci con le ali. Maria Corsetti: «Gli artisti locali spesso vanno all'estero, soprattutto in Irlanda. Ora sappiamo perché» [19/10/2005] Latina. Tracce di lei. Nunzio Granato: «Ogni poesia trasmette un momento particolare. Cerco di fissare nei versi le sfaccettature dell'Amore» [17/10/2005] Latina. Libera Chiesa in Stato cattolico. Maria Mantello: «A Joseph Ratzinger continua a stuzzicare l'idea della prospettiva tomistica...» [15/10/2005] Latina. Buttiglione, onorevoli imprecisioni. Il Ministro: «Anche l'Unione delle Comunità Ebraiche non paga l'Ici». Peccato che non sia vero... [15/10/2005] Latina. Doolin Street. È tornato il giocoliere del Circo. Ma quest'anno prolifica e fa figli in giro per la città. Un monumento al vero maschio italiano [15/10/2005] Latina. Lapo, la coca e i trans. Se lo sputtanamento televisivo è premiato dal pubblico basta un Garante per ristabilire principi di buon senso? [14/10/2005] Latina. Primarie. Antonio Pennacchi sull'Indipendente: «Non avrei mai votato Prodi. È un ex democristiano. Fino a sta storia del proporzionale» [13/10/2005] Latina. Metti le filastrocche in fila. Roberto Campagna: «Un fine non educativo, ma solo ludico». Nel cassetto il ritorno al primo amore [13/10/2005] Latina. L'insostentibile leggerezza dell'arte. Sabino Vona: «In città William Tode, uno dei più grandi protagonisti del 900 artistico» [12/10/2005] Latina. Ici e buoi dei paesi tuoi. Fausto Mottola: «La chiesa ha una funzione sociale di apostolato che non hanno le altre religioni» [12/10/2005] Formia. Le nuove frontiere dell'informazione. Mario Giordano: «La Gasparri ha aperto le porte al futuro. Questo sarà il mesozoico...» [12/10/2005] Cori. Figure da riscoprire. Ambrogio Massari, generale dell'Ordine Agostiniano nella seconda metà del Quattrocento, filosofo e teologo [11/10/2005] Latina. Aspettando Thomas Bernhard. Al Burgtheater di Vienna «La forza dell'abitudine». A febbraio, con Gassman, al Teatro D'Annunzio... [10/10/2005] Latina. Chiesa, Ici e privilegi. Il Gran Maestro della Massoneria: «Un provvedimento contro la Costituzione e che viola la pax religiosa» [10/10/2005] Latina. Chiesa, Ici e privilegi. Anna Maria Augugliaro: «Ingiusto ed aberrante. Ci sono adesso religioni di serie A e di serie B» [08/10/2005] Latina. Doolin Street. Habemus piscinam, la squadra di pallanuoto può stare tranquilla. È facile non andare più ad Anzio: c'è via Bruxelles [07/10/2005] Latina. Riflessioni. Antonio Pennacchi sull'Indipendente: «Ma i comandamenti non sono tutti uguali? O ci sono peccati più peccati di altri?» [06/10/2005] Latina. La cultura laica. Lidano Grassucci su Il Territorio: «Noi ogni tanto andiamo a Porta Pia a rendere omaggio alla statua del bersagliere» [06/10/2005] Latina. Scuola al Museo. Patrizia Fanti: «L'idea era quella di fare reinterpretare ai bambini alcuni quadri all'interno della nostra pinacoteca» [04/10/2005] Latina. Nati non foste per viver come bruti. Gli assessori regionali alla cultura a Roma per studiare il rilancio del nostro territorio [04/10/2005] Latina. Montenero 70: il libro. Roberta Colazingari: «Siamo andati a spulciare la storia, le radici, i ricordi, la "memoria" di questo posto» [04/10/2005] Latina. Montenero 70: il libro. Gianluca Campagna: «L'ultimo borgo di fondazione voluto dal Fascismo. Gioiellino di architettura razionalista» [03/10/2005] Latina. La Tolleranza è ipocrisia, parola di Ratzinger. Il capo dei cattolici scopre le carte:
credenze religiose incompatibili con la democrazia? [01/10/2005] Latina. Le "ambiguità" di Vittorini e quelle della storia. Antonio Pennacchi sull'Indipendente: «Fascismo e comunismo sono fratelli carnali» [29/09/2005] Latina. Giorni da Leone, primo ciak. Luca Barbareschi: «Sveglia alle 5. E poi una piccola corsa tra la natura prima di cominciare a girare» [29/09/2005] Latina. E vissero felici e contenti. Rientra la presunta contestazione del Maria Corsetti pensiero. «Volevo solamente prendere spunto...» [28/09/2005] Latina. Niente ICI per la chiesa. Per la nuova legge esentate le attività economiche cattoliche. Il Comune rimborserà quanto già versato [28/09/2005] Latina. Letture distratte. Maria Corsetti: «Si poteva chiedere la pubblicazione di un vecchio racconto, senza spacciarlo per una risposta» [27/09/2005] Latina. Borgo Montenero, 70 anni in un libro [26/09/2005] Latina. Gioventù più triste di un tempo? Graziano Lanzidei a Maria Corsetti: «Smettetela di romperci i coglioni con 'ste storie...» [24/09/2005] Latina. Doolin Street. Il ritorno di Maria Corsetti, dopo le ferie estive. La Pontina, i giovani di oggi, la sfiga e l'Università sotto casa... [24/09/2005] Latina. I cattolici? Dio ce ne scampi. Maria Mantello: «Quanti prendono sul serio le parole di Ciampi? E quanti prendono sul serio Ruini?» [20/09/2005] Latina. XX settembre, il valore della laicità. Gustavo Raffi, il Gran Maestro della Massoneria: «Il rispetto e l'uguaglianza tra le fedi implica
che non ce ne possa essere una che imponga a tutti il proprio credo»
[20/09/2005] Latina. XX settembre, il valore della laicità. Anna Maria Augugliaro: «I cattolici sono un virus pericoloso. Non è questa l'Italia di Mazzini» [20/09/2005] Latina. Migliaia di euro per le biblioteche in provincia. Contributi la costruzione, l'ampliamento e la ristrutturazione delle strutture... [19/09/2005] Latina. Stelle sotto il cielo di Loreto. Rita Calicchia sul treno della speranza: «Una polaroid di gioia e amore che porterò sempre con me...» [15/09/2005] Latina. Radiophoria, pionieri del Podcast. Gianni Cassano e Donatella Ricci: «Un nuovo modo per comunicare su Internet». Il fenomeno su iTunes [13/09/2005] Latina. Scuola pubblica e confessionalismo islamico (e non solo). Non vogliamo essere apocalittici, né integrati... Meglio essere previdenti [13/09/2005] Roma. A Villa Medici "il Vascello" al via il nuovo anno Massonico. Un convegno internazionale su Risorgimento e Carboneria. Film e musica... [10/09/2005] Latina. Aspettando Doolin Street. Il Kitsch in città non manca mai: le maniglie della Banca di Roma a forma di cassa da morto. Le vedi, ti gratti [10/09/2005] Venezia. E se «La bestia nel cuore» diventasse un Leone? [09/09/2005] Latina. I socialisti, Cicchitto e il culo della balena. Antonio Pennacchi sull'Indipendente di oggi: «Una lunga tradizione che spesso si dimentica» [06/09/2005] Latina. Licenziata perché divorziata. Maria Mantello sull'insegnante di religione di Fiano: «Un motivo per bandire dalle scuole il cattolicesimo» [03/09/2005] Latina. Paese a rischio. Antonio Pennacchi sull'Indipendente: «Ma quali primarie, quale
neoguelfismo. Qui il problema serio è il calcio...» [03/09/2005] Sabaudia. Vincenzo Maugeri, «Architetture e visioni» [29/08/2005] Latina. Relativismi. Antonio Pennacchi sull'Indipendente: «Pera vuole insegnare al Papa
come fare il Papa. Non ci bastava Forza Nuova» [25/08/2005] Latina. Libreria Mondadori, il caffé letterario. Nunzio Capuano: «Mancavano delle realtà di questo
tipo. Libri fino a tarda notte, con un bar» [22/08/2005] San Felice. Vincere la paura. Magdi Allam: «Il pacifismo e la stampa italiana rischiano di fare il gioco dei miliardari della morte e del terrore» [22/08/2005] San Felice. Vincere la paura. Gianluigi Superti: «L'11 settembre è stata una dichiarazione di guerra. Si tratta di capire chi è questo nemico» [22/08/2005] Latina. Papa avvisato, mezzo salvato. Il rabbino capo di Colonia: «Chiariamo i rapporti dei cattolici con il nazismo, apriamo gli archivi...» [18/08/2005] Roma. Addio a Tonino Delli Colli. Anche Piero Marrazzo piange la scomparsa: «Con lui va via una pagina importante del nostro cinema» [17/08/2005] Latina. Sovvenzioni per i locali "storici". Una iniziativa della regione per valorizzare le attività artigianali legate alla tradizione locale [12/08/2005] Latina. Ora di Religione. Nelle scuole superiori italiane il 33% dei ragazzi non la frequenta. E in Spagna il governo Zapatero la declassa... [12/08/2005] Latina. Gente di Ponza, terza puntata. Paolo Iannuccelli: «È un'isola meravigliosa, amata da regine e vip. Solo i pontini riescono a snobbarla» [11/08/2005] Latina. L'eolico ed Hopper. Pennacchi sull'Indipendente: «Come sono strani questi Verdi. I mulini a vento nei quadri son belli. Dal vivo no...» [06/08/2005] Latina. Le amnesie colpevoli del Vaticano. Che cosa cela la "dimenticanza" delle vittime israeliane del terrorismo islamico? [04/08/2005] San Felice. La Cultura del Mare ad Angelo Mariani. Oggi la premiazione. [30/07/2005] Sperlonga. Libri da Scoprire. Oggi il terzo giorno dell'iniziativa di Assoeditori. Ieri Corsetti e Grassucci, domani Cascio e Iannuccelli [29/07/2005] Sperlonga. Libri da scoprire. Lidano Grassucci: «Stiamo perdendo identità, siamo ormai diventati uomini-massa». L'importanza dei dialetti [27/07/2005] Latina. La nostra società è troppo "femminilizzata". Parola di Simone Scatizzi, vescovo di Pistoia. Persa un'altra importante occasione per tacere [21/07/2005] Latina. Eucalyptus, la commemorazione di Antonio Pennacchi. «I verdi, vile razza dannata». Un virus si aggira per la città: Guercio [18/07/2005] Latina. Luz, le vie dell'immediatezza. Roberto Vietri (Università di Viterbo): «Un momento molto importante di riflessione filosofica» [18/07/2005] Latina. Luz, le vie dell'immediatezza. Anna Maria Augugliaro: «Bernardo di Chiaravalle e Meister Eckhart due figure da riscoprire» [18/07/2005] Latina. Luz, le vie dell'immediatezza. Domenico Cambareri: «Una delle forme più vive di spiritualità esoterica del cristianesimo ortodosso» [18/07/2005] Roma. L'addio all'antropologa Cecilia Gatto Trocchi. Una delle più grandi studiose dell'occulto. Un convegno con ParvapoliS nel 2001 [18/07/2005] Roma. L'addio all'antropologa Cecilia Gatto Trocchi. Il ricordo: «Era clericale e papalina ma il suo rigore scientifico noto in tutto il mondo» [16/07/2005] Latina. Illuminati o fulminati? I cattolici scendono in campo contro il Wrestling. Joseph Ratzinger sfiderà sul ring John Cena ed Undertaker? [16/07/2005] Latina. Illuminati o fulminati? Daniele Capezzone: «I vigilantes della coscienza altrui fanno più male di ciò che vorrebbero combattere» [16/07/2005] Latina. Illuminati o fulminati? Maria Mantello: «Ieri i cattolici bruciavano le streghe vere. Oggi criticano Harry Potter». Un passo avanti [16/07/2005] Latina. Pennacchi, le maledizioni e gli ambientalisti. Gustavo Giorgi (Legambiente): «Antonio, perché non ce le suoniamo di santa ragione?» [15/07/2005] Latina. In morte di un Eucalyptus. Pennacchi sull'Indipendente annuncia la commemorazione funebre. Contro Verdi ed architetti barbari [15/07/2005] Latina. Oltre le superstizioni. Franco Cordero su Repubblica: «La chiesa cattolica dovrebbe evitare di occuparsi di etica e di religione» [15/07/2005] Latina. Luz, una nuova uscita. Torna in libreria l'Antologia di "Studi Tradizionali". Negli albi monografici del 2005 "le vie dell'immediatezza" [11/07/2005] Latina. Integralismi e credenze religiose. Maria Mantello: «Per contrastare questa guerra l'Occidente deve appellarsi ai suoi valori laici» [09/07/2005] Latina. Smaltimento dei rifiuti. Antonio Pennacchi sull'Indipendente: «Facciamo fare un termoinceneritore a Renzo Piano. Poi tutti lo copieranno» [08/07/2005] Latina. Medioevo alla riscossa. L'integralismo islamico fa saltare in aria l'Europa. E quello cattolico non vuole esser di meno. Almeno in Italia [05/07/2005] Latina. Debutti musicali. Sabrina M'Barka: «Canzoni in arabo e sonorità napoletane». Parte dal capoluogo pontino la grande avventura [04/07/2005] Sabaudia. Fiabe e sogni quotidiani. Adriana Mendoza: «Porto allo scoperto il mio mondo interiore: tento di emozionare con i miei quadri» [01/07/2005] Latina. Il Gran Consiglio di An. Pennacchi sull'Indipendente: «Se da piccoli gli dicevi che sarebbero andati al governo cadevano dal seggiolone» [30/06/2005] Latina. Lanzichenecchi e salotti buoni. Pennacchi sull'Indipendente: «Lunga vita al compagno Ricucci. La proprietà privata? Resta un furto» [29/06/2005] Latina. Laicità a rischio. Maria Mantello: «Ratzinger vuole un ritorno alla Teocrazia. E noi laici ci consoliamo con le parole di Ciampi» [29/06/2005] Latina. Come ti falso un autore. Daniele Dondè: «Un lavoro può stare a casa di Frank Sinatra o di Simon Le Bon, così come a casa di un operaio» [28/06/2005] Latina. Stagione di Prosa. Luca Barbareschi: «Ogni volta è un debutto. Quest'anno abbiamo voluto sperimentare cose nuove, diverse» [28/06/2005] Latina. Stagione di Prosa. Vincenzo Salemme: «Sì, è vero il successo mi ha dato alla testa. Guardate che capa. Ma d'estate si sgonfia» [28/06/2005] Latina. Stagione di Prosa. Glauco Mauri: «Quest'anno i 25 anni della mia compagnia. E ora ci attende un'impresa molto difficile....» [28/06/2005] Latina. Stagione di Prosa. Chiara Noschese: «Sono molto felice perché viene finalmente prodotto un lavoro di un giovane autore italiano» [28/06/2005] Latina. Stagione di Prosa. Cristina Cellini: «Anche quest'anno il nostro Teatro produrrà un testo che girerà l'Italia. E Camerini fa il bis» [28/06/2005] Latina. Stagione di Prosa. Patrizia Fanti: «Non ci sarà solo il Teatro. Ma anche la danza, la musica, la stagione della Fita e le conferenze» [27/06/2005] Latina. La Nave Pontina al posto del Fiore di Luce? A via del Lido era prevista l'opera di Antonio Taormina. Che oggi torna alla carica e scrive... [27/06/2005] Latina. Premio per la Saggistica. Anna Foa, autrice di "Eretici": «La chiesa cattolica deve capire che esiste anche una società senza religione» [27/06/2005] Latina. Premio per la Saggistica. Patrizia Fanti: «Il successo di questa edizione dimostra che c'è un grande interesse intorno alla lettura...» [24/06/2005] Roma. Onorificenza per il poeta laico del Risorgimento Italiano. Gustavo Raffi premia questa sera Luigi Magni a Villa Medici il Vascello [24/06/2005] Latina. Bar Poeta. Antonio Pennacchi su Ego: «Negli anni sessanta c'erano tre bar aperti di notte. Ora ci sono i pub. Ma mica sono irlandese» [18/06/2005] Latina. Il Dopo Referendum. Maria Mantello: «Il dialogo con la chiesa? Oggi c'è una Chiesa che comanda e uno Stato che obbedisce» [17/06/2005] Latina. Tifo da stadio per il Teatro Greco. Alessandro Haber: «Un muro umano di 10000 persone in religioso silenzio per l'Antigone di Sofocle» [17/06/2005] Latina. Tifo da stadio per il Teatro Greco. Galatea Renzi: «I temi sono sempre eterni. La Giustizia, le leggi eterne, il denaro che corrompe» [17/06/2005] Latina. Tifo da stadio per il Teatro Greco. Maurizio Donadoni: «Mi son sentito come un toro alla corrida. Sono uscito e mi son detto: e qua?» [14/06/2005] Latina. Bentornato medioevo. Avvenire spernacchia il Grande Oriente: «Ci mancava pure la Massoneria». Un rigurgito di fondamentalismo [13/06/2005] Latina. Mentre le speranze dei laici sono ridotte a lumicino. Maria Mantello: «Di RadioVaticana si può morire. Che importa. Mica sono embrioni» [11/06/2005] Latina. Massoneria ed Educazione scolastica. In uno studio della rivista dell'Università Cattolica del Sacro Cuore il ruolo dei "muratori"
nella costruzione di un'etica laica già a partire dalle aule del neonato Stato
[10/06/2005] Latina. Speciale Referendum. Antonio Pennacchi, sull'Indipendente di oggi il perché dei suoi sì: «Si torna a Pio IX? E io ritorno a Porta Pia!» [09/06/2005] Latina. Miracoli areonautici. La scuola di volo fa 66 anni. Ma oggi al Comani si festeggia il 50° compleanno. Appello agli storici [07/06/2005] Latina. Speciale Referendum. Maria Mantello: «La sacralizzazione del concepito e istigazione all'astensionismo: credere, obbedire, combattere» [07/06/2005] Latina. Speciale Referendum. Giorgio Libralato: «Il Vaticano è contro i diritti individuali, la salute e la libertà delle donne, la ricerca scientifica» [07/06/2005] Latina. Speciale Referendum. Daniele Maughelli: «È illegale la campagna dei preti nelle parrocchiette. Per la Legge rischiano l'arresto» [07/06/2005] Latina. Speciale Referendum. Ivan Simeone: «L' insegnamento cattolico non è un supermarket dove si mette nel carrello ciò che piace» [07/06/2005] Latina. Speciale Referendum. La chiesa cattolica si fa interprete di un comune sentire religoso. Ma per ebrei e valdesi l'embrione non è vita [06/06/2005] Roma. Premio Almirante. Donna Assunta: «Non voglio che mio marito venga dimenticato e sparisca dalla scena». Quinta edizione al Valle
[06/06/2005] Roma. Premio Almirante. Mirko Tremaglia: «Fu il teorico della "nuova destra". Tutti abbiamo un debito con lui». Il Partito Unico e l'Europa... [06/06/2005] Roma. Premio Almirante. Il Principe Ruspoli: «Il Referendum? Io sono un orgoglioso soldato di Santa Romana Chiesa. Tutto il resto è Massoneria» [06/06/2005] Roma. Premio Almirante. Giuseppe Valentino: «Se oggi siamo al governo lo dobbiamo soprattutto a lui». Il partito unico e i politici in toga [06/06/2005] Roma. Premio Almirante. Irene Papas: «Cosa ci faccio io qui? Ah, non chiedetemelo. Io sono pure di sinistra. Però non credo più ai partiti» [06/06/2005] Roma. Premio Almirante. Al Bano: «È la musica, non la politica, che unisce i popoli e le genti. Cantare vuol dire soprattutto comunicare» [06/06/2005] Roma. Premio Almirante. Marcella Bella: «La musica di oggi si è concessa troppo al mercato? Semmai il contrario. I dischi non si vendono» [06/06/2005] Roma. Premio Almirante. Pasquale Squitieri: «Ho scritto una soggetto sulla sua vita. Spero di fare un film, la Cavani ha raccontato De Gasperi» [06/06/2005] Roma. Premio Almirante. Alda D'Eusanio: «Mio papà lo ammirava. Da quando è morto io vado in tutte le cose in cui posso ritrovarlo» [06/06/2005] Roma. Premio Almirante. Mauro Mazza: «Diceva Montanelli che se Giorgio non avesse perso tempo a far politica ci avrebbe dato del filo da torcere» [04/06/2005] Latina. Storia (Apologetica) della Massoneria. Il Gran Maestro Gustavo Raffi scrive a Mauro Cascio: «Un buon testo per conoscerci meglio» [04/06/2005] Latina. Speciale Referendum. Alberto Borrea (An): «Astenersi è il modo migliore per dire di no». Ma la maggioranza di An e Fini voteranno sì [03/06/2005] Latina. Quel che resta di Doolin Street. Serata di presentazione con Maria Corsetti e Roberta Colazingari. E in cantiere, forse, Doolin Street 2 [02/06/2005] Roma. Il Potere secondo Shakespeare. Anna Teresa Rossini: «Un misto di grandezza e barbarie, dignità e bassezza. Tipico della modernità» [01/06/2005] Latina. Speciale Referendum. Botta e risposta con Elisabetta Rizzo. Fausto Mottola: «Prego, Voltaire lo legga lei. E alla voce libertà...» [30/05/2005] Aprilia. Dalla cena alla scena. Manuela Arcuri è Pretty Woman: «Sento ancora Latina come casa mia». Una fiction e poi teatro con Proietti [30/05/2005] Latina. Speciale Referendum. Il Gran Maestro della Massoneria insiste sull'Avanti!: «Non lasciamo in mano ai preti le libertà dell'uomo» [30/05/2005] Latina. Speciale Referendum. Elisabetta Rizzo risponde a Fausto Mottola: «Promettiamo di consultare un dizionario. Ma lei si legga Voltaire» [30/05/2005] Latina. Speciale Referendum. Graziano Lanzidei (DS): «Complimenti a ParvapoliS per la completezza d'informazione». Un dialogo immaginario [26/05/2005] Latina. L'ultimo repubblichino. Carlo Mazzantini: «Da tanto tempo propongo un nuovo corso ai cinquant'anni di odio e di divisione...» [23/05/2005] Latina. Da Mosè ai Referendum. Pennacchi sull'Indipendente: «Non voto no per non mischiarmi, nel voto e nell’anima, con Socci e Giovanardi» [23/05/2005] Latina. Festival del Corto. Patrizia Fanti: «Con la loro creatività, questi ragazzi ci danno la possibilità di conoscere meglio il loro mondo» [23/05/2005] Latina. Festival del Corto. Luca Bandirali: «Le tecniche espressive digitali non prescindono dall'analogico. Steven Spielberg lo usa ancora...» [23/05/2005] Latina. Festival del Corto. Floriana Giancotti: «Uno stimolante percorso formativo e sperimentale che va avanti già da quattro anni» [23/05/2005] Latina. Festival del Corto. Roberto Lattanzi è il vincitore: «Sto cominciando a girare un altro lavoro. Ma poi c'è lo studio universitario» [21/05/2005] Latina. Gli ideali della Massoneria nel patriottismo di Giuseppe Mazzini. Sandro Maracchioni: «Fratellanza, europeismo ed umanità...» [21/05/2005] Latina. Il lido che non c'è. Maria Annunziata Luna (Iride): «Creiamo un'industria turistica senza mare, senza spiaggia, senza strutture?» [21/05/2005] Latina. Jeans, 132 anni e non sentirli. Tutto partì dall'intuizione di Levi Strass. Poi fu sinonimo di west e di contestazioni giovanili [20/05/2005] Roma. Spectalum. Igor Grcko al Teatro dell'Agorà: «Affrontiamo vari temi esistenziali. Tra cui il grande e terribile mistero della morte» [19/05/2005] Gaeta. Aiutarono a trovare i resti della Principessa Mafalda di Savoia, sabato la nipote ricorda col Sindaco gli eroici marinai [18/05/2005] Latina. Omaggio a Mazzini. Al Vittorio Veneto la mostra sul lavoro dell' ex Gran Maestro della Massoneria Ettore Ferrari, con Zaccheo e Cusani [18/05/2005] Roma. Ricorda con rabbia. Al Teatro dell'Orologio la "Bottega del pane" rilegge il classico di John Osborne. Con rara efficacia espressiva [17/05/2005] Latina. Fecondazione assistita. Gustavo Raffi: «La Massoneria è contraria all'astensione. Il non esercizio del voto è diseducativo...» [16/05/2005] Latina. Fecondazione assistita, voci contro. Ivan Simeone: «ParvapoliS ostenta un'anticattolicità radicale che preclude un dialogo» [16/05/2005] Roma. Ragazze sole con qualche esperienza. Geppy Gleijeses: «Il travestitismo e la transessualità come metafora per leggere la società» [14/05/2005] Latina. Fecondazione Assistita. Anche la Massoneria scende in campo. Il Gran Maestro Gustavo Raffi: «Integralismi sempre nascenti...» [14/05/2005] Latina. Multe facili. Il rigore dei vigilanti è obiettivo o strumentale? Moderate riflessioni su un codice interpretato a loro uso e consumo [14/05/2005] Latina. L'Appello di Pennacchi. Ferdinando Parisella: «Il parcheggio sotto la piazza? Zaccheo si è sbagliato. E l'Iter è troppo avanti» [13/05/2005] Latina. Appello alla cultura di destra. Pennacchi sull'Indipendente: «Sul parcheggio sotto la piazza Zaccheo non ignori i vaffanculo popolari» [13/05/2005] Latina. Doolin Street diventa un libro. Per i primi quarant'anni di Maria Corsetti un piccolo e prezioso gioiellino per i collezionisti.
Tutte le puntate della fortunata rubrica e uno scritto inedito di Antonio Pennacchi [12/05/2005] Latina. Guerra contro i narcisisti. Domenico Cambareri: «Anche spray, gel e creme incompatibili col sano vivere civile». I pericoli e gli studi [11/05/2005] Latina. Le nuove frontiere dell'informazione. Gianpiero Gamaleri: «All'interno del globalizzazione si sta sviluppando un interesse ai temi locali» [10/05/2005] Latina. Arte e Impresa. Vincenzo Parnolfi: «Il nostro territorio ha tante cose da valorizzare. E l'arte può ben metterle in evidenza...» [10/05/2005] Latina. Arte e Impresa. Sergio Viceconte: «Non c'era migliore manifestazione del medialismo per coniugare assieme cultura e industria» [10/05/2005] Latina. Arte e Impresa. Gabriele Perretta: «Nel medialismo abbiamo tanti filoni di ricerca, dal lavoro sull'immagine alla tecnologia» [09/05/2005] Latina. Arte e Memoria. Giano Accame: «Oggi la pittura è meno rappresentativa di altre forme di arti. Pensiamo alla potenza di cinema e Tv» [09/05/2005] Latina. Arte e Memoria. Vincenzo Zaccheo: «Una bella sinergia istituzionale che consente agevolmente la visita della mostra agli studenti» [05/05/2005] Latina. Reti Rai, quel che resta dell'obiettività. Il servizio pubblico da sempre lottizzato. Rai3 l'oasi felice dei comunisti. «Puntiamo alla qualità» [04/05/2005] Roma. Oriente. Cristina Cellini, dopo il successo di "Scoppio d'amore e guerra": «Un grande successo che riprenderemo nella prossima stagione» [02/05/2005] Roma. Primo maggio, il giorno dopo. Walter Veltroni: «Roma non può non essere effervescente sul piano culturale. Ormai è parte del suo Dna» [02/05/2005] Roma. Primo maggio, il giorno dopo. Enzo Jannacci: «La prima volta che ho sentito sta musica stavo tornando a casa. Che ci faccio qua?» [02/05/2005] Roma. Primo maggio, il giorno dopo. Irene Grandi: «Va anche valorizzato chi nella musica porta innovazioni. Chi fa un lavoro di ricerca» [28/04/2005] Roma. David di Donatello. GianLuigi Rondi: «Festeggiamo i 50 anni con le grandi famiglie del cinema italiano». Un riconoscimento a Tom Cruise [27/04/2005] Latina. 25 aprile. La Resistenza è oggi un mito? Un valore? Un esercizio fazioso e demagogico? Mario Leone: «Importante la memoria» [26/04/2005] Roma. Fedra al Valle. Elisabetta Pozzi: «Fantasmi di passioni che tutti abbiamo provato. Tutti abbiamo pianto e sofferto per amore» [25/04/2005] Latina. La lingua da salvare. Escluso l'italiano dalla sala stampa dell'UE. Renato Gabriele: «Ma la situazione è disperata persino da noi» [23/04/2005] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti, appello agli artisti: «Vi prego, diventate tutti poeti. È una forma di espressione creativa poco invasiva» [21/04/2005] Latina. Ratzinger, pericolosi passi indietro. Dal libro scritto insieme a Marcello Pera le posizioni su scienza, famiglia, divorzio, gay, diversità [20/04/2005] Latina. Ratzinger, delusione di laici e liberali. «Una ControRiforma che, in nome della Vita, tornerà pericolosamente a minacciare vite umane» [20/04/2005] Roma. Il Mercante Di Venezia. Flavio Bucci: «Uno Shylock maestoso, ironico, tragico nella capacità di essere deriso dai veri mediocri del tempo» [19/04/2005] Latina. Lo stadio, i delinquenti e gli eversori. Antonio Pennacchi sull'Indipendente: «Perché allo stadio me dovrei dimenticare della Politica?» [18/04/2005] Latina. Esordi letterari. Pasquale Emolo: «La mia è una incursione a tratti anche biografica». L'amore come percorso interiore di crescita [18/04/2005] Roma. Sopravvivere alla cultura del sospetto. Roberto Aldinghieri: «La pedofilia è un dramma. Ma la tentazione della condanna lo è di più» [18/04/2005] Roma. Ad 80 anni dalla morte di Franz Kafka. Gabriele Linari: «Una nuova occasione per confrontarsi con il pensiero del grande autore ebreo» [18/04/2005] Latina. Morto un papa se ne fa un album. Quando il fanatismo diventa assenza di buon gusto. Il papa in edicola: la sua vita in figurine... [16/04/2005] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Le commemorazioni rischiano di essere forzate, noiose e ridicole. E abbiamo sfiorato l'integralismo» [16/04/2005] Latina. Laicità possibile. Mentre da più parti si vorrebbero cattolici e credenze religiose fuori dalle scuole, la testimonianza di Sergio Andreatta [14/04/2005] Latina. Comunismo e nonviolenza. Francesco Pullia sul difficile accostamento proposto da Bertinotti. La figura e la lezione di Aldo Capitini [14/04/2005] Latina. Israele, la democrazia occidentale contro il terrorismo palestinese. Guido Bedarida: «La tregua rischia di non bastare...» [14/04/2005] Latina. Riflessioni sull'Arte, dopo l'intervista a Lina Sastri. Massimo Palumbo: «Anche noi abbiamo domande a cui cerchiamo di rispondere» [12/04/2005] Latina. Teatro Sperimentale. Lina Sastri: «La creatività nasce sempre da una domanda. Ed in questo senso non c'è mai un ripetersi» [11/04/2005] Latina. Populismo cattolico, sopravvissuti a stento. Domenico Cambareri: «Un'eredità in chiaro-scuro». Considerazioni di un non-cristiano [11/04/2005] Latina. Populismo cattolico, sopravvissuti a stento. Claudio Zappalà sulla piccola gaffe di Zaccheo: «La Gloria può spettare solo a Dio» [11/04/2005] Latina. Quelli a cui rodeva il culo. Elisabetta Rizzo risponde a Pennacchi. E alla Corsetti. E a Libralato. E a Parisella. Insomma, a tutti [11/04/2005] Roma. Le vie del dubbio e della disperazione. In scena "Il signor Ibrahim e i fiori del Corano". Mario Zucca: «Un testo che va dritto al cuore» [09/04/2005] Latina. Populismo cattolico, sopravvissuti a stento. La stampa estera: «Wojtyla è stato il più grande disastro per la chiesa, dopo Darwin» [09/04/2005] Latina. Populismo cattolico, sopravvissuti a stento. Maurizio Bolognetti (Radicali): «Dio mio, Dio Mio... perché li hai abbandonati?» [09/04/2005] Latina. Populismo cattolico, sopravvissuti a stento. Maria Mantello (Ass. Giordano Bruno): «Un delirio idolatrico a tratti insopportabile...» [09/04/2005] Latina. Populismo cattolico, sopravvissuti a stento. Arturo Diaconale: «In piazza non c'è solo il culto di Dio, ma anche quello di Lady D» [08/04/2005] Latina. Amore segreto. Leone D'Ambrosio torna alla poesia: «Un ritorno all'antico nel ricamo della metafora». Prefazione di Pasquale Maffeo [07/04/2005] Latina. Bonifica Integrale, un sito e un centro di documentazione. Massimiliano Vittori: «Una nuova occasione per valorizzare la nostra storia» [06/04/2005] Latina. Latina. Duecento anni di Massoneria in Italia. Antonio Di Pietro: «Mai detto che si tratta di un centro occulto di potere» [06/04/2005] Latina. Latina. Duecento anni di Massoneria in Italia. Gustavo Raffi chiude la Gran Loggia con Noa. Presentato il saggio di Mauro Cascio [05/04/2005] Latina. Duecento anni di Massoneria in Italia. Francesca Fedi: «Sempre stretti i rapporti con la letteratura». Saggio in uscita per Einaudi [05/04/2005] Latina. Duecento anni di Massoneria in Italia. Gerardo Trocchini: «Spesso le Logge esercitavano un ruolo di mecenatismo. Anche da noi» [04/04/2005] Latina. Duecento anni di Massoneria in Italia. Morris Ghezzi: «Ha fondato valori importanti nell'etica, nella politica, nella società» [04/04/2005] Latina. Duecento anni di Massoneria in Italia. Giovanni Leghissa: «Lo spazio più adeguato per chi cerca la garanzia del pluralismo religioso» [04/04/2005] Latina. Duecento anni di Massoneria in Italia. Piero Craveri: «La laicità è il fondamento stesso dei dettati costituzionali e della vita civile» [04/04/2005] Latina. Duecento anni di Massoneria in Italia. Dino Cofrancesco: «La laicità è minacciata dal laicismo». Le conclusioni di Raffi e Panaino [31/03/2005] Roma. L'ultimo imperatore, un libro su Giorgio Albertazzi [31/03/2005] Aprilia. Antenna selvaggia: intervengono le forze dell'ordine [29/03/2005] Latina. Quelli a cui rode il culo. Giorgio Libralato: «Le colpe sono di tutte le forze politiche e della ricerca del consenso a tutti i costi» [26/03/2005] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Caro Mauro, so di deluderti ma lascia che ti spieghi perché a me in fondo in fondo la Pasqua piace...» [25/03/2005] Roma. Le opinioni di un clown. Francesco Pannofino: «Una violenta accusa del Nobel tedesco Heinrich Boll contro l'establishment cattolico...» [24/03/2005] Aprilia. Elezioni. Calogero Santangelo: «Io sento gli elettori come una famiglia. Voglio rendere indietro ciò che ho avuto in 40 anni» [24/03/2005] Aprilia. Scoppio d'Amore e Guerra. Lucrezia Lante della Rovere: «Siamo usciti bene anche dal Parioli. Ed a testa alta in piazze difficili» [24/03/2005] Aprilia. Scoppio d'Amore e Guerra. Rocco Papaleo: «Sono sempre incontentabile e il teatro mi dà la possibilità di correggere. Il cinema no» [21/03/2005] Cisterna. Libri da scoprire. Marcello Veneziani: «Non riesco a immaginare una società che non abbia a fondamento la lettura...» [21/03/2005] Cisterna. Libri da scoprire. Dall'Har Tzion alla CDG e a ParvapoliS, otto anni e passa di proposte editoriali di prestigio di carta e sul web [21/03/2005] Cisterna. Libri da scoprire. "I grandi pontini". Andrea Apruzzese: «Mi interessava raccontare e riscoprire figure del nostro (amato?) territorio» [21/03/2005] Cisterna. Libri da scoprire. "I grandi pontini". Gian Luca Campagna e Rita Calicchia: «Tutto è partito dalla riscoperta di Alessandro Marchetti» [21/03/2005] Latina. Monumenti ai veneti e facce da culo. Ferdinando Parisella ad Antonio Pennacchi: «Ricordati anche di Lucio Ciarletta. E di Ianiri...» [21/03/2005] Roma. Pirandello al Teatro Valle. Sebastiano Lo Monaco: «Non credevo di poter fare Ciampa così giovane. Insistette Mauro Bolognini» [21/03/2005] Latina. Con Parole di Donna, seconda edizione [19/03/2005] Napoli. Duecento anni di Massoneria in Italia. A Castel dell'Ovo mostre e conferenze. A Firenze iniziativa a Palazzo Altoviti, sede del GOI [19/03/2005] Latina. Facce da culo. Dopo le anticipazioni su ParvapoliS Pennacchi su L'Indipendente: «I veneti facessero un monumento ai terroni...» [19/03/2005] Latina. Doolin Street. C'era una volta la spiaggia con i granchi vivi e le telline. Oggi solo tubi di plastica lunghi come serpenti... [19/03/2005] Roma. La fierezza di Eleonora D'Arborea. Isabel Russinova in un intenso testo di Alberto Bassetti al Cometa Off. A giugno in Sicilia [19/03/2005] Roma. Il Malato Immaginario. Sebastiano Tringali: «Un classico della tradizione teatrale che andrebbe rappresentato più volte l'anno» [18/03/2005] Cisterna. Speciale editoria. Fabio Bianchi: «La prima rassegna ha come tema "Butteri e briganti di Campagna e Marittima"». Fino a domenica [18/03/2005] Cisterna. Speciale editoria. Mauro Carturan: «Una vetrina molto importante per la nostra città». Seconda edizione a settembre a Sperlonga [18/03/2005] Cisterna. Speciale editoria. Dall'Har Tzion a ParvapoliS ed alla CDG, in uno stand 8 anni di proposte di Mauro Cascio ed Elisabetta Rizzo [17/03/2005] Roma. Il terrorista al Teatro Sala Uno. Shahroo Kheradmand: «S'impone oggi più che mai la cultura del dialogo, dell'amore, del confronto» [16/03/2005] Latina. Effetto Lega. Il monumento ai veneti: «Gò fato tuto mì». Antonio Pennacchi: «Poi dice che i sezzesi non scendono e te lo spaccano» [12/03/2005] Latina. Doolin Street. Esulta Maria Corsetti: «Ho trovato un'altra categoria di geni». E lancia l'idea di un nuovo concorso: Miss Guardaroba... [12/03/2005] Latina. Alchimie e provocazioni. Massimo Graziani: «Se qualcuno si spaccia per prete non vengono messe in dubbio le colonne di San Pietro» [11/03/2005] Latina. Lettera aperta sull'Indipendente. Antonio Pennacchi: «Generale Pollari, gli ammazzi il capo della Cia. Dopo gli chiediamo scusa» [11/03/2005] Latina. L'Alchimia, tra nobili tradizioni noetiche e derive popolari. Eros Pagni: «Ci furono anche truffatori, non solo giganti del pensiero...» [11/03/2005] Latina. Miracoli del Doolin. Un Vescovo a ParvapoliS. E Mauro Cascio ed Elisabetta Rizzo che non ci montano su la solita polemica sulla laicità [10/03/2005] Roma. Solitudine e Disperazione. Valentina Capone: «Un tremito incessante, trattenuto; la febbre incontenibile di una dolorosa sensibilità» [09/03/2005] Napoli. La Massoneria italiana festeggia a Castell'Ovo i suoi duecento anni. Relatori di fama internazionale per ricordare una tradizione millenaria [09/03/2005] Roma. Un Amleto che fa ridere. Vanessa Sacco: «Non vogliamo dare una lettura dissacrante e non rispettosa del senso del tragico» [08/03/2005] Latina. Sul caso Sgrena il limite umano, culturale e politico dell'estrema sinistra. «L'uomo è un uomo, come insegnava Mazzini» [07/03/2005] Latina. Il crollo di un mito? Sbigottimento in redazione: davvero una letterina gradevole ed educata ha smontato la cattiveria di Maria Corsetti? [07/03/2005] Roma. Il tempo e la stanza. Walter Pagliaro: «Noi viviamo nel nostro guscio;delle cose che ci sono vicine. E, per questo, ci troviamo sempre soli» [07/03/2005] Roma. Nord e Sud. Gianfranco Jannuzzo: «Sul palco cerchiamo insieme di sfatare i luoghi comuni che affliggono "polentoni" e "terroni"...» [05/03/2005] Latina. Doolin Street. Massimo Palumbo, lezione di eleganza. Ci lascia spernacchiare per mesi la sua opera. Al punto che pensavano che
non ci conoscesse. Poi ci scrive. E la perfidia della Corsetti è vinta
[05/03/2005] Latina. Il Federalismo europeo di Spinelli, un pensiero politico e culturale rivoluzionario. Mario Leone: «Un personaggio da non dimenticare» [04/03/2005] Latina. Ancora su Mario Luzi. Donata Carelli: «Ricordo quando lo convinsi a farsi intervistare da ParvapoliS. Un media che non capiva» [04/03/2005] Roma. Se un padre finisce per essere sempre figlio. Luca Monti, già vincitore del Fondi-La Pastora: «Un confronto tra generazioni...» [04/03/2005] Roma. Se un padre finisce per essere sempre figlio. E il testo teatrale diventa anche un film, con la firma del collaboratore di Fellini [02/03/2005] Latina. Fecondazione assistita e nuovi crociati. Maria Mantello su L'Incontro: «È in corso una dura offensiva da parte della chiesa...» [01/03/2005] Sabaudia. La scomparsa di Mario Luzi. Rodolfo Carelli: «La perdita di un amico». La bella intervista concessa nel 2001 a ParvapoliS... [26/02/2005] Latina. Doolin Street. La guerra è guerra. Gli artisti locali devono inaugurare un nuovo monumento? E con Maria ricorrono alle armi chimiche [25/02/2005] Latina. Le Foibe sull'Indipendente. Antonio Pennacchi: «Ma quale Palmiro Togliatti, la responsabilità fu tutta del fascismo e di Mussolini» [25/02/2005] Latina. Caos e furòr naturale. Elio Antonilli: «Anche la vita frenetica di città può essere divertente. Basta prenderla con lo spirito giusto» [24/02/2005] Roma. Farhenheit 451. Un testo, quello di Bradbury, che si è rivelato profetico. Patrizio Cigliano: «Come la "Fattoria degli Animali" di Orwell» [24/02/2005] Roma. Farhenheit 451. Dino Spinelli: «Le parole sono come dell'olio bruciato, che scorrono e non si fermano. Sempre fonte di ispirazione» [23/02/2005] Roma. Laicità sì, teocrazie no. Cerimonia per Giordano Bruno a Campo de Fiori. Maria Mantello: «La sua filosofia richiama all'impegno» [21/02/2005] Latina. Sulle inesistenti "radici cristiane" dell'Europa. Mario Leone (MFE): «Condivido le critiche all'anima clericale di An. E aggiungo...» [21/02/2005] Latina. Cento anni di Rotary Club. Silvio Piccione: «Una piccola idea, un incontro tra amici, è diventata la più grande realtà associativa» [17/02/2005] Latina. Giornalismo malato. Oliviero Beha: «Ovvio che ogni penna offra la sua interpretazione dei fatti. Ma oggi si rinuncia alla libertà» [16/02/2005] Roma. Ermetismo, un nuovo saggio dell'editrice Atanòr [12/02/2005] Latina. Doolin Street. La pedofilia? O i bambini oggi sono troppo svegli. O io da bimba ero troppo tonta. O i giornalisti sono troppo imbecilli [05/02/2005] Latina. Doolin Street. Il liceo classico è meno classico che altrove. Francesca Dellera ci disprezza. Ma anche noi ora abbiamo il Mc Donald's
[02/02/2005] Latina. Segni e significati strategici delle alleanze italo-americane. Il successo del nuovo elicottero tricolore: il presidenziale "Marine One" [02/02/2005] Latina. Caro Selva ti scrivo, così mi distraggo un po'. Lettera aperta a chi crede ancora, e ci incorna, nelle radici cristiane dell'Unione Europea [01/02/2005] Latina. Littoria, 60 anni dopo il cambio di nome. Ajmone Finestra: «Credo che i tempi siano maturi per una discussione serena sul passato» [31/01/2005] Latina. L'Assessorato al Kitch cittadino: il caso dei mosaici. Fonti anonime precisano: «Non sarà un kitch d'altri tempi. Ma futuristico» [29/01/2005] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti sul filo dell'Amarcord. Il bacio al Bar Baby, i preservativi del Consorzio Agrario ed Attila Flagello dei Giardinetti [28/01/2005] Latina. Giornata della Memoria, il giorno dopo. Il Gran Maestro della Massoneria: «La mala pianta dell'odio razziale non è stata estirpata» [28/01/2005] Latina. Giornata della Memoria, il giorno dopo. Daniele Capezzone: «Questa iniziativa non deve diventare un rito, altrimenti perde valore» [28/01/2005] Latina. Giornata della Memoria, il giorno dopo. Stefania Prestigiacomo: «La lotta contro le discriminazioni è un dovere» [28/01/2005] Latina. I mosaici di Littoria. Antonio Pennacchi sull'Indipendente: «C'è un architetto che quando passa gli alberi per strada toccano ferro» [27/01/2005] Roma. Il Teatro dell'Assurdo. Marina Malfatti: «Non è che lo specchio deformato del nostro mondo ordinario e della nostra frenetica società del benessere...» [24/01/2005] Latina. Fermiamo il "nuovo" culto del Littorio. Giorgio De Marchis: «Intitoliamo il Parco ad Ida Dalser, la moglie "internata" di Benito Mussolini» [24/01/2005] Roma. La Mandragola. Il classico testo di Machiavelli riletto da Luciano Damiani. Lo spettatore coinvolto e partecipe nel ring teatrale [22/01/2005] Latina. Doolin Street alla 25esima puntata. Maria Corsetti lancia un'idea per festeggiare: «Monumenti pontini mignon come magneti da frigo» [20/01/2005] Latina. Cattivi Maestri. Piero Vigorelli in cattedra: «Mio padre mi diceva: un giornalista deve avere sempre in tasca una penna e un gettone» [19/01/2005] Sabaudia. I Racconti saranno dei cortometraggi. Maria Annunziata Luna: «Se i giovani sono il futuro, dobbiamo pensare al loro presente» [18/01/2005] Latina. Brividi Jazz. Federica Gennai: «A dieci anni il mio insegnante di pianoforte e mi ha iniziato allo swing. Sono entrata nella sua big band...» [17/01/2005] Latina. Stregati da Proietti. Pino Quartullo: «Sono stato in vacanza a Palermo pur di essere credibile col dialetto». Funziona la cura Barbareschi [15/01/2005] Latina. Doolin Street, operazione nostalgia. Maria Corsetti: «Un bel regalo per i nostri 25 anni. E per il 70° cosa ci hanno rifilato invece?» [15/01/2005] Latina. Saggistica e cultura: la seconda edizione del Premio [12/01/2005] Latina. Libertà in fumo. I Verdi: «Per ParvapoliS chi non fuma deve chiedere in un bar se c'è qualcuno che vuole accendersi una
sigaretta». Ovvero i limiti, anche culturali, di chi l'educazione la vuole imporre per legge [11/01/2005] Latina. Il tesoro di Asmara. Paolo Iannuccelli: «Il prof di disegno mi fece scoprire la storia di mio zio: 10 anni che la voglio raccontare» [10/01/2005] Latina. Teatro: il comune esordisce nella produzione. Luca Barbareschi: «Stiamo mantenendo le promesse. Obiettivo eccellenza» [10/01/2005] Latina. Teatro: il comune esordisce nella produzione. Lucrezia Lante della Rovere: «Uno pensa: è la solita storia d'amore. Ma c'è grande regia» [10/01/2005] Latina. Teatro: il comune esordisce nella produzione. Rocco Papaleo: «Coach Santilli è venuto apposta per vedermi? Spero di non averlo deluso» [10/01/2005] Latina. Teatro: il comune esordisce nella produzione. Duccio Camerini: «C'era grande attesa. È andata bene. Una piazza ricettiva» [10/01/2005] Latina. Teatro: il comune esordisce nella produzione. Cristina Cellini: «Ringraziamo molto il Sindaco che ha avuto fiducia in un progetto su carta» [08/01/2005] Latina. Doolin Street. «Strani sti artisti, scaricano i cazzi loro addosso a noi invece che allo psicologo e vogliono pure essere pagati» [05/01/2005] Latina. Politiche giovanili: Azione Giovani va a rimorchio? La Sinistra Giovanile: «Ha copiato una nostra iniziativa». La politica ambigua di Di Giorgi [05/01/2005] Latina. Cavallettate. Antonio Pennacchi sull'Indipendente di oggi: «Se avessi vent'anni di meno menerei a Rutelli. Madonna le botte...» [04/01/2005] Latina. Legge antifumo: i commercianti dicono no. «La disposizione del Ministero non sarà rispettata. È assurda, inapplicabile ed illegittima» [03/01/2005] Latina. Provincia, primo bilancio. Fabio Bianchi: «Da subito ci siamo approcciati al mondo culturale locale in maniera del tutto inedita...» [01/01/2005] Latina. Doolin Street. La Torre di Pisa a Piazza San Marco a Venezia. Quando uno, preso alle strette, finisce quasi per tollerare il Fiore di Luce [31/12/2004] Latina. Ricordati che devi morire. Pennacchi sull'Indipendente: «Rutelli è l'onda anomala della sinistra. È come Agnoletto: appare in tivvù
e si perdono 50000 voti. Sirchia? Non fuma ma morirà pure lui» [30/12/2004] Roma. La paura di crescere. Claudio Bisio è Benjamin Malaussène, da Pennac: «Da figlio costretto ad assumersi nuove responsabilità di vita» [27/12/2004] Latina. Dossier, ultimo giorno. Di Pietro su Battisti: «Per me è vergognoso dare letture filosofeggianti e pseudoculturali di un assassino» [26/12/2004] Latina. Le radici turche dell'UE. Antonio Pennacchi sull'Indipendente: «Non sono cristiano manco io. Che fate? Mi ritirate il passaporto? Piuttosto
pensate ai polacchi, che so' rompicoglioni. A cominciare da quello di Roma» [26/12/2004] Latina. L'arte della libertà. Una temeraria mappa liberale illustrata involontariamente da 50 artisti. Per approfondire, meditare, riflettere... [25/12/2004] Latina. Natale, dal Commodore 64 a Rael. Brevi ed inutili annotazioni che il lettore può anche non considerare. Un'occasione per gli auguri [25/12/2004] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti cinica e spietata anche in versione natalizia! Leggete ad esempio che fine vuol far fare al Fiore di Luce [24/12/2004] Roma. Sei borse di studio Anlaids [23/12/2004] Latina. La Memoria negata. Fernando Bassoli: «Mio nonno, primo sindaco della città, vittima della malasanità. Per lui nemmeno una targa» [22/12/2004] Latina. La conversione. Mauro Cascio a sorpresa: «Messo alle strette preferisco Mosè e Gesù». E i suoi discepoli in redazione vanno in crisi [22/12/2004] CinepoliS. Pietro Valsecchi, il re mida della fiction d'autore, si racconta in una lunga intervista al nostro quotidiano on-line. Idee e progetti [21/12/2004] Latina. Rael, umano troppo umano. Ovvero: come litigare e fare polemica persino con gli extraterrestri e vivere felici, cristiani e contenti [21/12/2004] Latina. Esperto Musicale, un corso. Una nuova proposta dal conservatorio Respighi rivolta ad insegnanti di scuola primaria e dell'infanzia [20/12/2004] Latina. Dossier. Antonio Di Pietro su Cesare Battisti: «Per me è vergognoso dare letture filosofeggianti e pseudoculturali di un assassino» [20/12/2004] Latina. Apologia della Scureggia. Pennacchi sull'Indipendente: «La cattiva educazione non ha coloriture politiche». Il "caso" D&G... [20/12/2004] Latina. Mustang, il regno proibito. Luigi Fieni: «Un'esperienza spirituale unica: trovi quel che hai già di dentro e non sapevi di avere» [20/12/2004] Latina. Libri in giro. Riconoscimenti per Edoardo Castagnina e Bruno Perrelli. «Uno stand al bar Mimì ha attratto ieri decine e decine di curiosi» [18/12/2004] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Oggi è il compleanno di Latina. Ma la storia dell'Agro è vecchia di centinaia di migliaia di anni» [17/12/2004] Roma. Premio Fondi-La Pastora. Vince con "Baba Arrabie" Donata Carelli, da anni collaboratrice di ParvapoliS. «È un testo che mi sta a cuore» [17/12/2004] Roma. Premio Fondi-La Pastora. Rodolfo Carelli: «Vedere premiare mia figlia mi ha dato le stesse emozioni di quando vinsi il Premio Viareggio...» [17/12/2004] Roma. Premio Fondi-La Pastora. Franco Portone e Alberto Bassetti: «Siamo ospiti nella capitale. E non nella terra dove questa iniziativa è nata» [17/12/2004] Roma. Premio Fondi-La Pastora. Renato Giordano: «In questo clima di desertificazione culturale è importante che ci sia sempre chi incoraggia» [17/12/2004] Roma. La postina suona sempre due volte. Isabel Russinova: «Mi ritrovo nella veste inedita di produttrice. Sia a Teatro che al cinema» [15/12/2004] Latina. Hegel, le Terme e il presidente che prendeva 6 milioni al mese. Pennacchi su Ego: «Confido nelle astuzie della storia». Le Condotte [13/12/2004] Latina. Novità in libreria: "Ut unum sint. L'Uno e il Molteplice", il nuovo saggio di Mauro Cascio. L'insostenibile leggerezza del leggere [11/12/2004] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Insisto: possibile che nessun artista locale dona al Parco San Marco accenti di smisurato lirismo?» [10/12/2004] Latina. Settimana di merda. Pennacchi sull'Indipendente di oggi su destra e sinistra: «Ma uno si può fare prendere per il culo da sti stronzi?» [09/12/2004] Latina. Riesplode il mito dei Duran Duran. Chi sono e cosa fanno le sedicenni e i sedicenni di allora. Oggi l'amarcord di Stefania [09/12/2004] Latina. Tutto il mondo è paese. Luca da Vigevano: «Il tratteggio culturale che avete dato della vostra città la rende molto simile alla nostra» [09/12/2004] Latina. Omaggio a Maurice Béjart. Marinella Pacifico: «Un intenso pomeriggio culturale». Daniela Megna vince il Concorso Rudolf Nureyev [07/12/2004] Latina. Premio Letterario. Gianluca Campagna (ego): «Un grande successo». Vince Roberto Palumbo. Protesta Fernando Bassoli, terzo [07/12/2004] Latina. Premio Letterario. Pasquale Verrengia: «La nostra vita è come una partita di calcio. Il nostro vissuto è come un goal» [07/12/2004] Latina. Premio Letterario. Enrico Tiero: «Bisogna creare una cultura comune condivisibile e finalmente esportabile fuori dalla nostra provincia» [06/12/2004] Latina. L'infanzia negata. Dedicato alla pedofilia il sesto dossier di ParvapoliS, online
da oggi. Le testimonianze di chi la lotta ogni giorno... [04/12/2004] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Riesumiamo la vecchia palma in piazza, in fondo stiamo riesumando anche i fan dei Duran Duran...» [04/12/2004] Latina. Riesplode il mito dei Duran Duran. Lettere in redazione: «Le trentenni di oggi non urlano e non vogliono più sposare Simon Le Bon» [03/12/2004] Latina. Riesplode il mito dei Duran Duran. Chi sono e cosa fanno le sedicenni e i sedicenni di allora. I ricordi di Andrea Apruzzese... [02/12/2004] Latina. Duran Duran mania. Roberta Colazingari sulla sua piccola gaffe: «Vi ho regalato un Beatles in più e vi state pure a lamentare?» [02/12/2004] Latina. Cosa rimane dell’Eros di Antonioni [01/12/2004] Latina. Riesplode il mito dei Duran Duran. Chi sono e cosa fanno le sedicenni e i sedicenni di allora. Nuove email in redazione... [30/11/2004] Latina. Premio De Filippo. Lello Arena: «Se lui e Totò fossero nati in America sarebbero stati la coppia comica più famosa ed amata nel mondo» [30/11/2004] Latina. Premio De Filippo. Peppino Di Capri: «Tante le cose in comune. A cominciare dal nome. E poi l'amore per la nostra Napoli, la stima» [30/11/2004] Latina. Premio De Filippo. Luisa Corna: «Non ho avuto modo di conoscerlo. Incarna quella poliedricità nello spettacolo a cui miro io» [30/11/2004] Latina. Riesplode il mito dei Duran Duran. Chi sono e cosa fanno le sedicenni e i sedicenni di allora. I ricordi e le emozioni di Valentina [29/11/2004] Latina. La cultura che non c'è. È il tema del quinto Dossier di ParvapoliS, online da oggi a domenica. Cosa ne pensano gli operatori [29/11/2004] Latina. L'Italia e le riforme: le vittorie di Silvio o le vittorie di Pirro? Domenico Cambareri: «Un blitz del governo che speriamo funzioni» [29/11/2004] Latina. Riesplode il mito dei Duran Duran. Chi sono e cosa fanno le sedicenni e i sedicenni di allora. Roberta Colazingari risponde per prima [27/11/2004] Latina. Doolin Street, in edizione depressa. Maria Corsetti: «Le rotonde e le creazioni degli artisti locali d'inverno sono ancora più brutte» [24/11/2004] Latina. La cultura che non c'è. È il tema del quinto Dossier di ParvapoliS, online da lunedì prossimo. Ne parliamo con Pierluigi Felli [20/11/2004] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Cani felici, verde abusivo. Ignorata persino dal genio degli artisti locali, l'oasi del Parco San Marco» [20/11/2004] Latina. Le Terme, il blog e le puttane. Antonio Pennacchi sull'Indipendente: «Ma allo sfruttamento del cliente non ci si pensa mai?» [16/11/2004] Roma. Donne e società. Wanda Scaramuzzino: «L'evoluzione è un processo inarrestabile, già partito decenni fa ed ancora lontano dalla fine» [16/11/2004] Roma. Donne e società. Virgilio Gaito: «Siamo qui per rendere omaggio alla perfetta polarità dell'uomo, con la sua dolcezza e il suo amore» [16/11/2004] Roma. Donne e società. Anna Maria Augugliaro: «Un fiore inquieto, ma anche la rassicurante luce della luna, è l'amore, il fervore, la costanza» [13/11/2004] Latina. NewtonFest a rischio chiusura. Gli organizzatori: «Il Sindaco Zaccheo dica chiaramente se vuole la morte di questa manifestazione» [12/11/2004] Latina. Nozze gay. Antonio Pennacchi torna sulla coppia pontina su Ego e L'Indipendente: «Sono contento che siamo pionieri anche in questo. Perché il Sindaco Zaccheo non li invita intanto informalmente in Comune?» [12/11/2004] Latina. Oggi è già domani. Paola Quattrini: «Una commedia brillante. La gente se ne va divertita. E grazie alla mia frittata pure affamata» [11/11/2004] Latina. La Babele delle lingue. Gli esperantisti: «Non è giusto che l'Inglese in Europa abbia posizioni di predominio e privilegio» [10/11/2004] Latina. Stagione di Prosa. Andrea Giordana: «Storia di un figlio clonato che va in ospedale e si accorge di non essere un figlio unico» [08/11/2004] Sermoneta. Templari e pseudotemplari. Massimo Graziani: «La loro attività consiste nel farsi la guerra in Tribunale. Quando l'unica fonte di legittimità di cui non possono quasi mai fare a meno è la Massoneria» [08/11/2004] Cisterna. Finisce il tormentone su Buffalo Bill. Panariello rettifica su Rai Uno. Mauro Carturan: «Non era una battaglia personale» [04/11/2004] Latina. Il caso editoriale. Hotel Guantanamo di Pierluigi Felli uno dei prodotti più attesi. «Romanzo d'avventura con un filo di morale» [02/11/2004] Latina. Viaggio nell'Antico Egitto. Zahi Hawass: «Tra poco meno di un anno saremmo in grado di rivelare i segreti della Piramide di Cheope» [02/11/2004] Latina. Viaggio nell'Antico Egitto. Helmy Bedeir: «Con l'Italia tante affinità storiche e culturali». Vincenzo Zaccheo: «Grande serata» [02/11/2004] Latina. Viaggio nell'Antico Egitto. Stefania Sofra: «Un popolo amante della vita che non credeva che una cosa così bella potesse terminare» [02/11/2004] Latina. Viaggio nell'Antico Egitto. Ossama Boshra: «Gli stessi colori delle mie fotografie noi li ritroviamo nelle tombe dei faraoni...» [02/11/2004] Latina. Viaggio nell'Antico Egitto. Roberto Giacobbo: «L'informazione televisiva può essere un buon veicolo di diffusione della Cultura» [01/11/2004] Latina. Cattolici a ruota libera. Domenico Cambareri: «Il partito dei papalini più prende schiaffi da tutte le parti e più è agguerrito e cattivo» [30/10/2004] Latina. Europa e Massoneria. Il Gran Maestro Gustavo Raffi: «E adesso pensiamo insieme ad una società tollerante e sovranazionale» [30/10/2004] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Orrore a Borgo Piave, una composizione terrificante. Mai a memoria d'uomo rotonda fu più kitch» [29/10/2004] Latina. Benvenuta nuova Europa. Domenico Cambareri: «Un incontro delle genti e delle culture. E finalmente senza imposizioni di culti o fedi» [29/10/2004] Latina. Benvenuta nuova Europa. L'associazione esperantista: «Sì, non si impongono le credenze religiose ma si impone la lingua inglese» [28/10/2004] Latina. Cattolici, integralismi e diritti negati. Domenico Cambareri e il caso Buttiglione: «Stiamo lasciando troppi spazi ai circoli clericali...» [28/10/2004] Latina. Alla ricerca della Grammatica Universale. Un nuovo saggio di Giuseppe Romaniello: «Tutte le lingue hanno una radice in comune» [27/10/2004] Latina. Viaggio nell'Antico Egitto. Stefania Sofra: «Un'occasione per sottrarre questi argomenti da interpretazioni aliene, fantasiose e bizzarre» [25/10/2004] Cisterna. Buffalo Bill, ci pensano Le Iene a fare giustizia. Questa sera su Italia Uno andrà in onda l'esito della missione di Giulio Golia... [25/10/2004] Latina. Talee di Aloe. Roberta Colazingari risponde a Maria Corsetti: «Me l'hai regalata pure a me ma mica ti ho tolto il saluto. Ancora» [23/10/2004] Latina. Doolin Street. Piccoli scempi crescono. Maria Corsetti: «Magari potessimo andare da Costanzo a dire che l'aloe fa miracoli» [23/10/2004] Latina. Amerikani brutti e cattivi. Rifondazione Comunista dichiara guerra alla Coca Cola. Prossimi obiettivi: Topolino e Nonna Papera [23/10/2004] Aprilia. Eventi culturali: si presenta "Il Segreto del Coraggio". Gli allievi della Maestra Teresa Tocci incontrano Geronimo Stilton [22/10/2004] Cisterna. Buffalo Bill. Antonio Pennacchi risponde a Carturan sulle colonne de L'Indipendente di oggi: «E mo Panariello si stesse attento» [18/10/2004] Latina. Stalin Bar. Derrida, Buttiglione e i culattoni di Almodòvar. L'editoriale di Antonio Pennacchi sull'Indipendente di venerdì scorso [16/10/2004] Latina. Doolin Street. ParvapoliS socialmente utile. Per chi si fosse perso il giocoliere del Circo accanto al Fiore di Luce. Il potere dell'Arte... [14/10/2004] Latina. Cultura e Beni Culturali. Fabio Bianchi: «Un primo incontro di verifica per ottimizzare l'efficacia dell'accesso ai finanziamenti» [12/10/2004] Roma. Libertà di Ricerca Scientifica. Luca Coscioni: «Io ho perso la mia libertà personale. A tanti malati come me viene tolta pure la speranza» [09/10/2004] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Ho allevato una vipera in seno». E spunta un nuovo sito da tutelare dagli artisti locali: Largo Petrassi [08/10/2004] Latina. Gli anni del terrore. Ferdinando Parisella: «La destra, adesso che lo può fare, deve togliersi quest'onta costruita, confezionata ad hoc» [07/10/2004] Latina. Stalin Bar. Antonio Pennacchi su L'Indipendente: «Dopo Mussolini il politico più importante del novecento è Togliatti. Non Almirante» [04/10/2004] Roma. I poteri della mente e gli stati di coscienza. Corrado Balacco Gabrieli: «Sono studi accademici, colti e scientifici ma rivolti a tutti» [04/10/2004] Roma. I poteri della mente e gli stati di coscienza. Gustavo Raffi: «Dal confronto emergono le verità. Vanno bandite le volontà egemoniche» [04/10/2004] Roma. I poteri della mente e gli stati di coscienza. Giuseppe D'Ascenzo: «Dopo il convegno su Elemire Zolla un altro grande evento...» [04/10/2004] Roma. I poteri della mente e gli stati di coscienza. Moshe Idel: «Il pensiero ebraico si sviluppò a partire dall'eredità greca ed ellenistica» [04/10/2004] Roma. I poteri della mente e gli stati di coscienza. Luigi De Marchi: «Ogni fede risponde alla paura della morte. E non ammette alcuna alterità» [04/10/2004] Roma. I poteri della mente e gli stati di coscienza. Giuseppe Nappi: «L'uomo dell'Iliade era un uomo in cui la coscienza ancora non era nata» [04/10/2004] Roma. I poteri della mente e gli stati di coscienza. Antonio Urzi Brancati: «La Massoneria è una religione laica che affratella e non divide» [04/10/2004] Roma. I poteri della mente e gli stati di coscienza. Ferdinando Testa: «Pensando per immagini la coscienza esce fuori dagli stereotipi» [04/10/2004] Roma. I poteri della mente e gli stati di coscienza. Alessandro Meluzzi: «Le droghe danno dimensioni artificiali che azzerano l'uomo» [04/10/2004] Roma. I poteri della mente e gli stati di coscienza. Paolo Lucarelli: «A cattolici e islamici diamo una pillola. Vanno curati non ammazzati» [02/10/2004] Latina. Le Simone candidate per Rifondazione Comunista? Antonio Pennacchi: «Parisella pensasse ai fatti suoi. Io che Madonna c'entro?» [02/10/2004] Latina. Doolin Street. I tombini con la scritta Littoria. Il Fiore di Luce di Littoria (incenerito da un fulmine venuto giù dal cielo plumbeo di Littoria) [01/10/2004] Latina. Integralismo e libero pensiero. I giorni pari da cattolico, i dispari da valdese. Ovvero: come fare generico casino e vivere felici [01/10/2004] Latina. Le Simone candidate per Rifondazione Comunista? Ferdinando Parisella: «In pratica hanno fatto un seminario sull'Islam. A nostre spese» [01/10/2004] Latina. Comunicare oggi. Mario Morcellini: «Noi dobbiamo educare i giovani, non assecondarli». Il mito di Scienze della Comunicazione [01/10/2004] Latina. Comunicare oggi. Alberto Abbruzzese: «L'informazione in Italia si sta appiattendo sui modelli televisivi. Qui manca la civiltà» [30/09/2004] Latina. Integralismo e libero pensiero. Andrea Apruzzese: «Quelle di Mauro Cascio saranno pure opinioni documentate, spiritose. Ma sono le sue» [29/09/2004] Latina. Integralismo e libero pensiero. Elisabetta Rizzo: «Ma quando parlate di Martini intendete quello rosso che ti danno con le olive?» [29/09/2004] Latina. Pennacchi su Casabella. Sulla più prestigiosa rivista di architettura italiana, una recensione a "Viaggio per le città del Duce" [28/09/2004] Latina. Integralismo e libero pensiero. L'unica setta con il copyright della verità, e una massa di poveri coglioni che sguazzano nell'eresia [27/09/2004] Latina. Integralismo e libero pensiero. Carlo Maria Martini: «Contro la ricerca scientifica a qualsiasi prezzo». Che in effetti sarà alto [27/09/2004] Latina. Integralismo e libero pensiero. Elisabetta Rizzo: «È arrivato un signor nessuno con le sue verità certe e si è genuflessa la città» [27/09/2004] Latina. Integralismo e libero pensiero. Andrea Apruzzese: «Ma non è che tutto questo laicismo a ParvapoliS nasconde un'anima anticlericale?» [25/09/2004] Latina. Stalin Bar. Antonio Pennacchi sull'Indipendente: «Resto fermamente di sinistra e romanista. Pure con Prodi. Pure con la monetina» [23/09/2004] Latina. Pacifisti e pacifinti. Teodoro Klitsche de la Grange: «I sacerdoti da operetta dell'estrema sinistra sono solo utili sciocchi» [22/09/2004] Latina. Cultura, invito agli artisti. Fabio Bianchi: «Regalino alle scuole superiori una loro opera». Altri carciofi di latta e fiori di luce in vista? [21/09/2004] Roma. XX Settembre, il giorno dopo. Gustavo Raffi: «Non c'è, al di fuori del Risorgimento, un altro momento nel quale tutti siamo stati uniti» [18/09/2004] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «A proposito di artisti. Vengo dalla Biennale di Venezia. Non c'ho capito un cazzo ma mi è piaciuta» [18/09/2004] Roma. XX Settembre e Carta Costituzionale Europea. Gustavo Raffi: «Vogliamo un'Europa figlia dell'illuminismo, non schiava dei banchieri...» [15/09/2004] Latina. La storia compie 80 anni. Leonardo Tiberi (Istituto Luce): «Siamo un grande contenitore di memoria. Un patrimonio pressoché unico» [13/09/2004] Latina. Dal "Quadrato" nacque la città. Riccardo Maria Spagnolo: «Bello valorizzare la bonifica come momento centrale della nostra storia» [11/09/2004] Latina. Doolin Street. Invasi dalle geometrie dei rombi. Ovvero come Elisabetta Rizzo riesce a dare i numeri anche senza essere sbronza... [06/09/2004] San Felice. Adozioni e casi letterari. Stefano Zecchi: «È uno dei gesti più generosi che si possa fare, restituire al bambino un suo diritto» [04/09/2004] Latina. Battisti o non Battisti. Antonio Pennacchi insiste su L'Indipendente: «Fu guerra civile. Solo uno scudo i familiari delle vittime» [04/09/2004] Latina. Doolin Street. Non c'è niente di più facile che fare l'artista ed occupare rotonde? Maria Corsetti ci ripensa e fa un passo indietro: «
Basta col giornalismo, voglio fare una scultura anch'io». E al semafororo... [03/09/2004] Latina. Fecondazione assistita, il Gran Maestro scende in campo. Raffi: «Il solito tentativo oscurantista e clericale di soffocare le libertà» [02/09/2004] Latina. Cultura, Bianchi incontra i sindaci. «Un nuovo modo di fare assessorato. Una veste nuova per affrontare vecchi ed annosi problemi...» [31/08/2004] Catania. La magia di Giovanni Anfuso nel notturno cielo etneo [30/08/2004] Sabaudia. Piccoli scrittori crescono. Emanuele Tibaldo: «Fino ad oggi mi sono dedicato soltanto alla poesia. Che è decisamente un'altra cosa» [30/08/2004] Sabaudia. Piccoli scrittori crescono. Maria Annunziata Luna: «Abbiamo creato questa nuova chiave di accesso al territorio. Con serietà» [28/08/2004] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Sì, per me l'Attaccapanni va bene». Continua la campagna di salvaguardia delle rotonde dagli artisti [28/08/2004] Latina. Doolin Street. Elisabetta Rizzo: «Vicino a Latinafiori ci sono le rotonde con le palme che giocano a nascondino tra i rovi». Altre riflessioni [25/08/2004] Latina. Salviamo le rotonde dagli artisti locali. Antonio Pennacchi: «Il Carciofo di Latta è quello di Massimo Palumbo. Quello di
Roberto Fabiani è un appendiabiti». Lidano Grassucci su Il Territorio approva la definizione
[24/08/2004] Latina. A tutto Volume. Piermario De Dominicis: «Sono tanti anni che faccio il libraio e non l'ho ancora capito quanto davvero si legga da noi» [21/08/2004] Latina. Doolin Street. Dopo la proposta di salvare le rotonde dagli artisti locali, Maria Corsetti sul Fiore di Luce: «Forse il nome è sbagliato» [20/08/2004] Velletri. Una realtà editoriale che ha fatto scuola: il settimanale La Torre. Tonino Cecinelli: «Diamo alla cronaca un rilievo quasi minimo...» [18/08/2004] Latina. Editoriale su L'Indipendente. Antonio Pennacchi: «Qua ci smontano piazza del Popolo pezzo per pezzo per farci un parcheggio» [16/08/2004] Latina. La polemica su Calvino. Pennacchi su L'Indipendente: «Quanto chiasso per un autore minore. Chi se ne frega del suo privato» [12/08/2004] Latina. Dopo la campagna di difesa delle rotonde dagli artisti locali lanciata da Maria Corsetti su ParvapoliS, Pennacchi su L'Indipendente:
«Vi lamentate ma un cazzabubu come quello di Pomodoro ancora non c'è»
[07/08/2004] Latina. Doolin Street. Prosegue la campagna di salvaguardia delle rotonde dagli artisti locali. Maria Corsetti: «Solo un'eccezione per Taormina» [07/08/2004] Fondi. La guerra agli Ogm. Cronaca di una crociata fascista ed eco-terroristica che non ha nessuna ragione, logica o scientifica, per esistere.
Persino il nostro caro pomodoro pachino è figlio dell'ingegneria genetica
[06/08/2004] San Felice. La Cultura del Mare. Giulio Andreotti: «La chiesa un pericolo per la società? Se non avessimo avuto il Vaticano nel dopoguerra saremmo tutti colati a picco.
Tutti. Pure Benedetto Croce ed i liberali»
[06/08/2004] San Felice. La Cultura del Mare. Gian Antonio Stella: «Molti nostri connazionali dimenticano che sulle carrette della morte ci salimmo pure noi» [06/08/2004] Sen Felice. La Cultura del Mare. Monica Maggioni, da Baghdad alle terre di Circe: «Pare non possano esistere nella stessa vita due posti così» [06/08/2004] San Felice. La Cultura del Mare. Pippo Franco: «Il destino mi ha portato qua. Ma è imprevedibile. Domani c'è la montagna, poi chissà» [05/08/2004] Latina. La potenza del pensiero. Oggi a Kaliningrad si commemora Immanuel Kant, a 200 anni dalla morte. Uno dei massimi spiriti dell'umanità [02/08/2004] Latina. Fare Musica. Su ParvapoliS da oggi uno straordinario evento culturale. Il mondo delle sette note raccontato all'Accademia dei Lincei... [02/08/2004] San Felice. Giunta Storace e Cultura. Biagio Cacciola: «Da anni lavoriamo in nome della identità e della tradizione del territorio...» [31/07/2004] Latina. Antonio Pennacchi su L'indipendente: «Una lunga tradizione vuole che Sabaudia porti abbastanza sfiga. Ma secondo me non è vero» [31/07/2004] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti lancia su ParvapoliS la sua proposta: proteggere le rotonde dalla sensibilità creativa degli artisti locali [28/07/2004] Anzio. Festival del Teatro Italiano. Debora Caprioglio: «All'inizio una carriera è sempre una favola. Poi diventa realtà. E bisogna costruirsela» [28/07/2004] Anzio. Festival del Teatro Italiano. Giuseppe Pambieri: «Eravamo molto preoccupati, non avevamo nemmeno provato. Per fortuna è andata» [27/07/2004] Gaeta. Il libraio di Selinunte. Roberto Vecchioni: «Dall'enorme complessità e ricchezza del linguaggio greco siamo arrivati agli sms» [19/07/2004] Formia. Libri sulla cresta dell'onda. Asne Seierstadt: «Le scuole di giornalismo? Sono buone solo se hanno uno sbocco occupazionale sicuro» [17/07/2004] Latina. No alla classe di soli islamici. Maria Mantello: «Un paese laico non può propagandare dogmi e fedi. Ma la Moratti non sempre lo ricorda» [16/07/2004] Sabaudia. Cerchi nel grano: solo un bluff? Marco Columbro: «Sono messaggi che ci arrivano dai fratelli dello spazio. Per prepararci all'evento del 2012».
Per gli scienziati quello a San'Andrea è una bufala. Ecco perché
[16/07/2004] Sabaudia. Cerchi nel grano: solo un bluff? Maurizio Baiata: «I governi non dicono la verità. E noi non sappiamo cosa davvero nasconda la Nasa» [16/07/2004] Sabaudia. Cerchi nel grano: solo un bluff? Massimo Frattini: «Noi non sappiamo se siano segni venuti dallo spazio. Ma non sono fatti dall'uomo» [16/07/2004] Sabaudia. Cerchi nel grano: solo un bluff? Nella fenomenologia della credenza il solo criterio di verità. Per i crops così come per padre Pio [08/07/2004] San Felice. Vulcano al Circeo: un "Mystero" esplosivo. Nel 1784 un rarissimo documento riponeva la questione. Ne avrebbe scritto anche Omero [07/07/2004] Roma. Globo d'Oro. Carlo Verdone: «C'è sempre un lato di amarezza dietro i miei film. Un po' è mio carattere, un po' lezione dei grandi maestri» [07/07/2004] Roma. Globo d'Oro. Bud Spencer: «Non vedo benissimo le nuove generazioni. Ci sono troppi soldi in giro. È difficile così avere motivazioni» [07/07/2004] Roma. Globo d'Oro. Giuliano Gemma: «Sono sempre stato diviso tra due amori. Quello per il cinema. E quello, spesso nascosto, per la scultura» [07/07/2004] Roma. Globo d'Oro. Margareth von Trotta: «L'Olocausto visto dalla parte delle donne. Una piccola tenera storia. Una visione ancora inedita» [07/07/2004] Roma. Globo d'Oro. Virna Lisi: «Qualche attrice brava. Le altre si perderanno come tante ne ho viste perdersi nel corso della mia carriera» [07/07/2004] Roma. Globo d'Oro. Premiati anche Michela Cescon, Daniele Liotti, Riccardo Scamorcio, Annika e Erika Lepisto. Con loro Giordana e Castellitto [06/07/2004] Sabaudia. Una sdraio e un libro. Salvatore Schintu: «L'iniziativa sta crescendo. Quest'anno cento esordienti hanno chiesto di partecipare» [06/07/2004] Sabaudia. Una sdraio e un libro. Maria Annunziata Luna: «C'è la particolarità di legare un territorio ad un editore importante e prestigioso» [06/07/2004] Sabaudia. Una sdraio e un libro. Maria Costici: «La selezione degli esordienti è stata molto severa». Tra i big Dario Argento e Sabrina Ferilli [05/07/2004] Latina. L'informazione tra libri e tivvù. Bruno Vespa: «Il pubblico ama le dirette. Sono più vivaci. E per noi giornalisti sono anche più facili da fare» [02/07/2004] Roma. Premio Strega. Ugo Riccarelli è il vincitore di quest'anno: «Il libro è una macchina fatta di parole che può anche produrre dei sogni» [02/07/2004] Roma. Premio Strega. Melania Mazzucco: «Gli auguro quanto ho avuto io. Per raccontare quanto ho vissuto dovrei scrivere un altro libro» [30/06/2004] Itri. Libri sulla cresta dell'onda. Maurizio Costanzo: «La tivvù si fa per il pubblico che ti vede ed i saggi si scrivono per chi ti compra» [30/06/2004] Latina. Premio per la Saggistica: vince Giulio Albanese. «Io credo che il giornalismo dovrebbe recuperare una funzione critica e culturale» [30/06/2004] Latina. Premio per la Saggistica: vince Giulio Albanese. Gaffe di Zaccheo: «Ne ho lette alcune pagine, prima di addormentarmi» [30/06/2004] Latina. Premio per la Saggistica: vince Giulio Albanese. Patrizia Fanti: «Abbiamo le gambe forti. E sono sicura che andremo molto lontano» [26/06/2004] Latina. Ma quali radici cristiane. Maria Mantello: «La nostra cultura è figlia del dubbio e della scelta. E di un rispettoso e sano laicismo...» [26/06/2004] Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Bruttina la scultura di Largo Vittime di Nassyria? E allora parliamo del Fiore di Luce di via del Lido» [24/06/2004] Latina. Oggi la Giornata Mondiale della Massoneria. Gustavo Raffi: «Decisa a maggio a Santiago del Cile, era già stata suggerita da Pannella» [24/06/2004] Latina. Oggi la Giornata Mondiale della Massoneria. Una via sempre rispettosa del molteplice, dei diversi esperire, dei tanti modi di sentire [23/06/2004] Latina. Cucù le radici cristiane non ci son più. Domenico Cambareri: «Molti dei nostri politici neopapalini dovrebbero rassegnare le dimissioni» [22/06/2004] Latina. Nuovi spiragli di pace. Domenico Cambareri: «Peresh getta nuova luce nella guerra senza fine tra Israele e il terrorismo palestinese...» [16/06/2004] Gaeta. Il mestiere del comico. Claudio Batta: «Le storie sono quelle di tutti i giorni. Raccontate anche dal fondo di un bar della Calabria...» [16/06/2004] Gaeta. Il mestiere del comico. Dado: «Penso si possano lanciare dei messaggi anche facendo ridere. E Zelig in questo ne è un chiaro esempio» [14/06/2004] Roma. Le Colonne del Tempio. Stefania Luzi: «La storia, la leggenda e la fortuna di un'architettura che ha influenzato tutto l'Occidente» [14/06/2004] Roma. Le Colonne del Tempio. Paolo Portoghesi: «Ci sono dei valori anche nella progettazione architettonica. Come il dialogo e l'incontro» [14/06/2004] Roma. Le Colonne del Tempio. Marcello Fagiolo: «Palladio, Borromini, Wren: tre Massoni che cercarono il sacro nelle forme dell'Arte...» [14/06/2004] Roma. Le Colonne del Tempio. Bernardino Fioravanti: «I segreti dell'arte del costruire. Da New York, Rocco Leonardis: le chiavi di lettura» [14/06/2004] Latina. Stalin Bar. Antonio Pennacchi su L'Indipendente: «Gli ostaggi liberati dai polacchi. Mo toccherà agli italiani pulire i vetri a Baghdad?» [12/06/2004] Latina. Una Festa per la Massoneria. Il 24 giugno in tutto il mondo per ricordare i valori latomistici di libertà, democrazia e tolleranza... [11/06/2004] Latina. Stagione di Prosa. Luca Barbareschi: «Voglio fare il direttore artistico a tempo pieno. Propormi da attore non sarebbe stato etico» [11/06/2004] Latina. Stagione di Prosa. Vincenzo Zaccheo: «Avremo anche un Festival di Drammaturgia e big della musica leggera». Iniziative a scuola [11/06/2004] Latina. Stagione di Prosa. Alessandro Gassman: «Il Coriolano di Shakespeare è sicuramente la sfida più ambiziosa della mia carriera» [11/06/2004] Latina. Stagione di Prosa. Lucrezia Lante della Rovere: «Con Rocco Papaleo e con Luca Barbareschi siamo un bel trio. Siamo fatti per durare» [11/06/2004] Latina. Stagione di Prosa. Mariangela D'Abbraccio: «È una iniziativa meravigliosa». Presentato anche il calendario del Teatro Amatoriale [10/06/2004] Latina. Anonima Scrittori. Massimiliano e Graziano Lanzidei: «Ci siamo ispirati ai Wuming bolognesi per processi artistici di creatività collettiva» [09/06/2004] Latina. Elezioni. Antonio Pennacchi su "Ego": «Cusani? Ha 41 anni e non s'è manco laureato. Spero che Fazzone gli porti la Cepu a Sperlonga» [07/06/2004] Latina. L'uomo che ci salvò dal comunismo. Domenico Cambareri: «Tutto l'Occidente dovrebbe essere grato a Ronald Reagan. Ed agli States» [03/06/2004] Latina. Emozioni in musica. Enrico Ruggeri: «L'importante per un artista è sapersi guardare intorno e cogliere gli aspetti poetici della vita» [03/06/2004] Latina. Emozioni in musica. I Nomadi: «Sentire cantare "Io vagabondo" in coreano è stata una delle nostre esperienze più toccanti» [02/06/2004] Latina. Festa della Repubblica. Maria Annunziata Luna: «Una data molto importante. E non mi aspettavo che la città rispondesse così bene» [02/06/2004] Latina. Festa della Repubblica. Francesco Belli: «Proporre l'Inno di Mameli è sempre qualcosa di coinvolgente. Oggi più che mai...» [31/05/2004] Roma. Scandalo editoriale. Truffe legalizzate: corsi di scrittura e premi letterari a pagamento. Manuale di sopravvivenza per i giovani scrittori [28/05/2004] Roma. Il Gran Maestro della Resistenza. Marco Francini e Giampaolo Valli: «Domizio Torrigiani, un martire che rischiava di essere dimenticato» [28/05/2004] Roma. Il Gran Maestro della Resistenza. Santi Fedele: «Il Fascismo vide nella Massoneria un'alterità forte. Nemica di ogni disegno autoritario» [28/05/2004] Roma. Il Gran Maestro della Resistenza. Anna Maria Isastia: «Il Fascismo non era avverso alla Massoneria. Lo diventò. Ecco perché...» [28/05/2004] Roma. Il Gran Maestro della Resistenza. Roberto Barontini: «Esempio affascinante di coerenza civile, culturale. Pronto a morire per le idee» [26/05/2004] Roma. La cultura della destra. Assunta Almirante: «A volte si parla per ignoranza. Da ignorare: non conoscere. A sinistra spesso si millanta» [26/05/2004] Roma. La cultura della destra. Marco Masini: «Mi voglio confrontare con il mercato. Da imprenditore riesco ad essere musicista a 360°» [26/05/2004] Roma. La cultura della destra. Paul Young: «Ritorno ad incidere un album dopo anni di assenza. Ed è sempre una grandissima emozione» [26/05/2004] Roma. La cultura della destra. Roberto Gervaso: «Non mi sono montato la testa perché c'è il rischio di perderla. Ed io alla testa ci tengo» [26/05/2004] Roma. La cultura della destra. Giorgio Albertazzi: «Non mi va di parlare del mio lavoro. Voglio dare sempre l'impressione di improvvisare» [26/05/2004] Roma. La cultura della destra. Lando Buzzanca: «C'è una grande discriminazione da parte della sinistra. I loro artisti sono tutti grandi. Noi no» [26/05/2004] Roma. La cultura della destra. Francesco Storace: «Sempre e comunque importante testimoniare la nostra storia recente e passata» [26/05/2004] Roma. La cultura della destra. Vincenzo Bocciarelli e Gabriella Pession: «Non è facile trovare produttori coraggiosi che si avventurino» [26/05/2004] Roma. La cultura della destra. Giuseppe Perrone: «Ho esordito nel cinema lavorando per il grande Charlie Chaplin. L'esperienza di una vita...» [26/05/2004] Roma. La cultura della destra. Domenico Scopelliti, dalla parte della solidarietà: «Fondi per quella che abbiamo chiamato Operation Smile» [25/05/2004] Gaeta. Il velo di Maya. Mirko Bettozzi: «Un romanzo per parlare anche di Nietzsche e di Van Gogh. E della crisi dei valori in Occidente» [24/05/2004] Latina. Valori Umani ed Economia. Un Convegno della Massoneria col Monte dei Paschi di Siena. L'etica del denaro ed il "progetto uomo"... [21/05/2004] Latina. Un mito del Jazz. Romano Mussolini: «È una città a me particolarmente cara. Quando ero bambino mi ci portava sempre mio papà» [21/05/2004] Latina. Festa della Repubblica. Patrizia Fanti: «Un pizzico di sano e consapevole patriottismo ci può mettere al riparo dagli appiattimenti» [21/05/2004] Latina. Festa della Repubblica. Maria Annunziata Luna: «Un modo per stringerci attorno ai nostri ragazzi in Iraq. I veri angeli della pace» [19/05/2004] San Felice Circeo. Premio La Cultura del Mare [18/05/2004] Latina. Tredici in Tour. Rita Calicchia: «Uno stimolo per fare tornare la gente a riparlare di politica dopo la delusione di Tangentopoli» [18/05/2004] Latina. Tredici in Tour. Maria Annunziata Luna: «Un confronto molto significativo ed importante. Per capire la nostra città e la nostra storia» [17/05/2004] Torino. Fiera del Libro. Pippo Baudo: «Il comico in televisione è un genere "quasi" nuovo di notevole interesse e di grande freschezza» [17/05/2004] Torino. Fiera del Libro. Mike Bongiorno: «I comici fanno televisione perché vogliono fare presto carriera. Non c'è niente di più facile» [17/05/2004] Torino. Fiera del Libro. Umberto Eco: «C'è qualche comico preparato. Poi tutti vogliono fare i comici. Senza gavetta e senza preparazione» [17/05/2004] Torino. Fiera del Libro. Antonio Ricci: «I comici vanno ad annate come le olive. E questo in tivvù deve essere stato l'anno delle olive» [17/05/2004] Torino. Fiera del Libro. Alberto Aror Rosa: «Quando il comico diventa supplenza del serio può nascere qualche problema. Spesso grave» [17/05/2004] Torino. Fiera del Libro. Gianni Vattimo: «I comici possono essere pericolosi. Bisogna pervertire la modernità in senso emancipativo» [17/05/2004] Torino. Fiera del Libro. Antonio Tabucchi: «Oggi i comici televisivi sono innocui e a volte idioti. Mentre potrebbero fare grandi cose» [17/05/2004] Torino. Fiera del Libro. Barbara Bonanni: «Cosa c'è di più comico delle giustificazioni degli automobilisti per le loro infrazioni?» [17/05/2004] Torino. Fiera del Libro. Beppe Severgnini: «La comicità in tivvù spesso è fine a se stessa. Ma ciò non vuol dire che è del tutto inutile» [17/05/2004] Torino. Fiera del Libro. Gino&Michele: «I nuovi comici vengono dal non professionismo. Il loro successo deriva dalla loro genuinità» [17/05/2004] Torino. Fiera del Libro. Giuseppe Conte: «L'epigramma fu l'uso più autenticamente culturale dell'umorismo. Cattivo e pericoloso» [17/05/2004] Torino. Fiera del Libro. Vincino: «La censura la usano tutti. Anche la sinistra. Se diventi una voce discordante per loro sei solo un traditore» [17/05/2004] Torino. Fiera del Libro. Il World Political Forum bacchetta la chiesa cattolica: «Gli Stati "laici" devono assumere la differenza come valore» [17/05/2004] Latina. La Lazio e gli anni di piombo. Guy Chiappaventi: «Una stagione ricca di umanità». Antonio Pennacchi: «Con qualche pistola» [13/05/2004] Roma. Dalla tragedia alla scena. Fabio Poggiali, il fratello del capitano scomparso a Monte Lupone, è al Teatro Valle con Dostojevskij [05/05/2004] Latina. Piroette cattoliche. Ratzinger contraddice se stesso. «Il relativismo è positivo, un vaccino per l'intolleranza». Ma 24 anni fa fu proprio lui a confermare la scomunica ai "relativisti" di Clemente XII [03/05/2004] Latina. Primo maggio, un disastro. «Il proletariato in marcia verso il sol dell'avvenire non dice più niente». Domani lo speciale su San Giovanni [29/04/2004] Aprilia. Micro Macro. Valentin Timofte: «Unire insieme il Barocco al Surrealismo è un po' come superare la dialettica tra Oriente ed Occidente» [29/04/2004] Aprilia. Micro Macro. Edoardo Feola: «Voglio comunicare la voglia di concentrarsi sul particolare, oggi divorato dalla grande dimensione» [28/04/2004] Gaeta. Questo folle sogno chiamato cinema. Paolo Virzì: «Già parlare in italiano è una conquista per la nostra cultura così esotica e minoritaria» [27/04/2004] Latina. La cultura del libro. Melania Mazzucco: «Chi non legge è un anello debole della società, oltre ad essere povero interiormente...» [27/04/2004] Latina. Alla ricerca del teatro perduto. Alberto Bassetti: «Se guardare il tramonto costasse, i media lo consiglierebbero tutte le sere» [24/04/2004] Latina. 25 aprile, la cuccagna è finita. Una festa senza diritto di esistenza. Che divide anziché unire. E che prova ad accreditare un ruolo che i "partigiani" non ebbero affatto in una "liberazione" solo americana
[24/04/2004] Latina. The Passion. Sull'opportunità di aprire un dibattito a livello locale. Una cronista chiede di scrivere una recensione. Botta e risposta /3 [23/04/2004] Latina. The Passion. Sull'opportunità di aprire un dibattito a livello locale. Una cronista chiede di scrivere una recensione. Botta e risposta /2 [22/04/2004] Latina. The Passion. Sull'opportunità di aprire un dibattito a livello locale. Una cronista chiede di scrivere una recensione. Botta e risposta [22/04/2004] Latina. La personale di Renzo Vespignani. Carlo Battaglia: «La dolcezza di uno sguardo, una danza voluttosa... tra gli orrori della guerra» [21/04/2004] Roma. ItaliAfrica. Piero Fassino: «Basta all'indifferenza che da anni oscura il sud del mondo e ne rende inascoltabile a tutti il grido di dolore» [21/04/2004] Roma. ItaliAfrica. Walter Veltroni: «C'è bisogno urgente di fare qualcosa. Di muovere le nostre coscienze. Anche prima della classe politica» [21/04/2004] Roma. ItaliAfrica. Savino Pezzotta: «Già negli anni 70 entra in crisi il concetto stesso di "sviluppo". E fa il suo esordio in scena l'indifferenza» [21/04/2004] Roma. ItaliAfrica. Max Gazzé: «Io non posso accettare che un paese con grandi risorse culturali sia così umiliato dal debito pubblico...» [21/04/2004] Roma. ItaliAfrica. Paola Turci. «Sogno che le persona amino, rispettino le diversità. Forse canto per salutare. E per essere salutata...» [21/04/2004] Latina. Premio per la Saggistica. Resa nota la rosa dei finalisti. Patrizia Fanti: «Un fiore all'occhiello per la vita culturale di tutta la città» [20/04/2004] Latina. Aids, superare la paura. Ferdinando Aiuti: «Un cambiamento culturale: non è la peste degli emarginati. Ma un male da sconfiggere...» [20/04/2004] Latina. Aids, superare la paura. Antonietta Parisi: «Mai mi sarei immaginata, a tarda età, di distribuire profilattici». Come i radicali [20/04/2004] Latina. Aids, superare la paura. Roberta Colazingari: «È la testimonianza di un impegno e di un'attenzione. A cui tengo da tempo» [20/04/2004] Latina. I pensieri dell'anima, la prima personale di Marianna Scuderi. «Le mie forme astratte hanno anche suggerito a qualcuno Pollock» [20/04/2004] Latina. I "no grazie" dei direttori. Rosa Manauzzi: «I libricini scritti per gli amici, forse dovrebbero rimanere più spesso nel cassetto» [19/04/2004] Latina. Sul perché Capitan Uncino non è bravo all'uncinetto. Ovvero: breve curriculum vitae degli apologeti instancabili della "cultura de noantri" [15/04/2004] Latina. Battisti o non Battisti. Le perplessità di un "atlantico" tra apologeti dell'impegno combattente ed innocentismi tutti firme e fiori [15/04/2004] Latina. C'era una volta il banco... [14/04/2004] Gaeta. Dove ti porta la cultura. Giorgio Agnisola: «Il Porticato è una di quelle iniziative che porta il nome della città in giro per il mondo» [14/04/2004] Latina. Battisti o non Battisti. Ferdinando Parisella: «Caro Pennacchi, il paragone non regge. E se proprio vogliamo analizzare, analizziamo...» [14/04/2004] Latina. In merito alla lettera pubblicata ieri... [13/04/2004] Latina. Battisti o non Battisti. Antonio Pennacchi su La Provincia: «Quei morti li portiamo sulla coscienza tutti. Anche gli "atlantici" liberali» [13/04/2004] Roma. Funk Off. Un gruppo fiorentino capace di incatenare mente e cuore con musica fresca e tanta incosciente e disimpegnata allegria [08/04/2004] Latina. La Città dell'Uomo, la Città di Dio. Mario Miegge: «La religione è una realtà ambigua dove l'ottimo si può tramutare facilmente in pessimo» [08/04/2004] Latina. La Città dell'Uomo, la Città di Dio. Don Paolo Renner: «Chiesa e Massoneria. Un terribile scontro che può diventare un possibile incontro» [08/04/2004] Latina. La Città dell'Uomo, la Città di Dio. Dachan Mohamed Nour: «Chi meglio di Allah che ha creato gli uomini conosce la loro strada giusta» [08/04/2004] Latina. La Città dell'Uomo, la Città di Dio. Il Rabbino Luciano Caro: «La Massoneria ha una secolare storia fatta di amore, dialogo e tolleranza» [08/04/2004] Latina. Tredici, pettegolezzi ed intrighi di Palazzo. Rita Calicchia: «L'unica tessera che abbia mai avuto è quella di Fonopoli di Renato Zero» [08/04/2004] Latina. Un gioiello di nome Crystal White. Dopo un Festival di Sanremo, tre canzoni con i Funk Off ed un film con Christan De Sica [07/04/2004] Latina. La Città negata. Umberto Melotti: «I nostri aggregati urbani si sono trasformati in senso multietnico, multiculturale e multireligioso...» [07/04/2004] Latina. La Città negata. Angela Gregorini: «Zingari in città e le immagini di Rom e di gagé: se a raccontare l'emarginazione è il cinema» [07/04/2004] Latina. La Città negata. Gilberto Marselli: «Le inarrestabili ed inevitabili vicende della Storia impongono a tutte le società di adeguarsi» [07/04/2004] Latina. Cambellotti. Enzo De Amicis: «Un brutto scivolone, questo. Non vorrei che la città pagasse gli screzi tra Zaccheo e Finestra...» [07/04/2004] Latina. «La visita della vecchia signora». Isa Danieli e Massimo Foschi: «La vedova di Dürrenmatt si è commossa con la nostra piece» [06/04/2004] Latina. La Città possibile. Fulvio Scaparro: «Le campagne di crescita e di sensibilizzazione non sempre si possono affidare alla stampa e ai media» [06/04/2004] Latina. La Città possibile. Paolo Chiozzi: «Io mi auguro che anche i grandi centri urbani diventino luogo di partecipazione e non di esclusione» [06/04/2004] Latina. La Città possibile. Massimo Della Campa: «Vanno trovati spazi di significato anche e soprattutto per i poveri, i diseredati, i reietti» [06/04/2004] Latina. La Città possibile. Sergio Moravia: «Per un'analisi interpretativa corretta occorre il contributo di tutti: filosofi e psicologi...» [06/04/2004] Roma. Il cielo tagliato. Due mondi e due culture raccontati da Gianni Guardigli e Luciano Melchionna con una finestra e un ripiano di legno [05/04/2004] Rimini. Gran Loggia. Gustavo Raffi: «Ripartiamo dallo slogan: "La Massoneria cambia le idee del mondo, cambia le tue idee sulla Massoneria"». In migliaia affollano il Palacongressi. Gli auguri dei politici. E di Berlusconi [05/04/2004] Latina. Libertà di Ricerca scientifica. Angelo Vescovi: «La chiesa non è l'unico nemico giurato del progresso medico. Ma si deve guardare oltre...» [05/04/2004] Latina. Battisti o non Battisti. Su un periodico comunista l'intervista alla sorella del terrorista rosso. Quando l'arroganza diventa inguardabile [05/04/2004] Gaeta. Cinema e narrativa. Sergio Rubini: «Chi fa insieme l'attore ed il regista è spinto da una schizofrenia conclamata e inguaribile» [05/04/2004] Gaeta. Cinema e narrativa. Domenico Starnone: «Io penso che il libro è il libro, il film è il film, ed è un puro caso che portino lo stesso titolo» [01/04/2004] Latina. Va' dove ti porta la Patafisica. Il primo aprile è celebrato nel calendario caro ad Ubu Re come "giorno della remissione dei pesci"... [01/04/2004] Latina. Gli inquietanti aspetti del Fondamentalismo. «I Pokémon? Un complotto giudaico-massonico». Una fatwa dello shaykh Yusuf al-Qaradi [31/03/2004] Roma. Uscita di Emergenza al Teatro Duse. Alfonso Sessa e Nino Musicò: «Un testo di Manlio Santanelli. Quasi un Beckett made in Naples…» [30/03/2004] Latina. Due secoli di Immanuel Kant. Antonio Saccà: «Oggi che le ideologie collettivistiche sono fallite bisogna ridare importanza all’individuo» [30/03/2004] Latina. Due secoli di Immanuel Kant. Eugenio Ballabio: «La vera libertà dell’uomo è quella di pensiero. Questa sì che fu una rivoluzione» [30/03/2004] Latina. Due secoli di Immanuel Kant. Luisa Guarlani: « Io credo che la sillaba chiave della cultura sia proprio il prefisso ri-: rinascere, risorgere» [29/03/2004] Roma. «Lasciami andare madre» al Teatro Eliseo. Roberto Herlitzka: «Una favola nera. E purtroppo vera. La tristissima storia di Helga Schneider» [29/03/2004] Latina. Se Napoli canta le lingue del mondo. Peppe Barra: «De Andrè mi affidò Bocca di Rosa. Mi disse: non c'è niente da fare, è solamente tua» [25/03/2004] Latina. La città nel cuore. Fabio Viscido: «Non tutti sono contenti di quello si fa nell'ambito culturale. Noi abbiamo voluto darci una mossa...» [25/03/2004] Latina. La città nel cuore. Patrizia Fanti: «Un percorso impegnativo da fare e da far fare. Da lodare l'impegno continuo e costante dell'Ulila» [25/03/2004] Latina. Il futuro dell'italiano in Europa. Mario Tieghi: «Le diverse geografie linguistiche non annullano l'importanza dell'idioma nazionale» [23/03/2004] Latina. Vecchi e nuovi media e gli "italiani trasmessi". Giuseppe Patota: «La tivvù ha spesso un linguaggio livellato. Il Web è rivoluzionario» [22/03/2004] Latina. Accademia dei Lincei. «La nuova cultura delle città». Trasformazioni territoriali ed impatti sulla società. Online il convegno... [22/03/2004] Latina. Regimental: dieci anni con i politici che non sono passati di moda. Maria Latella: «L'unico vero valore, per la gente, è l'autenticità» [22/03/2004] Roma. Quando si è qualcuno. Giorgio Albertazzi: «Diceva Pirandello che la vita o la si vive o la si scrive. E spesso vivere vuol dire soffrire» [17/03/2004] Latina. I pericoli della Televisione. Marcello Veneziani: «È una debolezza teorica vedere nella "massa" del materiale grezzo da modellare» [17/03/2004] Latina. I pericoli della Televisione. Patrizia Fanti: «Il nostro è un meccanismo educativo per far crescere al meglio le nuove generazioni» [12/03/2004] Latina. La guerra delle Stelle. Prosegue la crociata degli astronomi: «Gli astrologi e gli oroscopari devono soltanto essere presi in giro» [12/03/2004] Latina. Il buon italiano? Adesso c'è anche la certificazione. Lucilla Pizzoli: «Esami divisi in moduli: ascoltare, leggere, scrivere e parlare» [12/03/2004] Latina. Il buon italiano? Adesso c'è anche la certificazione. Alessandro Masi: «Con la nostra tradizione abbiamo delle responsabilità» [10/03/2004] Latina. L'attualità di Giuseppe Mazzini nell'anniversario della morte. Una rilettura del Risorgimento farebbe bene sia a destra che a sinistra [10/03/2004] Latina. L'Arlecchino di Strehler, da quarant'anni in giro per il mondo. Ferruccio Soleri: «Abbiamo fatto più di 2000 repliche dello spettacolo» [09/03/2004] Latina. Una vita così amata. Melania Mazzucco: «Grazie ai miei genitori il successo non mi ha dato alla testa». In preparazione il film... [08/03/2004] Latina. Fascisti Immaginari. Giordano Bruno Guerri: «Altro che "scrittore". Battisti è un criminale, un assassino. Deve andare in galera» [08/03/2004] Latina. Fascisti Immaginari. Antonio Pennacchi: «Gli anni di piombo furono una guerra. Una guerra civile. Ora i "prigionieri" vanno liberati» [08/03/2004] Latina. Fascisti Immaginari. Filippo Rossi: «Padre Pio, e Patty Pravo, Che Guevara ed Evola. E la passione civile di Iacobetti e Montanelli» [08/03/2004] Latina. Fascisti Immaginari. Luciano Lanna: «Tra comunismo e fascismo una storia condivisa. Ma bisogna guardare avanti senza nostalgie» [05/03/2004] Latina. Fascisti immaginari. Dopo la liberazione del terrorista Battisti si riapre il dibattito sugli anni 70. E sui valori della nuova destra [05/03/2004] Latina. E-book. Lino Jacoboni: «Il libro scaricabile da Internet non ha ancora una sua realtà. I feticisti della carta non lo accetteranno mai»
[04/03/2004] Roma. Piccoli attori crescono. Adelmo Togliani: «Ora mi cimento come autore, su Rai Due. A maggio la prima sitcom multietinica italiana» [03/03/2004] Latina. Il lavoro nella società della comunicazione. Domenico De Masi polemizza a distanza con Bruno Tucci: «Che concetto di formazione ha?» [03/03/2004] Latina. Il lavoro nella società della comunicazione. Vincenzo Zaccheo: «È la nuova moda del popolo universitario. Voglio qui la facoltà» [03/03/2004] Latina. Il Tascabile ricomincia dalla saggistica. Patrizia Fanti: «L'ennesimo tentativo di portare la nostra città a livelli d'eccellenza» [03/03/2004] Roma. «Bellissima Maria». Ottavia Piccolo: «Un noir sensuale e misterioso». L'anno prossimo sul palco una piece sui drammi di Israele... [02/03/2004] Latina. Nozze gay. Gli omosessuali palestinesi si rifugiano nel democratico Stato di Israele. Per la loro società sono solo dei criminali [02/03/2004] Latina. Assenteismo scolastico. Floriana Giancotti: «Spesso ci sono atteggiamenti che sono sintomo di disagio. Ed è un dato preoccupante» [02/03/2004] Latina. Assenteismo scolastico. Cristina Di Norma: «Fa "sega" il 52% dei ragazzi. Una percentuale che è cresciuta molto negli ultimi anni» [02/03/2004] Latina. Assenteismo scolastico. Fabio Fontanin: «Per la società chi studia è condannato al grigiore impiegatizio oppure all'anonimato» [02/03/2004] Latina. Assenteismo scolastico. Gianmarco Proietti: «Il problema è che bisogna impegnarsi tutti, lavorare d'équipe per un obiettivo comune» [02/03/2004] Latina. Assenteismo scolastico. Paolo Gualdierno: «Io insisto sulla "relazione educativa". Bisogna mettersi sullo stesso piano dei ragazzi» [01/03/2004] Fondi. Mille Peschi per Kabul. Claudio Fazzone: «Un modo per dimostrare la vicinanza all'Afghanistan nel suo cammino per la democrazia» [01/03/2004] Latina. Intitolato a Cafaro il Ridotto. Vincenzo Zaccheo: «Una città giovane, la nostra, in cui convivono realtà culturali di varia origine» [01/03/2004] Latina. Intitolato a Cafaro il Ridotto. Patrizia Fanti: «Un grande artista morto sulla scena. Che tanto ha fatto anche per la beneficenza» [01/03/2004] Latina. Intitolato a Cafaro il Ridotto. Gabriele Sanges: «In provincia c'è un sacco di gente che ha cominciato a recitare proprio grazie a lui» [01/03/2004] Latina. Intitolato a Cafaro il Ridotto. Claudio Natili e Claudio Giustini i primi premiati: «Milionari per grazia, autori teatrali per virtù» [01/03/2004] Latina. Daga Bianca. Daniele Lembo: «Gli uomini della mitica X Mas vivevano la loro vocazione come una missione di vita. Umiliati l'8 settembre» [01/03/2004] Latina. Daga Bianca. Pier Paolo Bergamini: «Mio padre, il comandante della corazzata "Roma" affondata ad occidente delle Bocche di Bonifacio...» [27/02/2004] Latina. Il Territorio, una nuova voce in edicola. Lidano Grassucci: «Quando il mercato è stimolato si finisce per migliorare tutti quanti» [27/02/2004] Latina. Il Territorio, una nuova voce in edicola. Marco Picca: «La concorrenza serve per far crescere le aziende e i singoli prodotti» [26/02/2004] Roma. Una festa per Boris. Giancarlo Nanni: «Tutta quanta la realtà, tutto il mondo è fatto di malattie che non vengono mai diagnosticate» [26/02/2004] Roma. Dante Aligheri. Alejandro Patat: «Un corso di formazione per l'uso della lingua italiana nell'ambito della comunicazione di massa» [26/02/2004] Roma. Dante Alighieri. Ana Miravalles: «C'è sempre tanta gente che s'interessa alla cultura italiana e che la studia con grande passione» [26/02/2004] Roma. Dante Alighieri. Pia Ottavian: «Spesso leggo le pagine di Cotroneo. Sentirlo parlare di persona fa decisamente tutto un altro effetto» [24/02/2004] Latina. E-Book, gratis dal web i classici della cultura. Mario Sicconi: «Per gli amanti del libro, le emozioni della carta sono quasi insostituibili...» [23/02/2004] Latina. Jacques il fatalista. Paolo Poli: «Littoria, la città di Maria Goretti. Anche se alle vergini preferisco le monache e le donne di piacere» [23/02/2004] Latina. Israele, note e magia. Gil Shohat: «Se esiste un'arte che può parlare di pace è proprio la musica: la comprendono tutte le lingue». [21/02/2004] Latina. Note a margine: i percorsi della libertà. Quando laicismo non significa per forza irreligiosità. Le riflessioni sul tema di Benjamin Constant [21/02/2004] Latina. Note a margine: i percorsi della libertà. Le forze sane e democratiche che stanno cambiando, da dentro, l'Islamismo e la Turchia [19/02/2004] Roma. Fiorella Rubino, adorabile bugiarda. L'attrice pontina: «Come diceva Flaubert non sono bugiarda. Mi piace solamente inventare...» [17/02/2004] Latina. Giordano Bruno: l'uomo universale martire del Libero Pensiero. Un simbolo del lento, doloroso passaggio tra il medioevo e la modernità [16/02/2004] Latina. Il Poeta esule. Ferdinando Parisella: «Ve li racconto io quegli anni». E su Cesare Battisti: «Un assassino resta un assassino...» [16/02/2004] Latina. Il Poeta esule. Due elementi di riflessione sugli anni 70: la demonizzazione in fase dialettica ed il primato del pregiudizio sull'idea [14/02/2004] Latina. Il poeta esule. Un lettore precisa: «Ma Dante fu condannato all'esilio». Quando l'unico Battisti poeta resta per tutti Lucio... [13/02/2004] Latina. Il Poeta esule. I Democratici di Sinistra: «Quanto scritto nel sito non rispecchia la posizione del partito. Cesare Battisti è un terrorista» [13/02/2004] Latina. Il Poeta esule. Le opinioni dei lettori. «La sinistra ha ben altri eroi e ben più solida tradizione». «Processate pure Dante Alighieri» [12/02/2004] Latina. Darwin Day. Il 12 febbraio del 1809 nacque lo scienziato che mise in crisi le credenze creazioniste della chiesa. Ma che non fu mai ateo [12/02/2004] Latina. Il poeta esule. Su Cesare Battisti i Democratici di Sinistra contro ParvapoliS: «Troppi toni astiosi ed esagerate le prese per il culo» [12/02/2004] Latina. Il poeta esule. Antonio Pennacchi: «Prima di chiamarlo assassino pensateci bene. Siete democratici solo quando pare a voi» [12/02/2004] Roma. Massoneria e Risorgimento. Il Premio Strega Stanislao Nievo ospite stasera a Palazzo Altemps del Rito Scozzese Antico ed Accettato [10/02/2004] Latina. Achille Campagna. Un ricordo affettuoso di chi lo conobbe, tra progettualità, passione e polemiche con un noto quotidiano della città [04/02/2004] Latina. Settimana anticoncordataria. Con Giordano Bruno e Darwin scendono in piazza i temi del laicismo e della libertà di ricerca scientifica [31/01/2004] Latina. Fecondazione assistita e libertà individuali. Se il fare figli sia un affare privato, un diritto o un destino. Moderate considerazioni [29/01/2004] Cisterna. Le Grotte della Memoria. Massimiliano Cera e Luca Ricciardi: «Perché tra generazioni non si perda il valore della testimonianza» [29/01/2004] Latina. Stagione di Prosa. Gianluca Zanetti: «Era molto piacevole fare la televisione quando andavano in onda programmi intelligenti» [28/01/2004] Latina. Giornata della Memoria, un primo bilancio. Gustavo Raffi: «Dobbiamo sentirci tutti impegnati contro ogni razzismo e ogni intolleranza» [28/01/2004] Latina. Giornata della Memoria, il giorno dopo. I Radicali di Sinistra: «Perché la Rai non ha mandato in onda i crimini degli italiani in Africa?» [28/01/2004] Latina. Giornata della Memoria, il giorno dopo. Mauro Carturan: «Cento studenti al giorno per ricordare gli errori e gli orrori della guerra» [28/01/2004] Gaeta. Un omaggio a Umberto Nobile e al dirigibile Italia. Tommaso Valente: «Dopo l'avventura polare il generale abitò qui e fece tre maturità» [27/01/2004] Latina. Giornata della Memoria. Spesso, a sinistra come a destra, si preferisce ricordare a metà. Cronaca di un tabù ancora troppo radicato... [27/01/2004] Latina. Giornata della Memoria. Vincenzo Zaccheo: «Mantenere vivo il ricordo dei cancelli di Auschwitz vuol dire trasmettere valori ai giovani» [27/01/2004] Sabaudia. Parco Nazionale del Circeo: 70 anni e non sentirli. Luciano Perotto: «Un patrimonio ambientale che ha attraversato indenne il secolo» [27/01/2004] Sabaudia. Parco Nazionale del Circeo: 70 anni e non sentirli. Salvatore Bellassai: «Il corridoio tirrenico? Non capisco le polemiche» [26/01/2004] Latina. Diploma di secondo livello al Conservatorio. Luigi Sacco: «Un decreto che sposiamo a livello sperimentale». Ora si aspetta l'ordinamento [23/01/2004] Latina. S come Sviluppo. Giuseppe Petrocchi ai politici: «Un territorio è come un areoplano. Se non ha le spinte giuste non prende più il volo» [16/01/2004] Roma. Storia della Massoneria italiana. Fulvio Conti: «Dopo il 1870 buona parte della nostra classe dirigente liberale transitò per le logge» [16/01/2004] Roma. Storia della Massoneria italiana. Gustavo Raffi: «Un'Istituzione silente, isolata, che non dialoga, non ha oggi alcuna ragione di esistere» [16/01/2004] Roma. Storia della Massoneria italiana. Luigi Lotti: «I valori di cui l'Istituzione era portatrice erano largamente condivisi dalla classe dirigente» [15/01/2004] Latina. La crociata contro l'Astrologia in nome del Positivismo. Una lettrice: «L'oggetto della critica è soltanto il bieco inganno commerciale» [14/01/2004] Latina. Maximiliano Guerra ricorda Rudolf Nureyev. «Io dico sempre a mio papà che ogni sera sul palcoscenico è come se fosse la prima e l'ultima» [14/01/2004] Latina. Maximiliano Guerra ricorda Rudolf Nureyev. Patrizia Fanti: «Stiamo diventando un centro culturale ogni giorno più prestigioso» [13/01/2004] Latina. Proibizionismo. Francesco Storace: «Sulla droga lo stato non può restare indifferente». Anticamera della sconfitta delle
libertà personali? [12/01/2004] Latina. Delitto per Delitto. Alessandro Gassman: «Portare Hitcock sulla scena era rischioso. Ma crediamo di avere decisamente
vinto la sfida» [12/01/2004] Latina. Delitto per Delitto. Beppe Fiorello: «Oggi sono e mi sento un disoccupato organizzato. Spero di non essere abbandonato dal teatro»
[09/01/2004] Latina. Una crociata contro l'Astrologia in nome del Positivismo scientifico. Come fare disinformazione in nome di una
corretta informazione [09/01/2004] Latina. Tutte le emozioni del Teatro. Giorgio Albertazzi: «Incredibile Arthur Miller: a 84 anni suonati sembrava quasi uno
sperimentalista...» [08/01/2004] Cori. Dalla tragedia alla scena. Fabio Poggiali: «Un modo per ricordare mio fratello, un piccolo Saint-Exupery. Come lui
pilota e scrittore» [07/01/2004] Latina. La cultura prende il volo. Patrizia Fanti: «Per la biblioteca per non vedenti abbiamo lavorato per più di un anno. Ora siamo primi nel Lazio» [26/12/2003] Latina. Casa del Combattente. Alvaro Magni: «Rappresenta per la nostra collettività una testimonianza storica
da tutelare e conservare» [25/12/2003] Latina. Joyeux Noel. La festa degli alberi, dei regali e del libero mercato. Ma che non ha mai
avuto significati spirituali di alcun genere [22/12/2003] Latina. Istituito il Premio Petrassi. Ennio Morricone: «Un giorno importante per la musica». E al grande musicista viene intitolata
una via [20/12/2003] Latina. Fecondazione assistita, la legge della vergogna. Maria Mantello: «Riproposta un’antistorica concezione
di sacro mistero della vita» [19/12/2003] Latina. Mostra Goethe. Le maestre: «Ci hanno fatto pagare». Le organizzatrici: «La cultura ha un
costo. E metà è andato alla Lega Tumori» [18/12/2003] Latina. Nel capoluogo pontino un Istituto di Linguistica. Giuseppe Romaniello: «Un progetto ambizioso per
proseguire al meglio i miei studi» [16/12/2003] Roma. Dove regna la quiete e si respira la Storia. Massimo Bianchi: «Al Vascello, dopo un mese d'assedio,
naufragò la Repubblica Romana» [16/12/2003] Roma. Dove regna la quiete e si respira la Storia. Carla Benocci: «In origine, dentro la Villa, era tracciato una sorta
di percorso verso la felicità»
[16/12/2003] Roma. Dove regna la quiete e si respira la Storia. Marcello Fagiolo: «Un nodo progettuale molto ricco che
coinvolse Bernini e Pietro da Cortona» [15/12/2003] Latina. Pasqual Chevez, una cittadinanza discutibile. Domenico Cambareri: «Occorreva maggiore rispetto per i
valori laici della comunità» [11/12/2003] Minturno. A rischio la Torre del Monte di Scauri. Marcello Caliman: «Faceva parte del sistema di difesa voluto
dai duchi spagnoli nel 600»
[11/12/2003] Latina. Musei e polemiche. Paolo Iannuccelli: «Chi esalta Duilio Cambellotti conosce poco il novecento italiano.
Basta con il provincialismo» [11/12/2003] Latina. Se una Cenerentola diventa una Principessa. Rodolfo Carelli dopo la poesia incanta anche con la musica:
«Ma ho un segreto...» [10/12/2003] Latina. Un Museo per Cambellotti, ma gli eredi ritirano le opere. Ajmone Finestra: «Il Sindaco in diciotto mesi
è riuscito ad annullare quanto di buono era stato fatto da chi lo ha preceduto. La città dovrebbe reagire» [10/12/2003] Latina. La cultura non abita più qui? Patrizia Fanti: «Quest'anno parte pure una rassegna di danza. E il musical
riscuote grande successo» [10/12/2003] Aprilia. Debutta la Stagione di Prosa. Giuseppe Marini porta in scena «Casa di Bambola» di Ibsen: «Una lettura non
convenzionale del testo» [09/12/2003] Latina. Cantique de Noel. Francesco Belli: «Stiamo contribuendo alla crescita culturale della provincia, con proposte
musicali di grande qualità» [09/12/2003] Latina. Giuseppe Mannino, giocatore di sogni [08/12/2003] Latina. Una Festa della Madonna. C'è ancora chi parla di "immacolata concezione". Ma per il Talmud Gesù era figlio
di un centurione romano... [06/12/2003] Latina. La capitale delle città di fondazione. Vincenzo Zaccheo: «Per oltre 50 anni qui da noi si è voluta negare
quella che è la nostra storia» [04/12/2003] Gaeta. Musica e Comunicazione. Lucio Dalla: «Oggi il marketing è prevalente. L'Uomo deve riappropriarsi
dei suoi segni, dei suoi valori...» [03/12/2003] Latina. Tutti pazzi per Rodolfo Valentino. Raffaele Paganini: «Le donne per lui facevano follie. Quale uomo non
lo invidierebbe?» [01/12/2003] Roma. La laicità indispensabile. Vera Pegna: «La storia europea è una storia di lotta contro la religione cristiana.
Non una sua affermazione» [01/12/2003] Roma. La laicità indispensabile. Valerio Pocar: «Il privilegio accordato ad una sola fede genera puntualmente legittimi conflitti, pericolose tensioni» [01/12/2003] Roma. La laicità indispensabile. Piero Bellini: «Non si può essere intolleranti nemmeno con l'intollerenza. Si rischia
una spirale di violenza» [01/12/2003] Roma. La laicità indispensabile. Mario Alighiero Manacorda: «La storia a volte fa brutti scherzi. Dall'Editto di
Costantino è nato il Vaticano» [01/12/2003] Roma. La laicità indispensabile. Ugo Roscigno: «Se togliessimo dalla Costituzione Europea ogni riferimento esplicito
a qualsiasi religione...» [01/12/2003] Latina. Se l'impresa fa cultura. Sergio Viceconte (Assindustria): «Il Premio Campiello dimostra questo connubio possibile.
Anche a scuola» [01/12/2003] Latina. Il Museo Cambellotti è pronto al debutto [01/12/2003] Latina. Stagione di Prosa, successo per il debutto [29/11/2003] Latina. Protagonisti del Web. ParvapoliS si conferma il sito di notizie locali più visto della
provincia. E fra qualche settimana cambia tutto [27/11/2003] Roma. Didattica della storia dell'800 e del 900. Un modello per la fruizione e la valorizzazione
delle fonti documentarie. Un convegno [25/11/2003] Gaeta. La Musica come Potere Comunicativo. Gino Castaldo: «Oggi conta l'intensità e la voglia
di riappropriarsi di un senso preciso delle cose» [24/11/2003] Roma. Capo Circeo. Grande successo per la nuova edizione del prestigioso Premio Internazionale.
Mercoledì l'incontro con Giscard d'Estaing [22/11/2003] Firenze. Europa e Massoneria. Il Gran Maestro: «Non possiamo più vivere sugli allori di un passato prestigioso».
I rapporti con la Chiesa di Roma [22/11/2003] Roma. L'incontro delle genti. Crocefisso, Menorah e mezzaluna insieme sono "segni di pace".
Un Poster del Municipio contro gli integralismi [21/11/2003] Firenze. Il Mestiere del Giornalista. Giacomo Di Iasio: «Un premio nazionale per Uffici Stampa. Per dare
prestigio a un ruolo così importante» [21/11/2003] Firenze. Il Mestiere del Giornalista. Antonio Bettanini: «Comunicare vuol dire relazionarsi. E
spesso ci riduciamo a fare inutile solipsismo» [21/11/2003] Firenze. Il Mestiere del Giornalista. Baldo Meo: «La normativa sulla privacy poco chiara? La valutazione
è a cura dell'autore di un articolo» [21/11/2003] Roma. Premio Capo Circeo. Domenico Cambareri: «Il prestigioso riconoscimento quest'anno a Valéry
Giscard d'Estaing, papà della laicità» [20/11/2003] Terracina. Il Valore della Laicità. Alessandro D'Avack: «La nostra Costituzione è molto chiara.
Nessuna religione è preferita a un'altra» [20/11/2003] Terracina. Il Valore della Laicità. Giuseppe Casini: «Ai giovani devono essere inculcati i concetti di libertà
ed uguaglianza tra tutti gli uomini...» [17/11/2003] Roma. Alle Origini delle Religioni. Corrado Balacco Gabrieli: «Serve di questi tempi una religiosità che faccia ritrovare tutti
gli uomini come fratelli» [17/11/2003] Roma. Alle Origini delle Religioni. Gustavo Raffi: «La ricerca e la riscoperta del Sacro fanno di Zolla un punto
di riferimento per tutti noi» [17/11/2003] Roma. Alle Origini delle Religioni. Giuseppe D'Ascenzo: «Quella di Elémire Zolla è una opera di scavo delle vie
universali della Conoscenza» [17/11/2003] Roma. Alle Origini delle Religioni. Grazia Marchianò: «Il sincretismo è un punto di vista difficile da accettare
per una mentalità schiava della fede» [17/11/2003] Roma. Alle Origini delle Religioni. Paolo Lucarelli: «Zolla ha colto nell'Alchimia elementi che aveva già trovato nel
Vedanta o nel Taoismo» [17/11/2003] Roma. Alle Origini delle Religioni. Bent Parodi di Belsito: «Solo la pseudocultura mira alla frammentazione dei saperi e delle
conoscenze» [17/11/2003] Latina. Letterature. Come rendere omaggio ad una pazza poetessa che non si sa neppure chi sia, neppure
si conosce. I sogni di Maria Marchesi [17/11/2003] Latina. Letterature. Dopo il grande successo nazionale di Antonio Pennacchi, un'altra pontina, Carla Falconi,
si affaccia nell'editoria che conta [15/11/2003] Roma. La Massoneria e l'Università La Sapienza: un convegno per ricordare Elémire Zolla. «L'obbligo di sapere,
la vanità di comprendere. Alle origini delle religioni». Intervengono il Rettore, il Gran Maestro e il Sovrano
[14/11/2003] Latina. La sconfitta delle idee. Marcello Veneziani: «La perdita
delle idee non è una crescità della libertà, ma uno scatenamento
della libertà che produce il suo esatto contrario: la barbarie, la schiavitù nel meccanicismo» [14/11/2003] Latina. La sconfitta delle idee. Gianfranco De Turris: «Oggi il mondo ne ha paura e tende a emarginalizzarle.
Anche e soprattutto in televisione» [14/11/2003] Latina. La sconfitta delle idee. Aldo Di Lello: «Diceva Lenin che non si fa una frittata senza rompere le uova. Il
novecento ha rotto solo le uova» [14/11/2003] Latina. La sconfitta delle idee. Giovanni Di Giorgi: «È importante il dialogo, il confronto, anche per far crescere culturalmente la nostra città» [14/11/2003] Latina. La sconfitta delle idee. Giuseppe Mochi: «Chi come me ha una forte identità politica e culturale sa bene
qual è la strada da seguire» [13/11/2003] Firenze. L'Europa, il Trattato e il Primato Ideologico della Massoneria. Un convegno a cura del periodico Il Laboratorio.
ParvapoliS media partner [13/11/2003] Roma. Comunicazione e Università. Domenico De Masi: «I giovani devono recepire tutti i messaggi, per poi
rielaborarli in maniera critica» [13/11/2003] Roma. Comunicazione e Università. Raffaella Cosentino: «Abbiamo tantissime idee e tantissime energia. Ma spesso
mancano le strutture» [12/11/2003] Latina. No al Crocefisso. La Lou Salomè: «Non dimentichiamoci delle persecuzioni delle minoranze religiose da
parte di governi democristiani» [12/11/2003] Latina. In viaggio con Goethe. Francesca D'Oriano: «La Palude non fu solo Malaria ma anche struggente
bellezza. È quanto vogliamo dimostrare» [12/11/2003] Latina. In viaggio con Goethe. Michela Segnelli: «Un modo singolare per avvicinarsi al nostro territorio.
Affascinante come pochi...» [08/11/2003] Latina. Informazione on-line. I quotidiani locali si incontrano per la prima volta a Sanremo. «Creare un
network nazionale per contare di più» [04/11/2003] Sperlonga. Berlusconi mangia i bambini. Ma Peter Schneider perdona gli italiani: «Affidarsi al "mostro" per loro appariva una cosa buona e
giusta» [04/11/2003] Latina. Esperanto, l'incontro delle genti. Ranieri Clerici: «Una lingua internazionale pianificata, davvero universale, accanto a quelle
etniche» [03/11/2003] Roma. Il Patto Noachita. Il Gran Maestro della Massoneria e il Rabbino Capo della Comunità ebraica: lo "storico" incontro su ParvapoliS [03/11/2003] Roma. No al crocefisso. Maria Mantello: «Solo la Costituzione è la garanzia della libertà di tutti. L'alternativa è il fanatismo
della fede» [01/11/2003] Latina. No al crocefisso. Domenico Cambareri: «La Massoneria non interviene perché è
abituata ad aprire strade ed anticipare vie. Per lo sciocchezzaio di questi giorni
non può fare altro che sorridere divertita» [31/10/2003] Sperlonga. Voce del verbo comunicare. Antonio Di Bella: «La Tv ha perso la sua funzione pedagogica. Il pubblico si forma
con quiz e fiction»
[31/10/2003] Sperlonga. Voce del verbo comunicare. Mauro Mazza: «L'obiettivo di un giornalista non è mai l'obiettività, ma la correttezza ed
il rispetto» [31/10/2003] Sperlonga. Voce del verbo comunicare. Monia Maggiacomo: «Tra impresa e multimedialità, cerco di arrivare alla gente puntando
sulla qualità» [30/10/2003] Latina. I piedi della palude. Laura Scalabrini: «Un omaggio a tutti quei pionieri che si sacrificarono per regalarci un po' di terra
e di benessere» [30/10/2003] Latina. No al crocefisso. Morris Ghezzi: «Le battaglie massoniche, illuministiche e laiche sono state finalmente recepite
dalla Magistratura»
[30/10/2003] Roma. No al crocefisso. Il Giornale dei Laici Italiani: «Basta con l'imporre una presunta egemonia culturale che di fatto non esiste più»
[30/10/2003] Latina. No al crocefisso. La situazione all'estero. Solo in Italia non è ancora proibito esporre simboli religiosi. Ma oggi qualcosa sta
cambiando [29/10/2003] Latina. Le origini cattoliche dell'antisemitismo. Maria Mantello: «La chiesa di Roma ha più responsabilità storiche del
nazismo tedesco»
[29/10/2003] Roma. Crocefisso, interviene la Consulta delle Religioni. Franca Eckert Coen: «La scuola sia laica e pluralista.
No alla guerra dei simboli» [29/10/2003] Roma. Crocefisso, l'altro aspetto del problema. Antonio Polito: «A noi è venuta in mente quella macchia scolorita che
lascerebbe sulla parete...» [28/10/2003] Roma. Il Modello Nathan, all'insegna della laicità. Gastone Ciacci, il pronipote dell'amatissimo sindaco: «Fece della capitale
una città europea» [28/10/2003] Roma. Il Modello Nathan, all'insegna della laicità. Anna Maria Isastia: «La Massoneria doveva aiutare gli italiani a diventare
cittadini sani e liberi» [28/10/2003] Roma. Il Modello Nathan, all'insegna della laicità. Maria Immacolata Macioti: «Se non avesse criticato Crispi avrebbe avuto maggior fortuna» [28/10/2003] Roma. Il Modello Nathan, all'insegna della laicità. Romano Ugolini: «Fu lui che fondò a Trastevere, con la madre, la prima scuola
elementare» [28/10/2003] Roma. Il Modello Nathan, all'insegna della laicità. Mario Sanfilippo: «Dissi che nessuno ha raccolto la sua eredità. E Rutelli mi ha tolto il
saluto» [28/10/2003] Roma. Il Modello Nathan, all'insegna della laicità. Franco Ferrarotti: «Contro speculazioni ed interessi del Vaticano dotò la capitale di
un PRG» [27/10/2003] Latina. No al crocefisso nelle scuole. Dura sconfitta per il razzismo religioso istituzionale. Dopo la
decisione dei giudici un coro di consensi [27/10/2003] Roma. La battaglia per la laicità. Marco Pannella: «Dov'è la Massoneria, adesso che abbiamo davvero
bisogno della Religione dei Lumi?» [27/10/2003] Roma. La battaglia per la laicità. Bruno Segre (Associazione Giordano Bruno): «Vanno sempre difese
libertà di coscienza e diritti di espressione» [27/10/2003] Latina. La Musa dei Terroristi. Nel carcere di via Aspromonte Maria Cappello, autrice dei documenti cui si
è ispirata Desdemona Lioce [27/10/2003] Latina. La giornalista che si riscoprì commediografa. Maria Corsetti: «Ho voluto raccontare in un soggetto teatrale
la mia vita di tutti i giorni» [25/10/2003] Latina. Mazzoni, il convegno. Vincenzo Zaccheo agli ingegneri: «Che fare del Palazzo delle Poste? Quali funzioni
e destinazione assegnargli?» [25/10/2003] Fondi. Tor Vergata rende omaggio a Dan Danino di Sarra [24/10/2003] Latina. Mazzoni, oggi il Convegno. Fabrizio Ferracci risponde ad Antonio Pennacchi: «Ha parzialmente ragione. Il Futurismo fu un ulteriore arricchimento
della sua poetica. Ma la sua adesione fu totale» [24/10/2003] Latina. Mazzoni, oggi il Convegno. Claudio Greco: «Il Futurismo? Sicuramente è stato coinvolto e affascinato.
Ma la poetica è complessa» [23/10/2003] Latina. La città della Cultura. Luca Barbareschi: «Subito un Sito Internet per il Teatro. E con Real Player
ci vedranno anche in Colorado» [23/10/2003] Latina. La città della Cultura. Vincenzo Zaccheo: «Fortissima la partecipazione delle associazioni culturali
in una scelta così importante» [23/10/2003] Latina. Il Convegno dell'Ordine degli Ingegneri. Antonio Pennacchi attacca Mazzoni. In anteprima su ParvapoliS
una parte del suo intervento su Limes: «Che ha da spartire un semplice impiegato col Futurismo?» [21/10/2003] Roma. Il Potere del Mito. Corrado Balacco Gabrieli: «Oggi c'è bisogno in Occidente della riscoperta di
valori veri dopo la crisi di tutte le ideologie» [21/10/2003] Roma. Il Potere del Mito. Gustavo Raffi: «Deve essere investito di valore un Mito che apra le menti e
apra le porte ad una nuova solidarietà» [21/10/2003] Roma. Il Potere del Mito. Bernardino Fioravanti: «Il Mito rimane a livello inconscio ma ha un
insopprimibile bisogno di esprimere se stesso» [16/10/2003] Roma. Padri. La Compagnia 2010 al Teatro Colosseo: «È un affresco sui trentenni di oggi. La navigazione
interiore di quattro uomini soli...» [15/10/2003] Latina. Massoneria discriminata. Dopo la trasmissione di Giuliano Ferrara moderate considerazioni
su colpe, reticenze e punte di malafede... [14/10/2003] Roma. Massoneria discriminata. La Corte Europea condanna lo Stato Italiano. Cossiga: «Serve subito un ddl
per la libertà di associazione». Questa sera il Gran Maestro Gustavo Raffi ospite di
Giuliano Ferrara su La7
[14/10/2003] Latina. Massoneria discriminata. Domenico Cambareri: «Una delle più prestigiose istituzioni
del nostro Paese paga l'odio bilioso di cattolici e comunisti. I Giudici? Forse è meglio che tornino ad
occuparsi di altro»
[14/10/2003] Latina. Premio Giorgio Almirante. Carlo Giannini, il vincitore: «Questa vettura fu regalata al
Duce. Bruno Mussolini la usò per il viaggio di nozze»
[11/10/2003] Roma. Francesco Cossiga a La Repubblica: «La Massoneria ha ripreso respiro. Ha un ministro
ed ha "perdonato" Gelli». Replica del Gran Maestro Raffi: «Per la P2
non è mai stata fatta nessuna riabilitazione» [07/10/2003] Latina. Il colore, magia e forza. Joelle Sieurin: «I miei motivi tematici dominanti sono i
popoli dell'Africa e dell'Asia. Li ho sempre amati» [06/10/2003] Latina. Comunicando, grandezze e miserie del giornalismo. Bruno Tucci: «La laurea
in Scienze della Comunicazione è solo un pezzo di carta» [06/10/2003] Latina. Comunicando, grandezze e miserie del giornalismo. Elisabetta Zuanelli: «C'è oggi un problema di
crescita. Anche da parte dell'utenza» [06/10/2003] Latina. Comunicando, grandezze e miserie del giornalismo. Silvia Carambois: «Considero "collega" anche chi non è iscritto all'Ordine» [06/10/2003] Latina. Comunicando, grandezze e miserie del giornalismo. Maria
Annunziata Luna: «Un rapporto importante in nome della trasparenza...» [04/10/2003] Latina. Alla conquista della laicità. Un lettore rimprovera ParvapoliS: «Non c'è mai uno straccio
di contraddittorio». Una piccola nostra difesa
[03/10/2003] Formia. Il Cisternone Romano del I secolo a.C. torna alla luce. Bartolomeo: «Un gioiellino
archeologico, costato cinque anni di lavoro» [01/10/2003] Latina. Piccole aziende crescono. Claudio Devoto: «Ho costruito a Roma un vero teatro elisabettiano,
un Globe circolare interamente in legno» [30/09/2003] Latina. La città della cultura. Vincenzo Zaccheo: «C'è chi con l'arte ha provato a fare
politica. Ma così l'arte perde in universalità. E muore...» [30/09/2003] Latina. La città della cultura. Patrizia Fanti: «Ci candidiamo come capoluogo dei
capoluoghi. Ed il "valore cultura" deve fare la sua parte» [29/09/2003] San Felice. Omaggio ad Anna Magnani. Elisabetta Gardini: «Se le nuove generazioni non la
conoscono è un po' colpa nostra. E della Tivvù» [29/09/2003] San Felice. Omaggio ad Anna Magnani. Carlo Cotti: «Un grande personaggio. È una
vergogna che tante attrici di oggi si definiscano tali» [26/09/2003] Latina. Mussolini da celebrare. Mauro Pernarella: «Il fascismo fece così poche vittime
che le conosciamo tutte quante, per nome e cognome» [18/09/2003] Latina. XX Settembre. Il Gran Maestro della Massoneria Raffi: «La scomparsa del potere
della Chiesa fu un prerequisito per la modernità» [13/09/2003] Sabaudia. Salvo D'Acquisto, eroe nazionale. Domenico Cambareri: «Ci unisce una coscienza civile
bel al di sopra di certi banali luoghi comuni» [11/09/2003] Latina. 11 settembre, il secondo anniversario. Il mondo intellettuale lancia la proposta dell'
"Attentato Poetico". In tutte le città d'Europa [11/09/2003] Latina. Novecento, nuove iniziative culturali. Cresce il Centro di documentazione sulla Bonifica. Nel 2004 anche un sito Internet
[10/09/2003] San Felice. La mitica Atlantide al largo del Circeo? Gianluigi Proia in un articolo su Mystero:
«Un continente sommerso lungo la costa tirrenica» [02/09/2003] Latina. Cent'anni di Peppino. Lelia Mangano, la moglie: «Il suo sorriso illuminava il mondo». A dicembre un cofanetto con i Vhs
di Pappagone [02/09/2003] Latina. Cent'anni di Peppino. Patrizia Pellegrino: «Io sono cresciuta con i suoi film. Questo è un piccolo grande omaggio che ho
voluto fargli» [02/09/2003] Latina. Cent'anni di Peppino. Giancarlo Nicotra: «Un artista in genere non è una gemma ripetibile. Nel caso di De Filippo poi è ancora più difficile» [02/09/2003] Latina. Cent'anni di Peppino. Vincenzo Zaccheo: «Luca Barbareschi sarà il primo direttore del teatro. Fra dieci giorni la
firma del contratto» [29/08/2003] San Felice. La Cultura del Mare. Giulio Andreotti: «L'aria del Circeo mi fa bene anche se resto
a 50 metri dal mare perché mi viene mal di testa» [29/08/2003] San Felice. La Cultura del Mare. Franco Cuomo: «Sono un grande appassionato di medioevo. Ecco
perché scrivo romanzi sui giorni nostri...» [29/08/2003] San Felice. La Cultura del Mare. Stanislao Nievo: «Sia mito o storia, ogni tanto da queste parti
succede qualcosa di veramente straordinario...» [29/08/2003] San Felice. La Cultura del Mare. Francesco Agresti: «Tutto nacque a casa di Alberto Moravia e Dacia
Maraini. Ormai più di quindici anni fa» [29/08/2003] San Felice. La Cultura del Mare. Vince Corrado Calabrò con "Blu Maratea". Premio alla
memoria ad Alfredo Cattabiani per "Acquario"
[25/08/2003] Aprilia. Garibaldi, Gran Maestro dell'Umanità. Maria Stefania Ravizza Garibaldi: «Giuseppe e Menotti ebbero sempre caro il
valore della libertà» [25/08/2003] Aprilia. Garibaldi, Gran Maestro dell'Umanità. Aurelio Fazio: «Lo ricordiamo anche come primo presidente della Provincia.
Un vero liberale» [25/08/2003] Aprilia. Garibaldi, Gran Maestro dell'Umanità. Gianfranco Compagno: «Un grande momento di cultura e storia». Ma Meddi
nemmeno si presenta [25/08/2003] San Felice. Incontri all'imbrunire. Piero Vigorelli: «A Lourdes si parla di 5000 guarigioni "straordinarie" ma i miracoli accertati sono soltanto
65» [19/08/2003] Tivoli. Memorie di Adriano. Giorgio Albertazzi: «Il mio incontro con l'imperatore non è quello
tra attore e personaggio. È un'osmosi molecolare» [19/08/2003] Tivoli. Memorie di Adriano. Fiorella Rubino: «Sono single. Spero che ci sarà al più presto l'amore.
Anche se sono già innamorata. Del mio lavoro» [11/08/2003] San Felice. Vip al porto. Renzo Arbore: «Ho trovato il Circeo in ottima forma.
Bello, robusto, caldo ed accogliente. Quasi come me» [01/08/2003] Latina. Il Vaticano discrimina i Gay. Dopo il libro sulle barzellette di Totti,
quello con le esternazioni di Ratzinger e Wojtyla. Vorrebbero essere autorevoli, serie ed acute ma fanno soltanto
ridere. Una lettera aperta [30/07/2003] Pomezia. La Banda dei Falsari. Andrea Cenderello: «Perfetti per una mai collaudata
squadra di calciotto, siamo tanto eterogeni quanto affiatati» [26/07/2003] Latina. Scoperta dell'Archivio di Stato. La Casa del Contadino di Littoria non fu progettata
da Oriolo Frezzotti ma da Florestano Di Fausto [24/07/2003] Minturno. Estate in tono minore. Paolo Graziano: «Ancora non ho avuto certezze
per i finanziamenti alla stagione del Teatro Romano» [23/07/2003] Sermoneta. Cittadinanza onoraria a Franco Petracchi. «È vero, me la sono meritata.
È da 25 anni che ho nel cuore questo meraviglioso paese» [23/07/2003] Sermoneta. Cittadinanza onoraria a Franco Petracchi. Riccardo Cerocchi: «Ha preso la
musica e l'ha portata dal castello alla strada...» [23/07/2003] Sermoneta. Cittadinanza onoraria a Franco Petracchi. Antonio Scarsella: «Molto meglio investire
nella cultura che nei lavori pubblici...» [21/07/2003] Sabaudia. Carmina Burana. Ancora una splendida performance della Latina Philharmonia.
Francesco Belli: «Il lavoro di Orff è un inno alla vita» [18/07/2003] Latina. Sondaggio Cirm. Uno Stato senza Chiesa: lo vogliono 6 cittadini su 10. A farla
sparire dalla scuola ci provò la Massoneria. Nel 1908 [18/07/2003] Carpineto. Un sogno bello come il Cinema. Massimo Spano: «Mi colpisce, nei giovani,
la non memoria. Solo una grande visione del futuro»
[14/07/2003] Minturno. Libri sulla cresta dell'onda. Melania Mazzucco: «Vorrei che "Vita" diventasse un
film. Per arrivare nei cuori di tante altre persone» [14/07/2003] San Felice. Incontri all'imbrunire. Italo Cucci: «Il calcio ha avuto la consacrazione come
fatto sociale e politico con Berlusconi e Forza Italia» [14/07/2003] San Felice. Nuova ristampa per "Gente di Ponza". Paolo Iannucelli: «Gli isolani possono
sembrare scontrosi, diffidenti. Ma non è vero affatto»
[14/07/2003] Minturno. Donne nude e cosmi onirici. Francesco Paolo Stravato: «Le ritraggo sempre in
posizioni di dolce abbandono o di pacata serenità» [11/07/2003] Latina. Francesca Pietropaolo direttrice di Spoleto Eventi. Domenico Cambareri: «Un
messaggio molto chiaro per chi ci governa» [11/07/2003] Latina. Tango e Argentina alla LPS. Ana Maria Laurent: «Cerco di fissare un istante, il
momento giusto di un qualcosa che ancora mi sfugge» [10/07/2003] Latina. Il vino pontino, sempre più esportabile [09/07/2003]
Sabaudia. La musica, linguaggio dell'anima. Francesco Belli: «L'assenza di Zaccheo? Lo
stimo troppo. Spero abbia avuto altro da fare» [08/07/2003] Latina. Città di fondazione, la Giunta Regionale approva le iniziative del 2003. Un
centro di documentazione ad Aprilia. Un libro per il capoluogo [07/07/2003] Itri. Libri sulla cresta dell'onda. Luciano De Crescenzo: «La filosofia moderna è la
vera filosofia. L'unica certezza che abbiamo è il dubbio»
[05/07/2003] Tivoli. Gino Ragno premia ParvapoliS. «Riconoscimento dovuto alla testata giornalistica
web più autorevole, seguita e innovativa del sud Lazio» [01/07/2003] Latina. Posa della prima pietra. Gianfranco Fini: «Oggi la storia è sufficientemente
serena per riconoscere i meriti della fondazione di Littoria» [01/07/2003] Latina. Posa della prima pietra. Maurizio Gasparri: «Un francobollo in omaggio al Palazzo
delle Poste: impegno concreto per il definitivo recupero» [01/07/2003] Latina. Posa della prima pietra. Enzo Cardi (Poste Italiane): «Noi possiamo dire "c'eravamo". Il 18 dicembre del 1932 partì il nostro servizio» [01/07/2003]
Latina. Posa della prima pietra. Vincenzo Zaccheo: «Da pionieri del Terzo Millennio
siamo chiamati a rinnovare il patto di fede e di amore » [01/07/2003] Latina. Posa della prima pietra. Giancarlo Palmieri: «Zaccheo ha avuto un'idea veramente straordinaria. Ci proietta in un ambito nazionale» [28/06/2003] Latina. Le radici dell'intolleranza. È stata la chiesa cattolica ad inventare il
razzismo. Le prime leggi e le persecuzioni contro la Judaica Jens [27/06/2003] Latina. Fasciocomunista. Il libro di Antonio Pennacchi presentato a Roma da Lucio
Caracciolo. Con Donna Assunta Almirante e Massimo D'Alema [23/06/2003] Latina. Liberi Liberi. Carlo Coluzzi: «Se la civiltà occidentale è la migliore, nel mondo, ci
sarà un perché. È quanto ci proponiamo di studiare» [23/06/2003] Latina. Leonardo da Vinci cartografo. La mappa dell'Agro Pontino in esposizione ad Arezzo.
Torna dopo 500 anni, in prestito da Sua Maestà [23/06/2003] Gaeta. Libri sulla cresta dell'onda. Giorgio Faletti: «Se un anno fa mi avessero detto quello
che mi accade oggi mi sarei preso le ferie per ridere»
[23/06/2003] Gaeta. Libri sulla cresta dell'onda. Jeffery Deaver: «È facile per noi scrittori essere amici.
Non c'è mai concorrenza diretta, non vendiamo auto» [23/06/2003] Gaeta. Libri sulla cresta dell'onda. Riccardo Campino: In questi anni, scrittori di tutto il
mondo hanno trovato nel Golfo un'atmosfera suggestiva»
[21/06/2003] Latina. "Scrittori italiani", come una nuova "Idea". Domenico Cambareri: «Si rilanciano le
attività del gruppo guidato da Francesco Grisi» [16/06/2003] Latina. Historie du Soldat, Strawinsky strega il Ridotto. Luigi Maio: «Belli è come
Gioacchino. Solo che la poesia l'ha messa nella bacchetta» [16/06/2003] Latina. Historie du Soldat, Strawinsky strega il Ridotto. Maria Paola Balassone: «La
sfida l'abbiamo raccolta. Ora la parola spetta a Zaccheo»
[16/06/2003] San Felice Circeo. Un evento a ricordo di Anna Magnani [06/06/2003] Latina. Emozioni in musica. Francesco Manara: «Sono un po' come Rostroprovich. Il violino è quasi un essere umano. Lo porto sempre con me» [06/06/2003] Latina. Emozioni in musica. Francesco Belli: «È difficile creare legami solo con i
mediocri». Per la serata del 13 giugno è già tutto esaurito [06/06/2003] Latina. Emozioni in musica. Maurizio Guercio: «Una proposta di assoluto prestigio, un fiore all'occhiello, frutto solo del rischio d'impresa» [02/06/2003] Latina. Protagonisti del Web. Nuovo record di ascolti. ParvapoliS continua ad
essere il sito Internet locale più visto della provincia pontina [02/06/2003] Latina. Studenti in redazione. Intervista a Marco Battistini: «L'obiettività non
esiste. Siamo per un'informazione faziosa ma corretta» [30/05/2003] Latina. La magia del colore. Alfio Schillaci: «Piazze deserte e paesi "vendicativi". E
crociati tristi di cui si evidenzia l'attesa, non l'azione» [27/05/2003] Roma. Ebraismo e Massoneria si incontrano. Riccardo Di Segni: «Mio papà amava ripetere:
"dell'accusa fascista demo-pluto-giudaico-massone a me manca solo Pluto". Conservo ancora i suoi libri e le insegne dei gradi» [27/05/2003] Roma. Ebraismo e Massoneria si incontrano. Gustavo Raffi: «A questa serata storica ne
devono seguire molte altre. Dobbiamo rompere questo monopolio culturale ed affermare i nostri valori nella società» [22/05/2003] Latina. Grande serata di Jazz al Doolin. Romano Mussolini: «Come dite? Vi ho stregati?
E pensare che in vita mia non ho mai studiato musica» [20/05/2003] Roma. Il mestiere dell'attore. Oreste Lionello: «Io sono doppiattore. Con due t. Lo sono e non ho scelto di esserlo. Ma solo perché sono pigro»
[20/05/2003] Roma. Il mestiere dell'attore. Anna Falchi: «Ora voglio cimentarmi con il Teatro. E mi confronto con i grandi interpreti. Per
imparare da loro» [20/05/2003] Roma. Il mestiere dell'attore. Lando Buzzanca: « I meccanismi culturali della destra ancora non sono oliati. La
sinistra ha 50 anni di olio» [20/05/2003] Roma. Premio Giorgio Almirante. Donna Assunta: «Il mio impegno per la drammaturgia e il teatro giovane, dopo aver investito
tanto nel sociale...» [20/05/2003] Roma. Premio Giorgio Almirante. Carlo Cotti, da "Sposerò Simon Le Bon" all'omaggio ad Anna Magnani. «Ma non sono
riuscito a fare il film...» [20/05/2003] Roma. Premio Giorgio Almirante. Alberto Bassetti: «Sì, mi piace Latina, un bell'esempio di città del novecento.
Con un teatro bellissimo»
[19/05/2003] Itri. Terre di Confine. Online da oggi lo speciale sul Brigantaggio nel sud
pontino a cura di ParvapoliS ed Assessorato alla Cultura della Provincia [14/05/2003] Latina. La città che sogna. Rodolfo Mederos: «Ho composto, in questi giorni, in
riva al Lago di Paola». E Belli trionfa anche al Ridotto
[13/05/2003] Latina. Artserver. La Domus risponde a ParvapoliS: «Ci piace chi osa
perché il coraggio di esporsi è un valore. Siamo piccoli. Lasciateci giocare» [12/05/2003] Latina. La Cultura che conta. Francesco Belli: «Rodolfo Mederos, un grande
protagonista. Ha incantato tutti con la magia del suo bandoneòn» [12/05/2003] Latina. La Cultura che conta. Gabriele Muccino: «L'esordio del Maestro Belli è stato
molto toccante. Meglio di così non si poteva davvero» [12/05/2003] Latina. L'Icit compie dieci anni. Isabella Pugliese: «Una dignità culturale,
la nostra, conquistata con fatica iniziativa dopo iniziativa» [12/05/2003] Latina. L'Icit compie dieci anni. Gianluca Pagliuso: «Comincia ad esserci un
certo interesse per le iniziative di qualità e di assoluto spessore» [12/05/2003] Pontinia. Si inaugura il Teatro Max. Eligio Tombolillo: «Abbiamo voluto una
apertura di prestigio. Ma per me è cominciato il countdown...» [12/05/2003] Pontinia. Si inaugura il Teatro Max. Patrizia Sperlonga: «Si è rispettata al
massimo la filologia architettonica, i dettami razionalistici» [08/05/2003] Latina. Da Radio Ponza alla Rai. Francesco Cordella: «Un attore si forma dopo
dieci anni di pratica. Nessun attore ne può fare un altro»
[08/05/2003] Latina. Artserver, siamo tutti artisti. Quando la buona volontà e l'hobby diventano
a tutti i costi "cultura". Sul web apologia del fai-da-te [07/05/2003] Latina. Storia delle persone. Bonificatori sul Web [05/05/2003] Latina. Tutto può ancora accadere. Enrico Lucci: «Ho scritto un libro che non ha
venduto una copia, più di vent'anni fa. Volevo la rivincita»
[05/05/2003] Sabaudia. Piccoli autori crescono. Christian Rotta: «Leggevo Hemingway, Bukowski
e John Fante. Gli invidiavo la prosa asciutta, secca» [05/05/2003] Latina. Foto a ruota libera. Carlo Picone: «Con i miei scatti ho voluto valorizzare
il territorio, i nostri paesaggi nel loro aspetto intimo ed idillico»
[03/05/2003] Latina. Norme in materia di spettacolo dal vivo. «Vengono definitivamente abolite le
vecchie leggi riportando così chiarezza sul
tema» [02/05/2003] Latina. Indaco, serata di World Music. Rodolfo Maltese e Gabriella Indaco: «Cantiamo in sardo
perché ben si adatta alle scale arabo-andaluse» [30/04/2003] Latina. Opinioni in libertà, la disinformazione fa notizia. Su «Latina
Oggi» un incredibile viaggio nel mondo dei quotidiani su Internet.
In cui sono citati tutti. Chi li ha creati e portati avanti. E chi invece nemmero c'era [28/04/2003] Latina. «Venditore di anime». Enrica Bonaccorti: «È importante presentare in teatro
pezzi di giovani autori. Non solo i soliti "classici"» [28/04/2003] Latina. Aprile Jazz. Francesco Lo Cascio: «Un'ottima risposta. Non mi aspettavo
tutta questa gente in piazza». Ieri chiusura della terza edizione [26/04/2003] Latina. Quotidiani on-line in Italia, il primo rapporto del Circolo della Stampa.
ParvapoliS tra le 60 realtà giornalistiche studiate e recensite [26/04/2003] Latina. Le date del terrore. Esce il libro sul terrorismo e la violenza politica
firmato da Maurizio Calvi e dagli studiosi del Ceas. Sossella editore [24/04/2003] Latina. Sette, satanismo e criminalità. Francesco Barresi (ISPC): «Importante la
formazione e la didattica per poter prevenire le "deviazioni"» [24/04/2003] Latina. Il Teatro dei Cinquemila, quasi un fallimento: 7 artisti per i 70 anni, ma
per 4 gatti. Maurizio Tartaglione: «Ma noi vogliamo andare avanti» [23/04/2003] Sabaudia. Un gioiello, tra Razionalismo e Futurismo. Gianfranco De Turris: «Se non
avessi lavoro e famiglia a Roma vivrei volentieri qui» [23/04/2003] Sabaudia. Un gioiello, tra Razionalismo e Futurismo. Giano Accame: «Quel decennio
fu un bel momento per il bel costruire. Poi, i palazzinari» [23/04/2003] Sabaudia. Un gioiello, tra Razionalismo e Futurismo. Antonio Pennacchi: «È un falso
storico. Questa città non è razionalista né futurista» [21/04/2003] Latina. Maria Goretti, la Diva del sentimento religioso popolare. Quando la Storia non
ha ancora accertato l'esistenza di Gesù di Nazareth [19/04/2003] Latina. Weblog, un'altra rivoluzione su Internet. Un medium informale per idee
informate: anarchico, commercialmente ingenuo e affascinante [16/04/2003] Latina. Un italiano tra Napoleone e i Sioux. Era massone l'ultimo dei Moicani. Luigi Grassia racconta la vita di Giacomo Costantino Beltrami [15/04/2003] Latina. Architettura, arredo urbano, storiografia. Antonio Pennacchi: «E che vi devo di'?
Buona Pasqua. Tanto non serve a un cazzo. So' tutte chiacchiere al vento». La provocazione:
«Di rosso-fascio il centro storico» [15/04/2003] Latina. Architettura, arredo urbano, storiografia. Pietro Cefaly: «Si parla spesso
di massimi sistemi disattendendo tutti gli aspetti progettuali» [15/04/2003] Latina. Architettura, arredo urbano, storiografia. Massimo Rosolini: «Quella di
Pennacchi è soltanto una provocazione. Che però fa riflettere»
[15/04/2003] Priverno. Terrorismo: la mappa. A maggio nelle librerie un testo del Ce.A.S.
Alessandro Ceci: «L'eversione nacque quando non c'era lo Stato» [15/04/2003] Priverno. Terrorismo: la mappa. Angelo Sessa e Giulio Vasaturo: «Negli ultimi
anni si è avuta la tendenza a dimenticarsi del fenomeno» [11/04/2003] Latina. Omaggio a Rudolf Nureyev. Marinella Pacifico e Matteo Levaggi:
«Due grandi serate di danza dedicate al grande ballerino russo» [11/04/2003] Latina. Omaggio a Rudolf Nureyev. Diana Ferrara: «Con lui ho lavorato
al Teatro dell'Opera di Roma. Fui colpita dalla sua gentilezza» [11/04/2003] Latina. Omaggio a Rudolf Nureyev. Andreij Fedotov: «La scuola russa
rimane leader. Ma anche quella italiana si sta facendo notare»
[11/04/2003] Latina. Omaggio a Rudolf Nureyev. Marianna Parlapiano: «In questi
due giorni ho rivissuto due grandi amori: la danza classica e ParvapoliS» [11/04/2003] Latina. Omaggio a Rudolf Nureyev. Patrizia Fanti: «Mercoledì
prossimo il primo tavolo per la danza con gli operatori del settore» [10/04/2003] Gaeta. Video kill the radio stars. Alessandro Mannozzi: «Non credo ci sia mai stata una
concorrenza così diretta e spietata con la televisione»
[09/04/2003] Gaeta. Teatro amore mio. Fatima Scialdone: «Tutto cominciò con l'esame alla Silvio
D'Amico. Poi gli esami, le pieces, il cinema, la tivvù...» [07/04/2003] Latina. Dal Romanzo d'amore al Romanzo storico. Con l'incontro di Nino Piccione torna
la grande cultura su ParvapoliS. Da oggi on-line [05/04/2003] Roma. Debutta Goi Radio, la "voce" della Massoneria. Raffi: «La visibilità e la chiarezza
sono lo strumento con cui abbattere il pregiudizio»
[03/04/2003] Gaeta. Il "pacifismo" possibile. Piero Pelù: «Non voglio dare né messaggi né insegnamenti
ai giovani. Canto solo tutto quello che penso» [02/04/2003] Gaeta. Homo Felix. Presentato al Club Nautico l'ultimo romanzo di Giuseppe Cassieri.
Da un incidente sulla Flacca il via alla narrazione... [02/04/2003] Gaeta. Homo Felix. Rossana Esposito: «Cassieri è un pontino d'adozione. Spesso
ambientate da noi splendide pagine di letteratura» [02/04/2003] Gaeta. Homo Felix. Maria Pia Alois: «Penso che un amministratore debba per
forza essere anche un po' artista. Ha più sensibilità...» [31/03/2003] Gaeta. A proposito di "pacifismo". Alberto Asor Rosa: «Non penso sia inutile né folkloristico.
A patto che apprezzi il valore della democrazia» [29/03/2003] Latina. Ramelli, vittima di un'epoca. Ferdinando Parisella: «Noi siamo stati
testimoni di quegli anni. Guercio mi chiese di portarlo a Valle Giulia» [29/03/2003] Latina. Promozione cultura e spettacolo, al via il bando per il 2003. Luigi
Ciaramelletti: «Opportunità di finanziamento per chi ha nuove idee» [28/03/2003] Latina. Educare alla Democrazia. Pietro Scoppola: «La Chiesa Cattolica sperò in Mussolini
per tornare ad una idea di Stato preliberale» [28/03/2003] Latina. Educare alla Democrazia. Renato Balduzzi: «Noi siamo insufficienti. L'oltre si
costruisce con il dialogo, non formale, con l'altro» [28/03/2003] Latina. Educare alla Democrazia. Maurizio Guercio: «Un tema di strettissima attualità
per un evento di livello, di qualità, di spessore» [27/03/2003] Latina. Gli assassini diventano eroi. Sparò a Giovanni Gentile. Prima medaglia d'oro alla
Resistenza. Ora Pontassieve gli dedica pure una strada [27/03/2003] Cisterna. Tres Tabernae, 15 anni dopo. Mauro Carturan: «Solo l'anno prossimo ci adopereremo
per una attenta programmazione degli eventi» [27/03/2003] Cisterna. Tres Tabernae, 15 anni dopo. Teresa Mola: «Un primo piccolissimo passo. Ora lavoreremo
per costruire pure noi il nostro teatro» [26/03/2003] Latina. Iride. Rosanna Guercio: «Vogliamo essere come un "occhio". Aperti, attenti
e vigili alle necessità culturali della nostra provincia» [26/03/2003] Latina. Iride. Maria Antonietta Coronella e Maria De Filippis: «Senza cultura una
città non può crescere. Noi vogliamo dare risposte concrete» [26/03/2003] Latina. Iride. Pina Noce: «Il fatto che le fondatrici siano tutte donne non deve
far pensare ad un club in rosa. Siamo aperti a tutti» [26/03/2003] Latina. Iride. Alessandra Nardi: «La nostra è una città giovane di giovani.
C'è l'entusiasmo, la partecipazione, la passione, le ambizioni» [26/03/2003] Roma. Corpo celeste. Lina Sastri: «Tutto ciò che è stato può aiutarci a
proiettarci in avanti, verso un futuro che sia davvero migliore» [25/03/2003] Cisterna. Il sorriso al tempo della Guerra. Giobbe Covatta: «Non credo ci sia
niente di così serio al mondo da non poterci scherzare su» [24/03/2003] Latina. Un Sorriso per l'Anlaids. Gabriele Sanges: «Proponiamo a Zaccheo di intitolare
il Teatro Ridotto del Palacultura ad Armando Cafaro»
[24/03/2003] Latina. Un Sorriso per l'Anlaids. Aldo Manzi: «Un grande regista, un grande amico, un
grande fratello. Da Cafaro abbiamo imparato tutti»
[20/03/2003] Gaeta. Mimesis, l'amore per il Teatro. Patrizia Stefanelli: «Son più di cinque anni
che cerchiamo di contribuire alla crescita culturale cittadina» [19/03/2003] Roma. Jacques. Igor Grcko: «Non abbandonare la retta via lastricata di maschere dei
tuoi avi, è questo il messaggio amaro della mia piece» [18/03/2003] Gaeta. La Bottega delle Arti Antiche. Eloisa Intini: «Il nostro obiettivo è quello di
vivacizzare il più possibile il dibattito culturale locale» [17/03/2003] Latina. Il Fasciocomunista. Antonio Pennacchi: «Voi di ParvapoliS, per favore, piantatela
con i radicali. Siete antioperai e antisindacalisti...» [17/03/2003] Latina. Il Fasciocomunista. Umberto Pannunzio: «Uno scrittore raffinato
che in tutti questi anni è andato migliorando la sua tecnica» [17/03/2003] Latina. Il Fasciocomunista. Rino Caputo: «Antonio Pennacchi è uno dei maggiori scrittori
della letteratura italiana contemporanea. Ed oltre...» [17/03/2003] Latina. Sboom! Maddalena Crippa: «Colpevole la televisione e i media in generale. Il loro
livello qualitativo si è negli anni abbassato notevolmente» [15/03/2003] Cori. Elio Filippo Accrocca, interprete e testimone del suo tempo. Maria Armellino:
«Un poeta che seppe vivere il suo tempo, con ironia» [13/03/2003] Latina. «Sul lago dorato». Isa Barzizza e Nando Gazzolo: «Difficile reggere il
"terribile" confronto con Henry Fonda e Katherine Hepburn»
[13/03/2003] Aprilia. «Zio Vania». Andrea Giordana: «Amo Anton Cechov perché sembra conoscere i più
contraddittori sentimenti, impulsi, ansie dell'uomo» [13/03/2003] Aprilia. «Zio Vania». Ivo Garrani: «Una condizione esistenziale seminata di insoddisfazioni,
di ingiustizie, di piccoli e grandi fallimenti» [07/03/2003] Gaeta. La fede non si "spacca" a Monte Orlando. Dario: «Sempre più difficile "per chi è
stato scelto" rendere al popolo la testimonianza di Dio...»
[04/03/2003] Latina. Israele da tutti i balconi. La bandiera della Pace va malissimo. La
maggioranza silenziosa sa quali sono i valori di riferimento [04/03/2003] Latina. È morto Goffredo Petrassi. Il rapporto con il Campus e i legami
con le nostre terre. Riccardo Cerocchi: «Una gravissima perdita» [03/03/2003] Latina. Raimondo de Sangro, massone e uomo di desiderio. Il suo tempo e l'orizzonte culturale: John Toland e i "Freethinkers",
il deismo razionalista e gli archivi dell'Indice del Sant'Uffizio contro scienza e filosofia [03/03/2003] Latina. Ordine dei Giornalisti, un vuoto a rendere che non è stato ancora reso. Luigi Einaudi più di cinquant'anni fa: «È come se
per scrivere poesie ci si debba iscrivere all'Ordine dei Poeti. Un comico non senso» [01/03/2003]
Latina. Protagonisti del Web. Anche questo mese ParvapoliS è il sito web locale più visitato della provincia pontina. Una piccola grande storia... [01/03/2003] Latina. Si dice Iraq per non dire Iran. Domenico Cambareri: «Perché gli attacchi della "guerra giusta" si svolgeranno a Baghdad e non altrove» [28/02/2003] Latina. Rivoluzione e dintorni. Laici e Liberali a Pedrizzi: «L'Illuminismo è una bella lezione storica di tolleranza contro gli integralismi e i fanatismi» [28/02/2003] Fondi. Il giudizio di responsabilità amministrativo-contabile innanzi alla corte
dei conti. Un saggio di Pierluigi Avallone su tutte le problematiche [27/02/2003] Latina. Rivoluzione e dintorni. Riccardo Pedrizzi: «L'Illuminismo razionalista
ha gettato le basi ai drammi più terribili del ventesimo secolo»
[26/02/2003] Sabaudia. Francesco Belli a Cuba per dirigere l'orchestra sinfonica nazionale
davanti a Fidel Castro. «Aprirò con le musiche di Daniele Paris» [25/02/2003] Gaeta. Indietro Savoia, noi siamo borbonici. Sevi Scafetta: «Nel
1861 con il crollo del Regno delle due Sicilie finivano sette secoli di storia» [25/02/2003] Gaeta. Indietro Savoia, noi siamo borbonici. Alessandro Romano: «Da oltre 15 anni sono
un appassionato ricercatore della "storia negata"» [25/02/2003] Gaeta. Indietro Savoia, noi siamo borbonici. Massimo Magliozzi: «Una grande
iniziativa storica e culturale che la città segue con rispetto» [25/02/2003] Priverno. Il ricordo che vive, il dialetto che muore. Francesca Caddeo: «Non ho
mai smesso di parlare quella che sento la mia lingua» [22/02/2003] Latina. Cultura o non cultura. Mauro Visari: «Patrizia Fanti può fare le dichiarazioni
che vuole. Ma sulle politiche culturali siamo all'anno zero» [19/02/2003] Priverno. Piano di salvaguardia per gli ortaggi locali [17/02/2003] Latina. "Un marito ideale". Debora Caprioglio: «Il secondo omaggio ad Oscar Wilde
dopo il successo dell'anno scorso. Non ci sarà una terza volta» [17/02/2003] Latina. Un marito ideale. Geppy Gleijesis: «Fino a fine ottocento i
nobili napoletani mandavano a stirare le loro camice in quel di Londra»
[15/02/2003] Latina. Bookcrossing. Anche nella provincia pontina arriva il "passalibro",
un fenomeno culturale che in America ha spopolato... [10/02/2003] Roma. Raimondo de Sangro, Massone e uomo di desiderio. Gustavo Raffi: «Un
personaggio dirompente che è riuscito a esplodere in più campi» [10/02/2003] Roma. Raimondo de Sangro, Massone e uomo di desiderio. Leen Spruit: «All'indice perché scandaloso, temerario, offensivo alle pie orecchie» [10/02/2003] Roma. Raimondo de Sangro, Massone e uomo di desiderio. Luciano Albanese:
«La Massoneria era, ed è, mezzo di diffusione di libero pensiero»
[10/02/2003] Roma. Raimondo de Sangro, Massone e uomo di desiderio. Fiammetta Rutoli:
«Una sua arma vincente fu senz'altro l'ironia leggera e disincantata»
[10/02/2003] Latina. «Caruso». Katia Ricciarelli: «Fu Gianpaolo Cresci a farmi conoscere
la vostra città. Mi piace il vostro modo di vivere "giovanile"» [10/02/2003] Latina. Enti locali e anziani. Maria Annunziata Luna: «Gli anziani sono una
realtà utile, dinamica ed integrata. Il sociale è la base di tutto» [01/02/2003] Latina. Protagonisti del Web. Anche questo mese ParvapoliS è il sito web locale più visitato della provincia pontina. Una piccola grande storia... [28/01/2003] Roma. Giornata della Memoria, il giorno dopo. Il Gran Maestro della Massoneria:
«Sempre contro ogni forma di oppressione e discriminazione» [28/01/2003] Latina. Giornata della Memoria, il giorno dopo. Vincenzo Zaccheo: «Importanti
anche i gesti simbolici». Una strada dedicata a Palatucci [28/01/2003] Latina. Pianeta giovani: i punk. Luca Bellipanni: «Una cultura che sta scemando,
anche a causa del consumismo ma che credo non morirà mai» [27/01/2003] Latina. La giornata della Memoria. Paola Pece: «Papà mi disse: "Non dire che
tua madre è ebrea, perché te la portano via". Io non capivo.
La sera andavo a letto piangendo e pregavo Dio che mi lasciasse la mamma» [27/01/2003] Latina. La giornata della Memoria. La Sinistra Giovanile mette in mostra i
deportati pontini nei campi di concentramento. «Poche parole» [27/01/2003] Cisterna. La giornata della Memoria. Rinaldo Rinaldi: «A molti ho dovuto
dire che i loro cari erano morti, finiti in un forno crematorio...» [24/01/2003] Gaeta. I Mestieri del Mare. Luigi Passeggio: «Ho visitato un museo a Rimini
e mi sono sentito preso in giro. Così abbiamo avuto un'idea...» [23/01/2003] Gaeta. Pianeta giovani: i dark. Andrea Vaudo e Cristiano Ciccone: «Non ci
vestiamo solo di nero. Il nostro è un modo di vedere il mondo» [22/01/2003] Latina. Religioni e Mass Media. Giuseppe Petrocchi: «L'informazione non deve
dare notizie, ma fornire letture per stimolare una sana riflessione» [22/01/2003] Gaeta. Diva Eccentrica from Italy. Fatima Scialdone rientra dal Sud America:
«Com’è possibile non amare un posto incantevole come questo?»
[22/01/2003]
Latina. Links, percorsi della cultura tedesca. Mauro Ponzi: «Collegamenti
con altri ambiti: storici, artistici, letterari, comunicativi» [21/01/2003] Latina. La Verità viene dallo spazio. Carlo Nanni: «La clonazione è la prova
scientifica che non esiste un'anima. Ecco perché fa paura a tutti» [20/01/2003] Pieve di Romena. Lettere e numeri per capire Dio. Nadav Crivelli: «La Qabalah
è un laboratorio di ricerca creativa, libero da qualsiasi dogma» [16/01/2003] Latina. I racconti dell'Agro redento. Patrizia Fanti: «Un premio
dedicato alla memoria, al nostro immaginario». Una città da raccontare
[14/01/2003] Latina. 70esimo sotto tono. Antonio Pennacchi: «Celebrazioni inorganiche?
Mica è colpa di Zaccheo. Prendetevela con gli intellettuali»
[13/01/2003] Latina. "Giovanna D'Arco" al Palacultura. Lina Sastri: «Ho voluto
rendere la sua passionalità, la sua vigliaccheria, spregiudicata
e contadina» [10/01/2003] Roma. "A Pelle" all'Argot. Patrizio Cigliano: «Una storia d'amore
che come tutte le belle storie d'amore finisce male. E non perché
ci si stufa» [10/01/2003] Roma. "A Pelle" all'Argot. Alessandra Fallucchi: «È difficilissimo
congelare gli umori ed i nervosismi della giornata e non portarli
in scena» [09/01/2003] Roma. Il fantasma di Canterville al Teatro Sala Umberto. Lucia Poli:
«Il racconto più famoso di Oscar Wilde, il più divertente
e insolito» [07/01/2003] Priverno. Continua la Stagione di Prosa con "Il diavolo addosso".
Mario Scaccia: «C'è troppa televisione. Ma il Teatro sa ancora
difendersi» [02/01/2003] Latina. 70esimo sotto tono. Una festa in piazza fredda e inutile. L'ultima di una serie di iniziative discutibili e qualche
volta costose [02/01/2003] Sezze. Convento delle Clarisse. Paride Martella: «Una delle maggiori risorse
del nostro territorio, da valorizzare e conservare». Un finanziamento [30/12/2002] Latina. Pionerismo in Agro Pontino. Gianluca Mattioli: «Un contributo
della psicoanalisi alla psicologia del pioniere nella formazione di
Littoria» [28/12/2002] Latina. I Raeliani clonano la nuova "Eva". Esulta il mondo liberale. «Basta con i limiti alla ricerca scientifica». Lou Salomè: «Umiliata
la chiesa» [25/12/2002] Latina. Frammenti di pane, elogio della mistica. Domenico Cambareri sull'ultimo lavoro di
Ugo Van Doorne: «Un viaggio per le eterne sorgenti» [20/12/2002] Latina. 70esimo sotto tono. Ferdinando Parisella: «Che figura, si è
confusa la "fondazione" con l'"inaugurazione". E quanti eventi si sarebbero
potuti fare con i cento milioni per Sartorio». Littoria e la damnatio memoriae [20/12/2002] Pontinia. Un mese di cultura. Mauro Visari: «Un grande successo. Siamo riusciti a coniugare la
qualità con la popolarità delle nostre proposte» [19/12/2002] Latina. 70esimo. Pino Rauti: «Sembra incredibile ma spesso si vuole distorcere la storia di
Littoria». Il "fascio e martello" di Antonio Pennacchi [19/12/2002] Latina. 70esimo. Tommaso Stabile: «Littoria è una redenzione umana e sociale. Fuori dal centro
storico ci sono soltanto speculazioni edilizie» [19/12/2002] Latina. 70esimo. Vincenzo Zaccheo: «Il 18 dicembre fu il riscatto di una comunità operosa, ricca
di valori e prospettive». Ripartire da Littoria [19/12/2002] Latina. 70esimo. Tiziano Ferro: «La canzone dedicata alla città proprio non riesco a cantarla.
Pure ieri sera avevo il "groppone" in gola»
[19/12/2002] Pontinia. Un sogno bello come il cinema. Mimmo Calopresti: «Un'arte che ha la possibilità di rendere importanti anche le cose che non si vedono» [18/12/2002] Latina. Terre di confine. Speciale on-line sul Brigantaggio. Iniziativa dell'Assessorato alla Cultura della Provincia su ParvapoliS con Scozzarella [16/12/2002] Latina. 70esimo sotto tono. Giorgio De Marchis: «Una mostra costata più di cento milioni di lire
e che non c'entra nulla con la nostra storia». Scandaloso
anche il concerto di Gino Paoli: «Tra i più cari d'Italia» [16/12/2002] Latina. Premio Immagine. Angelo Miele: «Non è possibile progredire senza uno sforzo in alcuni campi di ricerca. I fondi? Da usare con prudenza» [16/12/2002] Latina. Premio Immagine. Roberto Prosseda: «L'importante, nella musica ma in generale in tutti le altre arti, è "sentire" quello che uno fa»
[16/12/2002] Latina. Premio Immagine. Angelo Piva: «Il Madagascar sta partendo da zero per costruire una
nazione libera, dopo oltre 27 anni di totalitarismo» [16/12/2002] Latina. Premio Immagine. Normanno Soscia: «L'occhiolino che faccio alla cultura classica
serve a sottolineare il grave declino della nostra civiltà» [16/12/2002] Latina. Premio Immagine. Alessandro Fantin: «Noi non vedenti siamo spesso considerati un peso per la società. Invece possiamo dare tanto» [16/12/2002] Latina. Premio Immagine. Anna Zanini: «La nostra città ha tutte le carte per diventare
davvero "città europea". Vorrei tornare presto a viverci» [16/12/2002] Latina. Premio Immagine. Mario Rapanà: « Non abbiamo una grande storia: dobbiamo costruire qualcosa di autentico che possa rimanere» [16/12/2002] Latina. Premio Immagine. Franco Borretti: «Una manifestazione che sta crescendo, anno
dopo anno, con il contributo e l'aiuto di molti» [16/12/2002] Priverno. Fassbinder "battezza" la nuova Stagione di Prosa. Elvira Picozza: «Un obiettivo
raggiunto dopo dieci anni di lavoro e difficoltà» [13/12/2002] Latina. La musica esce dalle sue stanze. Luigi Sacco: «Per la prima
volta il Conservatorio presenta una programmazione organica delle
attività» [13/12/2002] Pontinia. Mr. Vertigo. Francesco Marino: «Tutti noi prima o poi ci
troviamo davanti alla necessità di abbandonare sogni, illusioni,
speranze» [12/12/2002] Latina. 70esimo. Maurizio Guercio: «Abbiamo grandi idealità, grandi
potenzialità. Abbiamo bisogno di strutture per poterci esprimere
al meglio» [12/12/2002] Latina. Sentieri d'Ascolto. Roberto Latini: «Quando la volontà di potenza
finisce per fare i conti col destino e con la caducità della vita» [11/12/2002] Latina. Gilgamesh. Roberta Pugno: «Per liberarsi dalla paura della morte bisogna trovare tra gli uomini e con gli uomini il senso della vita» [11/12/2002] Latina. Gilgamesh. Claudio Saba e Maria Rossi: «Siamo nati nel 1977
con l’intento di promuovere il discorso psichiatrico di Massimo Fagioli»
[11/12/2002] Latina. Gilgamesh. Patrizia Fanti: «La scommessa più grande è invitare alla lettura le nuove generazioni, sempre più superficiali
e distratte» [11/12/2002] Latina. Sentieri d'Ascolto. Il Teatro Valdoca presenta «Predica ai pesci».
Un'operetta magica e popolare. «Nessuna ira, nessuno sbotto» [09/12/2002] Latina. Apre "il Presidio". Massimo Perrone (Forza Nuova): «Un luogo dove potere
esprimere le nostre idee. Liberticida non potersi dire fascista» [09/12/2002] Latina. 70esimo sotto tono. Prima silurata sui festeggiamenti. Giorgio
Stabile: «Dalla "damnatio memoriae" all'oblio ricco di Gino Paoli e frivolezze» [09/12/2002] Roma. "Doppiaggio" al Politecnico. Nino Bernardini: «Le difficoltà
ad andare avanti campando di teatro». E su Zaccheo: «Ci sono dei
fermenti» [09/12/2002] Roma. Albertazzi all'Argentina. La seduzione della scena immaginata [06/12/2002] Latina. 70esimo. Vincenzo Zaccheo: «La città si apre oggi a tutte
le intelligenze locali di ogni campo, senza steccati idelogici o pregiudizi sociali» [06/12/2002] Latina. 70esimo. Gianni Baget Bozzo: «Littoria deve ancora fare i conti
con il suo passato. Questa può essere finalmente l'occasione giusta» [06/12/2002] Latina. 70esimo. Patrizia Fanti: «Abbiamo scelto Giulio Aristide Sartorio
per una mostra che valorizza l'Agro e la Littora pre-bonifica»
[06/12/2002] Latina. 70esimo. Enrico Tiero: «Abbiamo invitato Fosco Maraini a visitarci
per rendersi conto della nostra bellezza naturale ed urbanistica» [05/12/2002] Roma. Muratori. Edoardo Erba: «Il muro dell'egoismo, della mancanza di comunicazione.
Ma anche il muro per difendersi, inutilmente, dall'amore»
[05/12/2002] Roma. Staremo a vedere. Laura Tricolo: «Una piece in omaggio al mondo femminile e alla
sua sensibilità. I maschi? Troppo freddi e tirati» [05/12/2002] Gaeta. È scomparso Pietro Simeone, il "papà" dell'Ariston [04/12/2002] Roma. Un italiano tra Napoleone e i Sioux. Era massone l'ultimo
dei Moicani. Luigi Grassia racconta la vita di Giacomo Costantino Beltrami [04/12/2002] Roma. Un italiano tra Napoleone e i Sioux. Luigi Grassia: «La grossa
delusione per la Restaurazione e un lutto amoroso lo spinsero
alla ricerca» [04/12/2002] Roma. Un italiano tra Napoleone e i Sioux. Pier Luigi Battista:
«Beltrami, un pragmatico che seppe anche sporcarsi le mani con la
realtà»
[04/12/2002] Roma. Un italiano tra Napoleone e i Sioux. Massimo Bianchi: «Le storie minori arricchiscono e fanno comprendere meglio la storia maggiore» [03/12/2002] Latina. «Edmund Burke e il conservatorismo». Un nuovo incontro culturale di ParvapoliS. Riccardo Pedrizzi: «Alle radici del suo pensiero» [03/12/2002] Latina. Protagonisti del Web. ParvapoliS è il sito più visto della provincia. Cinque anni
di informazione di qualità. I nuovi obiettivi... [03/12/2002] Aprilia. Da un campanile... all'altro. Successo per il libro di Diana [02/12/2002] Roccasecca. Massoneria in mostra. Alessandro La Noce: «Una Istituzione con cui la Storia non
è stata generosa». Omaggio a Ferrari [02/12/2002] Roccasecca. Massoneria in mostra. Ettore Passalalpi Ferrari: «Mio nonno, un grande scultore. Ma anche mazziniano appassionato e convinto» [02/12/2002] Roccasecca. Massoneria in mostra. Bernardino Fioravanti: «Vogliamo farci conoscere, con serenità e
trasparenza». Una tradizione prestigiosa [02/12/2002] Roccasecca. Massoneria in mostra. Maria Annunziata Luna: «Una risorsa preziosa per il nostro
territorio». La fine, finalmente, dei pregiudizi? [30/11/2002] Roccasecca. Ettore Ferrari e la Massoneria. Il Comune inaugura la Mostra, in attesa del Museo Massonico. Patrocinio della Regione Lazio [29/11/2002] Fondi. Teatro per amore. Dacia Maraini: «Forse fare teatro significa
proprio questo: ridare di nuovo la parola, in scena, a un silenzio primordiale» [29/11/2002] Fondi. Teatro per amore. Franco Portone: «Il Festival a Ponza? Anche
noi vorremmo farlo sulla terra ferma. Siamo pronti a ogni proposta» [29/11/2002] Fondi. Teatro per amore. Gianfranco Loffarelli: «Sono contento
di essere stato premiato. È un riconoscimento che sento doppiamente mio» [29/11/2002] Sperlonga. Contributi per la cultura. Quasi 217 mila euro per il restauro
e il recupero funzionale dell'ex chiesa S. Maria Assunta in Cielo
[28/11/2002] Roma. Accademia dei Lincei. Edoardo Vesentini: «Non siamo un rifugio
per persone anziane. Vogliamo offrire spazi di riflessione, di ricerca» [28/11/2002] Latina. Chiesa cattolica e Cinema. Dario Viganò: «Bisogna cambiare il
modo di comunicare la fede cristiana per non farle perdere in credibilità...»
[27/11/2002] Latina. Insulti in libertà. La città "brutta e sfasciabile"
querela Fosco Maraini. Vincenzo Zaccheo: «È un'offesa bruciante come uno
schiaffo»
[27/11/2002] Latina. Insulti in libertà. Fabrizio Vitali: «A Tele Etere
Fosco Maraini aveva già chiesto scusa alla città. La querela adesso è decisamente
inutile» [27/11/2002] Roma. Giorgio Albertazzi debutta all'Argentina. «Deve cambiare la
scrittura. Bisogna innovare, non rimanere attaccati a vecchi schemi» [27/11/2002] Roma. Werner Schwab. Luciano Melchionna: «Disse in quella che poi fu l'ultima intervista:
"Se mi uccido durante una festa nazionale il mio Paese è talmente
stupido da pensare che è un caso". Si suicidò a Capodanno» [27/11/2002] Roma. Werner Schwab. Cristina Ascani: «Una persona con tanta
vena comica possiede dentro di sé il dolore, la tristezza e il suo senso...» [27/11/2002] Roma. Werner Schwab. Manuela Morosini: «Prediligo la tragedia, a Teatro,
perché secondo me c'è poco da ridere nella società di oggi»
[26/11/2002] Latina. Capo Circeo. Domenico Cambareri: «Uno dei premi più importanti
a livello internazionale, nato dalla caparbietà di Gino Ragno»
[26/11/2002] Roma. Dracula, tra mito e realtà. Enrico Ercole: «Dalle cronache storiche alla letteratura, dal cinema al fumetto, il Conte è nel nostro
DNA» [26/11/2002] Roma. «Isole» al Teatro Duse. Cinque amici inseparabili, divertiti e un po' violenti che attraversano una giungla per inseguire un sogno comune [26/11/2002] Latina. Jazz e informazione scadente. Marcello Rosa: «I media
ci ignorano del tutto. Eppure ci sono realtà musicali che meritano spazio» [23/11/2002] Latina. Insulti in libertà. Maurizio Gasparri: «Fare battute di
pessimo gusto offende il senso artistico e la ricca Storia di una intera
comunità» [23/11/2002] Latina. Insulti in libertà. Domenico Cambareri: «Ha ragione Maraini.
Buttiamo giù sia le periferie che la storia democristiana di questa
città» [22/11/2002] Latina. Insulti in libertà. Marcello Veneziani: «Città bella e fascista».
Gianni Baget Bozzo: «L'incontro delle genti, crocevia di culture e tradizioni» [22/11/2002] Latina. Insulti in libertà. Maria Annunziata Luna (Per il Lazio): «A me sconcerta
che sia uno studioso». Tiero: «La querela? Se ne parla lunedì»
[22/11/2002] Latina. Insulti in libertà. Remigio Coco: «Una manifestazione di Damnatio
Memoriae, un sentimento che credevamo ormai scomparso»
[21/11/2002] Roccagorga. Ettore Ferrari e la Massoneria. Il Comune inaugura la
Mostra, in attesa del Museo Massonico. Patrocinio della Regione Lazio [21/11/2002] Latina. Insulti in libertà. Fosco Maraini su La Stampa: «Latina è brutta e sfasciabile». Vincenzo Zaccheo: «Sono indignato». La querela
[21/11/2002] Latina. Sentieri d'Ascolto. Brecht's Dance con gli Almamegretta. Raiz: «Un mostro sacro,
io questa cosa qui avevo pure paura di farla» [20/11/2002] Gaeta. Immigrazione. Jean François Payfa: «Non si può chiedere
ad uno straniero di rinunciare alla propria cultura e alla propria
tradizione» [20/11/2002] Roma. Goethe Institut. Omaggio a Max Ophüls. Giovanni
Spagnoletti: «Il Nazismo tagliò il suo nome dai titoli di testa e di coda dei suoi
film» [18/11/2002] Roma. Massoneria Operativa. Il Gran Maestro Gustavo Raffi:
«Dobbiamo andare orgogliosi della nostra storia e delle nostre
tradizioni» [18/11/2002] Roma. Massoneria Operativa. Renzo Dionigi: «L’Italia ebbe un
ruolo decisivo, nel medioevo, nell’organizzazione delle Associazioni di mestiere» [18/11/2002] Roma. Capo Circeo. Montalbano e dintorni. Andrea Camilleri: «Scrivo della Sicilia
perché non saprei scrivere d'altro. Ne conosco il cuore, l'anima» [18/11/2002] Roma. Capo Circeo. Italia sì, Italia no. Giovanni Sabbatucci: «La coscienza dell'unità non è mai un fenomeno innato. È sempre indotta...»
[18/11/2002] Roma. Capo Circeo. Un caseificio, tra impresa e storia. Alceo Francia: «Trasportavo latte. Oggi ho lo stabilimento più grande d'Europa» [14/11/2002] Cisterna. Mario Spigariol per la Swarovski Crystal di Milano [08/11/2002] Gaeta. Quattro anni fa moriva Antonio Cervone [06/11/2002] Latina. Europa o Morte. Antonio Saccà: «Siamo figli della
Grecia e della disperazione esistenziale dell'Ebraismo. Infine, il Cristianesimo...» [04/11/2002] Gaeta. Una denuncia ai Savoia: «In 83 anni di regno non fecero tornare i Borbone dall'esilio né restituirono mai loro i beni espropriati.
Nel 1861 aggredirono la nostra città. Da allora chiediamo i danni». Un esposto
[04/11/2002] Roma. «Ah! Mammà!! La Revolutiòn». Antonio Lanera: «Un esempio di come
un grande evento storico possa incedere sul destino di un uomo» [01/11/2002] Latina. Protagonisti del Web. ParvapoliS si conferma il sito locale
più visto della provincia pontina. A quasi cinque anni dal suo debutto
on-line [01/11/2002] Sabaudia. Le zone umide e lagunari nel Lazio. Giulio Izzo: «Quella
di Caprolace è la laguna più bella d'Italia, da un punto di vista
ecologico» [01/11/2002] Sabaudia. Le zone umide e lagunari nel Lazio. Maria Annunziata Luna
(Per il Lazio): «Il mio obiettivo era sensibilizzare i comuni ad Agenda
21» [01/11/2002] Sabaudia. Le zone umide e lagunari nel Lazio. Augusto Parisella:
«Sono risorse economiche importanti, con uno spiccato richiamo turistico» [01/11/2002] Sabaudia. Le zone umide e lagunari nel Lazio. Carla Creo: «Presto
una "carta" dei comuni. La presentazione ufficiale a dicembre, a Lesina» [30/10/2002] Latina. Tecnica e Valori nel Segno dell'Occidente. Da oggi on-line
l'incontro culturale con il filosofo Giacomo Marramao. Introduce Cambareri [30/10/2002] Aprilia. La Città di Carta. Giorgio Muratore: «Dovete ricostruire la
Casa del Fascio. E sfruttare Antonio Pennacchi, una risorsa preziosissima» [30/10/2002] Aprilia. La Città di Carta. Cosimo Paolo Margherita, quaranta giorni
di fatica e arrabbiature. «Ora ci resta solamente l'orgoglio e la soddisfazione»
[30/10/2002] Aprilia. La Città di Carta. Paolo Berdini: «Piani di recupero: entro
febbraio si risolverà il tutto. E potremo immaginare un futuro diverso...» [30/10/2002] Aprilia. La Città di Carta. Vincenzo Giorgi: «Mettiamo da parte i
disfattismi. Ma anche i grandi voli che ci fanno perdere tempo ed energia» [30/10/2002] Roma. Vetrina italiana con ospite. Mario Prosperi: «La validità della
creazione drammatica è stata ulteriormente rafforzata dall'Europa Unita» [28/10/2002] Roma. El Alamein. Domenico Cambareri: «Un Ariete e una Folgore insieme,
che spero si abbatterà su chi ha annichilito la nostra memoria» [26/10/2002] Terracina. Dagli scavi emerge il Teatro Romano. Buono lo stato di
conservazione delle gradinate e della cavea. Si credevano ormai distrutte
[25/10/2002] Gaeta. Nel Centro Storico Culturale lo stendardo della battaglia di Lepanto. Erasmo Vaudo: «Un patrimonio storico di grandissimo valore» [25/10/2002] Roma. Questi Santi. Al Teatro Duse Alfonso Sessa: «Io ho un ottimo rapporto con Napoli. Non è
purtroppo vero il contrario». Appello al Sindaco
[23/10/2002] Latina. Progetto Lazio. Più di un milione di euro per interventi di promozione turistica.
Ciaramelletti: «Valorizziamo le nostre peculiarità»
[23/10/2002] Gaeta. La Stagione di Prosa dell'Ariston. Rita Simeone: «Continuiamo quest'anno il nostro impegno
alla ricerca di proposte di qualità». Le novità [21/10/2002] Latina. Destra, Tradizione e Modernità. On-line da oggi l'incontro con Marcello Veneziani
ideato da ParvapoliS. Introduce Domenico Cambareri [19/10/2002] Aprilia. Avviato il tavolo tecnico permanente per il ripristino del depuratore di Via Cagliari. Augusto Di Lorenzo assicura:
«Brevi i tempi» [18/10/2002] Latina. Preistoria in Agro pontino. Michelangelo La Rosa: «Il primo Homo Sapiens a Colle
Parito ed a Torre del Padiglione circa 15000 anni fa» [18/10/2002] Latina. Contributi della Provincia per le iniziative culturali [17/10/2002] Gaeta. Quale cultura. Maria Pia Alois: «Forte continuità con l'amministrazione precedente. Ma ci sarà anche la mia, di
personalità» [16/10/2002] Latina. Quale Pater Noster. Giuseppe Romaniello: «Una preghiera filologicamente sbagliata». Un
saggio per indicarne la strada interpretativa [14/10/2002] Latina. Rumble Quintet al Campus. Silvia Alunni e Stefano Bollani: «Elementi jazzistici nei lavori sinfonici. Omaggio alla contaminazione» [14/10/2002] Latina. Rumble Quintet al Campus. Roberto Gatto: «Manco da Latina da qualcosa come 15 anni. All'epoca ho suonato con
Mauro Zazzarini» [14/10/2002] Latina. Rumble Quintet al Campus. Antonio Caggiano e Gianluca Ruggeri: «Gershwin è uno dei musicisti jazz più grandi dell'età
moderna» [11/10/2002] Aprilia. Tiziano Ferro a Studio 93. «Se vado al bar a prendere un cappuccino rischio
anche gli insulti». Il dietro le quinte di un successo [10/10/2002] Latina. Il Documento. Pierangelo Bertoli: «Non voglio essere una moda passeggera, ma qualcosa che resta nel tempo e lascia un segno» [08/10/2002] Gaeta. Le vie del giornalismo sono infinite. Vincenzo Michelizzi: «Da qualche
anno l'informazione locale on-line sta aprendo nuove prospettive» [08/10/2002] Gaeta. La curiosità. La "bavosa gialla" scoperta nelle coste pontine. Adriano
Madonna: «È un pesce molto raro. In Italia solo pochi esemplari» [07/10/2002] Gaeta. Viaggio e Avventura. Alfredo Chiàppori: «Per raccontare al meglio
il Lucy Fair mi sono documentato ed ho studiato per più di 6 anni» [07/10/2002] Gaeta. Viaggio e Avventura. Folco Quilici: «Penso sia innata nell'uomo la
spinta a viaggiare verso l'ignoto, a fare nuove esperienze» [07/10/2002] Gaeta. Viaggio e Avventura. Rosanna Esposito: «Il prossimo anno sarà una
edizione "internazionale" con 3 sezioni». L'idea di una Fondazione [04/10/2002] Latina. Stagione di Prosa. Il Comune finalmente fa centro. Patrizia
Fanti: «La cultura ed i suoi profeti sono il sale della terra in ogni civiltà»
[02/10/2002] Gaeta. Fra' Diavolo. Marialba Pezza, una diretta discendente del "brigante"
itrano: «Una figura spesso bistrattata dalla moderna storiografia» [01/10/2002] Latina. Protagonisti del Web. ParvapoliS allunga. A quasi cinque anni
dalla sua nascita, è ancora il sito Internet più visto di tutta la provincia [28/09/2002] Latina. Cultura. Zaccheo piace e convince. Pure a sinistra. Mauro Visari:
«Finalmente qualche novità». Presentata ieri «Sentieri d'ascolto» [28/09/2002] Latina. Cultura. Alessandro Berdini (Atcl): «Il Palacultura? Una struttura
davvero unica, a livello nazionale. Roba da fare arte 24 ore su 24» [27/09/2002] Latina. L'Elementare Frezzotti di via Quarto intitolata a Oriolo Frezzotti. Anna
Maria Garettini: «Un simbolo per dare un senso di identità» [27/09/2002] Latina. L'Elementare Frezzotti di via Quarto intitolata a Oriolo Frezzotti. Carlo
Fabrizio Carli: «Un riconoscimento al papà della città» [26/09/2002] Roma. Vortex, il brivido del segno e del suono. Rino Caputo: «Tutte le
avanguardie hanno cercato di "rinnovare". Ma sono diventate Tradizione» [26/09/2002] Roma. Vortex, il brivido del segno e del suono. Antonio Pantano: «I
politici sono camerieri dei banchieri, ha scritto Ezra Pound. E aveva ragione» [26/09/2002] Roma. Vortex, il brivido del segno e del suono. Ferdinando Signorelli:
«Il vorticismo fu anche, a Londra, un movimento di avanguardia pittorica» [26/09/2002] Roma. Vortex, il brivido del segno e del suono. Giuseppe D'Angelo:
«Un modo per conciliare (e comprendere) culture tanto diverse tra di loro» [26/09/2002] Roma. Vortex, il brivido del segno e del suono. Francesca Motti: «Un confronto, sempre utile per capire i Cantos. Fissati in un vortice di parole» [26/09/2002] Roma. Vortex, il brivido del segno e del suono. Daniela Barra: «Un
orizzonte culturale che spesso non si conosce. Tutto da (ri)scoprire» [25/09/2002] Sabaudia. Quale cultura. Oliviero Beha: «I politici erano interessati solo
ad "esportare" la loro di immagine. Così ho deciso di andarmene via» [25/09/2002] Roma. Vortex. Tra imagismo, futurismo e cubismo. L'innovativa esperienza di Ezra
Pound a Londra. Questa sera si replica a Palazzo Valentini [24/09/2002] Formia. Il silenzio dei comunisti. Vittorio Foa: « Un pezzo importante
della nostra storia contemporanea che rischia di restare senza testimoni» [24/09/2002] Formia. Il silenzio dei comunisti. Miriam Mafai: «Viviamo oramai nella società
dell'individuo: difficile da interpretare e ancora di più da guidare» [24/09/2002] Formia. Il silenzio dei comunisti. Alfredo Reichlin: «Non areniamoci
in un confuso movimentarismo. Non ci rende credibili come forza di governo» [21/09/2002] Roma. XX settembre, il giorno dopo. Marco Pannella: «Violento e
fascista l'anatema antiliberale. Pure i Talebani sono campioni di modernità» [21/09/2002] Roma. XX settembre, il giorno dopo. Daniele Capezzone: «I nuovi roghi
sono apparentemente meno pericolosi ma non fanno meno vittime»
[21/09/2002] Roma. XX settembre, il giorno dopo. Maurizio Turco: «Il Vaticano è una
potenziale banca per il riciclaggio di denaro e per operazioni sporche» [20/09/2002] Roma. XX settembre. Gustavo Raffi, Gran Maestro della Massoneria Italiana: «L’Umanità ha in comune molto più di quanto
le divisioni
create dalla storia possano lasciar credere». Una riflessione sulla presa di Roma [20/09/2002] Terracina. La città è la memoria degli uomini. Una sala comunale intitolata a
Marie-Renè de La Blanchère: «Studiò e amò il nostro territorio» [19/09/2002] Roma. Vortex, il brivido del segno e del suono. Vittorugo Contino: «In Italia Pound è un
autore non ancora riabilitato dalla cultura dominante» [19/09/2002] Roma. Vortex, il brivido del segno e del suono. Giano Accame: «Ci si preoccupò solo di
non essere colonizzati da un movimento troppo italiano» [19/09/2002] Roma. Vortex, il brivido del segno e del suono. Luigi Tallarico: «Fu Pound a parlare di
unità tra classicismo e valori pittorici, segno e immagine»
[19/09/2002] Roma. Vortex, il brivido del segno e del suono. Antonio Saccà: «Un elemento di innovazione
fu il rispetto per la Tradizione. E per lo Spirito» [17/09/2002] Roma. Grandi eventi culturali, approvato il programma. Luigi Ciaramelletti: «È la prima volta
che la Regione interviene direttamente» [12/09/2002] Latina. Fondi Beni Culturali. Pioggia di Euro per biblioteche, archivi storici e musei
di interesse locale. Finanziamenti concessi anche alla Diocesi [10/09/2002] Carpineto Romano. Acquerelli ed emozioni. Olimpio Gonnella: «Quello che prima era una
tecnica è diventato nei secoli un vero e proprio genere»
[06/09/2002] Viterbo. La magia. Gabriele La Porta: «La nostra mente è viziata dallo scientismo, non
dalla scienza». Limiti e distrastri del positivismo [06/09/2002] Viterbo. La magia. Stefania Quattroni: «È l'interpretazione della vita in maniera diversa,
in una prospettiva che non avevamo mai considerato» [06/09/2002] Viterbo. La magia. Domenico Cambareri: «È un livello ulteriore di conoscenza degli accadimenti,
ma destinata solo ad intelligenze "elette"» [06/09/2002] Viterbo. La magia. Francesca Pietropaolo: «L'incontro con La Porta vuole essere una
chiave interpretativa per tutti gli eventi del Festival» [06/09/2002] Viterbo. La magia. Giovanni Maria Santucci: «Il successo della serata dimostra che la strada
culturale intrapresa dalla Provincia è giusta» [04/09/2002] Terracina. Riconoscimento di città: si festeggia il 65° [03/09/2002] Latina. Rosso Relativo Tour. La scelta (vincente) del Comune: si apre il 70esimo
della fondazione con Tiziano Ferro. «Amo la mia città» [01/09/2002] Latina. Protagonisti del Web. ParvapoliS si conferma il sito Internet locale più visto della provincia di Latina. In attesa del quinto compleanno [30/08/2002] Bassiano. La vigna di Bacco. Roberto Campagna: « Un'opera per far avvicinare al mondo
del vino chi questo mondo conosce poco o per niente» [27/08/2002] Velletri. Peppino Di Capri, tra tradizione innovazione. Nel 1965 aprì il concerto dei Beatles:
«L'unico aneddoto è che non ce ne furono affatto» [26/08/2002] Sabaudia. Dopo il fiasco di "Latina sotto le stelle" e un'estate da dimenticare, Salvatore
Schintu: «Qui abbiamo speso solo 80 milioni di lire» [26/08/2002] Sabaudia. Scrivere con la luce. Vittorio Storaro: «Il cinema è arte collettiva. In una
orchestra il direttore conosce il violino, ma non lo suona» [26/08/2002] Nettuno. Festival Nazionale del Videocorto. Samantha Casella vince con «Memorie da
un'isola di morti». E prepara un documentario su Kieslowski [26/08/2002] Nettuno. Festival Nazionale del Videocorto. Marcello Gori convince la giura con «La
frittatina». E dopo 20 corti, in arrivo il primo lungometraggio [26/08/2002] Nettuno. Festival Nazionale del Videocorto. Corinna Lo Castro è la migliore attrice
protagonista con il film «Tempo Fermo» di Maurizio Scala [26/08/2002] Nettuno. Festival Nazionale del Videocorto. Giulia Bartoli: «È molto difficile organizzare un evento del
genere. Ma ci sono tante soddisfazioni» [23/08/2002] Latina. Figli di un Dio Minore. Il flop di "Latina sotto le stelle". Vitali: «Grande è stata la risonanza data. Ma la rassegna, in effetti, è poca cosa» [23/08/2002] Nettuno. Festival Nazionale del Videocorto. Pino Quartullo: «Amo la commedia perché mi permette di raccontare la vita,
con i suoi drammi» [22/08/2002] Latina. Figli di un Dio Minore. Debutta sulla spiaggia la debole proposta culturale
del Comune. Pochi soldi, poche idee e... poca gente [22/08/2002] Latina. Piccoli artisti crescono. Radio Clock: «Il mio primo singolo, Emily, sta andando
molto bene. Adesso il mio obiettivo è Sanremo» [22/08/2002] Sabaudia. Visioni dell'Agro Pontino. Francesca Doriano: «Una mostra che saprà catturare
l'attenzione di storici, studiosi e semplici curiosi»
[21/08/2002] Sabaudia. Luna crescente. Antonella Ruggiero: «Ho sempre fatto i conti con la voglia di
crescere e migliorarmi. Di fare esperienze diverse» [21/08/2002] Sabaudia. «I ritratti e il corpo che...». Alessandro Zunino: «Le persone ritratte se non
si riconoscono, magari si scoprono. Come in analisi» [20/08/2002] Fiuggi. Un caffé per Fassbinder. Aldo Giuffrè: «Questo per me è una specie di ritorno alle origini. Una
denuncia dura e spietata al Dio Denaro» [20/08/2002] Fiuggi. Un caffé per Fassbinder. Isabel Russinova: «Una grandissima esperienza». La Storia saldata alle
piccole (e misere) vicende quotidiane [17/08/2002] Latina. Figli di un Dio minore. Comincia la prossima settimana una iniziativa di serie B, sulla spiaggia. Ci salverà solo Tiziano
Ferro a settembre [16/08/2002] Sabaudia. La stanza dei giochi. Silvano Fratello: «Vivere la natura in modo ludico è il primo
passo per cominciare a conoscerla ed apprezzarla» [16/08/2002] Sabaudia. La stanza dei giochi. Anna Maria Cicconardi (CSA): «Ci occupiamo da sempre di
Ambiente. Vorremmo sensibilizzare le imprese» [16/08/2002] Sabaudia. La stanza dei giochi. «I ritratti e il corpo che...» è il nome della mostra di Alessandro
Zunino. Inaugurazione con Antonella Ruggiero [14/08/2002] Terracina. Chi è Tatiana? Gabriele Cirilli: «Tutto nasce dalla realtà. Noi non abbiamo neanche idea
di quanto siamo buffi nella everyday life» [14/08/2002] Minturno. Pilato Sempre. Vanessa Gravina: «A teatro sei padrone del personaggio. Il cinema
è più misterioso, molte cose alla fine ti sfuggono» [14/08/2002] Minturno. Pilato Sempre. Edoardo Siravo: «Per avere la popolarità di 20 minuti di "Vivere" bisogna
fare 20 anni di teatro, con 800 persone a sera» [14/08/2002] Minturno. Pilato Sempre. Fiorella Rubino: «È una tragicommedia deliziosa, con tocchi musicali (curati
da Eugenio Bennato) molto belli» [13/08/2002] Anzio. Rosso relativo, successo assoluto. Tiziano Ferro: «Tutto iniziò in una panchina dei
"giardinetti". È nel cuore di Latina che nacque xdono"»
[12/08/2002] Priverno. Il Giardino di Archimede. Enrico Giusti: «Il primo museo dedicato alla matematica e alle sue applicazioni. Le idee più
brillanti...» [12/08/2002] Bassiano. I grandi della musica. Francois Dolmeitsch: « La musica è un linguaggio universale. Ha bisogno solo di interpreti, non di traduttori»
[12/08/2002] Formia. Chitarra Festival Fabritio Caroso. Grande successo per Victor Monge. Stefano Raponi: «È tutto quasi pronto per la prossima edizione» [11/08/2002] Priverno. San Martino Musica Festival. Francesco Belli: «Non si può rimanere insensibili al
fascino di Mozart. La sinfonia n.40 è quasi diabolica...» [11/08/2002] Priverno. San Martino Musica Festival. Angelo Persichilli: «Il Castello ha un'acustica
stupenda. Verrebbe voglia di inciderci un disco dal vivo»
[11/08/2002] Priverno. San Martino Musica Festival. Luigi Neroni: «Fu Caradonna a scoprire la vocazione del
castello, forse pensando al salmodiare dei frati» [10/08/2002] Terracina. Chitarra Festival Fabritio Caroso. Margarita Escarpa: «Io riesco a "sentire" il pubblico, pur essendomi imposta una
certa rigorosità» [10/08/2002] Terracina. Chitarra Festival Fabritio Caroso. Rémi Boucher: «Mi piace girare il mondo. Ma in autunno mi aspetta la tranquillità
di una cattedra» [07/08/2002] Gaeta. Libri sulla cresta dell'onda. Tiziano Terzani: «Non bisogna tacere di fronte una società che non riesce a uscire
dalla spirale di cinismo» [06/08/2002] Anzio. Intervista esclusiva. Dee Dee Bridgewater: «Non so leggere la musica. Il palcoscenico per me è la scuola più
importante. Ogni sera» [02/08/2002] Latina. Estate da dimenticare. Mauro Visari: «È come se Zaccheo ci stesse dicendo: andatevene in ferie perché
qui non c'è niente da fare...» [25/07/2002] Gaeta. Libri sulla cresta dell'onda. Diego Cugia: «Racconto la miseria di chi fa la riverenza,
l’arroganza di chi ha voluto deviare tutti i nostri sogni» [25/07/2002] Gaeta. Libri sulla cresta dell'onda. Andrea Purgatori: «Sono ottimista per il nostro futuro. Soprattutto
se vedo in giro più interesse per la politica» [25/07/2002] Gaeta. Libri sulla cresta dell'onda. Federico Salvatore: «Pino Daniele ha svenduto Napoli al
business. Io sto tentando di percorrere altre strade» [25/07/2002] Latina. «Giovanni Palatucci. Il poliziotto che salvò migliaia di ebrei». Paolo Cossu: «Un libro
frutto di amorevole ricerca e di un impegno di anni» [24/07/2002] Scauri. Sul filo della memoria. Filippo Signore è l'autore de «Un nonno racconta»: «Voglio
lasciare, con questo libro, messaggi forti ai miei nipoti»
[23/07/2002] Sperlonga. Libri sulla cresta dell'onda. Margaret Mazzantini: «Ho un rapporto drammatico con l'esistenza. Ed
è per questo, forse, che scrivo» [23/07/2002] Sperlonga. Libri sulla cresta dell'onda. Sergio Castellitto: «Sono il primo che legge le storie di Margaret:
appena uscite dalla sua stampante» [15/07/2002] Minturno. Libri sulla cresta dell'onda. Luciano De Crescenzo: «Il segreto di tutto
questo successo? Mia mamma mi ha fatto simpatico» [15/07/2002] Cisterna. Lirica al San Valentino. Domenico Cappelli: «La nostra sfida è quella
di provare a portare la cultura dove cultura in genere non c'è» [09/07/2002] Latina. Pellitteri, donazione di una scultura al Comune [03/07/2002] Roma. L'amour, la fantasia. Assia Djebar: «Il femminismo in ambienti musulmani è ritrovare una
tradizione perduta. La donna ne è guardiana» [02/07/2002] Gaeta. Libri sulla cresta dell'onda. Moni Ovadia: «Neppure Dio sfugge al ridere
ebraico. Nell’ebraismo non c’è ossequio nei confronti di nessuno»
[02/07/2002] Latina. Littoria secondo Cencelli, un saggio di Francesco D'Erme. Vincenzo
Zaccheo: «Dobbiamo riscoprire con orgoglio la nostra tradizione» [01/07/2002] Latina. Protagonisti del Web. A quasi cinque anni dal debutto è ancora ParvapoliS il sito
Internet locale più visto dell'intera provincia [01/07/2002] Sermoneta. Festival Pontino. Sorprendente il Comune: un concerto pop a pochi metri dalla
iniziativa culturale dell'anno. Mozart e gli anni 60 [01/07/2002] Sermoneta. Festival Pontino. Riccardo Cerocchi e la ricetta di tanti anni di successo: «Proponiamo
musica di alto livello in scenari suggestivi» [01/07/2002] Sermoneta. Festival Pontino. Simonide Braconi, Massimo Polidori e il "difficile mestiere di chi
la musica la ascolta": «Serve solamente sensibilità»
[01/07/2002] Sermoneta. Festival Pontino. In una cornice da sogno Francesco Belli e Mozart: «È un autore che
adoro. Sicuramente è il mio preferito».
[28/06/2002] Formia. Libri sulla cresta dell'onda. Per il Sole 24 Ore è oggi l'evento culturale più importante
della nostra provincia. Soddisfatto Riccardo Campini [28/06/2002] Formia. Libri sulla cresta dell'onda. Tahar Ben Jelloun: «Dal razzismo si esce ridendo.
L'umorismo è la buona educazione della disperazione» [28/06/2002] Roma. Tutte le sfumature del Giallo. Carlo Lucarelli: «Il "poliziesco" ormai è un genere
consolidato. Ora stiamo esplorando il Medical Thriller» [27/06/2002] Roma. Fiesta. I Los Van Van e la fiebre latina. Roberton: «Gli italiani e gli spagnoli, più degli altri, fanno a gara
a chi ci ama e ci segue di più»
[22/06/2002] Roma. Più di 22 milioni di euro per musei, biblioteche e archivi. Luigi Ciaramelletti:
«Un piano triennale di interventi. Consensi politici unanimi» [21/06/2002] Latina. Al progetto "Pollicino" il "Premio Abbiati" [17/06/2002] Minturno. L'amore per il territorio, tra saggio e letteratura. Rizzi: «Preferisco la
ricerca storica alla pigrizia intellettuale delle "fotocopie"» [13/06/2002] Latina. Frammenti d'Opere. Luigi Sacco: «I nostri giovani, quando conoscono la musica classica o lirica,
imparano piano piano ad amarla» [13/06/2002] Latina. Frammenti d'Opere. Rosa Alba Russo e Maurizio Marchini: «Abbiamo voluto celebrare la donna, dalla
rivalità in amore alla redenzione»
[10/06/2002] Latina. Amarcord. Salutina Dell'Omo: «Io di Mussolini ho un ottimo ricordo. Qui c'era solo
miseria e palude. Poi furono costruire case e strade» [10/06/2002] Latina. Rapporto sulla qualità delle acque. Pollice verso per San Felice e Terracina. Bollino
blu anche quest'anno per Sabaudia e Sperlonga [06/06/2002] Latina. Protagonisti del Web. ParvapoliS accelera del 35%. Nuovo record di ascolti per il sito Internet più
visto della provincia. Da cinque anni [06/06/2002] Sabaudia. Requiem. Francesco Belli: «Contrariamente a Verdi, Mozart è riuscito a fondere insieme con maestria malinconia e dolcezza» [06/06/2002] Latina. Preludium Ensemble. Francesco Bertipaglia: «Speriamo che Zaccheo ci dedichi un po' di attenzione.
Siamo un grande regalo alla città» [06/06/2002] Maenza. Furto all'ufficio postale [05/06/2002] Cisterna. Invito alla lettura. La cultura incontra i giovani. Premiate Federica Pace e Emanuela Marafini.
Soddisfatto il Sindaco Mauro Carturan [03/06/2002] Sabaudia. La capitale della cultura. Salvatore Schintu: «Un primato che vogliamo mantenere». Pronta una rassegna
curata da Francesco Belli [03/06/2002] Sabaudia. «Anime come gabbiani». Daniela Carfagna: «Quando le strade di due amori si dividono, c'è in
chi rimane la voglia di raccontare» [31/05/2002] Latina. Qui Brumama. Marco Gargani: «Il segreto del nostro grande successo? La passione». Un nome evocatico,
magico: «Nessun mistero» [31/05/2002] Latina. Qui Doolin. Paolo Recchia: «Troppo forte l'amore per il Jazz. Un genere che sta decollando e sta
prendendo piede anche tra i giovani»
[31/05/2002] Latina. Qui Doolin. Ferdinando Parisella: «Siamo ormai riusciti a creare un'abitudine. Un luogo di incontro ideale
per chi ama l'Irlanda»
[30/05/2002] Latina. Salute e cultura. Annibale Veronica (Airsaf): «Vogliamo dare informazioni complete e corrette in campo medico-sanitario». Gli incontri [29/05/2002] Latina. Degustazioni mentali. Piermario De Dominicis: «Un popolo che non legge è un popolo indifeso, capace
di lanciarsi in qualsiasi avventura» [27/05/2002] Latina. Aida. Domenico Cappelli, dopo l'ennesimo tutto esaurito: «L'Opera è l'unica arte davvero completa,
sintesi perfetta di tutte le altre» [27/05/2002] Latina. Logos Art Studio. Cicci Santucci: «Il Jazz è la forma d'arte più espressiva del 900. L'unica che
può descrivere ritmi e tempi della città» [24/05/2002] Roma. Soli, insieme. Frank McCourt, lo scrittore irlandese che ha commosso il mondo: «Non importa
quanto sia dura la vita. Basta sorridere» [23/05/2002] Latina. A due anni dal «Viandante sidereo». Domenico Cambareri: «Un omaggio ad un grande poeta
che segnò la mia gioventù: Ernst Junger» [22/05/2002] Roma. Soli, insieme. Veltroni: «La solitudine è condivisa o perché sentimento
di un popolo o perché legata all'atto creativo di uno scrittore» [22/05/2002] Roma. Soli, insieme. Moni Ovadia: «Nel nostro Novecento letterario la vocazione solitaria
dell'arte è stata insegnamento di rigore, di pazienza» [22/05/2002] Roma. Soli, insieme. David Grossman: «Racconto la frustrazione del mio popolo e della
mia terra, spesso disprezzati o guardati con diffidenza» [21/05/2002] Latina. Museo Cambellotti. Finestra: «Un grande artista legato a doppio filo alla
storia e alla cultura del nostro territorio e della nostra città» [21/05/2002] Latina. Museo Cambellotti. Bellini: «Nel cuore culturale della città un omaggio
dovuto e doveroso a chi ci ha saputo rappresentare al meglio» [20/05/2002] Latina. Grande musica al Logos Art Studio. Nicola Arigliano: «Forse mi confondete con
mio nonno. Mi dispiace, io non sono lui. Sono Pasquale»
[20/05/2002] Latina. Grande musica al Logos Art Studio. Luciano Marinelli: «Il Jazz in città è oggi molto
vivo. Tutto nacque da una "fiammella" accesa nel Bird» [20/05/2002] Priverno. Riapre il Teatro Comunale. Mario Renzi: «Era uno dei sogni più grandi che
avevo nel cassetto». Da ottobre parte la stagione di prosa [20/05/2002] Priverno. Riapre il Teatro Comunale. Fiorella Rubino: «Un luogo scenico ma anche di
elaborazione culturale. Io dovetti andarmene via» [17/05/2002] Roma. «Pericolo di morte»: la radio e la guerra. Igor Grcko: «Dopo i tragici fatti dell'11 settembre
non volevo più rappresentare questo testo»
[15/05/2002] Roma. «Nessuno» al Teatro Tirso. Nell'assurdità di un mondo ammalato, il riaffiorare
dell'amore è un doveroso miracolo che rischiara [13/05/2002] Latina. «La Bonifica di Mussolini». Tommaso Stabile: «Per la prima volta
racconto in un libro anche come nacquero le paludi in Agro Pontino»
[13/05/2002] Latina. Palco Comico. Enrico Bertolino: «È una minaccia: ritornerò». La satira
come critica al Potere e come deterrente ad un nuovo regime [08/05/2002] Latina. Musica e poesia. Elio Matassi: «Le due arti hanno tutto da guadagnare
fondendosi, intersecandosi». La grande tradizione operistica [06/05/2002] Latina. «Viaggio al principio del giorno». Alberto Bevilacqua: «La felicità è una botta di
ebbrezza che ti aiuta, ti apre i polmoni, una vincita» [06/05/2002] Latina. «Racconti di Viaggio». Ambrogio Sparagna: «La cultura della musica folk per
ripercorrere un'avventura a piedi, da Napoli a Marsiglia»
[06/05/2002] Latina. Una città innamorata del Teatro, anche quello d'avanguardia. Bellini: «Una
programmazione di alto livello. Con tante altre sorprese...»
[06/05/2002] Latina. L'altra faccia del Teatro: la Fita. Gabriele Sanges: «Un successo a tratti quasi insperato.
La nuova edizione è già in cantiere» [06/05/2002] Roma. «Sotto Berlino». Gianni Guardigli: «La seconda guerra mondiale è stata una ferita, un monito
che temo non sia servito a nulla» [02/05/2002] Latina. In scena «Ce n'è per tutti». Luciano Melchionna: «Uno spaccato di vita dove una
generazione brancola nella totale confusione» [02/05/2002] Frosinone. Il Regno dei Ragni. Vincenzo Barnabei: «La musica e l'impegno sociale
viaggiano di pari passo. Suoniamo anche per questo» [02/05/2002] Frosinone. Il Regno dei Ragni. In esclusiva su ParvapoliS «Camilla la guerriera», una
canzone dedicata alla figlia del Re di Priverno Metabo [01/05/2002] Latina. Protagonisti del web. Contatti: aprile da record. ParvapoliS si conferma anche questo mese il sito internet
più visto della provincia pontina [30/04/2002] Latina. 80 anni di cinema e magia. Carlo Lizzani: «Alla mia età Mosé incontrò il Faraone.
Spero che ciò sia di buon augurio per il mio cammino» [30/04/2002] Latina. Prima Guerra Globale. Aldo Di Lello: «Amo l'occidente senza essere occidentalista.
Bisogna conoscere i valori religiosi e civili dell'Islam» [29/04/2002] Cori. Notte di musica e poesia. Franco Califano: «È bello che i ragazzi cantino con me ancora le
canzoni che ho scritto trent'anni fa»
[29/04/2002] Latina. La Premiata Orchestra Partenopea per Valentina. Picca ed Esposito:
«Tutto esaurito? Per sicurezza portatevi 'a seggia da casa» [22/04/2002] Latina. «Possesso». Franca Valeri si racconta. Una vita vissuta tra cinema e teatro con qualche
(fortunatissima) concessione alla televisione [22/04/2002] Latina. «Possesso». Abraham Yehoshua, il più grande scrittore israeliano: «La Valeri è fuori
dall'ordinario. Sharon? Un brutto incubo» [19/04/2002] Roma. Il Terzo Orecchio. Esordisce stasera su Radio 3 la rassegna a cura di Mario Martone.
Enzo Moscato: «Una piccola grande avventura...» [19/04/2002] Roma. Il Terzo Orecchio. Sandro Lombardi: «Testo, voce, suono, musica. Tutto insieme come una sola, inscindibile scrittura radiofonica» [17/04/2002] Gaeta. L'ultimo prestito pubblico del Regno di Napoli. Francesco II lo emise il
10 ottobre 1860 per poter finanziare la resistenza ai Piemontesi [17/04/2002] Terracina. Desaparecidos, Buenos Aires non finisce mai. Ottavia Piccolo: «Un pugno nello
stomaco, per non dimenticare una tragedia» [16/04/2002] Latina. «Adottiamo un ospedale». Anche i Folk Road sono "amici di Maria Grazia". Marcello De
Dominicis: «Importante momento di solidarietà» [15/04/2002] Latina. Revisionismo. Paolo Mieli: «Purtroppo la storia l'hanno scritta soltanto i vincitori, con
poco e nessun rispetto per i vinti». La grande sfida [12/04/2002] Latina. «Fides et Ratio», la scommessa del terzo millennio. Salvatore Fisichella: «La ricerca
della Verità è per l'uomo la più nobile delle aspirazioni» [11/04/2002] Latina. Onori per le delegazioni dell'Armata Marocchina. Insorge Alvaro Magni: «Una offesa per la nostra dignità e per la nostra storia» [11/04/2002] Latina. Il Taranta Power sfida Sanremo. Eugenio Bennato: «C'è un appiattimento della
musica verso il basso». Tra tradizione e modernità [08/04/2002] Latina. Palco Comico. Antonio Giuliani vince lo stress. «È soprattutto Roma il laboratorio
per le mie battute, i miei monologhi, i miei spettacoli...» [08/04/2002] Latina. ICIT. Giorgio Pagliuca: «Noi stiamo facendo di tutto per diffondere la cultura tedesca». Cronaca di una sfida culturale. Già vinta [08/04/2002] Latina. ICIT. Isabella Pugliese: «Un sogno bello come il cinema». In lingua originale. Mentre
crescono i consensi per l'associazione più seguita [08/04/2002] Latina. Il fascino indiscreto del paparazzo. Max Lazzari protagonista del gossip: «Stiamo vivendo
una seconda Dolce Vita». Un mestiere delicato
[06/04/2002] Sezze. Il Palazzo della Cultura dedicato a Titta Zarra [05/04/2002] Roma. Metafisica costruita. Le Città di fondazione degli anni Trenta dall'Italia
all' Oltremare. Per recuperare una importante memoria storica [05/04/2002] Roma. Al Meta Teatro «La Panne. Una storia ancora possibile» di Friedrich Durrenmatt.
Il regista, Roberto Zorzut: «Un grandissimo autore» [04/04/2002] Latina. Sulle note della solidarietà. Maria Grazia Buggiani dalla parte degli ultimi e degli
indifesi. Serata di musica e di beneficenza in suo onore [04/04/2002] Priverno. Accademia Musicale Lepina: magia e... "Musica al Castello". Francesco Belli: «Suonare
è come leggere un bel libro, rinnovare emozioni»
[03/04/2002] Latina. La disfatta di Sharon. Domenico Cambareri: «Gli spiriti più illuminati d'Israele
dovrebbero prendere consapevolezza di avere oramai mondializzato la questione ebraica:
è ora di smetterla con gli integralismi»
[02/04/2002] Latina. «Oltre il non luogo», la polemica. Massimo Palumbo: «Sono stato completamente
ignorato». E per Coco ha soltanto "curato" la mostra [02/04/2002] Latina. Protagonisti del Web. A quasi quattro anni e mezzo dalla sua nascita ParvapoliS è ancora
il sito Internet locale più visto della provincia [29/03/2002] Latina. «Oltre il non luogo». Remigio Coco: «Spero che uno dei 42 progetti
diventi realtà». Promesse in questo senso dal Sindaco Finestra
[28/03/2002] Latina. Ron, tutti infranti i "cuori di vetro". Ma lui fa il modesto: «È il teatro
che riesce a regalare emozioni del genere...». Trionfo della Ventidieci [28/03/2002] Latina. Ron, tutti infranti i "cuori di vetro". Gianni e Stefano Ballini, fan senza confini: più di cinque
ore di viaggio per assistere al concerto [27/03/2002] Minturno. Collezione Fedele. Italia Nostra chiede l'intervento di Vittorio Sgarbi:
«Un patrimonio oramai quasi completamente scomparso» [26/03/2002] Latina. Un sogno bello come il Jazz. Romano Mussolini: «Agli americani sembrò
impossibile che al figlio del Duce piacessero i neri» [26/03/2002] Latina. Un sogno bello come il Jazz. Antonio Becherucci: «È un genere che qui
abbiamo sempre amato. Dai tempi di Bird Lives e Arcadia» [25/03/2002] Latina. Le donne, l'Islam e l'occidente. Sira D'Urgolo: «La civiltà occidentale è
minacciata dall'invasione di una cultura retrograda, ostile» [25/03/2002] Latina. Il corpo parlante. Marialisa Monna: «La cultura occidentale ha sempre
mortificato il corpo. La danza gli ha dato finalmente dignità» [25/03/2002] Latina. Il corpo parlante. Simona Napoleoni: «Si fa tanto poco per la danza come arte. Io
ho voluto dare un modestissimo contributo culturale» [25/03/2002] Latina. Il corpo parlante. Riccardo Di Cosmo: «Chiunque riesce ad avere coscienza della
"motion" che traspira da un movimento, sa danzare» [25/03/2002] Latina. Il corpo parlante. Francesca Pietropaolo: «La danza non è solo puro movimento
ma anche, e soprattutto, espressione di sentimento» [25/03/2002] Cisterna. Riflessi. Emanuela Dughetti: «Uma mostra per festeggiare dieci anni di ricerca
pittorica». Esposte tele, stuoie, stampe calcografiche [25/03/2002] Latina. Nasce «Littoria», ovvero: come fare cultura "al femminile". Emanuela Petrillo:
«Siamo nate da poco e abbiamo tante cose in pentola» [22/03/2002]
Latina. Un incontro su Herman Hesse. Marino Freschi: «Strano che non sia letto ed amato
a sufficienza dai più giovani e dai "no global"» [22/03/2002] Latina. Un incontro su Herman Hesse. Isabella Pugliese: «Un successo annunciato». L'Icit
è l'associazione con maggior numero di iscritti [20/03/2002] Gaeta. Gian Enrico Tedeschi trionfa: «Il Teatro dell'Assurdo, e più in generale il Teatro di Parola,
è decisamente il genere che preferisco di più» [19/03/2002] Aprilia. Versi divini per vini diversi. Stanislao Nievo torna a proporre: «Facciamo dei resti del
Tempio della Mater Matuta un centro culturale»
[15/03/2002] Latina. Al Conservatorio la mostra permanente degli allievi del Liceo Artistico. Luigi
Sacco: «Una sinergia importante per promuovere la cultura» [15/03/2002] Latina. Al Conservatorio la mostra permanente degli allievi del Liceo Artistico. Carlo
Scotti: «È la prima volta che facciamo una cosa del genere» [12/03/2002] Sabaudia. Nuovi progetti culturali con «La Sapienza» [11/03/2002] Latina. Massoneria online su ParvapoliS. In esclusiva nazionale per 15 giorni il convegno di studi «La soglia del sacro: esoterismo e iniziazione»
[09/03/2002] Latina. Museo Cambellotti. Un nuovo passo avanti. Al via i lavori di ristrutturazione
dell'ex Opera Balilla. Soddisfatto il Sindaco Finestra [07/03/2002]
Roma. «Etica e Biotecnologie», un Cd Rom. Anna Teresa Formisano: «Un progetto
pilota, in Regione, realizzato grazie a scienziati e tecnici» [04/03/2002] Firenze. Massoneria online su ParvapoliS. In esclusiva nazionale per 15 giorni il
convegno di studi «La soglia del sacro: esoterismo e iniziazione»
[04/03/2002] Firenze. Massoneria online su ParvapoliS. Gustavo Raffi: «Ci hanno accusati di tutto
ed accostato a tutto, persino a Pacciani e Wanna Marchi» [04/03/2002] Firenze. Massoneria online su ParvapoliS. Blasco Mucci: «La nostra è una
storia importante per il nostro Paese e la rivendichiamo con orgoglio» [04/03/2002] Firenze. Massoneria online su ParvapoliS. Lamberto Landi: «Vogliamo allontare da noi il più
possibile la cultura del sospetto e del pregiudizio» [04/03/2002] Firenze. Massoneria online su ParvapoliS. Sergio Sabatini: «Ora chi vuole può confrontarsi liberamente con le nostre idee e le nostre tradizioni» [02/03/2002] Roccasecca. Museo della Massoneria. Nemmeno è nato ed è già successo. La Noce: «Da
quando è uscita la notizia i telefoni sono roventi» [02/03/2002] Priverno. L'improvvisata Compagnia interpreta Armando Curcio. Tomasetta:
«Provateci. Fateci un tassello come i cocomeri: sarà rosso» [02/03/2002] Priverno. L'improvvisata Compagnia interpreta Armando Curcio. Becchimanzi:
«Cosa mi costa fare l'attore? Un avvocato per mia moglie» [02/03/2002] Cisterna. Nasce l'associazione Cavalcanti «Mariano Molinari» [01/03/2002] Latina. Protagonisti del Web. ParvapoliS si conferma il primo sito della provincia. Per nascita. E
per numero di contatti quotidiani... [01/03/2002] Latina. «Gli incontri culturali di ParvapoliS». Pietro Grassi chiude il ciclo con un incontro
dal tema «Filosofia e Bioetica: l'amore e la vita» [01/03/2002] Latina. FITA. Al Ridotto «L'Albergo del Silenzio» di Scarpetta. Gabriele Sanges: «Il nostro
obiettivo è quello di far divertire il pubblico»
[28/02/2002] Cisterna. Da Platone al Computer, ovvero la Storia dell'Occidente raccontata da Piergiorgio
Odifreddi. «Per fare il punto sulla nostra cultura» [27/02/2002] Latina. Adriana Asti interpreta Ionesco. «Un'opera che può essere resa in mille modi. La nostra
lettura non è una terroristica avanguardia» [26/02/2002] Formia. Un museo per Pinocchio. Il burattino che faceva disperare Geppetto diventa segno di
universalità, di fratellanza e di Globalizzazione [25/02/2002] Roccasecca. Museo Storico della Massoneria: un contributo della Regione. Maria
Annunziata Luna: «Bisogna difendere un patrimonio così prezioso». È la
prima iniziativa del genere in Italia. La seconda d'Europa [25/02/2002] Latina. Quello che la musica può fare. Max Gazzè non delude le aspettative: «Non mi aspettavo
un pubblico così caldo». È tutto esaurito [25/02/2002] Latina. Quello che la musica può fare. Ginevra Di Marco: «La "convivenza" con altri artisti è la
condizione per andare oltre i confini» [25/02/2002] Latina. Quello che la musica può fare. Oriana Ciaccio (Free Pass): «Siamo soddisfatti. La città
ha reagito bene». Tante le iniziative in cantiere [25/02/2002] Latina. Zanzare e identità pontina. Antonio Taormina: «Un viaggio, un percorso, alla scoperta
delle nostre radici storiche e culturali...» [22/02/2002] Latina. «Gli incontri culturali di ParvapoliS». Giuseppe Spadaro: «Il fascismo, crocevia
della modernità». Gli errori storici della Chiesa cattolica
[15/02/2002] Roma. Esclusivo: Pirandello racconta Pirandello. Pierluigi, il nipote del Nobel:
«Nonno non voleva che io facessi l'artista. E così diventai avvocato» [15/02/2002] Latina. Gli incontri culturali di ParvapoliS. Marcello Veneziani: «Gli intellettuali
di destra sono visti male da sinistra perché di destra e da destra perché intellettuali».
La cultura conservatrice sui temi cruciali del tempo [15/02/2002] Latina. Gli incontri culturali di ParvapoliS. Giovanni Di Giorgi: «Tanti complimenti per quello che state facendo per la crescita della nostra città» [15/02/2002] Latina. Gli incontri culturali di ParvapoliS. Domenico Cambareri: «Sta volgendo al
termine il ciclo. Grandi nomi ed un pubblico attento e partecipe» [15/02/2002] Latina. Gli incontri culturali di ParvapoliS. Mario Tieghi: «Una iniziativa che dire
eccellente è poco. Il modello, la formula vanno imitati» [15/02/2002] Latina. Gli incontri culturali di ParvapoliS. Stefano Nardi: «È proprio la Tradizione
il segreto del mio successo. La gente ha bisogno di radici» [13/02/2002] Roma. Nino Bernardini in «Vestire gli ignudi». «Difficile interpretare Luigi Pirandello e
rendere la rete di emozioni, di convinzioni, di linguaggi» [01/02/2002] Latina. Gli incontri culturali di ParvapoliS. Nino Piccione: dal romanzo d'amore al romanzo
storico. Passioni e tragedie ne «Il barone di Militello» [29/01/2002] Latina. Concerto per Luciano, il giorno dopo. I Backstreets come Tiziano Ferro.
Andrea Montecalvo: «Tantissima gente, tantissimo calore» [29/01/2002] Latina. Concerto per Luciano, il giorno dopo. I Backstreets come Tiziano Ferro.
Antonio Montecalvo: «In città c'è bisogno di musica live» [26/01/2002] Latina. Provincia una e indivisibile. Elena De Gennaro: «Spero che i giovani
possano avvicinarsi al territorio in cui vivono. E magari lo amino» [26/01/2002] Latina. Provincia una e indivisibile. Piergiacomo Sottoriva: «Le
derive scissioniste del sud pontino non devono mai essere prese in considerazione» [25/01/2002] Latina. Gli incontri culturali di ParvapoliS. Giacomo Marramao: «Nessuna identità tra
liberalismo e liberismo. È una confusione diffusa» [24/01/2002] Latina. Piano triennale per la Cultura. Consistenti finanziamenti per
biblioteche e musei. Soddisfatto l'assessore provinciale Giovanni Agresti [24/01/2002] Latina. Giuseppe Romaniello: «La comunità cattolica dovrebbe trovare
finalmente il coraggio di cambiare la versione del Pater Noster» [19/01/2002] Latina. Fumetto, tra Arte e Mestiere. «L'Arte è gioco. Ma dietro la matita girano
pochi soldi: spesso non possiamo permetterci di giocare» [19/01/2002] Latina. Fumetto, tra Arte e Mestiere. Alessandro Bilotta: «Mi sento a disagio quando mi
chiedono come si entra in questo mondo. Non ne ho idea» [19/01/2002] Latina. Fumetto, tra Arte e Mestiere. Marco Marini: «L'approccio migliore di un
vignettista è quello di non considerare il fumetto un feticcio» [18/01/2002] Latina. Gli incontri culturali di ParvapoliS. Riccardo Pedrizzi su Edmund
Burke: «La sua è una vera e propria religione "delle libertà"...» [18/01/2002] Latina. Un convegno della Curia. Giandomenico Amendola: «Le città hanno una
voglia matta di piacere alla gente». E qualche volta ci riescono [15/01/2002] Latina. Domenico Cambareri: «La nostra città ha urgente bisogno di forti scosse culturali». Cronaca di un successo non proprio annunciato... [14/01/2002] Latina. «Latina/Littoria»: le reazioni. Antonio Pennacchi: «È colpa di Di Resta,
De Marchis e Visari se la sinistra dalle nostre parti non esiste» [14/01/2002] Latina. «Latina/Littoria»: le reazioni. Mauro Visari (Ds): «Questa è la prima volta
che un'opera artistica invita i latinensi a riflettere su se stessi» [14/01/2002] Latina. «Latina/Littoria»: le reazioni. Claudio Moscardelli (Ppi): «Finestra ha fatto
della rivalutazione delle origini una battaglia di parte» [14/01/2002] Latina. «Latina/Littoria»: le reazioni. Salvatore De Monaco (An): «Ho avuto la dimostrazione
che in pochissimi amano seriamente la nostra città» [14/01/2002] Latina. «Latina/Littoria»: le reazioni. Pasquale Mancini (Sdi): «È ora che il centrosinistra
dica chiaramente a tutti quale sia la sua idea di città» [14/01/2002] Latina. «Latina/Littoria»: le reazioni. Cesira D'Urgolo: «In questi anni il centrosinistra
ha saputo solo dimostrare la sua totale inadeguatezza» [14/01/2002] Latina. «Latina/Littoria»: le reazioni. Riccardo Ricciuti (Forza Italia): «Notiamo con
piacere la sinistra ormai è consapevole del suo fallimento» [14/01/2002] Latina. «Latina/Littoria»: le reazioni. Luigi Cardamone (An): «Latina ha una fortissima
tradizione culturale e storica. Bisogna solo valorizzarla» [12/01/2002] Latina. «Latina/Littoria. Una città» da oggi al Lido3. Gianfranco Pannone:
«Nessuno profeta in Patria? Dieci anni fa avrei risposto di sì» [11/01/2002] Latina. Gli incontri culturali di ParvapoliS. Nicola D'Adamo: «La poesia è un
attimo. Ma in un attimo si possono anche raccontare interi romanzi...» [11/01/2002] Latina. Gli incontri culturali di ParvapoliS. Rino Caputo: «D'Adamo sa essere
contemporaneamente moderno e classico. Ricorda Catullo e Orazio» [11/01/2002] Latina. Gli incontri culturali di ParvapoliS. Ida Zappalà (Penelope 2000):
«L'obiettivo è di far sentire la voce della cultura al femminile» [08/01/2002] Palermo. Nasce la Fondazione Thule Cultura [07/01/2002] Latina. «Uscire dal Novecento». L'incontro sulla fine delle ideologie
tra Domenico Cambareri e Renato Gabriele online fino al prossimo 15 gennaio [07/01/2002] Latina. Gli incontri culturali di ParvapoliS. Dopo Giano Accame e Gianfranco
De Turris tocca a Nicola D'Adamo con «Circe Musa di Poesia» [05/01/2002] Latina. Cinquant'anni dalla morte di René Guénon, il filosofo che divenne musulmano. Uno "scandalo" che nessun dibattito ha mai lambito [05/01/2002] Monte San Biagio. Al via il restauro della Chiesa San Giovanni Battista, uno dei
beni maggiori del nostro patrimonio architettonico [04/01/2002] Latina. Monumenti storici del Lazio: presentati i primi due volumi. A seguire
quelli su Latina e Frosinone. Ciaramelletti: «Iniziativa unica» [29/12/2001] Latina. «Quando le idee diventano impresa». L'autoimprenditorialità come
risposta alla morte del posto fisso. Tre esperienze personali [27/12/2001] Latina. «Uscire dal Novecento». Un confronto sulla fine delle ideologie.
Domenico Cambareri incontra Renato Gabriele. Online il video [27/12/2001]
Formia. Il Comune sostiene il Festival della Zampogna di Ambrogio Sparagna.
«Siamo interessati ad iniziative culturali di un certo spessore» [25/12/2001] Latina. Buon Natale ai lettori di ParvapoliS. Ovvero: tutto quello che
avremmo voluto dire in questi anni senza averne avuto mai il coraggio... [25/12/2001] Latina. Messaggio natalizio del Vescovo Giuseppe Petrocchi:
«Una speranza che non si rassegna e non tramonta, neppure di fronte all'odio»
[24/12/2001] Latina. «Uscire dal Novecento». Un confronto online sulla fine delle ideologie.
Renato Gabriele: «Argomento decisamente intrigante ed intricato» [24/12/2001] Latina. «Uscire dal Novecento». Un confronto online sulla fine delle ideologie.
Domenico Cambareri: «Va preservata la differenza delle culture» [24/12/2001] Sabaudia. Concerto di Natale. Francesco Belli: «Come amava ripetere Albert
Einstein, la vita senza la musica potrebbe essere un errore» [24/12/2001] Sabaudia. Concerto di Natale. Salvatore Bellassai: «Nove anni di grande
tradizione culturale. Sono commosso, partecipe ed orgoglioso» [24/12/2001] Sabaudia. Concerto di Natale. Mario Tieghi: «Una manifestazione di serie
A. Straordinaria, quest'anno, la direzione di Francesco Belli» [22/12/2001] Latina. «I Borghi dell'Agro Pontino». Lucio Caracciolo: «Un eccellente
prodotto editoriale. Documenti suggestivi. E un Antonio Pennacchi in vena» [22/12/2001] Latina. «I Borghi dell'Agro Pontino». Achille Campagna: «Le prime scuole
del territorio: un tentativo filantropico di riscattare dall'ignoranza» [22/12/2001] Latina. «I Borghi dell'Agro Pontino». Marco Pizzo: «Comunemente si crede
che gli elementi architettonici del razionalismo sono nuovi. Invece...» [22/12/2001] Latina. «I Borghi dell'Agro Pontino». Raniero Spazzoni: «Una occasione
per confrontarci con la nostra storia. E farla conoscere» [20/12/2001] Latina. I Borghi dell'Agro Pontino. Antonio Pennacchi: «Per questa città
ci vorrebbe solo Bin Laden. Ed un paio di aerei sui palazzi del Q4» [20/12/2001] Latina. I Borghi dell'Agro Pontino. Massimiliano Vittori: «Un libro e una
mostra documentaria per conoscere la nostra storia e la nostra cultura» [20/12/2001] Latina. Emma Tricca in concerto all'Irish Pub Doolin. Un'italiana che
è dovuta andare in Inghilterra per avere successo. Dopo nove anni, il cd [19/12/2001] Latina. Un sogno bello come il Cinema. Valentino Faticanti presenta
«La fredda estate». E per la prima volta si usa il Teatrino Sperimentale [19/12/2001] Latina. Un sogno bello come il Cinema. Christian Antonilli al suo
debutto con il bellissimo corto «L'incubo della malattia e dell'inganno» [19/12/2001] Latina. Un sogno bello come il Cinema. Alessandro Saccoccio: «Iniziative
come questa consentono di far emergere realtà sommerse» [19/12/2001] Latina. Un sogno bello come il Cinema. Michele Marangon: «Speriamo che
adesso i cinefili pontini facciano uscire i loro film dal cassetto» [18/12/2001] Latina. Altrisuoni. Emidio Clementi, tra musica, letteratura e teatro: «Ho
impiegato tre libri per riuscire a parlare della realtà che mi circonda» [17/12/2001] CinepoliS. Dopo “La cena dei cretini” Veber torna con “L’apparenza inganna” sarcastica messinscena del perbenismo imperante in società [17/12/2001] Latina. Altrisuoni: grande successo per i Madrigali Magri. E questa sera
tocca a Emidio Clementi. In chiusura il Festival di Antonio Becherucci [15/12/2001] Latina. Gli incontri culturali di ParvapoliS. Gianfranco De Turris:
«La tecnologia? Un demonio, ma alla modernità si può comunque sopravvivere» [15/12/2001]
Latina. «È passata senza fermarsi». Presentato ieri l'atteso romanzo del
sindaco Ajmone Finestra. Un libro d'amore e di guerra, di illusioni ed ideali [14/12/2001] Latina. Gli incontri culturali di ParvapoliS. Domenico Cambareri
introduce Gianfranco De Turris in «Le interpretazioni della modernità» [14/12/2001] Latina. La matita del genio. Esce «Window 2002», quattro anni di vita cittadina
in 89 vignette. Gianni Caputo: «Un'idea nata qualche anno fa» [12/12/2001] Latina. Cultura senza soldi e senza spazi. Riccardo Pompili: «Le iniziative
di spessore finanziate in proprio o con gli spiccioli dei bilanci» [11/12/2001] Latina. Gli Incontri Culturali di ParvapoliS. Giano Accame: «La
destra continentale non è liberale o liberista: è sociale, nazionale, comunitaria» [10/12/2001] Latina. Insegnamento e passione, l'altro modo di fare scuola. Il progetto di Anna Lucia
Da Ronch. E la fisica arriva anche alle elementari [10/12/2001] Latina. Stagione FITA. Gabriele Sanges: «Un teatro di evasione, tra quotidianità e sogno».
Cambio di programma: a gennaio c'è Neil Simon [10/12/2001] Latina. Altrisuoni. Paolo Angeli: «Una carriera artistica cominciata per gioco nella mia
Sardegna». E fra sette giorni arriva Emidio Clementi [10/12/2001] Latina. Voci dal Mondo. Daniele Sepe. Dalla musica troppo seria ai primi dischi prodotti
in proprio. Poi i primi successi. Pure in Teatro [08/12/2001] Latina. Risate d'autore. Gioele Dix: «Che cosa consiglierei ai giovani che vogliono
fare teatro? Di cambiare al più presto idea. Siamo già troppi» [08/12/2001] Latina. Risate d'autore. Maria Amelia Monti: «Comunque complimenti per tutto. Per l'Assessore. Per il Teatro. E per la bellissima paninoteca» [08/12/2001] Latina. Buenos Aires Café a "Voci dal Mondo". Cristiano Lui e la fisarmonica, dai
tanghi tradizionali al tango nuevo di Piazzolla e Gallianò [08/12/2001] Latina. Buenos Aires Café a "Voci dal Mondo". Stefano Ciotola: «Un'avventura cominciata
nelle serate del Teatro Romano». Presto un CD [08/12/2001] Latina. Buenos Aires Café a "Voci dal Mondo". Paola Vannoli, dalla lirica a Sanders.
E lunedì la rassegna prosegue con Daniele Sepe [08/12/2001] Latina. Successo, ieri sera, per il primo incontro di ParvapoliS [06/12/2001] Latina. Una libreria avvincente...Come un romanzo. Piermario De Dominicis: «È un'avventura
che vivremo assieme a chi ci frequenterà» [05/12/2001] Latina. Radio Immagine, dietro le quinte. Giuliano Radicioli: «Oggi non si va avanti
solo con la passione. Bisogna avere una struttura aziendale» [05/12/2001] Latina. Radio Immagine, dietro le quinte. Finalmente ha un viso Barbara, che la mattina ci contagia con la sua allegria. «Odio la telecamera» [05/12/2001] Latina. Stagione di Prosa. Risate d'autore: il teatro brillante in tre tempi.
Patrick Rossi Gastaldi: «Una commedia "canina" da non perdere» [04/12/2001] Latina. Berlino, quello che la sinistra non sa o non racconta. Domenico Sesta:
«Nel tunnel da me scavato ho portato un papà ad abbracciare il figlio». Quando la memoria personale diventa fatto storico [04/12/2001] Latina. Berlino, quello che la sinistra non sa o non racconta. Domenico Cambareri:
«Un incontro significativo». E intanto venerdì prossimo arriva Giano Accame, il primo degli "incontri culturali" di ParvapoliS [03/12/2001] Latina. Gli incontri culturali di ParvapoliS. Tre mesi pieni di grandi appuntamenti
con Domenico Cambareri al Privé del Felix. Apre Giano Accame [03/12/2001] Roma. Premio Capo Circeo. Due comunità, quella italiana e quella tedesca, per la
libertà della cultura. Presente Luciano De Crescenzo [03/12/2001] Roma. Premio Capo Circeo. Marino Freschi: «Siamo nati sotto il segno
del simbolismo mitologico delle origini della Civiltà Occidentale» [03/12/2001] Roma. Premio Capo Circeo. Gino Ragno, il fondatore: «Da che cosa si distingue
la nostra manifestazione? Premiamo solo chi se lo merita davvero» [03/12/2001] Latina. Berlino, quello che la sinistra non sa o non racconta. La città divisa
e gli aguzzini dei paradisi dei fini spinati. Oggi in un convegno [03/12/2001] Latina. «Come un romanzo»: un centro polivalente per l'espressione artistica. La cultura e l'arte tra "viaggi" e "degustazioni mentali" [03/12/2001] CinepoliS. «Latina/Littoria»: attesa per la "prima" pontina. Intervista al regista
Gianfranco Pannone. «Un film di denuncia, un tono da commedia»
[01/12/2001] Latina. Protagonisti del Web: ParvapoliS ha quasi quattro anni. Il sito
Internet più visto della provincia ha già nuove idee in cantiere [28/11/2001] Latina. A dicembre anche nel capoluogo pontino «Latina Littoria» di Gianfranco
Pannone, vincitore del prestigioso Torino Film Festival [26/11/2001] Latina. Convegno online. «Dialogo interreligioso: cammino di ascolto». L'incontro
delle genti e delle fedi come risposta ai grandi problemi [23/11/2001] Latina. La terra di Spagna nelle tele di Adela Ojeda. Chiaroscuri e bagliori di luce:
l'Andalusia in un variegato campionario di emozioni figurative [23/11/2001] Latina. La terra di Spagna nelle tele di Adela Ojeda. Valentina Puleo: «Una grande
avventura artistica. Una sensibilità che può solo emozionare» [23/11/2001] Latina. La terra di Spagna nelle tele di Adela Ojeda. Angelo Bellini: «Sempre pronta
l'Amministrazione Comunale a stare vicino a simili iniziative» [20/11/2001] Latina. Uscire dal Novecento. Giovanni Agresti: «Vorremmo rileggere artisticamente il "secolo
breve" al di là delle lacerazioni sociali e religiose» [10/11/2001] Latina. Il periodico «Noi» compie 10 anni [07/11/2001] Roma. L'A-400 M e la partecipazione italiana in guerra. Domenico Cambareri: «Un aereo già vecchio che
rischia di aumentare i problemi» [06/11/2001]
Latina. Se una scuola racconta una città. Continua il progetto «Piazza Dante» e l'amarcord
diventa subito storia e cultura [05/11/2001] Latina. Si è chiusa ieri la mostra su Diabolik: oltre 500 le presenze. Pamela Saralli: «Un
fascino noir decennale che si può solo copiare» [03/11/2001] CinepoliS. A Latina un tranquillo weekend di... suspence [01/11/2001] Latina. ParvapoliS protagonista del Web. Cresce l'interesse, mese dopo mese. Ma i
lettori cominciano pian piano a scoprire telefonino e Wap [30/10/2001] Sabaudia. L'altra faccia della poesia. Chi le scrive e chi... le recita. Michela
Caruso: «Ho sempre paura di non essere all'altezza» [29/10/2001] Aprilia. Città di fondazione: storia e territorio. Gianni Cosmi: «Riporteremo in
centro l'architettura delle origini, là dove è possibile» [29/10/2001] Aprilia. Città di fondazione: storia e territorio. Giorgio Muratore: «Vedo un futuro
ricco di prospettive. Non è un sogno, ma un progetto»
[29/10/2001] Aprilia. Città di fondazione: storia e territorio. Monica Tomassetti: «Il nemico da
battere era soltanto uno: il pregiudizio ideologico»
[29/10/2001] Aprilia. Città di fondazione: storia e territorio. Lorenzo Quilici: «Si dovrebbero fare
alcuni scavi». La scoperta casuale della statua di Cibele [29/10/2001] Aprilia. Città di fondazione: storia e territorio. Stanislao Nievo: «Basta parlare solo
di 900. L'Agro pontino ha una tradizione ottocentesca» [29/10/2001] Aprilia. Città di fondazione: storia e territorio. Anna Maria Reggiani: «Questi scavi
s'hanno da fare. E non sono nemmeno così difficili...»
[29/10/2001] Aprilia. Città di fondazione: storia e territorio. Renato Nicolini: «Sarebbe un centro
storico meraviglioso se fosse rimasto qualcosa...» [29/10/2001] Aprilia. Città di fondazione: storia e territorio. Giovanni Papi: «Le città di fondazione
rappresentano un unicuum nel panorama italiano» [29/10/2001] Aprilia. Città di fondazione: storia e territorio. Mimmo Margherita: «Abbiamo dormito sì
e no quattro ore stanotte. Ma ne è valsa la pena»
[29/10/2001] Aprilia. Città di fondazione: storia e territorio. Gianfranco Compagno: «Anche a tavola si
costruisce la storia e la tradizione di una terra» [29/10/2001] Latina. Il «Filo Rosso» di Massimo De Martino. Dai microfoni di Studio93 alle emozioni
della poesia. Piccoli appunti di memorie e paure [28/10/2001] Latina. Inaugurata la Pinacoteca nel corridoio della Presidenza della Provincia. «Un
primo importante passo per la nostra arte» [25/10/2001] Sabaudia. La duna, il lago, la poesia. Mario Luzi: «Fare poesia vuol dire elevare la vita
al quadrato. Il contrario di chi spesso la bestemmia» [25/10/2001] Sabaudia. La duna, il lago, la poesia. Toni Maraini: «L'arte non va custodita in una torre
d'avorio, ma deve confrontarsi con la gente»
[25/10/2001] Sabaudia. La duna, il lago, la poesia. Melo Freni: «Nei periodi oscuri dell'umanità la poesia
è stata preziosa e rara come un fiore nel deserto» [25/10/2001] Sabaudia. La duna, il lago, la poesia. Biagia Marniti: «Lo stupore per la natura è nelle corde
dell'uomo che lo ha espresso in forme diverse» [25/10/2001] Sabaudia. La duna, il lago, la poesia. Alfonso Malinconico: «L'uomo, per scrivere ed esprimersi,
ha prima scelto i versi e poi la prosa»
[25/10/2001]
Sabaudia. La duna, il lago, la poesia. Pasquale Basile. Quando la poesia diventa plastica: una
singolare commistione tra classico ed orientale [25/10/2001] Sabaudia. La duna, il lago, la poesia. Monica Molella, il coro "Annuntiatae Cantores" e l'altra
metà dell'arte: la musica. «Tutto perfetto» [25/10/2001] Sabaudia. La duna, il lago, la poesia. Rodolfo Carelli: «Mario Luzi dice che la poesia è la vita al
quadrato? È poco. Si è tenuto troppo basso»
[25/10/2001] Sabaudia. La duna, il lago, la poesia. Armando Bellassai: «Quando viaggio per l'Italia sento dire che
Sabaudia è la città della cultura»
[25/10/2001] Sabaudia. La duna, il lago, la poesia. Mario Tieghi: «Il Premio Circe Sabaudia è nato nella nostra
città e noi lo abbiamo visto crescere...» [24/10/2001]
Latina. «Oltre il non luogo», un concorso di idee. Alfredo Loffredo: «Un discorso che
rivolgiamo ai giovani che non sentono loro la città»
[24/10/2001] Latina. «Oltre il non luogo», un concorso di idee. Remigio Coco: «Volevamo che Enti e cittadini si interessassero di temi di architettura»
[24/10/2001] Latina. Fare arte in un corridoio: dipinti e sculture in Provincia. Giovanni Agresti:
«In nome della promozione culturale del territorio» [24/10/2001] Latina. Fare arte in un corridoio: dipinti e sculture in Provincia. Carlo Battaglia:
«Grande il lavoro di Agostino Mori». Si apre venerdì prossimo [23/10/2001] Gaeta. Cordoglio per la morte di Francesco Biamonti [11/10/2001] Latina. Approvato il testo di legge sulle Città di Fondazione. Luigi Ciaramelletti: «Un esempio di sperimentazione
e di architettura razionalista» [08/10/2001] Latina. Beppe Barra ancora nel capoluogo pontino: «È una città che adoro». Una grande maschera
che nei teatri italiani propone... «Guerra» [06/10/2001]
Latina. Gianfranco De Turris, da Julius Evola agli «Alieni». La testimonianza di un
intellettuale che ha diffuso la cultura del "fantastico" [05/10/2001] Latina. Quello che non ti aspetti: gli Alieni sbarcheranno a Latina per una grande
riunione interstellare a Teatro. Ambasciatori da tutte la galassie
[05/10/2001] Latina. Quello che non ti aspetti: gli Alieni hanno preferito la nostra città alla
capitale. «Il Lazio è troppo romanocentrico». Cose dell'altro mondo [05/10/2001] Latina. Quello che non ti aspetti, accade in città. Per primo ne parlò Luciano nel
II secolo d.C. A raccontarli al Cinema fu Méliès. Poi arrivò Spielberg [03/10/2001] Latina. Federico Salvatore: «Voglio fare teatro ma sto ancora lavorando per la
televisione. Mi sono rimaste poche rate e l'ho pagata tutta» [01/10/2001] Latina. ParvapoliS protagonista del web. Più di 150.000 contatti nel mese di
settembre. On line dal 1997, è ancora il sito più visitato di tutta la provincia [21/09/2001] Roma. XX Settembre, il giorno dopo. Gustavo Raffi, Gran Maestro della Massoneria:
«Una fede non può giustificare la fine della libertà»
[21/09/2001] Roma. XX Settembre, il giorno dopo. Morris Ghezzi: «È cattolica la minoranza degli
italiani. Ma è potente, ben arroccata nelle istituzioni» [21/09/2001] Roma. XX Settembre, il giorno dopo. Marco Pannella: «Il Vaticano ha ucciso la genuinità
del credo religioso. È una burocrazia sessuofobica»
[21/09/2001] Roma. XX Settembre, il giorno dopo. Daniele Capezzone: «Il mondo laico alzi la testa.
Mai genuflettersi al Vaticano o abbassare la guardia»
[21/09/2001] Roma. XX Settembre, il giorno dopo. Marco Taradash: «Con Porta Pia lo Stato isolò da sé
non solo la Chiesa ma anche i fanatismi religiosi»
[21/09/2001] Roma. XX Settembre, il giorno dopo. Giovanni Mapelli: «Siamo in una società aperta,
globale, pluralista, con tante etiche e tante visioni» [21/09/2001] Roma. XX Settembre, il giorno dopo. Paolo Pietrosanti: «Speriamo si affermi la differenza
tra coscienza individuale e fede che si fa Potere»
[20/09/2001] Roma. XX Settembre. La Religione della Libertà. Contro il potere del Vaticano
e contro tutti i fondamentalismi. Iniziative dei Radicali Italiani
[20/09/2001] Roma. XX Settembre. La Religione della Libertà. Un Manifesto della Massoneria. Raffi: «La memoria culturale di un Paese è fatta di simboli»
[20/09/2001] Roma. XX Settembre. La Religione della Libertà. La città eterna, o la nostra
identità. A 131 anni da Porta Pia aperta a salve di cannone
[19/09/2001] Sabaudia. «Geofollia - L'attacco globalista agli Stati nazionali». Online da oggi
la presentazione del nuovo saggio di Aldo Di Lello [18/09/2001] Cori. I Monti Lepini nelle tele di Francesco Porcari: «Ho tentato di puntare
sin da subito sull'originalità. Chissà se ci sono riuscito...»
[27/08/2001] Sabaudia. «Storia esoterica d'Italia». Un viaggio "verticale" di
Cecilia Gatto Trocchi dietro le quinte, dal risorgimento ai nostri giorni [27/08/2001] Sabaudia. Domenico Cambareri: «Lo studio della Gatto Trocchi ha
l'indiscusso merito di fare luce e chiarezza su un mondo sommerso»
[21/08/2001] Sabaudia. «I sotterranei del cielo», il percorso spirituale di San
Gargano di Siena raccontato in uno splendido romanzo di Franco Cuomo
[14/08/2001] Latina. Convegno online. «Il senso dei luoghi: Villa Fogliano.
Politiche culturali e patrimoni naturali». Coordina Nazzareno Ranaldi [13/08/2001] Itri. Una vita a collezionare libri e manoscritti. Ora vorrebbe farne
un museo. Lo sfogo di Concetta Sinapi: «Nessuno mi ha ancora aiutato»
[01/08/2001] Latina. Nuovo record mensile di contatti per ParvapoliS. Si chiude luglio a quota 105207. Dopo più di tre anni è ancora il sito più visto [31/07/2001] Sabaudia. Incontro con l'autore. Magia, Occultismo. La storia
esoterica d'Italia raccontata dall'antropologa Cecilia Gatto Trocchi [24/07/2001] Latina. Premio Vincenzo Rossetti. Pubblicata l'antologia «Segno Fecondo»,
il primo titolo di una collana per giovani autori [17/07/2001] Latina. «Gente di Ponza», la nuova avventura editoriale di Paolo
Iannuccelli. Storie di visi e voci. E già si pensa alla seconda edizione [17/07/2001] Latina. Piero Morelli in "A dream within a dream". Un romantico a
metà tra Shelley e Novalis, interprete "nuovo" di un mondo antico...
[11/07/2001] Aprilia. Ermanno Jencinella, dopo le chitarre e il rock è ora di pensare
alla musica lirica e a Giuseppe Verdi. La sfida in autunno
[06/07/2001] Latina. Roberto Gabriele, a metà tra genio e fotografia. Da oggi online
il suo (attesissimo) debutto nel mondo delle tre doppie Vù [05/07/2001] Latina. Antonio Fraioli, dal clarinetto ad Internet. L'avventura di un
musicista pontino che ha da poco aperto una finestra sul Web [05/07/2001] Fondi. Raddoppia il servizio vaccinazioni [01/07/2001] Latina. Centomila contatti nel mese di Giugno. È ParvapoliS il
sito più visitato della provincia. Cronaca di un successo che dura
[01/07/2001] Latina. PRG, la resa dei conti. Lo scrittore Antonio Pennacchi sul
settimanale «La Piazza»: «Non voglio più parlare di questa città»
[22/06/2001]
Latina. Eclipse 2001, prevedibile successo. Milioni di contatti
per la diretta internet dell'eclissi di sole. Edizioni ParvapoliS [20/06/2001] Latina. Achille Campagna: «Nel mondo della scuola le riforme danno
ormai solo stress. L'autonomia? Ha senso solo se c'è anche un budget»
[20/06/2001] Latina. Al via il Festival Pontino di Musica. Riccardo Cerocchi:
«Trentasette anni di arte e di emozioni negli angoli più suggestivi»
[20/06/2001] Latina. Al via il Festival Pontino di Musica. Angelo Bellini:
«Importantissimo stare vicino ad appuntamenti culturali del genere...» [19/06/2001] Fondi. Museo Civico: entra in vigore l'orario estivo. Esposte
tra l'altro le formelle del 1600 recuperate nei giorni scorsi [15/06/2001] Itri. Un tesoro in libri. Documenti e testimonianze di una comunità.
Concetta Sinapi: «Vorrei fare un Museo ma attorno a me c'è disinteresse»
[15/06/2001] Fondi. Proseguono i lavori di restauro della facciata di Palazzo san
Francesco. Il completamento previsto fra poco più di quattro mesi
[14/06/2001] Latina. Dagli studi di via Boccaccio, pronta per la sfida di Sanremo.
La favola di Creta. Dalla Puglia all'avventura della Sound Revolution
[13/06/2001] Latina. Vive nel capoluogo pontino il paroliere di Gigi D'Alessio.
Vincenzo D'Agostino: «Con Creta partiremo alla conquista di Sanremo»
[13/06/2001] Latina. A battesimo l'orchestra del Conservatorio. Maurizio Furlani:
«Speriamo che la città riesca a sentire propria questa nuova presenza»
[13/06/2001] Latina. A battesimo l'orchestra del Conservatorio. Angelo Bellini:
«Un momento molto importante per la crescita culturale della città»
[13/06/2001] Latina. L'arte pontina fa le valigie e va...in America. La "nuova città"
italiana e il "continente nuovo" a confronto per inedite emozioni
[13/06/2001] Sabaudia. Quello che il "razionalismo" forse non aveva affatto previsto.
Infissi, tende e pubblicità sull'architettura dell'orgoglio cittadino...
[07/06/2001] Latina. Una scuola racconta la storia della città. Paolo Ippoliti:
«Una iniziativa culturale figlia dell'Autonomia e della Riforma»
[07/06/2001]
Latina. Una scuola racconta la storia della città. Paolo Cardoni:
«L'Elementare di Piazza Dante è "la" scuola di Latina per eccellenza» [07/06/2001] Latina. Una scuola racconta la storia della città. Renata Comparini:
«E i registri di classe diventano "memoria" di una collettività» [06/06/2001] Latina. Gianni Faticoni (UIL): «Da sempre siamo stati accanto alla
scuola e ai suoi problemi. Accanto alla riforma e all'autonomia»
[04/06/2001] Latina. ParvapoliS su WAP. L'edizione del giorno consultabile anche
tutti i giorni sul telefonino. Le notizie non hanno più confini
[31/05/2001] Latina. Debutta Komix: la passione per il fumetto va online. Aspettando lo stage di Manga con Yoshiko Watanabe [27/05/2001] Sezze. Domani a Sezze «La Memoria Smarrita», la presentazione del
nuovo titolo della collana Ego Book. La narrazione, scandita per
tempi e per luoghi, di un fatto di sangue nel pieno degli "Anni di Piombo"
[27/05/2001] Sezze. Interviene il Circolo locale di An. Caso Di Rosa:
una riflessione sul "passato che non vuole passare". I morti non hanno
colore
[27/05/2001] Sezze. Giorgio Stabile: «I comunisti e la "Memoria divisa"». Il libro che ha pretese scientifiche ma che invece è solita ritrita propaganda [27/05/2001] Latina. Eventi web: in diretta Internet la prima eclisse del Millennio.
Eclipse 2001: nuova iniziativa della QuiCOMM. Edizioni ParvapoliS
[25/05/2001] Latina. Vetrate nuove illuminano la cattedrale San Marco. Uno studio d'arte romano per restituire lo splendore originario [25/05/2001] Latina. Il parroco, don Giuseppe: «Un bel modo per coniugare indissolubilmente arte e Religione, da sempre profondamente unite» [25/05/2001] Latina. Raffaella Caldani, l'autrice delle vetrate: «Penso all'Arte
come studio e appassionata ricerca, un po' come le Religioni» [25/05/2001] Latina. Vassilli Baltoyannis. Timido, schivo e riservato. Prossimo alla laurea, parla solamente attraverso i suoi colori [24/05/2001] Latina. La riforma scolastica è da poco partita e già si parla di modifiche. Floriana Giancotti: «Ma l'autonomia è irrinunciabile» [24/05/2001] Latina. L'altra faccia dell'editoria, quella non in crisi: il fumetto. Un mercato vivace. Un pubblico vasto e senza età [23/05/2001] Latina. Mauro Visari (Democratici di Sinistra): «Grazie a Bellini la cultura non abita più qui». Cronaca di una scommessa. Persa [23/05/2001] Latina. "Le residenze per anziani in provincia di Latina - situazione e prospettive". Un libro presentato oggi in Provincia [21/05/2001] Bassiano. Luigi Centra e la lunga storia della sua arte: dalle mostre in giro per il mondo al cuore dei Lepini [21/05/2001] Bassiano. Maurizio Orsini: «Il nostro paese può essere il punto di riferimento per tutti i Monti Lepini» [18/05/2001] Latina. «Essenza: l'anima delle cose». Parte la personale di Claudia Chittano,
con i versi, bellissimi, di Rosa Manauzzi. Arte senza etichette [16/05/2001] Latina. "Guardando...semplicemente". Alla Stamperia San Marco 14 la personale di Luciano Di Ciccio. «Se dovessi rappresentare Latina con un solo scatto? Sceglierei il Sindaco Ajmone Finestra» [16/05/2001] Latina. "Guardando...semplicemente". Vincenzo Scozzarella: « La fotografia rende visibili infinite cose che l'occhio umano, più lento e meno preciso, non può afferrare» [14/05/2001] Teatro dei Cinquemila. Mauro Visari: «Per sopravvivere a Bellini non resta che rivolgersi ai fondi europei» [14/05/2001] Teatro dei Cinquemila. Sesa Amici: «Le sinergie implicano un reciproco arricchimento e fanno uscire dal provincialismo» [08/05/2001] Latina. Le Soroptimist non fanno parlare Visari. Il Consigliere Ds a Cristina Calcagni: «Un fatto vergognoso» [07/05/2001] Latina. "Una città nel Parco". Mario Priolo [07/05/2001] Latina. "Una città nel Parco". Rossana Rossetti Busco [07/05/2001] Latina. "Una città nel Parco". Giovanni Di Giorgi [07/05/2001] Latina. "Una città nel Parco". Maria Cristina Calcagni [07/05/2001] Latina. "Una città nel Parco". Nazzareno Cecinelli [07/05/2001] Latina. "Una città nel Parco". Angelo Bellini
[05/05/2001] Latina. I Rosacroce: «Un Ordine Iniziatico nel nuovo millennio, tra Tradizione e nuova spiritualità». Un incontro di presentazione [28/04/2001] Sabaudia. Futurismo e razionalismo: la sfida della modernità. Vittori: «La bonifica e le città di fondazione come opere d'arte» [28/04/2001] Sabaudia. Futurismo e razionalismo: la sfida della modernità. Bellassai: «L'ennesimo evento culturale proposto dalla nostra amministrazione»
[28/04/2001] Sabaudia. Futurismo e razionalismo: la sfida della modernità. Tieghi: «La storia dell'Agro Pontino come attrazione turistica» [09/04/2001] Sezze. Pironi di Bondeno al Festival of the Dhow Countries [07/04/2001] Teatro dei Cinquemila. Tartaglione: «Compito degli artisti e di tutti gli operatori culturali è secondo noi quello
di porre continuamente domande che possano far nascere nella società esigenze diverse, dubbi, problematiche» [05/04/2001] Scuola. Domenico Cambareri: «L'insoddisfazione non è sentita solo dagli studenti. È una Riforma che ci fa tornare indietro» [05/04/2001] Latina. La biblioteca ideale: metti un libro in palcoscenico [28/03/2001] Speciale scuola. Giovanni Campus: «Il primato deve essere della cultura umanistica. È vergognoso che non si insegni nelle scuole superiori né storia della musica né storia del cinema» [28/03/2001] Speciale scuola. Baldanza: «La scuola italiana è a pezzi» [27/03/2001] Speciale scuola. Marcello Veneziani: «La scuola non può educare all'Impresa. La cultura non può inseguire il lavoro ma formare e creare valori» [27/03/2001] Speciale scuola. Tina Parente: «Una riforma fuori dal tempo» [26/03/2001] Speciale scuola. Antonio Saccà e il primato della logica [26/03/2001] Speciale scuola. «Una riforma per non cambiare» [26/03/2001] Speciale scuola. Cecilia Gatto Trocchi: «Una riforma vaga, lacunosa e demagogica. In nome del tecnicismo e del lavoro si vuole umiliare la tradizione umanistica greco-romana. Si vuole una scuola senza valori». [23/03/2001] Sezze. Interventi al monumento del Cristo Redentore [21/03/2001] Latina. La Comunità Bahà'ì festeggia oggi il Naw Ruz, il Capodanno. Piccolo viaggio alla scoperta della seconda religione del pianeta [14/03/2001] Latina. Paola Salvezza e il Circolo delle Quinte Vuote. Un coro dalla vocazione europeo- rinascimentale
[08/03/2001] Cultura al classico. Perennità e attualità della tragedia greca [08/03/2001] Cultura al classico. Martone porta il teatro al cinema [08/03/2001] Cultura al classico. Maulucci porta il teatro nel suo liceo [07/03/2001] I fantasmi di Nettunia. La voce di chi non ha più voce [07/03/2001] I fantasmi di Nettunia. L'amarcord di Ajmone Finestra [07/03/2001] I fantasmi di Nettunia. L'amarcord di Tommaso Stabile [06/03/2001] Latina. L'arte e la timidezza di Adelmo Bastonini [04/03/2001] Roccasecca. Al Palazzo Baronale la presentazione di «Dio» di Padre Battista Mondin. Un capolavoro editoriale di Salvatore Dino [04/03/2001] Roccasecca. Salvatore Dino: «Solo la democrazia partecipativa può realizzare l'uomo. E solo la famiglia può salvarlo dalla sinistra» [04/03/2001] Roccasecca. Antonio Saccà: «L'uomo è davvero libero solo se costruisce una democrazia partecipativa, che lo valorizza come individuo e come attore economico». La tragedia del comunismo [04/03/2001] Roccasecca. Ida Bove, imprenditrice di se stessa [04/03/2001] Roccasecca. Giovanni Di Giorgi: «Guardare al passato» [03/03/2001] Latina. Riccardo Pedrizzi e Edmund Burke. Un libro di studi e riflessioni: «Alle radici del conservatorismo, in contrapposizione con tutte le tendenze innovatrici e riformatrici incarnate dalla Sinistra» [03/03/2001] Latina. Gennaro Malgieri e il conservatorismo: «Solo l'attuale destra ha una coscienza conservatrice, in un'epoca di relativismo etico, materialismo pratico
ed edonismo» [03/03/2001] Latina. Vincenzo Zaccheo: «Un libro importante» [03/03/2001] Latina. Annunziata Luna: «L'importanza della memoria» [03/03/2001] Latina. Giovanni Di Giorgi: «Essere conservatori si può» [02/03/2001] Latina. Giuseppe Cerina: «La città di Latina, una palude vissuta. Memorie e ricordi
della nostra storia»
[02/03/2001] Latina. Paride Martella: «Quadri nei corridoi del Palazzo del Governo:
la Provincia come il Transatlantico»
[02/03/2001] Latina. Carlo Battaglia: «La cultura e le arti figurative, la vera risorsa della nostra provincia».
La scommessa della pinacoteca provinciale
[02/03/2001] Ritrovo del Buon Convivio. In edicola "Tutti a Tavola", l'annuario turistico eno-gastronomico di Finocchiaro e Gavillucci edito da ParvapoliS
[02/03/2001] Viaggio nei Musei. Ultima puntata: il Museo Sessano [01/03/2001] Viaggio nei Musei. Nona puntata. La Mostra permanente del Cinquecento: l'Agro Pontino prima di Bonifica e Fondazione [01/03/2001] Latina. Le nuove iniziative di Opera Prima [28/02/2001] Viaggio nei Musei. Ottava puntata. Archivio di Stato [27/02/2001] Viaggio nei Musei. Settima puntata. Il Consorzio di Bonifica, due piani di storia e esposizioni fotografiche [27/02/2001] Ritrovo del Buon Convivio. Parte da Latina un ambizioso progetto per il Turismo e l'Enogastronomia locale [27/02/2001] Latina. Al Comune il premio Ignazio Ciaia [26/02/2001] Viaggio nei Musei. Sesta puntata. Museo dell'Arte della Medaglia, della Moneta, della Grafica incisa e della Fotografia [23/02/2001] Latina. Giovanni Agresti: «La provincia di Latina come area di cultura, così come la vuole anche la Regione» [23/02/2001] Viaggio nei Musei. Quinta puntata sulle realtà museali più importanti. Oggi la Galleria d'Arte Moderna di Latina [23/02/2001] Obolon, il giorno dopo. L'opinione di Enzo Ferrari [23/02/2001] Obolon, il giorno dopo. L'opinione di Pietro Danieli [23/02/2001] Obolon, il giorno dopo. L'opinione di Sara Palumbo [23/02/2001] Obolon, il giorno dopo. L'opinione di Giuseppe Ficca [23/02/2001] Obolon, il giorno dopo. L'opinione di Massimo Soave [23/02/2001] Obolon, il giorno dopo. L'opinione di Eleonora Papa [23/02/2001] Obolon, il giorno dopo. L'opinione di Eleonora Gava [23/02/2001] Obolon, il giorno dopo. L'opinione di Valentina Mendara [23/02/2001] Obolon, il giorno dopo. L'opinione di Stefano Lanzetti [23/02/2001] Obolon, il giorno dopo. L'opinione di Roberto Musilli [23/02/2001] Latina. «A proposito di Cultura...». Mauro Visari, i DS e la Consulta delle Associazioni [22/02/2001] Viaggio nei Musei. Quarta puntata sulle realtà museali più importanti. Oggi l'Antiquarium di Latina [21/02/2001] Viaggio nei Musei. Terza puntata sulle realtà museali più importanti. Oggi il Museo Etnografico dei Monti Lepini
[21/02/2001] Latina approda a Sanremo. Una giovane ballerina pontina porterà i colori dell'Hip Pop e dell'Afro insieme al Culture Shock di Roma [20/02/2001] Viaggio nei Musei. Continuano i servizi sulle realtà museali
più importanti. Oggi il Museo "Assi dell'Areonautica" [20/02/2001] Informazione locale. Tele Etere: una nuova
politica aziendale per una "televisione pulita", senza chat line, nudi e cartomanti [20/02/2001] Informazione locale. Tele Etere: moda e spettacolo sul
palcoscenico di Latina, in nome della valorizzazione
delle risorse della città [19/02/2001] Viaggio nei Musei. Comincia oggi una serie di servizi sulle realtà museali più importanti del nostro territorio. Oggi il Museo della Terra Pontina [13/02/2001] Latina. "Non è successo niente", il nuovo libro di Carla Falconi [12/02/2001] È uscito il nuovo numero di "Intervento nella società" [08/02/2001] Novecento. A due mesi dall'uscita del nono quaderno, un primo
bilancio di Massimiliano Vittori: «Non posso che essere soddisfatto»
[07/02/2001] Prossedi. "Pizzicato blues": nuovo Cd per Di Girolamo [06/02/2001] Latina. Gianni Siragusa. Un musicista pioniere del Web pontino. In preparazione alcuni nuovi spettacoli ed un Cd [06/02/2001] Sehensucht in concerto al Doolin [02/02/2001] Latina. "La circoscrizione nel nuovo
statuto", un convegno di Nova Polis [30/01/2001] Latina ricorda Auschwitz. «1945-2001: per non dimenticare, per
non ricominciare». Una conferenza della Sinistra Giovanile [30/01/2001] Latina ricorda Auschwitz. Omar Sarubbo: «Fare memoria e coglierne il senso». Cronaca di un successo [30/01/2001] Latina ricorda Auschwitz. Domenico Di Resta: «Vergognoso che né il Comune né la Provincia abbiano organizzato incontri per l'Olocausto» [30/01/2001] Latina ricorda Auschwitz. La storia vissuta sulla pelle. I ricordi di Ferdinando De Leoni [30/01/2001] Latina ricorda Auschwitz. Gabriele Tecchiato: «La banalità della violenza e della morte. E le violenze anche a Latina, come l'attentato di via Tagliamento...» [30/01/2001] Latina ricorda Auschwitz. Adele Cambon. Una vita con i Nomadi. «Cosa direi ad un razzista di un coetaneo nomade? È un ragazzo come te» [30/01/2001] Latina ricorda Auschwitz. Mauro Visari: «Un messaggio al Sindaco Finestra: ecco che valenze simboliche ha quella maledetta targa fascista...» [30/01/2001] Latina. Servizi Panservice contro i Virus [28/01/2001] Fondi. Reperti del Museo nell'elenco telefonico [27/01/2001] Speciale Convegni. Continua online "Latina per Latina - La città del duemila" [25/01/2001] Sehnsucht. La romantica ricerca del desiderio. Un gruppo che ama le emozioni. E la musica di qualità [24/01/2001] Anche Terracina avrà un corso di laurea [20/01/2001] Tele LITTORIA. "Che coraggio a dirsi ancora socialisti" [13/01/2001] Tele LITTORIA. «Sono troppo forti questi Verdi» [13/01/2001] Teatro dei Cinquemila. In distribuzione gratuita da oggi, in edicola e in libreria, il Cd Rom multimediale di ParvapoliS [11/01/2001] Premio Vincenzo Rossetti. Una iniziativa per i giovani autori curata dalla Ego Book. ParvapoliS e Radio Luna media partner [01/01/2001] 2001, Odissea nel Basso Lazio [30/12/2000] Tele LITTORIA va in ferie. Nuova puntata il 13 gennaio [24/12/2000] SONDAGGIO. Latina ama il circo. Meno le polemiche [23/12/2000] Tele LITTORIA. Il cimitero a Borgo Podgora [21/12/2000] Il nuovo numero di «Diritto e Libertà»: Sottosviluppo e Immigrazione [19/12/2000] Futurismo e Agro Pontino, il nono quaderno del novecento [19/12/2000] Cisterna fa i conti con la sua memoria. Oggi "Ricostruire e costruire": un convegno pubblico del Comune con Antonio Pennacchi. Il Sindaco: «Un'occasione per confrontarsi con il 'pennacchipensiero'»
[18/12/2000] Premio Immagine. Franco Borretti: «Un momento significativo di bilancio del ruolo che la nostra comunità si è affidata nel suo cammino e, dunque, sempre una scelta di cultura» [18/12/2000] Premio Immagine. Mario Rapanà: «Il prestigio della tradizione» [18/12/2000] Premio Immagine. Paride Martella: «I premiati come esempio» [18/12/2000] Premio Immagine. Ajmone Finestra: «Una manifestazione nata in sordina» [18/12/2000] Premio Immagine. I protagonisti: Alberto Palladini [18/12/2000] Premio Immagine. I protagonisti: Mauro Carturan [18/12/2000] Premio Immagine. I protagonisti: Gianni Loperfido [18/12/2000] Premio Immagine. I protagonisti: Annalisa Saccà [18/12/2000] Premio Immagine. I protagonisti: Lauro Marchetti [18/12/2000] Premio Immagine. I protagonisti: Gabriella Spedini [18/12/2000] Premio Immagine. I protagonisti: Raffaele Spinelli [18/12/2000] Premio Immagine. I protagonisti: Gianfranco Pannone
[18/12/2000] Premio Immagine. I protagonisti: Alessio Sartori [16/12/2000] Tele LITTORIA. «Apologia della secessione» [13/12/2000] Har Tzion, l'avventura di una giovane casa editrice. Lettere e numeri per "afferrare" Dio [12/12/2000] Addis Pugliese. «Percorsi». Stagioni, momenti e accordi di luce [12/12/2000] Addis Pugliese. Stanislao Nievo: «La regione del cuore» [12/12/2000] Addis Pugliese. Ajmone Finestra: «L'orgoglio della città» [12/12/2000] Addis Pugliese. Bruno Creo: «Le emozioni e la natura» [10/12/2000] Tele LITTORIA. «Un magistrato alla Asl». A questo punto, quasi quasi, era meglio Malucelli [10/12/2000] Il Calendario di Mercuri. Cronache dal Gran Galà: le emozioni del protagonista [10/12/2000] Il Calendario di Mercuri. Cronache dal Gran Galà: Gian Luca Campagna [10/12/2000] Il Calendario di Mercuri. Cronache dal Gran Galà: Gianni Caputo [10/12/2000] Il Calendario di Mercuri. Cronache dal Gran Galà: Vincenzo Bianchi [10/12/2000] Il Calendario di Mercuri. Cronache dal Gran Galà: Riccardo Ricciuti [10/12/2000] Il Calendario di Mercuri. Cronache dal Gran Galà: Omar Ruberti [10/12/2000] Il Calendario di Mercuri. Cronache dal Gran Galà: Rita Berardi [09/12/2000] Massoneria online. Da oggi la seconda parte del convegno «L'Arca Vivente dei Simboli». In esclusiva nazionale su ParvapoliS [09/12/2000] Tele LITTORIA. Domani una nuova puntata [08/12/2000] Gaetano Coppola. «Un posto in paradiso? Sì, se solo ci credessi» [08/12/2000] Claudio Mercuri. «Se potessi avere vent'anni in meno» [08/12/2000] Amedeo Goria. «Ma non chiedetemi di descrivermi con un aggettivo» [08/12/2000] Giancarlo D'emilio, il fascino del nero [08/12/2000] Ersilia Sarrecchia. «Voglio andare a cena con Massimo Pompeo» [06/12/2000] Latina, “900 minuti, un solo spettacolo”: si comincia [05/12/2000] Natale di Latina, si vola alto [05/12/2000] Lauri Volpi. La Giuria non assegna il primo premio [05/12/2000] Lauri Volpi. Secondo posto per Mi Young Kim [05/12/2000] Lauri Volpi. Secondo posto per Youn Gil Park [05/12/2000] Lauri Volpi. Terzo posto per Antonella Iacono. [05/12/2000] Lauri Volpi. È Soo Joo Lim la "giovane promessa della lirica" [05/12/2000] Lauri Volpi. Borsa di studio per Eleonora Marziali [05/12/2000] Lauri Volpi. La migliore interpretazione è di Boung Su Jin [05/12/2000] Montanarini, mostra degli “astratti” [04/12/2000] Tres Tabernae: successo di pubblico [02/12/2000] Tele LITTORIA. «E ci siamo inventati pure la Gladio pontina» [02/12/2000] Aperti al pubblico gli scavi archeologici di Tres Tabernae [29/11/2000] Ornella Pellicone sulla contraccezione d'emergenza: «Condannata dal mondo cattolico,
facciamo appello agli ambienti laici» [25/11/2000] Tele LITTORIA. «Storia di palle e di fontane» [25/11/2000] Teatro dei Cinquemila: il 15 dicembre il convegno su Cultura e Impresa. Gianluca Carfagna: «L'obiettivo? La creazione di enti giuridici che siano in grado di sviluppare e realizzare progetti culturali» [24/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Vera Versianti, tra scarpette rosse e polvere di stelle [24/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Anna Maria Teresa Ricci. Un grande cuore. Una grande attrice [24/11/2000] Teatro dei Cinquemila. I colori dell'agro sulle tele di Addis Pugliese [24/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Scrivi Ilena Alvarez, leggi Cuba [24/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Rossella Ceccano, vedi alla voce solidarietà [24/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Domenico Cambareri. Oggi appuntamento di prestigio a San Felice [24/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Carlo Battaglia: una galleria, mille risorse [23/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Adelmo Bastonini: «Una sfida piena di significati» [22/11/2000] Ornella Pellicone sulla contraccezione d'emergenza: «Il Ministero ha già approvato il suo utilizzo ma la situazione non è cambiata» [22/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Mirella Jovane: «L'obiettivo fondamentale? La gestione del teatrino sperimentale» [18/11/2000] Massoneria. Online, in esclusiva nazionale, il convegno di studi «L'Arca Vivente dei Simboli» [18/11/2000] Tele LITTORIA. «Latina città del Novecento (e delle macchine)». Online la quinta puntata [17/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Cominciano oggi al Palacultura le riprese per il Cd Rom multimediale curato da ParvapoliS [16/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Roberto Gabriele e le nuove tecnologie: l'Ipix [16/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Cristian Bisson: gli Alchimisti con molto palcoscenico e poco Ermetismo [16/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Simona Napoleoni, una vita per la danza [16/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Gianni D'Achille e i "corti". Amarli, vederli e... realizzarli [16/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Giorgio Serra, la cultura dietro la macchina da presa [16/11/2000] Teatro dei Cinquemila. E Francesco Marino dice addio a Latina... [16/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Mercuri, il calendario e la troupe di Rete Quattro [14/11/2000] Teatro dei Cinquemila. La cultura, la cucina e Adriana Vitali Veronesi [14/11/2000] Teatro dei Cinquemila. L'arte e le emozioni di Daniela Caruso. Scene di vita quotidiana da non dimenticare [14/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Umberto Pannunzio e l'Argonauta: un'avventura editoriale da dieci titoli l'anno [14/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Vincenzo Scozzarella e l'amore per l'Arte [14/11/2000] Teatro dei Cinquecento. Massimiliano Vittori. Un nuovo quaderno del Novecento ed un Museo Virtuale su Duilio Cambelotti [14/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Francesco Bertipaglia, un sogno bello come la musica [13/11/2000] La Massoneria, l'Arca Vivente dei Simboli. In esclusiva nazionale, il convegno su ParvapoliS
[13/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Egobook, editoria di qualità [13/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Rossana Carturan ai Novecento minuti [13/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Donatella Galeotti, una valanga di simpatia [13/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Annamaria Ricci: «Una grandissima idea» [12/11/2000] Tele LITTORIA. «Siamo figli di Caino» [11/11/2000] Fondi. Una videoteca per bambini nella biblioteca comunale [11/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Marco Ceraico. La Polifonica Pontina in un natale di note [11/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Clemente
Pernarella. Prossimamente una
Soap Opera per Mediaset [11/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Piero Morelli. Da Shakespeare a Edgar Allan Poe [11/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Bruno Creo. La poesia e la politica [11/11/2000] Tele LITTORIA. Domani «Siamo figli di Caino» [10/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Gianfranco Pannone. Fra qualche settimana si parte con "Una città". Per raccontare Latina, ancora una volta [10/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Un miracolo chiamato Opera Prima [10/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Antonio Taormina: «Rivalutare le origini culturali della nostra città? E allora parliamo di zanzare...» [10/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Nome in codice: Kerameyon [10/11/2000] Si inaugura oggi il Museo di Cori [09/11/2000] Teatro dei Cinquemila. I pensieri e le parole di Rita Mastrogiovanni [09/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Alfonso Malinconico, il giudice con l'anima del poeta [09/11/2000] Teatro dei Cinquemila. Al via la quarta edizione del Premio di Poesia
Olindo De Gennaro. Le iniziative dell'Associazione Culturale Campana [06/11/2000] Cultura. Il Teatro dei Cinquemila lancia la sfida. Una maratona
di 15 ore. Un convegno. Un Cd Rom Multimediale. ParvapoliS
testata ufficiale [05/11/2000] SONDAGGIO. La Cultura non abita qui [04/11/2000] Tele LITTORIA. «Flacca assassina? È colpa dei Verdi» [01/11/2000] Torre Littoria. Mauro Maulucci: «Ripercorrere la storia senza infingimenti. La sinistra non deve aver paura» [31/10/2000] Maurizio Tartaglione. Il mestiere dell'attore [28/10/2000] Tele LITTORIA. «Terracina ombelico del mondo» [27/10/2000] Latinamusicaoggi. A ParvapoliS, Antonio Becherucci [26/10/2000] Torre Littoria. Quinto Mariani: «La ricostruzione della Torre è uno, il primo, degli interventi che la comunità dovrebbe fare per ritrovare le proprie radici» [26/10/2000] Nasce a Latina "Destrapontina". Battaglia, Cambareri e Ruotolo per (ri)lanciare
con coraggio la cultura [25/10/2000]
Torre Littoria. Umberto Tacconi: «Un simbolo della nostra storia» [25/10/2000] LogosArt. Una sala multifunzionale per mille esigenze [25/10/2000] Formia. Il Comune: rapporti epistolari "email" con studenti stranieri amici della città. E Bartolomeo scrive ai presidi [24/10/2000] Torre Littoria. Interviene anche Carlo Battaglia: «Ricostruirla, per la storia della nostra città, è quasi un atto dovuto» [23/10/2000] Torre Littoria. Massimiliano Vittori: «Sarà, ma l'idea di ricostruirla dov'era e com'era non mi entusiasma per niente» [22/10/2000] SONDAGGIO. La Torre Littoria s'ha da (ri)fare [21/10/2000] Parte oggi Tele LITTORIA, la prima trasmissione sul web. Antonio Pennacchi: «Le domeniche ecologiche? Una stronzata!» [19/10/2000] Torre Littoria. «Ricostruire la Torre? Una bellissima idea» [18/10/2000] CIAO, ANTONIO. A due giorni dalla scomparsa dell'inviato di Radio
Radicale, un affettuoso ricordo di chi, un giorno, gli chiese un
intervento per una rivista... [18/10/2000] Torre Littoria. Gardosi: «In una cava abbandonata di Doganella furono
ritrovati anche i resti dell'aquila imperiale...»
[17/10/2000] Torre Littoria. Antonio Pennacchi: «Dobbiamo assolutamente tirarla su, ricostruirla dove era e come era. Ma dobbiamo anche abbattere quell'orribile palazzo che le starebbe di fronte...» [17/10/2000] Francesco Berti: «Per favore, distinguiamo. Ci sono gli storici. Ed i culturi di storia» [16/10/2000] C'era una volta la Torre Littoria di Palazzo M... [13/10/2000] Fu Mussolini o Cencelli a volere Littoria? Gianluca Mattioli ha una terza soluzione... [11/10/2000] Da oggi online "In Viaggio con Dante - Percorsi nella Selva Oscura" [11/10/2000] Tommaso Stabile: «Mussolini non volle Littoria? Sono solo cretinerie» [10/10/2000] Francesco Berti: «Il Duce non volle Littoria. Fu tutto merito di Cencelli» [10/10/2000] Diritto allo studio: un piano, provinciale, di utilizzo [10/10/2000] "Il Risorgimento è stato dimenticato?": il quesito dibattuto nella presentazione del libro di Giovanni Russo, "E' tornato Garibaldi" [08/10/2000] A Luciano Erba il premio "Città di Cori - Accrocca" [07/10/2000] Premio Letterario “Città di Cori – Accrocca”: oggi la premiazione [07/10/2000] Terracina, convegno su santuari ed ex voto [04/10/2000] Morelli, un sogno bello come il Teatro. «Ma a Latina manca un pubblico preparato» [28/09/2000] Cultura, una sfida possibile [27/09/2000] Cultura a Latina. Pietro Cuomo: «Cinquemila buoni motivi per sognarla ancora» [25/09/2000] Mauro Visari (Ds) sulla cultura: «Ancora tanta la strada da fare» [20/09/2000] Da ieri online il portale della danza [20/09/2000] Piccoli attori crescono. Shakespeare, Morelli e Villa Fogliano [20/09/2000] "Piazzetta sotto le stelle" da domani la cultura scende in piazza in via Corridoni [19/09/2000] Luigia Berti: «Il peggior difetto del giornalismo locale? La scarsa collaborazione tra testate» [19/09/2000] Latina. Un altro passo per il "Museo Cambellotti" [18/09/2000] "San Tommaso, l'uomo e l'ambiente": online il convegno [16/09/2000] "San Tommaso, l'uomo e l'ambiente". Cultura e grande pubblico a Fossanova [14/09/2000] Incontro al Ministero dei Beni Culturali sulle mille risorse di Sabaudia [13/09/2000] L'ICIT: una valanga di iniziative culturali [12/09/2000] Priverno: anteprima del convegno "San Tommaso d'Aquino, l'uomo e l'ambiente" [11/09/2000] Sabaudia. "Fiori per il Giubileo", un altro centro di Mario Tieghi [08/09/2000] Francesco Bertipaglia. Un percorso artistico emozionante. Come la musica [08/09/2000] "Stage on line": in rete il nuovo punto di incontro tra impresa e giovani [06/09/2000] "San Tommaso, l'Uomo e l'Ambiente". Un convegno a Fossanova. Ce lo presenta, in anteprima, Romano Saurini [05/09/2000] Fernando Bassoli: «Pennacchi ha creato un illustre precedente» [05/09/2000] Cultura lepina. Quasi un anno di vita per il Museo [05/09/2000] A Sabaudia il Premio "Ambiente 2000" di Pantelleria [02/09/2000] «Comunitari o liberal. La prossima alternativa?». Online il convegno di Marcello Veneziani [02/09/2000] Musica Radio, le ragioni di un successo. Le spiega Morris [01/09/2000] Una chitarra, e tanta passione, nel cuore di Gianluca Masaracchio [28/08/2000] Luca Russo, 21 anni, di Latina. Con "Parole per te" ha vinto il Festival degli Sconosciuti di Teddy Reno e Rita Pavone [28/08/2000] Pioggia di consensi per "In Viaggio con Dante". E ora l'appuntamento è in edicola... [24/08/2000] Gardosi e la palla di Piazza del Popolo: «Sono ancora convinto della bontà della mia proposta» [23/08/2000] La favola di Daniela Ricci, che torna in tivvù con Alessandro Gassman e Claudia Pandolfi [20/08/2000] Doolin, un pezzo d'Irlanda nel cuore di Latina [17/08/2000] Ferdinando Gardosi (An): « Via quella palla dalle palle» [16/08/2000] Artenauta. Navigare, su Internet, le arti figurative [10/08/2000] Norba: alla scoperta di un sito archeologico [05/08/2000] «Angiolo Mazzoni, architetto futurista in Agro Pontino»: è online, su ParvapoliS, il convegno [29/07/2000] Dentro Fogliano: Il convegno è online [22/07/2000] Villa Fogliano: il convegno è online [22/07/2000] Da oggi in edicola "In Viaggio con Dante" [19/07/2000] Berti: "Cultura a Latina? Mi vien da ridere" [14/07/2000] Paletnologia a Latina. Intervista a Michelangelo La Rosa [11/07/2000] Nomination per il premio internazionale "Ambiente 2000" [10/07/2000] Premio letterario «Città di Pontinia» [10/07/2000] La Har Tzion ad «Invito alla lettura» [10/07/2000] APT: I luoghi dello spirito [08/07/2000] Il cuore dell'Irlanda nel cuore di Latina: i Folk Road [07/07/2000] Luigi Zaccheo: "Per non dimenticare la cultura contadina..." [05/07/2000] Latina, l'anima tedesca. Le attività dell'ICIT [30/06/2000] Un saggio in memoria delle nostre radici [30/06/2000] Oggi pomeriggio il nuovo libro di Stabile [30/06/2000] Francesco Berti: "La nostra storia parte da lontano" [30/06/2000] La Har Tzion ad «Invito alla lettura» [29/06/2000] Ad Aprilia "Crepino gli Artisti" con David Riondino [29/06/2000] Cultura a Latina: l'opinione di Visari [28/06/2000] Un sottile gioco fra realtà e immaginazione: "Sulla soglia di casa"
[28/06/2000] "Ulisse" sbarca al teatro Europa di Aprilia [28/06/2000] "Auto&Co": il nuovo cahier del viaggiatore [27/06/2000] "Poeti sotto le stelle" con Dacia Maraini [27/06/2000] "Immagini e Suoni": la personale di Scopelliti [27/06/2000] L'arte e le stelle di Antonio Farina [27/06/2000] Sabaudia: la prima personale di Alba Cargnelutti [27/06/2000] Taormina: "Pochi spazi per noi artisti" [27/06/2000] Vittori: "Rinaldo Saltarin, un artista dimenticato" [26/06/2000] "Abbiamo un Parco Mussolini, ma un Teatro senza nome" [25/06/2000] Club Letterario: Premio nazionale di prosa e poesia [24/06/2000] Laboratorio magis. L'altro modo di fare cultura [24/06/2000] Galleria Civica: il II Volume del Catalogo [23/06/2000] Musica sacra al Festival Pontino [23/06/2000] Psicoanalisi: Un nuovo libro di Mattioli |
PocketPC visualization by Panservice |